Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3rd year
  1. Media Studies
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Media Studies
Course ID number
2526-3-E2001R065
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Diventare "digitalmente competenti"

Argomenti e articolazione del corso

Il corso di Didattica dei Media è progettato per permettere ai partecipanti di sviluppare le proprie competenze digitali, seguendo il Quadro delle Competenze Digitali per i Cittadini, denominato DigComp 2.2, della Commissione Europea. Il syllabus è strutturato in cinque sezioni, ciascuna dedicata a una delle aree di competenza del framework. Si articolerà in cinque parti, corrispondenti ad altrettante aree del DigComp 2.2:

1. Alfabetizzazione su informazioni e dati

Quali sono le competenze digitali fondamentali legate alla ricerca e alla gestione delle informazioni online? I principali argomenti affrontati saranno:

  • Navigazione e ricerca di informazioni online
  • Selezione e organizzazione di dati e contenuti, memorizzazione in ambienti strutturati
  • Valutazione della credibilità e dell’affidabilità delle fonti online
  • Creazione di strategie di ricerca e aggiornamento personale

2. Comunicazione e collaborazione

Come si interagisce in modo efficace attraverso le tecnologie digitali? Nello specifico si affronteranno temi quali:

  • Strumenti e piattaforme per la comunicazione digitale
  • Collaborazione online e gestione di progetti digitali
  • Netiquette e gestione delle identità digitali
  • Partecipazione attiva in comunità e reti digitali

3. Creazione di contenuti digitali

Come si producono contenuti digitali originali e pertinenti? Lo scopriremo attraverso una riflessione e approfondimenti mirati su:

  • Creazione e modifica di contenuti digitali (testi, immagini, video)
  • Elementi di base relativi al copyright e alle licenze (Creative Commons, diritti d'autore)
  • Utilizzo di strumenti per il design e la produzione digitale
  • Conoscenza di formati e strumenti per la creazione multimediale

4. Sicurezza

Quali rischi comporta il digitale? Quali sono le pratiche che garantiscono salute e benessere? In questa sezione approfondiremo in particolare:

  • Protezione dei dati personali e privacy
  • Sicurezza nelle reti e protezione degli account
  • Sicurezza dei dispositivi (PC, smartphone, tablet)

5. Risolvere problemi

Come si sviluppano capacità critiche per affrontare problemi tecnologici e trovare soluzioni creative? Ragioneremo su:

  • Identificazione delle necessità tecnologiche e adozione di strumenti adeguati
  • Aggiornamento costante delle proprie competenze digitali
  • Innovazione e adattamento alle nuove tecnologie, attraverso la comprensione dei divari digitali

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intende promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

Conoscenza e comprensione

  • Quali sono e cosa descrivono i Framework sulle Competenze Digitali
  • Aspetti legati all'alfabetizzazione su informazioni e dati
  • Aspetti legati alla comunicazione e collaborazione online
  • Tecniche e buone prassi di creazione di contenuti digitali
  • Elementi di sicurezza informatica e privacy
  • Elementi di problem solving nell'ambito digitale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
  • Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
  • Gestire dati, informazioni e contenuti digitali
  • Interagire con gli altri attraverso le tecnologie
  • Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali
  • Collaborare attraverso le tecnologie digitali
  • Sviluppare, integrare e rielaborare contenuti digitali
  • Selezionare licenze appropriate per i contenuti
  • Proteggere i dispositivi, i dati personali e la privacy
  • Proteggere la salute e il benessere
  • Individuare bisogni e risposte tecnologiche
  • Utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali
  • Individuare i divari di competenze

Metodologie utilizzate

Il corso sarà erogato in presenza, saranno effettuate registrazioni che rimarranno a disposizione degli studenti.

Verranno utilizzate diverse metodologie, accomunate dalla finalità di far sperimentare ai partecipanti le diverse opzioni fornite dal digitale nell'ambito della comunicazione interculturale. Sarà possibile sviluppare un progetto pratico che permetta di dimostrare l'acquisizione del set di competenze coperto dagli obiettivi del corso.

Nello specifico, il corso - della durata totale di 56 ore - si comporrà di

  • 24 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza;
  • 4 attività di laboratorio da 2 ore svolte in modalità interattiva in presenza.

Materiali didattici (online, offline)

Slide, esempi di contenuti digitali in vari formati, contenuti interattivi, video dimostrazioni dell'uso di software, articoli di approfondimento su diverse tematiche.

La parte di didattica "erogativa" sarà registrata e resa disponibile in piattaforma per la visualizzazione libera da parte dei partecipanti. La parte "interattiva" permetterà di sviluppare le diverse competenze digitali previste sia attraverso la fruizione di contenuti, sia sperimentando la produzione di oggetti multimediali.

Programma e bibliografia

La bibliografia sarà composta da testi in Open Access resi disponibili all'interno della pagina del corso.

Modalità d'esame

Tipologia di prova

La prova sarà orale, coerentemente con gli obiettivi dell'insegnamento, per consentire una situazione comunicativa dialogica e l'interazione con lo studente per valutarne le capacità di comprensione critica dei temi del corso, di analisi didattica/disciplinare e di connessione tra teoria e pratica. Sarà possibile scegliere tra due modalità:

  • Revisione/discussione dell'attività progettuale svolta;
  • Colloquio orale con domande sui testi.

Criteri di valutazione

L'attività progettuale sarà valutata secondo una rubrica presentata a lezione.
Nel colloquio, oltre alla preparazione sui testi, saranno valutate la capacità di dimostrare l'acquisizione dei concetti del corso e la capacità di connettere il framework di competenze digitali presentato con le pratiche professionali rilevanti.

Orario di ricevimento

È possibile prenotare un appuntamento da qui:
https://calendly.com/andrea-mangiatordi

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Course title

Becoming ‘digitally competent’

Topics and course structure

The Media Education course is designed to enable participants to develop their digital competences, following the European Commission's Digital Competence Framework for Citizens, called DigComp 2.2. The syllabus is structured in five sections, each dedicated to one of the competence areas of the framework. It is divided into five parts, corresponding to as many areas of DigComp 2.2:

1. Information and data literacy

What are the key digital skills related to searching for and managing information online? The main topics addressed will be:

  • Navigating and searching for information online
  • Selection and organisation of data and content, storage in structured environments
  • Assessing the credibility and reliability of online sources
  • Creating your own search and updating strategies

2. Communication and collaboration

How does one interact effectively through digital technologies? Specifically, topics such as:

  • Tools and platforms for digital communication
  • Online collaboration and digital project management
  • Netiquette and digital identity management
  • Active participation in digital communities and networks

3. Digital content creation

How do you produce original and relevant digital content? We will find out through reflection and targeted in-depth studies on:

  • Creation and editing of digital content (texts, images, videos)
  • Basic elements relating to copyright and licences (Creative Commons, copyright)
  • Use of tools for digital design and production
  • Knowledge of formats and tools for multimedia creation

4. Security

What risks are involved in digital? What practices guarantee health and well-being? In this section we will examine in particular:

  • Data protection and privacy
  • Network security and account protection
  • Device security (PCs, smartphones, tablets)

5. Problem Solving

How do you develop critical skills to deal with technological problems and find creative solutions? We will reason about:

  • Identifying technological needs and adopting appropriate tools
  • Constant updating of one's digital skills
  • Innovation and adaptation to new technologies through understanding digital divides

Objectives

The following learning is to be promoted through constant and participative attendance of the lectures and the course-related workshop, in terms of

Knowledge and understanding

  • What the Digital Competence Frameworks are and what they describe
  • Information and data literacy aspects
  • Aspects related to online communication and collaboration
  • Digital content creation techniques and best practices
  • Elements of computer security and privacy
  • Elements of problem solving in the digital environment

Ability to apply knowledge and understanding

  • Navigate, search and filter data, information and digital content
  • Evaluate data, information and digital content
  • Manage data, information and digital content
  • Interacting with others through technologies
  • Sharing information through digital technologies
  • Collaborating through digital technologies
  • Develop, integrate and rework digital content
  • Select appropriate licences for content
  • Protect devices, personal data and privacy
  • Protect health and well-being
  • Identifying technological needs and responses
  • Using digital technologies creatively
  • Identifying skills gaps

Methodologies

The course will be delivered in presence, recordings will be made and will be available to the students.

A variety of methodologies will be used, united by the aim of enabling participants to experiment with the different options provided by digital technology in the field of intercultural communication. It will be possible to develop a practical project to demonstrate the acquisition of the skill set covered by the course objectives.

Specifically, the course - with a total duration of 56 hours - will consist of

  • 24 two-hour lessons delivered in person;
  • 4 two-hour laboratory activities carried out interactively in person.

Online and offline teaching materials

Slides, examples of digital content in various formats, interactive content, video demonstrations of the use of software, in-depth articles on various topics.

The ‘delivery’ part of the course will be recorded and made available on the platform for free viewing by participants. The ‘interactive’ part will allow the development of the various digital skills envisaged both through the use of content and by experimenting with the production of multimedia objects.

Programme and references

The bibliography will consist of Open Access texts made available on the course page.

Assessment methods

Type of test

The exam will be oral, in line with the course objectives, to allow for dialogue and interaction with students in order to assess their critical understanding of the course topics, their didactic/disciplinary analysis skills, and their ability to connect theory and practice. Students may choose between two options:

  • Review/discussion of the project carried out;
  • Oral interview with questions on the texts.

Evaluation criteria

The project activity will be assessed according to a rubric presented in class.
In the interview, in addition to knowledge of the texts, the ability to demonstrate the acquisition of the course concepts and the ability to link the digital competence framework presented with relevant professional practices will be assessed.

Office hours

An appointment can be booked from here:
https://calendly.com/andrea-mangiatordi

Programme validity

The programmes are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PED/03
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Andrea Mangiatordi
    Andrea Mangiatordi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics