- General Physiology Laboratory
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Il modulo di Fisiologia permette l’acquisizione delle procedure di base della biologia cellulare e fornisce i concetti elementari per l’analisi funzionale di un fenomeno biologico.
Gli obiettivi del modulo di Fisiologia saranno:
-
conoscenza e capacità di comprensione: apprendere i concetti di base della biologia cellulare e i principi elementari per l’analisi funzionale di un fenomeno biologico
-
conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare i concetti teorici appresi mantenendo in coltura cellule di una linea di neuroblastoma, analizzandone la morfologia al microscopio, la proliferazione e la funzionalità
-
autonomia di giudizio: acquisire autonomia nella pratica di laboratorio e nel giudizio sulle operazioni da intraprendere; al tempo stesso acquisire la capacità di confrontarsi con le opinioni del gruppo di lavoro
-
abilità comunicative: apprendere a esporre i risultati delle esperienze svolte con un linguaggio appropriato e a commentarli con spirito critico
-
capacità di apprendere: sulla base di quanto appreso, riuscire a svolgere protocolli più complessi e a motivare risultati inattesi.
Contenuti sintetici
Verrà proposto lo studio del differenziamento neuronale mediante analisi dei segnali di calcio intracellulare.
Programma esteso
Il modulo di fisiologia prevede 4 esperienze pratiche in laboratorio. Le attività verranno così ripartite:
1) dopo un’introduzione sulle pratiche di base della biologia cellulare e sul differenziamento cellulare, si procederà alla preparazione di terreni di coltura per il mantenimento di una linea cellulare di neuroblastoma; in parallelo si procederà al differenziamento della linea mediante l’utilizzo di agenti chimici.
2) il differenziamento cellulare a 24 ore dall’aggiunta dell’agente differenziante sarà valutato mediante microscopia e analisi di proliferazione cellulare. Inoltre, si effettueranno analisi funzionali (misura del contenuto di calcio intracellulare e registrazioni di attività elettrica).
3) il differenziamento cellulare a 48 ore dall’aggiunta dell’agente differenziante sarà valutato mediante visualizzazione al microscopio e analisi di proliferazione cellulare; inoltre si procederà all’analisi dei dati acquisiti in questa giornata e nella precedente utilizzando appositi software nei laboratori informatici.
4) il differenziamento cellulare a 72 ore dal trattamento con agente differenziante verrà valutato mediante visualizzazione al microscopio e analisi di proliferazione cellulare; i dati verranno analizzati con appositi software nei laboratori informatici. Al termine dell’esercitazione i risultati ottenuti verranno discussi facendo anche riferimento alla teoria presentata durante la prima giornata del modulo di fisiologia.
Prerequisiti
Nozioni di base di citologia e di fisiologia
Modalità didattica
Esperienze pratiche condotte da gruppi di 35-40 studenti in laboratori attrezzati. La modalità di erogazione sarà di tipo interattivo per il totale di 20 ore. Ogni attività sarà preceduta da un'introduzione teorica comprensiva dell’esposizione degli obiettivi e del disegno sperimentale. Il materiale didattico dell’insegnamento sarà prevalentemente costituito da slides, protocolli e dispense preparate dai docenti, che verranno consegnati agli studenti all’inizio dell’attività didattica e resi disponibili sulla piattaforma e-learning.
Materiale didattico
Il materiale didattico dell’insegnamento sarà prevalentemente costituito da protocolli e dispense preparate dai docenti che verranno consegnati agli studenti all’inizio dell’attività didattica e resi disponibili sulla piattaforma e-learning.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Per il modulo di Fisiologia, come per tutti i moduli dell’insegnamento del LIB, non è prevista la possibilità di sostenere esami parziali o “di modulo”. La modalità di verifica dell'intero insegnamento è un’unica prova scritta volta a valutare le competenze acquisite per ciascuno dei 6 moduli che compongono l’insegnamento.
La prova scritta ha durata di 2 ore, e si svolge in aula informatica, tramite PC su piattaforma informatica dedicata. La prova consta di quesiti a domanda chiusa (esercizi, domande a scelta multipla) sui contenuti disciplinari di tutti i moduli, ed una singola domanda aperta sui contenuti disciplinari di uno dei moduli. I quesiti chiusi di ciascun modulo consentono di acquisire un massimo di 10 punti. Il risultato complessivo sulle domande chiuse dei 6 moduli viene convertito in un punteggio massimo di 29 (assegnato automaticamente dal sistema, al termine della prova); la domanda aperta vale da 0 a 2 punti, assegnati a seguito della correzione da parte di uno dei docenti. La domanda aperta sarà valutata solo al raggiungimento di un punteggio minimo assegnato ai quesiti a domanda chiusa. Il voto complessivo è dato in trentesimi e si ottiene sommando i due punteggi (per risposte “chiuse” e per risposta “aperta”). Un punteggio complessivo ≥30,5 permette di ottenere la lode.
Orario di ricevimento
I docenti ricevono su appuntamento tramite richiesta via e-mail.
Sustainable Development Goals
Aims
The aims of the Physiology module are:
-
the acquisition of the basic procedures of cell biology and of the basic concepts for the functional analysis of a biological phenomenon
-
the application of the acquired theoretical concepts to neuroblastoma cell culture maintenance, morphological analysis, viability assay and functional characterization
-
the acquisition of independence in laboratory practice maintaining the capability of sharing opinions and work in a group
-
the promotion of critical thinking and of discussing results with a technical and scientific language
-
learning to perform complex protocols and to discuss unexpected outcomes.
Contents
The study of neuronal differentiation by measurement of intracellular calcium signals will be proposed.
Detailed program
The physiology module includes 4 practical experiences in the laboratory. The activities will be distributed as follows:
1) after an introduction on the basic practices of cell biology and cellular differentiation, we will proceed to the preparation of culture media for the maintenance of a neuroblastoma cell line; in parallel, cells of the same line will be differentiated by the use of chemical agents.
2) differentiation at 24 hours from the addition of the differentiating agent will be evaluated by microscopy visualization and by viability assay. Moreover, functional analyses will be performed (fluorescence analysis of the intracellular calcium content and electrical activity recordings) .
3) cell differentiation at 48 hours from the addition of the differentiating agent will be evaluated by microscopy visualization and by viability assay. Furthermore, the data acquired on this day and the previous one will be analyzed using special softwares in the computer laboratories.
4) cell differentiation at 72 hours from the treatment with the differentiating agent will be evaluated by microscopy visualization and viability assay. The data will be analyzed with appropriate softwares in the computer labs. At the end of the experience the results obtained will be discussed also referring to the theory presented during the first day of the physiology module.
Prerequisites
Basic knowledge of cytology and physiology.
Teaching form
Experimental activities performed by groups of 35-40 students in equipped labs. The teaching form will be interactive for 20 hours. Each activity will be introduced by a theoretical lesson, showing the goals and the experimental design. Slides and experimental protocols will be provided to students at the beginning of the teaching activity, and uploaded on the moodle teaching platform.
Textbook and teaching resource
Slides and experimental protocols will be provided to students at the beginning of the teaching activity, and uploaded on the moodle teaching platform.
Semester
First semester
Assessment method
For the Physiology module, as for all LIB teaching modules, there is no possibility of taking partial or "module" exams. The method of verifying the entire teaching is a single written test aimed at assessing the skills acquired for each of the 6 modules that make up the course.
The written test lasts 2 hours and takes place in the computer laboratories, using a PC on a dedicated computer platform. The test consists of closed questions (exercises, multiple choice questions) on the disciplinary contents of all the modules, and a single open question on the disciplinary contents of one module. The closed questions of each module allow to acquire a maximum of 10 points. The overall result on the closed questions of the 6 modules is converted into a maximum score of 29 (automatically assigned by the system at the end of the test); the score of the open question is from 0 to 2 points, following a correction by one of the teachers. The open question will be evaluated only upon reaching a minimum score assigned to the closed questions. The overall score is given in thirtieths and is obtained by adding the two scores (for "closed" answers and for "open" answer). An overall score ≥30.5 allows to obtain honors.
Office hours
The teachers will receive by appointment requested by e-mail.