Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Ottica e Optometria [E3006Q - E3002Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3rd year
  1. Principles of Ocular Pathology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Principles of Ocular Pathology
Course ID number
2526-3-E3002Q018
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L’insegnamento si prefigge di fornire allo studente gli elementi necessari per comprendere le principali nozioni di patologia generale e patologia oculare necessarie per affrontare lo studio degli aspetti fisiopatologici di interesse nell’ambito professionale degli ottici e optometristi. Al termine del corso, gli studenti avranno conseguito i seguenti obiettivi:

Conoscenza e capacità di comprensione:
L'insegnamento ha l’obiettivo di fornire le adeguate conoscenze di ambito medico, fisiologico e patologico per una ottimale comprensione del funzionamento del sistema visivo e dei meccanismi alla base della visione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
L'insegnamento consente di individuare possibili caratteristiche fisiologiche potenzialmente patologiche del sistema visivo e conseguentemente consigliare un’indagine più approfondita di competenza medico-oftalmologica qualora le problematiche visive non siano di tipo funzionale e optometrico.

Autonomia di giudizio:
L’insegnamento sviluppa la capacità di utilizzare le procedure e la strumentazione necessarie alla rilevazione dei parametri oculari essenziali e di analizzare/interpretare dati con senso critico per formulare giudizi autonomi sulla funzionalità visiva delle persone e per valutare le soluzioni più idonee per la compensazione dei difetti visivi.

Abilità comunicative:
L’insegnamento fornisce la preparazione necessaria per comunicare idee, problemi e soluzioni sia a interlocutori e/o operatori specialisti del settore ottico optometrico ed oftalmico sia a non specialisti, anche a livello internazionale.

Capacità di apprendimento:
L’apprendimento è stimolato attraverso presentazioni PowerPoint con largo ausilio di immagini e schemi. Esempi di casi clinici saranno proposti per sollecitare la discussione e il senso critico e per verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati.

Contenuti sintetici

PATOLOGIA GENERALE: Comprensione dei concetti fisio-patologici di base (omeostasi, malattia, eziologia, patogenesi). Comprensione dei concetti di danno tissutale. Infiammazione acuta e cronica ed effetti sistemici (febbre), riparazione tissutale, meccanismi alla base dello sviluppo tumorale.

PATOLOGIA OCULARE: Comprensione dei concetti relativi ai meccanismi patogenetici delle principali patologie oculari.

Programma esteso

PATOLOGIA GENERALE:
• Eziologia. Patogenesi. Concetto di omeostasi e di malattia. Insorgenza e decorso delle malattie. Malattie acute e croniche. Eziologia generale. Fattori predisponenti fisiologici e patologici.
• Cause di malattia. Cause fisiche, Cause chimiche, Cause biologiche: batteri, virus, protozoi, funghi, metazoi. Virulenza. Patogenicità. Trasmissione delle infezioni. Diffusione degli agenti infettivi. Azione Patogena.
• Alterazioni dell'omeostasi cellulare. Atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia. Danno cellulare e morte.
• Infiammazione acuta e Infiammazione cronica. Fasi del processo infiammatorio. Mediatori chimici. Le cellule dell'infiammazione.
• Fisiopatologia della termoregolazione. Generalità. Termogenesi: metabolismo basale, regolazione della termogenesi. Termodispersione. Alterazioni della temperatura corporea. Ipertermie non febbrili. Ipertermie febbrili: patogenesi, decorso, tipi di febbre.
• Oncologia. Tumori benigni e maligni. Invasività e metastasi. Classificazione dei tumori. Oncogeni e oncosoppressori. Epidemiologia dei tumori. Impatto di sesso e genere sullo sviluppo dei tumori.

PATOLOGIA OCULARE:
•Anatomia bulbare e degli annessi oculari. Anatomia delle vie ottiche.
•Fisiologia oculare: la visione binoculare singola, la motilità oculare estrinseca ed intrinseca, la motilità palpebrale, fisiologia della lacrimazione, fisiologia corneale, riflessi pupillari, fisiologia dell'idrodinamica oculare, l'accomodazione, fisiologia della visione, fisiologia dell'epitelio pigmentato retinico.
•Diagnostica clinica e strumentale. L'acuità visiva, il campo visivo, segni clinici principali, strumentazione clinica, esame dell'acuità visiva, esame del campo visivo, biomicroscopia, tonometria, angiografia retinica, tomografia a coerenza ottica, ecografia.
•Vizi di refrazione: miopia, ipermetropia, astigmatismo.
•Affezioni acute invalidanti la funzione visiva: emovitreo, occlusione dell'arteria centrale e della vena centrale della retina, la degenerazione maculare senile essudativa, il distacco di retina regmatogeno, l'otticopatia ischemica anteriore, la papillite, le neurotticopatia retrobulbare.
•Affezioni croniche invalidanti la funzione visiva: vizi di refrazione, cataratta, glaucoma ad angolo aperto, degenerazione maculare senile atrofica.
•Affezioni a carattere prevalentemente infiammatorio: blefariti, dacriocistiti, congiuntiviti, cheratiti, l'occhio secco, l'iridociclite, il glaucoma da chiusura dell'angolo (glaucoma acuto).
•L'occhio e le malattie sistemiche: retinopatia diabetica, retinopatia ipertensiva, immunopatologia oculare, papilledema, strabismi incomitanti, l'esoftalmo.
•Patologie oculari di interesse pediatrico: ambliopia, strabismo concomitante, leucocoria, glaucoma congenito.
•Traumatologia oculare.

Prerequisiti

Obiettivi formativi dei corsi propedeutici.

Modalità didattica

16 lezioni da 2 ore in modalità erogativa in presenza.

Materiale didattico

PATOLOGIA GENERALE: Pontieri G.M., Elementi di Patologia per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, III Edizione, Piccin

Il materiale mostrato a lezione verrà pubblicato in e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre, III anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: trenta domande a scelta multipla per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame e una domanda aperta sugli argomenti del corso.
Non sono previsti esami in itinere.
Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche.
I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di comprendere il testo della domanda aperta, argomentare la risposta e sintetizzare.
Sulla base dell’esito della prova scritta, è prevista, inoltre, la possibilità di un colloquio orale facoltativo (su richiesta del docente o dello studente) incentrato su tutti gli argomenti del corso, che può portare fino ad un aumento o a un decremento del punteggio ottenuto nell’esame scritto.
Gli/le studenti/studentesse Erasmus possono contattare i/le docenti per concordare la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Orario di ricevimento

Si riceve su appuntamento (via email)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

The course is intended to provide students with fundamental concepts on pathology relevant for their professional field. At the end of the course, students will have achieved the following aims:

Knowledge and understanding:
The course aims to provide appropriate medical, physiological, and pathological knowledge for an optimal understanding of the functioning of the visual system and the mechanisms underlying vision.

Ability to apply knowledge and understanding:
The course enables students to identify physiological characteristics of the visual system that may be potentially pathological, and consequently to recommend further specialist medical-ophthalmological evaluation when visual issues are not of a functional or optometric nature.

Making judgements:
The course develops the ability to use the procedures and instruments necessary for detecting essential ocular parameters, and to critically analyze and interpret data in order to make independent judgments regarding individuals’ visual function and to assess the most appropriate solutions for the correction of visual defects.

Communication skills:
The course provides the necessary training to communicate ideas, issues, and solutions both to specialists and professionals in the fields of optometry and ophthalmology, as well as to non-specialists, including at an international level.

Learning skills:
Learning process will be stimulated by PowerPoint presentations with extensive use of images and diagrams. Examples of clinical cases will be presented to encourage discussion and critical thinking, as well as to assess the actual understanding of the topics covered.

Contents

GENERAL PATHOLOGY: Homeostasis and disease. Etiology and pathogenesis: disease-causing agents. Inflammation and tissue repair. Oncology.

OCULAR PATHOLOGY: Pathogenic mechanisms of the main ocular pathologies.

Detailed program

GENERAL PATHOLOGY:
• Etiology. Pathogenesis. Concept of homeostasis and disease. Onset and course of disease. Acute and chronic diseases. General etiology. Physiological and pathological predisposing factors.
• Causes of disease. Physical causes, chemical causes, biological causes: bacteria, viruses, protozoa, fungi, metazoans. Virulence. Pathogenicity. Transmission of infections. Spread of infectious agents. Pathogenic action.
• Cellular homeostasis disorders. Atrophy, hypertrophy, hyperplasia, metaplasia, dysplasia. Cell injury and death.
• Acute and Chronic Inflammation. Phases of the inflammatory process. Chemical mediators. The cells of inflammation.
• Pathophysiology of thermoregulation. Generalities. Thermogenesis: basal metabolism, regulation of thermogenesis. Termodispersion. Alterations in body temperature. Not fever Hyperthermia. Fever Hyperthermia: pathogenesis, course, types of fever.
•Oncology. Benign and malignant tumors. Invasion and metastasis. Classification of tumors. Oncogenes and tumor suppressor genes. Epidemiology of cancers. Gender differences in cancer susceptibility.

OCULAR PATHOLOGY:
• Bulbar and ocular anatomy. Optical pathway anatomy.
• Ocular physiology: single binocular vision, extrinsic and intrinsic ocular motility, eyelid motility, lacrimation physiology, corneal physiology, pupillary reflexes, ocular hydrodynamic physiology, accommodation, vision physiology, epithelial physiology retinal pigment.
• Clinical and instrumental diagnostics. Visual acuity, visual field, main clinical signs, clinical instrumentation, visual acuity examination, visual field examination, biomicroscopy, tonometry, retinal angiography, optical coherence tomography, ultrasound.
• Refraction defects: myopia, hyperopia, astigmatism.
• Acute affections disabling visual function: hemovitreus, occlusion of the central artery and central retinal vein, exudative age-related macular degeneration, rhegmatogenous retinal detachment, anterior ischemic opticopathy, papillitis, retrobulbar neurotticopathy.
• Chronic affections disabling the visual function: refractive errors, cataracts, open angle glaucoma, atrophic age-related macular degeneration.
• Mainly inflammatory affections: blepharitis, dacryocystitis, conjunctivitis, keratitis, dry eye, iridocyclitis, angle closure glaucoma (acute glaucoma).
• The eye and systemic diseases: diabetic retinopathy, hypertensive retinopathy, ocular immunopathology, papilledema, incomitating strabismus, exophthalmos.
• Ocular pathologies of pediatric interest: amblyopia, concomitant strabismus, leukocoria, congenital glaucoma.
• Ocular traumatology.

Prerequisites

Propedeutic courses.

Teaching form

16 face-to-face lectures of 2 hours in a traditional format.

Textbook and teaching resource

PATOLOGIA GENERALE: Pontieri G.M., Elementi di Patologia per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, III Edizione, Piccin

All materials shown during lectures will be published in e-learning.

Semester

III year, I Semester

Assessment method

Written examination: thirty multiple-choice questions and one open-ended question on the course topics
There will not be in itinere examinations.
The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of theoretical knowledge presented during the course.
The evaluation criteria are the followings: the correctness of the answers, the ability to understand the text of the open question, to argue the answer and to synthesize.
Based on the outcome of the written examination, there could be the possibility of an optional oral interview (upon request by professor or student) focused on all the course topics, which can lead to an increase or a decrease on the score of the written exam.
Erasmus students can take the exam in English if they decide on.

Office hours

By appointment (email request)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
MED/30
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
0
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • UB
    Umberto Bassi
  • CV
    Chiara Villa

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics