Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Sociologia dell'Educazione - A-L
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Sociologia dell'Educazione - A-L
Codice identificativo del corso
2526-1-G8501R009-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Sociologia dell'Educazione

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Sociologia dell'Educazione

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si propone come un’introduzione all’interpretazione e all’analisi dei processi educativi e dei mondi scolastici a partire da un approccio di tipo sociologico.
Durante il corso si forniranno gli attrezzi teorici e metodologici per la comprensione delle dinamiche sociali e organizzative che strutturano la vita della classe scolastica e della scuola.
Si porrà altresì un’attenzione particolare al rapporto tra la scuola e il contesto sociale in cui opera, alle relazioni scuola-famiglie, e alle sfide specifiche connesse alla professione insegnante.
Durante il corso ci si interrogherà sulla relazione ambivalente tra merito ed equità sociale e sui modi attraverso cui le istituzioni scolastiche si confrontano con le disuguaglianze sociali, di genere e legate all’origine migratoria degli studenti.
L’obiettivo generale del corso è quello di fornire, a futuri insegnanti, gli strumenti per riflettere in modo critico sul proprio ruolo, sulle pratiche professionali più diffuse, e sugli assetti organizzativi della scuola contemporanea.

Obiettivi

Per quanto riguarda gli obiettivi di apprendimento, il corso si colloca nell'area delle attività formative di base di tipo sociologico. In tal senso sono ritenuti importanti i seguenti obiettivi relativi a conoscenza e comprensione:

  • Conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici relativi ai processi di apprendimento, con attenzione al loro sviluppo storico.
  • Conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse alla definizione del ruolo e del profilo professionale dell'insegnante, con particolare attenzione agli aspetti sociali e storici della sua evoluzione.

Per quanto riguarda invece gli obiettivi relativi alla capacità di applicare conoscenza e comprensione, il corso dedica molta attenzione alla formazione delle seguenti competenze:

  • Essere in grado di utilizzare saperi teorici e strumenti operativi connessi alle tecniche di osservazione per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle loro relazioni, nonché dell’agire didattico;
  • Saper riflettere sulla propria professionalità, individuando e analizzando criticamente i modelli di intervento messi in atto;
  • Saper elaborare un’adeguata documentazione allo scopo di monitorare l’intervento educativo e didattico e di sistema;
  • Capacità di creare un clima accogliente e inclusivo che promuova lo sviluppo dei bambini, nelle loro diversità relative al capitale specifico sociale, culturale e linguistico, e nei loro diversi stili di apprendimento.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali in aula (60% of the totale);
seminari su argomenti specifici tenuti da ricercatori.ici esperti.e o dagli stessi.e student.esse (40%).

Per gli.le studenti.esse frequentanti, sarà utilizzata inoltre una didattica 'rovesciata' e l'utilizzo di metodologie didattiche che favoriscono processi continui di auto-valutazione formativa attraverso la somministrazione regolare di brevi test, questionari o richiesta di esposizioni orali da parte degli studenti frequentanti. Molte di queste attività saranno svolte in piccoli gruppi.

Materiali didattici (online, offline)

Il docente mette a disposizione materiali aggiuntivi e alternativi per supportare gli studenti non tradizionali (in primis gli studenti-lavoratori) nello studio e nella preparazione dell'esame (audio-lezioni registrate relative a tutti i contentuti d'esame; altri documenti visuali)

Programma e bibliografia

Per tutti/e:

  • DISPENSA DEL CORSO (disponibile presso la copisteria Fronte/Retro in Viale Sarca 191)

Un volume monografico a scelta tra i seguenti:

  • Caroselli A. (2022) Palestre di precarietà. Una etnografia delle pratiche conflittuali nella formazione tecnica e professionale, Ombre Corte, Verona.
  • Romito M. (2021) First-Generation Students. Essere i primi in famiglia a frequentare l'università. Carocci, Roma.
  • Caniglia E. (2018) Neurodiversità. Per una sociologia dell'autismo dell'ADHD e dei disturbi dell'apprendimento, Meltemi, Milano.

Gli studenti ERASMUS potranno concordare un programma d'esame diverso con testi in Inglese o in Francese

Modalità d'esame

Per coloro che riusciranno a garantire una frequenza assidua alle lezioni per tutta la durata del corso (almeno 80% delle lezioni), sarà possibile svolgere una valutazione in itinere. In questo caso al voto d'esame concorreranno le seguenti attività:

a) un lavoro di gruppo di sintesi e rielaborazione dei diversi 'blocchi tematici' di cui si comporrà il corso (es. blocco 1: Durkheim; blocco 2: il concetto di capitale culturale e di dominio simbolico, ecc.): questo lavoro costituirà il 25% della valutazione finale:
b) un lavoro di gruppo che consisterà nella preparazione di un poster su un saggio a sceltra tra quelli che saranno forniti nel corso delle lezioni: questo lavoo costiuirà il 25% della valutazione finale
c) un colloquio orale individuale da svolgere negli appelli della sessione estiva che partirà dai concetti e dalle riflessioni sviluppate nel corso dei lavori di gruppo: questo colloquio costiuirà il 50% della valutazione finale

Gli e le studenti che non potranno frequentare assiduamente le lezioni e partecipare ai lavori di gruppo svolgeranno un esame scritto con 2 domande aperte sui testi d'esame. Le domande saranno volte a stimolare negli iscritti ragionamenti e riflessioni che, partendo dai concetti appresi sui testi d'esame, li applichino anche attraverso la capacità di produrre esempi pertinenti.

Tanto per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti. Nella valutazione delle prove la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:

Precisione concettuale e chiarezza nell’esposizione dei contenuti del corso.
Capacità analitica, ossia capacità di identificare e distinguere i punti principali di un testo/argomento e di (ri)articolarli opportunamente.
Analisi critica degli argomenti affrontati nei testi e capacità di collegarli a specifici orientamenti teorici e metodologici.
Autonomia di giudizio nell’interpretare e analizzare i testi d’esame e gli argomenti qui proposti.
Capacità di sintesi.

La votazione finale è espressa in trentesimi.

Le votazioni comprese tra 18 a 22 rendono conto dell’acquisizione elementare o appena sufficiente di conoscenze di base relative ai contenuti e ai metodi. Lo studente ha mostrato modeste capacità analitiche e di sintesi. Lo studente si esprime in maniera non del tutto appropriata e presenta lacune nella formazione e nella chiarezza concettuale.

Le votazioni comprese tra 23 e 26 rendono conto dell’acquisizione più che sufficiente dei contenuti e metodi. Lo studente ha mostrato sufficienti capacità analitiche e di sintesi. Lo studente si esprime in maniera sufficientemente appropriata e con chiarezza da un punto di vista concettuale e terminologico.

Da 27 a 30. Le votazioni comprese tra 27 e 30 rendono conto dell’acquisizione da buona a ottima delle conoscenze relative ai contenuti e ai metodi. Lo studente ha mostrato buone o ottime capacità analitiche e di sintesi. Lo studente si esprime in maniera appropriata da un punto di vista concettuale e terminologico.

Orario di ricevimento

il lunedì, su appuntamento da prendere via email

Durata dei programmi

Cultori della materia e Tutor

dott. ssa Miriam Serini

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Sociology of Education

Topics and course structure

The course aims at introducing students to the sociological analysis and interpretation of educational processes. Lessons will provide theoretical and methodological tools for understanding the social and organizational dynamics, structure, and daily life of the school and classroom. A particular attention will be devoted to the school-family relationship, the relationship between school and social context, and the challenges facing the teaching profession. The course will explore the ambivalent relationship between meritocratic ideals and social equity and the ways through which school institutions cope with gender, ethnic and social class inequalities. The general objective of the course is to provide future teachers tools to critically reflect on their professional role, the most common teaching practices and the organizational assets of contemporary schooling.

Objectives

As far as learning objectives are concerned, the course is part of the basic sociological training activities. In this sense, the following objectives relating to knowledge and understanding are considered important:

  • Knowledge of the perspectives and theoretical models relating to learning processes, with attention to their historical development.
  • Knowledge and understanding of the main issues connected to the definition of the role and professional profile of the teacher, with particular attention to the social and historical aspects of its evolution.

As for the objectives related to the ability to apply knowledge and understanding, the course dedicates a lot of attention to the development of the following skills:

  • Being able to use theoretical knowledge and operational tools related to observation techniques to understand the characteristics of the school context, the subjects and their relationships, as well as teaching activities;
  • Knowing how to reflect on one's own professionalism,

Methodologies

Frontal lessons (60%); lessons with the support of audiovisual and documentary material; seminars on specific topics held by researchers and students (40%).

Attendee students will be involved in 'flipped classrooms' sessions and in didactic methodologies favoring self-evaluation through the uses of tests, questionnaires, and oral expositions throughout the course. These activities will be also carried out in small groups.

Online and offline teaching materials

The teacher provides additional and alternative materials to support non-traditional students (primarily working students) in their studies and exam preparation (recorded audio lessons and other visual documents).

Programme and references

Per tutti/e:

  • DISPENSA DEL CORSO (available at the copy center Fronte/Retro in Viale Sarca 191)

One among the following monographs:

  • Caroselli A. (2022) Palestre di precarietà. Una etnografia delle pratiche conflittuali nella formazione tecnica e professionale, Ombre Corte, Verona.
  • Romito M. (2021) First-Generation Students. Essere i primi in famiglia a frequentare l'università. Carocci, Roma.
  • Caniglia E. (2018) Neurodiversità. Per una sociologia dell'autismo dell'ADHD e dei disturbi dell'apprendimento, Meltemi, Milano.

ERASMUS students can agree on a different examination programme with texts in English or French.

Assessment methods

For those who manage to attend all the lessons for the entire duration of the course (at least 80% of the lessons), it will be possible to carry out an ongoing evaluation. In this case, the following activities will contribute to the exam grade:

a) a group project summarising and re-elaborating the various ‘thematic blocks’ that the course will be composed of (e.g. block 1: Durkheim block 2: the concept of cultural capital and symbolic domination, etc.): this project will constitute 25% of the final evaluation:
b) a group project consisting of the preparation of a poster on an essay chosen from those provided during the lessons: this project will make up 25% of the final evaluation
c) an individual oral interview to be held during the summer session, which will start from the concepts and reflections developed during the group work: this interview will make up 50% of the final evaluation

Students who are unable to attend lessons regularly and participate in group work will take a written exam with 2 open questions on the exam texts. The questions will aim to stimulate reasoning and reflection in the students, who, starting from the concepts learned in the exam texts, will apply them through their ability to produce relevant examples.

Both attending and non-attending students should demonstrate:

Conceptual precisions and clarity of exposition
Analytical skills
Capacity of critical analysis of the reading materials and the topics dealt with during the course
Autonomy assessments
Synthesis capacity

Final evaluation is expressed on a scale 0-30

From 18 to 22: basic understanding of the knowledges provided during the course, low analytical skills and synthesis capacity, poor argumentative skills

From 23-26: adequate understanding of the contents and methods discussed during the course, adequate analytical skills and synthesis capacity, poor argumentative skills

From 27-30: good or excellent knowledge of contents and methods, good or excellence analytical skills and synthesis capacity, poor argumentative skills

Office hours

Monday, to defined by email

Programme validity

Gli studenti che intendono biennalizzare l'esame devono concordare con il docente una nuova bibliografia aggiornata per sostenere la prova.

Course tutors and assistants

dott. ssa Miriam Serini

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MR
    Marco Romito

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche