Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente [E3202Q - E3201Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Strumenti e Metodi per la Sostenibilità
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Strumenti e Metodi per la Sostenibilità
Codice identificativo del corso
2526-3-E3201Q113
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo principale è fornire allo studente le conoscenze teorico-pratiche utili per valutare l’interazione tra le attività produttive e l’ambiente in una prospettiva di sostenibilità e gli strumenti per operare in ambito di innovazione.

Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente conosce:

  • I fondamenti dello sviluppo sostenibile;
  • I fondamenti dell’economia circolare e della gestione del ciclo dei rifiuti;
  • I principali indicatori di sostenibilità ambientale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso lo studente è in grado di:

  • Calcolare indicatori di sostenibilità ambientale (potenziale di riscaldamento globale, potenziale di deplezione dell'ozono, EROEI, impronta ecologica, carbon e water footprint);
  • Valutare la coerenza di un report di sostenibilità ambientale
  • Impostare l’analisi di ciclo di vita di un prodotto o un processo.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente è in grado di:

  • Analizzare le fasi della vita di un prodotto o un processo;
  • Valutare criticamente i risultati ottenuti nel calcolo di indicatori di sostenibilità ambientale;
  • Individuare possibili interventi per la diminuzione degli impatti.

Capacità di apprendere
Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, e di comprendere come gli argomenti inerenti alla sostenibilità sono trattati nella letteratura scientifica e affrontati nel mondo produttivo e della comunicazione.

Contenuti sintetici

• Concetti fondamentali: sostenibilità, dinamica dei sistemi, economia circolare, life cycle thinking.
• Strumenti di monitoraggio e analisi per una gestione sostenibile dell’attività umana: analisi del ciclo di vita, indicatori di sostenibilità ambientale (potenziale di riscaldamento globale, potenziale di deplezione dello strato di ozono, EROEI, emergia, impronta ecologica, carbon e water footprint).
• Sistemi di gestione e certificazione: qualità, sicurezza del lavoro, ambiente, responsabilità sociale.
• ESG, Sustainability Reporting.

Il corso è strutturato in lezioni frontali per fornire allo studente le conoscenze di base dei principi fondamentali arricchite da seminari tematici tenuti da esperti di sostenibilità in azienda in cui vengono affrontati anche esempi pratici

Programma esteso

L'Unione Europea considera la produzione e il consumo sostenibili come una sfida cruciale e prioritaria di questo secolo.
L'obiettivo è migliorare le prestazioni ambientali dei prodotti e aumentare la domanda di prodotti e tecnologie a ridotto impatto ambientale creando sinergie tra i vari strumenti politici attraverso un approccio integrato tra eco-design, etichettatura dei prodotti, preparazione per il riuso e riciclaggio di rifiuti.
Esercitazioni: potenziale di riscaldamento globale, impronta ecologica, impronta idrica e di carbonio, analisi di ciclo di vita. Casi studio.

Prerequisiti

Fondamenti di Chimica e Fisica, Ecologia

Modalità didattica

Il corso è strutturato in 6 CFU di lezioni frontali (48 ore) in modalità di didattica erogativa in presenza

Materiale didattico

Il materiale didattico dell’insegnamento viene messo a disposizione sulla piattaforma e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale
L'esame prevede un colloquio volto a verificare la conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni frontali e nelle esercitazioni. Nella prova orale, per quanto possibile, lo studente verrà valutato sulla base dei seguenti criteri: (1) conoscenza e capacità di comprensione; (2) capacità di collegare i diversi concetti; (3) autonomia di analisi e di giudizio; (4) capacità di utilizzare correttamente il linguaggio scientifico.
Il voto è in trentesimi 18-30/30.

Orario di ricevimento

Su appuntamento da fissare per e-mail (francesco.saliu@unimib.it, elena.collina@unimib.it).

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

The main objective is to provide the student with the theoretical and practical knowledge useful for evaluating the interaction between production activities and the environment from a sustainability perspective and the tools to operate in the field of innovation.

Knowledge and understanding
At the end of the course the student knows:

  • The foundations of sustainable development;
  • The fundamentals of circular economy and of waste cycle management;
  • The main indicators of environmental sustainability.

Applying knowledge and understanding
At the end of the course the student is able to:

  • Calculate environmental sustainability indicators (global warming potential, ozone depleting potential, EROEI, emergy, ecological footprint, carbon and water footprint);
  • Set up the life cycle analysis of a product or process.

Making judgements
At the end of the course the student is able to:

  • Analyze the phases of the life of a product or a process;
  • Critically evaluate the results obtained in the calculation of environmental sustainability indicators;
  • Identify possible interventions to reduce the impacts.

Learning skills
Being able to apply the acquired knowledge to contexts different from those presented during the course, and to understand how topics related to sustainability are covered in the scientific literature and addressed in the world of production and communication.

Contents

• Fundamental concepts: sustainability, system dynamics, circular economy, life cycle thinking.
• Monitoring and analysis tools for sustainable management of human activities: life cycle analysis, environmental sustainability indicators (global warming potential, ozone depleting potential, EROEI, emergy, ecological footprint, carbon and water footprint).
• Management and certification systems: quality, work safety, environment, social responsibility.
• ESG, Higg Index, Sustainability Reporting.

The course is structured in lectures to provide the student with basic knowledge of the fundamental principles enriched by thematic seminars held by sustainability experts with case studies.

Detailed program

The European Union considers sustainable production and consumption as a crucial and priority challenge of this century.
The goal is to improve the environmental performance of products and to increase the demand for products and technologies with a reduced environmental impact by creating synergies between the various policy instruments through an integrated approach between eco-design, product labeling, preparing for the reuse and recycling of waste materials.
Exercises: global warming potential, ecological footprint, water and carbon footprint, life cycle analysis. Case Studies.

Prerequisites

Fundamentals of Chemistry and Physics, Ecology

Teaching form

The course includes 6 CFU of lecture classes (48 hours) of DE

Textbook and teaching resource

Teaching material will be available on the e-learning platform.

Semester

second semester

Assessment method

Oral examination
The oral examination exam aim is to verify the knowledge of the topics covered in the lectures and exercises. In the
oral exam, as far as possible, the student will be assessed on the basis of the following criteria: (1) knowledge and
understanding; (2) ability to connect different concepts; (3) autonomy of analysis and judgment; (4) ability to use
the scientific language correctly.
Exam grade in the range 18-30/30.

Office hours

By appointment to be made by e-mail (francesco.saliu@unimib.it ).

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | CLEAN WATER AND SANITATION | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
CHIM/12
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Francesco Saliu
    Francesco Saliu

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche