Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. History of Education - M-Z
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
History of Education - M-Z
Course ID number
2526-1-G8501R002-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to History of Education

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

La relazione fra maestro/a e allievi/e nella storia della pedagogia

ATTENZIONE! SI RACCOMANDA A STUDENTI E STUDENTESSE DI ISCRIVERSI A QUESTO CORSO SULLA PIATTAFORMA E-LEARNING, PER RICEVERE MATERIALI E AVVISI: L'ISCRIZIONE NON E' AUTOMATICA

N.B.: QUESTO PROGRAMMA E' VALIDO PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DEL CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE E PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA QUADRIENNALE, PER STUDENTI/ESSE DI CORSI SINGOLI, PER STUDENTI/TESSE TRASFERITI DA ALTRI ATENEI

Argomenti e articolazione del corso

La storia della pedagogia è la storia dei discorsi sull’educazione: propone riflessioni sulle teorie e sui modelli di formazione del passato, nonché sulle pratiche e sulle rappresentazioni dell’immaginario collettivo, a partire dalla lettura di alcune pagine di classici.

Il corso approfondisce alcuni temi presenti nella storia della cultura occidentale. In particolare, la relazione fra maestri/e e allievi/e, alcune metodologie didattiche.

Obiettivi

Gli obiettivi del corso si articolano in:

A. Conoscenza e capacità di comprensione:

  1. Conoscenza e comprensione delle prospettive e dei modelli teorici relativi ai processi di apprendimento, con particolare attenzione allo sviluppo storico-sociale di questi aspetti
  2. Conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici relativi ai processi di apprendimento, e del loro sviluppo storico
  3. Conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse con la definizione del ruolo e del profilo professionale dell'insegnante, nel loro sviluppo storico
  4. Conoscenza dei principali elementi e delle problematiche relative all’agire didattico, in una prospettiva di didattica inclusiva, con cenni storici.

B. CAPACITA' APPLICATIVE

  1. Saper individuare prospettive e modelli pedagogico/didattici che si sono sviluppati in particolari momenti storici e rivisitarli criticamente alla luce del contesto attuale e della legislazione scolastica corrente.
  2. Utilizzare i riferimenti teorici essenziali per comprendere le dimensioni e le variabili implicite nel processo di insegnamento-apprendimento
  3. Utilizzare saperi teorici e strumenti operativi connessi alle tecniche di osservazione e di riflessione per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle loro relazioni, nonché dell’agire didattico
  4. Saper riflettere sulla propria professionalità, individuando e analizzando criticamente i modelli di intervento messi in atto

C. AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

  1. consapevolezza della responsabilità etica e culturale connessa all'esercizio della funzione docente
  2. attitudine a problematizzare le situazioni e gli eventi educativi, ad analizzarli in profondità e ad elaborarli in forma riflessiva
  3. attitudine ad autovalutare la propria preparazione professionale e l'efficacia dell'azione didattica

D. ABILITA' COMUNICATIVE:

  1. capacità di esporre in forma organizzata gli obiettivi e la natura dell'intervento didattico, tramite la progettualità educativa e didattica
  2. capacità di comunicare con chiarezza agli alunni, alle loro famiglie e ai colleghi i risultati degli apprendimenti degli alunni e le possibili soluzioni per le difficoltà rilevate
  3. capacità di intrattenere relazioni positive con le famiglie degli alunni, manifestando apertura e interesse autentico al dialogo e adottando il registro umanistico-affettivo della comunicazione, valevole, in particolare, per le famiglie degli alunni di differente etnia, cultura e credo religioso

E. CAPACITA' DI APPRENDERE:

  1. Interesse per la professione dell'insegnare e desiderio di migliorarne la conoscenza e la pratica
  2. attitudine ad ampliare la cultura psico-pedagogica e metodologico-didattica di base, in relazione anche all'avanzamento della ricerca scientifica
  3. motivazione ad approfondire i contenuti e i metodi di studio dei saperi della scuola, con un aggiornamento ricorsivo dei repertori disciplinari
  4. attitudine ad autosostenere e ad autoregolare il proprio apprendimento tramite la ricerca bibliografica autonoma e la partecipazione interessata a opportunità di formazione e di aggiornamento professionale

Metodologie utilizzate

La lingua di erogazione dell'insegnamento è l'italiano

Dato il numero elevato di partecipanti, il corso propone prevalentemente lezioni di didattica definita erogativa, ovvero lezioni frontali; sono comunque previsti momenti di didattica interattiva, che prevedono la partecipazione, l'intervento o la discussione di temi o di materiali
Le lezioni si svolgono in presenza

Materiali didattici (online, offline)

SI RACCOMANDA AGLI/ALLE STUDENTI/STUDENTESSE DI ISCRIVERSI AL CORSO SULLA PIATTAFORMA MOODLE, IN MODO DA AVERE ACCESSO A MATERIALI, INFORMAZIONI, AVVISI

Programma e bibliografia

BIBLIOGRAFIA:

NB: In ragione di alcune convenzioni con gli editori, si raccomanda agli studenti di attendere l'inizio del Corso per procurarsi i testi di esame.

S. Santamaita, G. Seveso (a cura di), Storia dell'educazione e delle pedagogie, eTextbook, Pearson, 2025

G. Sola, La formazione originaria. Paideia, humanitas, perfectio, dignitas hominis, Bildung, Bompiani, 2016

Pestalozzi, La veglia di un solitario, Il melangolo, 2009

BIENNALIZZAZIONI
Gli studenti e le studentesse che intendono biennalizzare il corso, sono pregati/e di contattare la docente per concordare il programma in base anche ai temi della loro tesi

ONLY FOR ERASMUS STUDENTS – SEULEMENT POUR LES ETUDIANTS ERASMUS:
HISTORY OF EDUCATION – HISTOIRE DE L’EDUCATION

The course aims to reflect in particular on the image of the school, the teacher image, the teachers/pupils relationship in Western history.
Le cours vise à refléter en particulier sur l'image de l' école , l'image de l'enseignant, la relation enseignants / élèves dans l'histoire occidentale.
The exam is a written test with open questions. The examination has a duration of one hour.
L’examen est une épreuve écrite avec des questions ouvertes. L'examen a une durée d'une heure.
Bibliography for Exam in English:
Plato, Apology of Socrates
Erasmus, In Praise of Folly
Nussbaum, Not for Profit. Why Democracy needs the Humanities
Bibliographie pour l'examen en français:
Platon, Apologie de Socrate
Rousseau, Émile
Hadot, N'oublie pas de vivre. Goethe et la tradition des exercises spirituels

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta della durata di un'ora
La prova scritta è costituita da 3 domande a risposta aperta; ciascuna risposta è valutata con punteggio da 0 a 10. Complessivamente, la prova sarà valutata al massimo 30/30.
L'esame scritto è superato se si è raggiunta la valutazione minima di 18/30

In ogni caso, l'attribuzione del voto finale prende anche in considerazione la prova nella sua complessità, sulla base dei criteri di valutazione sotto elencati.

In base all'art. 27 del Regolamento degli studenti di Ateneo, è comunque diritto dello studente e del docente richiedere dopo lo scritto una prova orale, qualora lo desideri o lo ritenga opportuno.
In tal caso, l’esame orale consiste in un colloquio su tutti i testi d’esame, con un voto a sé, espresso in trentesimi. Il voto finale è dato dalla media del voto dello scritto e dell’orale, per chi richiede l’orale; solo dal voto dello scritto per chi non richiede l’orale. Se al termine dell’esame orale lo/a studente/tessa rifiuta il voto, dovrà ripetere tutto l’esame (scritto+ orale) in un appello successivo.
L’esame orale deve essere sostenuto nello stesso appello di quello scritto (non è possibile sostenere lo scritto in un appello e l’orale in un altro).
Non è previsto salto di appello (ovvero chi non supera l’esame o rifiuta il voto, può ripresentarsi in qualsiasi appello, anche all’appello immediatamente successivo).

Gli/le studenti/tesse che hanno certificazione DSA sono pregati/e di inviare dieci giorni prima del giorno dell'appello una mail con allegato il P.U.O.I. in modo che sia possibile accordarsi per tempo sulle misure compensative concesse.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

La valutazione delle prove seguirà i seguenti criteri:
pertinenza dei contenuti esposti
ricchezza/articolazione dei contenuti esposti
capacità di rielaborazione personale e critica dei contenuti
coerenza interna dei concetti e delle argomentazioni
correttezza dei concetti illustrati e discussi
espliciti riferimenti ai testi studiati
correttezza terminologica, ortografica e sintattica

RUBRICA DI VALUTAZIONE:
Sulla base dei precedenti criteri sarà articolata la valutazione in trentesimi:

  • Sufficiente pertinenza dei contenuti e limitata articolazione degli stessi; preparazione con scarso livello di rielaborazione personale e critica dei contenuti; limitata coerenza interna di concetti e argomentazioni; sufficiente correttezza dei contenuti espressi e limitati riferimenti espliciti ai testi; buona correttezza terminologica, ortografica e sintattica: 18-20 trentesimi
  • Buona pertinenza dei contenuti e sufficiente articolazione degli stessi; preparazione con sufficiente livello di rielaborazione personale e critica dei contenuti; buona coerenza interna di concetti e argomentazioni; buona correttezza dei contenuti espressi e sufficienti riferimenti espliciti ai testi; buona correttezza terminologica, ortografica e sintattica: 21-24 trentesimi
  • Buona pertinenza dei contenuti e buona articolazione degli stessi; preparazione con buon livello di rielaborazione personale e critica dei contenuti; buona coerenza interna di concetti e argomentazioni; ottima correttezza dei contenuti espressi e significativi riferimenti espliciti ai testi; ottima correttezza terminologica, ortografica e sintattica 24-27 trentesimi
  • Perfetta pertinenza dei contenuti e ampia articolazione degli stessi; preparazione con ottimo livello di rielaborazione personale e critica dei contenuti; buona o ottima coerenza interna di concetti e argomentazioni; ottima correttezza dei contenuti espressi e significativi e vari riferimenti espliciti ai testi; ottima correttezza terminologica, ortografica e sintattica 28-30 trentesimi

Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento, che è possibile richiedere scrivendo a francesco.simoncini@unimib.it.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici: questo programma scade, quindi, a settembre 2027

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Course title

The relationship between teacher and pupils in the history of education

Topics and course structure

History of education studies speeches about education: it proposes thoughts about past educational’ theories and models and about practical behaviours and ideal representations of collective imaginary, starting from the study of selected classical masterworks.

The program/the course explores some topics present in the history of Western culture: the relationship between teachers and students, some teaching methods in history of education

Objectives

A. KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

  1. Knowledge and understanding of theoretical perspectives and models relating to learning processes, with particular attention to the socio-historical development of these aspects
  2. Knowledge of theoretical perspectives and models relating to learning processes, and their historical development
  3. Knowledge and understanding of the main issues related to the definition of the teacher's role and professional profile, in their historical development
  4. Knowledge of the main elements and problems related to the didactic act, in a perspective of inclusive didactics, with historical background.

B. APPLICATION SKILLS

  1. Being able to identify pedagogical/didactic perspectives and models that have developed at particular historical moments and critically review them in the light of the current context and current school legislation.
  2. Use the essential theoretical references to understand the dimensions and variables involved in the teaching-learning process
  3. Use theoretical knowledge and operational tools related to observation and reflection techniques to understand the characteristics of the school context, of the subjects and their relationships, as well as of the teaching action
  4. To know how to construct research paths in the educational and didactic field for the improvement of professional practice

C. AUTONOMY OF JUDGEMENT

  1. awareness of the ethical and cultural responsibility associated with the exercise of the teaching function
  2. the ability to problematise educational situations and events, to analyse them in depth and process them in a reflective manner
    3.. aptitude to self-assess one's own professional preparation and the effectiveness of teaching action

D. COMMUNICATION SKILLS:

  1. ability to set out in an organised form the objectives and nature of the educational intervention, through educational and didactic planning
  2. ability to communicate with clarity to pupils, their families and colleagues the results of pupils' learning and possible solutions to any difficulties encountered
  3. ability to entertain positive relations with pupils' families, showing openness and genuine interest in dialogue and adopting the humanistic-affective register of communication, valid, in particular, for the families of pupils of different ethnicity, culture and religious beliefs

E. ABILITY TO LEARN:

  1. Interest in the teaching profession and desire to improve knowledge and practice of it
  2. aptitude for broadening the basic psycho-pedagogical and methodological-didactic culture, also in relation to the progress of scientific research
  3. motivation to deepen the contents and methods of study of school knowledge, with a recursive updating of disciplinary repertoires
  4. aptitude to self-support and self-regulate one's own learning through autonomous bibliographic research and interested participation in training and refresher courses

Methodologies

The course will be held in Italian

Due to the large number of participants, the course offers didactic lectures, i.e. face-to-face lectures, which nevertheless involve participation, intervention or discussion of topics or materials

Lessons are held in presence

Online and offline teaching materials

STUDENTS ARE ADVISED TO REGISTER FOR THE COURSE ON THE MOODLE PLATFORM IN ORDER TO HAVE ACCESS TO MATERIALS, INFORMATION AND NOTICES.

Programme and references

Professor will provide references as soon as possible

BIENNALISATION
Students wishing to biannualise the course are asked to contact the lecturer to agree on a programme based also on their thesis topics.

ONLY FOR ERASMUS STUDENTS – SEULEMENT POUR LES ETUDIANTS ERASMUS:
HISTORY OF EDUCATION – HISTOIRE DE L’EDUCATION

The course aims to reflect in particular on the image of the school, the teacher image, the teachers/pupils relationship in Western history.
Le cours vise à refléter en particulier sur l'image de l' école , l'image de l'enseignant, la relation enseignants / élèves dans l'histoire occidentale.
The exam is a written test with open questions. The examination has a duration of one hour.
L’examen est une épreuve écrite avec des questions ouvertes. L'examen a une durée d'une heure.
Bibliography for Exam in English:
Plato, Apology of Socrates
Erasmus, In Praise of Folly
Nussbaum, Not for Profit. Why Democracy needs the Humanities
Bibliographie pour l'examen en français:
Platon, Apologie de Socrate
Rousseau, Émile
Hadot, N'oublie pas de vivre. Goethe et la tradition des exercises spirituels

Assessment methods

The examination consists of a one-hour written test

The written test consists of 3 questions; each answer is marked from 0 to 10. Overall, the test will be marked at a maximum of 30/30.

The written test is passed if a minimum mark of 18/30 is achieved.

According to Article 27 of the University Student Regulations, it is still the right of the student and the teacher to request an oral test after the written paper, should they wish or deem it appropriate.
In the latter case, the oral examination only takes place at the request of the student or at the request of the teacher after passing the written examination.
The oral examination consists of an interview on all the examination texts, with a separate grade expressed in thirtieths. The final mark is the average of the written and oral marks for those who request the oral examination; only the written mark for those who do not request the oral examination. If, at the end of the oral examination, the student refuses the mark, he/she will have to repeat the entire examination (written + oral) at a later call.

Students with a DSA certification must send an e-mail with the P.U.O.I. attached ten days before the day of the roll call so that compensatory measures can be agreed in good time.

The assessment of the tests will follow the following criteria:

  • relevance of exposed content
  • richness/articulation of the content presented
  • capacity for personal and critical reworking of content
  • internal coherence of concepts and arguments
  • correctness of the concepts illustrated and discussed
  • explicit references to the texts studied
  • correctness of terminology and syntax

On the basis of the above criteria, the assessment will be broken down into thirtieths:

  • Sufficient relevance of the contents and limited articulation of the same; preparation with a low level of personal and critical reworking of the contents; limited internal coherence of concepts and arguments; sufficient correctness of the contents expressed and limited explicit references to the texts; good terminological, orthographic and syntactic correctness: 18-20/ 30
  • Good relevance of content and sufficient articulation of content; preparation with sufficient level of personal and critical reworking of content; good internal coherence of concepts and arguments; good correctness of expressed content and sufficient explicit references to texts; good terminological, spelling and syntactic correctness: 21-24/ 30
  • Good relevance of content and good articulation of content; preparation with a good level of personal and critical reworking of content; good internal coherence of concepts and arguments; excellent correctness of expressed content and significant explicit references to texts; excellent terminological, spelling and syntactic correctness 24-27/ 30
  • Perfect relevance of content and broad articulation of content; preparation with an excellent level of personal and critical reworking of content; good or very good internal coherence of concepts and arguments; excellent correctness of expressed and significant content and various explicit references to texts; excellent correctness of terminology, spelling and syntax 28-30/ 30

Office hours

Programme validity

This program is valid until September 2027

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
M-PED/02
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FS
    Francesco Simoncini

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics