- Area di Scienze
- Corso di Laurea Triennale
- Ottica e Optometria [E3006Q - E3002Q]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Laboratorio di Lenti a Contatto
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Gli obiettivi si inquadrano nell'area " Formazione professionalizzante " e fanno riferimento ai seguenti descrittori di Dublino:
1- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Fornire conoscenze e competenze per scegliere, applicare e gestire lenti a contatto morbide e rigide gas-permeabili (RGP)
2- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Sviluppare competenze nell’utilizzo di strumentazioni e tecnologie nell’ambito dell’applicazione di lenti a contatto
3- Autonomia di giudizio (making judgements)
- sviluppare capacità di riflessione autonoma sui contenuti del programma
4- abilità comunicative (communication skills)
- Sviluppare la capacità di comunicare e partecipare in modo propositivo al lavoro di gruppo
5- Capacità di apprendimento (learning skills)
- sviluppare capacità di riflessione autonoma sui contenuti del programma con lo scopo di acquisire capacità di apprendimento in vista degli sviluppi futuri del settore
Contenuti sintetici
Lenti a contatto morbide
Lenti a contatto RGP
Programma esteso
Strumentazione:
Cheratometro; Topografo; Lampada a fessura: tecniche di illuminazione diretta; Lampada a fessura: tecniche di illuminazione indiretta; Lettura di una prescrizione.
Lenti a contatto (lac) morbide:
Applicazione lac morbide; Controllo lac morbide; Materiali e geometrie morbide; Test lacrimali; Controlli post applicativi e gradind scales; Lac morbide toriche; Criteri di scelta lac morbide; Sovrarefrazione.
Lenti a contatto (lac) RGP:
Applicazione lac rgp; Valutazione del pattern fluoresceinico; Materiali e geometrie RGP; Manutenzione delle lac; Lac multifocali; Sclerali, ibride e casi particolari; Ortocheratologia.
Prerequisiti
Utilizzo del cheratometro, nozioni di ottica geometrica
Modalità didattica
- 24 ore: lezioni frontali di tipo erogative in presenza (in preparazione alle esperienze di laboratorio).
- 72 ore: attività di laboratorio di tipo interattivo in presenza (gli studenti saranno suddivisi in 3 gruppi)
Materiale didattico
- Slide e schede del corso presenti su e-learning.
- Libro: Edward S. Bennett - Clinical Manual of Contact Lenses
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo trimestre: strumenti
Secondo trimestre: lenti morbide
Terzo trimestre: lenti RGP
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Sono previste tre prove in itinere teorico/pratiche in laboratorio
Orario di ricevimento
appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
The aims fall within the area of "Professional training" and refer to the following Dublin Descriptors:
1 – Knowledge and understanding
- Provide knowledge and skills to select, apply, and manage soft and rigid gas-permeable (RGP) contact lenses
2 – Applying knowledge and understanding
- Develop skills in the use of instruments and technologies related to contact lens application
3 – Making judgements
- Develop the ability to reflect independently on the course content
4 – Communication skills
- Develop the ability to communicate effectively and contribute proactively to group work
5 – Learning skills
- Develop the ability to reflect independently on the course content in order to acquire learning skills with a view to future developments in the field
Contents
Soft contact lenses
RGP contact lenses
Detailed program
Instruments:
Keratometer; Topographer; Slit lamp: direct lighting techniques; Soft contact lenses fitting; Slit lamp: indirect lighting techniques.
Soft contact lenses:
Soft contact lenses control; Materials and geometries for soft contact lenses; Tear film tests; After fitting controls and gradind scales; Soft toric lenses; Selection criteria for soft contact lenses; Over-refraction.
RGP contact lenses:
RGP lenses fitting; Evaluation of the fluorescein pattern; Materials and geometries for RGP lenses; Maintenance of contact lenss; Multifocal contact lenses; Scleral lenses, hybrid lenses and special cases; Orthokeratology.
Prerequisites
Use of the keratometer, geometric optics notions
Teaching form
- 24 hours: lectures in person za (preparation for the laboratory experiences)
- 72 hours: interactive laboratory activities in person (students will be divided into 3 groups)
Textbook and teaching resource
- Slides and course presentations provided via e-learning.
- Book: Edward S. Bennett - Clinical Manual of Contact Lenses
Semester
First trimester: instruments
Second trimester: soft contact lenses
Third trimester: RGP contact lenses
Assessment method
Three theoretical/practical tests in laboratorytests during the year
Office hours
by appointment