Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Linguistica Italiana - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Linguistica Italiana - M-Z
Codice identificativo del corso
2526-1-G8501R004-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Linguistica Italiana

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Linguistica italiana (M-Z)

Argomenti e articolazione del corso

L’insegnamento si propone di trasmettere una panoramica dell’italiano contemporaneo con ampi riferimenti alle sue premesse storico-linguistiche. Verranno accennate le categorie fondamentali della linguistica, necessarie per la comprensione della parte descrittiva, che avrà come oggetto la tipologia testuale, le variabili di accettabilità in dipendenza dai registri, i sottocodici (lingue settoriali e lingue speciali). Una particolare attenzione verrà dedicata alla grammatica storica e alle forme dell’educazione linguistica, anche per fornire ai futuri insegnanti adeguati strumenti didattici.

Obiettivi

L’insegnamento si propone di trasmettere una panoramica dell’italiano contemporaneo con ampi riferimenti alle sue premesse storico-linguistiche. Verranno accennate le categorie fondamentali della linguistica, necessarie per la comprensione della parte descrittiva, che avrà come oggetto la tipologia testuale, le variabili di accettabilità in dipendenza dai registri, i sottocodici (lingue settoriali e lingue speciali). Una particolare attenzione verrà dedicata alla grammatica storica e alle forme dell’educazione linguistica, anche per fornire ai futuri insegnanti adeguati strumenti didattici.

In particolare il corso si prefigge di conseguire i seguenti risultati:

  1. Conoscenza e comprensione dell’architettura dell’italiano contemporaneo relativamente ai diversi livelli linguistici (fonologia, morfologia, formazione delle parole, lessico, sintassi, pragmatica, testualità). Conoscenza e comprensione dei concetti di standard e norma finalizzati alla riflessione metalinguistica. Conoscenza e comprensione delle dimensioni di variazione sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Rudimenti di storia della lingua italiana e di grammatica storica.

  2. Conoscenza e comprensione degli orientamenti teorici e metodologici relativi alla lettura, all’analisi, all’interpretazione del testo. Conoscenza e comprensione degli strumenti basilari di analisi linguistica del testo.

Come da Regolamento e da matrice di Tuning del CdS il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:

  1. Saper governare le condizioni di coerenza e coesione necessarie per la composizione di un testo ben formato.

  2. Saper applicare un modello di didattica della lingua atto a creare le basi delle competenze linguistiche dei discenti e ad affinarle attraverso un adeguato stimolo alla riflessione metalinguistica e metagrammaticale.

  3. Saper leggere un testo letterario nella consapevolezza dei meccanismi che presiedono al suo funzionamento.

  4. Saper riconoscere e valorizzare il potenziale formativo dell’educazione linguistica nella scuola di base.

Metodologie utilizzate

28 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva. Tutte le attività sono svolte in presenza.

Materiali didattici (online, offline)

Il docente mette a disposizione sulla pagina elearning del corso materiali audiovisivi e slide integrative per supportare gli studenti non tradizionali nello studio e nella preparazione dell'esame.

Programma e bibliografia

- G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, nuova edizione 2024: solo i capp. 1, 2, 3, 4, 6 e le pp. 159-198 del cap. 5 (se si tratta dell’edizione precedente 2007 o successive ristampe: solo i capp. 1, 2, 3, 5 e le pp. 115-151 del cap. 4);

- A. Colombo, «A me mi». Dubbi, errori, correzioni nell’italiano scritto, Milano, FrancoAngeli, 2011;

- M.G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Roma, Carocci, 2018;

- dispensa di approfondimento sull'italiano contemporaneo a cura dei docenti, disponibile su elearning.unimib.it entro la fine delle lezioni.

Manuali consigliati per il ripasso di nozioni fondamentali di grammatica:

  • L. Serianni, Grammatica italiana, Torino, Utet (o anche, in altra versione: L. Serianni, Italiano, Milano, Garzanti);
  • M. Prandi, C. De Santis, Manuale di linguistica e di grammatica italiana, Torino, Utet (in precedente edizione con il titolo Le regole e le scelte).

Gli studenti che intendono biennalizzare l'esame devono concordare con il docente una nuova bibliografia aggiornata per sostenere la prova.

Gli studenti Erasmus possono concordare un programma alternativo con il docente.

Modalità d'esame

Al fine di attuare una valutazione trasparente, sono qui riportati i criteri adottati e condivisi con gli studenti per la valutazione della prova d'esame.

L'esame consiste in una prova scritta più una eventuale prova orale.

1. Prova scritta: si tratta di un compito a risposte aperte che verte su nozioni di grammatica storica, grammatica dell'italiano contemporaneo, sociolinguistica. La prova scritta è composta da 12 domande a risposta aperta. Le domande 1-8 saranno valutate da 0 a 2 punti ciascuna, le 9-10 da 0 a 3 punti ciascuna, le 11-12 da 0 a 4 punti ciascuna; sulla base dei seguenti criteri di valutazione: pertinenza rispetto al quesito, rigore terminologico, capacità di rielaborazione e di sintesi.

2. Prova orale facoltativa: il colloquio, fissato su richiesta dello studente, consiste in una revisione della prova scritta, a cui si aggiungono una o più domande sulle parti del programma non toccate nella prova scritta. Le domande della prova orale saranno valutate sulla base degli stessi criteri della prova scritta e, inoltre, sulla base dei seguenti criteri aggiuntivi: capacità di argomentazione e autonomia nella costruzione del discorso.

Orario di ricevimento

Mercoledì, ore 10.30-11.30, previo appuntamento richiesto con un'email.

Nel primo semestre il ricevimento sarà svolto online con Meet.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Carmela Marranchino (PhD)
Giacomo Micheletti (PhD)
Anna Stella Poli (PhD)

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Italian Linguistics (M-Z)

Topics and course structure

Main topic of the course is the description of contemporary Italian in its varieties: geographical, social, situational, diamesic (written vs spoken). Particularly, so called “italiano dell’uso medio” or “neo-standard” Italian will be analysed in its phono-morphological, morphosyntactic, syntactic, lexical and textual structures. Moreover, main elements of historical grammar (passage from Latin to Italian) and history of Italian language will be examined.

Objectives

The course aims to convey an overview of contemporary Italian with extensive references to its historical-linguistic premises.

The fundamental categories of linguistics will be mentioned, necessary for understanding the descriptive part, which will have as its object the textual typology, the acceptability variables depending on the registers, the subcodes (sectoral languages and special languages). Particular attention will be paid to historical grammar and forms of linguistic education, also to provide future teachers with adequate teaching tools.

In particular, the course aims to achieve the following results:

  1. Knowledge and understanding of the architecture of contemporary Italian in relation to the different linguistic levels (phonology, morphology, word formation, lexicon, syntax, pragmatics, textuality). Knowledge and understanding of the concepts of standard and norm aimed at metalinguistic reflection. Knowledge and understanding of the dimensions of sociolinguistic variation in contemporary Italian. Rudiments of history of the Italian language and historical grammar.

  2. Knowledge and understanding of the theoretical and methodological orientations relating to the reading, analysis and interpretation of the text. Knowledge and understanding of the basic tools of linguistic analysis of the text.

According to the Rule book and the Tuning matrix of the CdS, the couse pursues the following training objectives:

  1. Knowing how to govern the conditions of coherence and cohesion necessary for the composition of a well-formed text.

  2. Knowing how to apply a language teaching model aimed at creating the basis of the learners' linguistic skills and refining them through an adequate stimulus to metalinguistic and metagrammatical reflection.

  3. Knowing how to read a literary text with awareness of the mechanisms that govern its functioning.

  4. Knowing how to recognize and enhance the training potential of language education in basic schools.

Methodologies

28 two-hour in-person lessons carried out in frontal mode in the first part and in a more interactive mode in the second one.

Online and offline teaching materials

The teacher provides on the elearning page of the class audiovisual materials and supplementary slides to support non-traditional students in studying and preparing for the exam.

Programme and references

- G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, nuova edizione 2024: only Chapters 1, 2, 3, 4, 6 and pages 159-198 of Chapter 5;

- A. Colombo, «A me mi». Dubbi, errori, correzioni nell’italiano scritto, Milano, FrancoAngeli, 2011;

- M.G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Roma, Carocci, 2018;

- Lessons handout, available at the end of the course (elearning.unimib.it).

Students who intend to take the exam twice must discuss with the professor a new updated bibliography.

Erasmus students can agree on an alternative program with the professor.

Assessment methods

In order to implement a transparent evaluation, the criteria adopted and shared with students for evaluating the exam are reported here.

The exam consists of a written test plus a possible oral test.

1. Written test: this is an open-ended test that focuses on notions of historical grammar, contemporary Italian grammar, sociolinguistics. The written test consists of 12 open-choice questions. Questions 1-8 will be evaluated from 0 to 2 points each, 9-10 from 0 to 3 points each, 11-12 from 0 to 4 points each; on the basis of the following evaluation criteria: relevance to the question, terminological accuracy, ability to re-elaborate and synthesize.

2. Optional oral test: the interview, fixed at the request of the student, consists of a revision of the written test, to which one or more questions are added on the sections of the program not faced in the written test. The questions of the oral test will be assessed on the basis of the same criteria as the written test and, moreover, on the basis of the following additional criteria: ability to argue and autonomy in the construction of the speech.

Office hours

Wednesday 10.30-11.30.

Programme validity

Two years.

Course tutors and assistants

Carmela Marranchino (PhD)
Giacomo Micheletti (PhD)
Anna Stella Poli (PhD)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-FIL-LET/12
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Davide Colussi
    Davide Colussi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche