Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Introduction To Accounting - 1
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Introduction To Accounting - 1
Course ID number
2526-2-E1801M028-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Introduction To Accounting

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Comprensione della funzione informativa del bilancio da tre punti di vista:

  1. rendiconto interno
  2. strumento di controllo interno
  3. pacchetto informativo per lettori esterni
    Conoscenza dei principi contabili e della logica di rappresentazione contabile richiesta dal legislatore.
    Abilità e familiarità nel leggere ed interpretare il bilancio d'esercizio di aziende reali.
    Capacità professionali in termini di comunicazione finanziaria e analisi.
    Il corso è propedeutico a comprendere l'utilità delle informazioni del bilancio per i successivi corsi universitari
    nonché per eventuali attività di ricerca.

Contenuti sintetici

Ruolo e postulati del bilancio di esercizio
Gli schemi di bilancio
Le immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni materiali
Le rimanenze di magazzino
I crediti
Poste in valuta estera
Titoli di debito e partecipazione
Liquidità, ratei e risconti
Il patrimonio netto
I fondi per rischi e oneri ed il TFR
I debiti
Indici di bilancio

Programma esteso

Ruolo e postulati del bilancio di esercizio
Le funzioni del bilancio e i principi contabili che lo governano
Gli schemi di bilancio
Stato Patrimoniale, Conto Economico, Relazione sulla gestione, Nota Integrativa
Le immobilizzazioni immateriali
Aspetti generali di valutazione e singole tipologie
Le immobilizzazioni materiali
Aspetti generali di valutazione
Le rimanenze di magazzino
Definizione e classificazione negli schemi di bilancio
I crediti
Definizione e classificazione negli schemi di bilancio e problematiche di valutazione
Poste in valuta estera
Contabilizzazioni iniziali e valutazioni a fine esercizio
Titoli di debito e partecipazione
Definizione e classificazione negli schemi di bilancio
Liquidità, ratei e risconti
Definizione e classificazione negli schemi di bilancio
Il patrimonio netto
Capitale sociale, le varie riserve e il risultato di esercizio
I fondi per rischi e oneri ed il TFR
Definizione e classificazione dei vari fondi
I debiti
Definizione e classificazione negli schemi di bilancio e varie distinzioni
Indici di bilancio
Ripresa degli indici studiati nel corso Economia Aziendale per applicarli ad aziende esistenti

Prerequisiti

Aver superato l'esame di Economia aziendale

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza, 2h di lezione per due giorni a settimana, per un totale di 42h
Le lezioni sono erogate con il supporto delle slides che sono da considerare come supporto didattico ma non come
alternativa al testo.
Verranno proposti esercizi in classe e saranno assegnati esercizi facoltativi da svolgere a casa.
Gli esercizi svolti in aula e a casa sono parte integrante degli strumenti per la preparazione all'esame

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è in forma scritta, si svolgerà in laboratorio compatibilmente con le necessità accademiche.
La prova si compone di 10 domande V/F (1 punto ciascuna), 13 domande a risposta multipla (1 punto ciascuna), 8 esercizi relativi ai criteri di valutazione e principi contabili (1 punto ciascuna), 1 domanda aperta su tutto il programma trattato (2 punti)
A metà corso è possibile sostenere una prova intermedia, strutturata come la prova non frequentanti.
Voto in trentesimi (più eventuale lode).
Sia le prove frequentanti che quelle non frequentanti sono strutturate nello stesso modo.
Tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti, possono redigere un lavoro di gruppo o singolo, secondo le tracce indicate, da consegnare prima dell'appello a cui si iscrivono, il punteggio sarà da 0 a 3

Testi di riferimento

Bilancio di esercizio e principi contabili. Alberto Quagli. 2024 XII edizione.
Può essere utilizzata l' XI edizione ma con integrazione della parti mancanti ed aggiornamenti
Gli esercizi svolti in aula e a casa sono parte integrante degli strumenti per la preparazione all'esame
Le slides fornite dal docente ad integrazione del testo che non sostituiscono il manuale
La preparazione dell'esame non può essere fatta con le dispense poiché non sono corrette e spesso non aggiornate

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

Understanding the information function of the financial statements from three points of view:

  1. internal reporting
  2. as an internal control tool
  3. as an information pack for external readers
    Knowledge of accounting principles and accounting representation logic required by the legislator
    Ability and familiarity in reading and interpreting the financial statements of actual companies
    Professional skills in terms of financial communication and analysis.
    The course is a prerequisite for understanding the usefulness of budget information for subsequent
    university courses and any research activities.

Contents

Role and postulates of the financial statements
The financial statements
Intangible fixed assets
Tangible fixed assets
Inventories
Credits
Foreign currency post
Debt and equity securities
Liquidity, accruals and deferrals
The net worth
Provisions for risks and charges and severance pay
Debts
Financial Ratios

Detailed program

** Role and postulates of the financial statements
The functions of the financial statements and the accounting principles that govern them
** The financial statements **
Balance Sheet, Income Statement, Report on Operations, Explanatory Notes
** Intangible fixed assets **
General aspects of evaluation and single types
** Tangible fixed assets **
General aspects of evaluation
** Inventories **
Definition and classification in the financial statements
** Credits **
Definition and classification in the financial statements and valuation problems
** Positions in foreign currency **
The initial accounting and year-end valuations
** Debt and equity securities **
Definition and classification in the financial statements
** Cash, accruals and deferrals **
Definition and classification in the financial statements
** The net worth **
Share capital, the various reserves and the result for the year
** Provisions for risks and charges and severance indemnity **
Definition and classification of the various funds
** Debts **
Definition and classification in the financial statements and various distinctions
** Financial Ratios **
Revision and application of the financial ratios studied in the Business Administration course

Prerequisites

To have passed the Business Administration exam.

Teaching methods

In-person lectures, 2 hours of lessons, two days a week, for a total of 42 hours.
Lectures are taught with the support of slides, which are intended as teaching aids but not as an
alternative to the textbook.
Exercises will be provided in class and optional homework assignments will be assigned.
The exercises completed in class and at home are an integral part of the exam preparation tools.

Assessment methods

The exam is written and will be held in the laboratory, depending on academic needs.
The exam consists of 10 T/F questions (1 point each), 13 multiple-choice questions (1 point each), 8 exercises on evaluation criteria and accounting principles (1 point each), and 1 open-ended question covering the entire syllabus (2 points).
A midterm exam is available, structured like the non-attending exam.
The grade is out of 30 (plus honors if applicable).
Both the attending and non-attending exams are structured the same way.
All attending and non-attending students may prepare a group or individual assignment, according to the indicated topics, to be submitted before the exam session for which they register. The score will be 0 to 3.

Textbooks and Reading Materials

Bilancio di esercizio e principi contabili. Alberto Quagli. 2024
The 11th edition can be used, but with the addition of missing sections and updates.
The exercises completed in class and at home are an integral part of the exam preparation tools.
The slides provided by the instructor supplement the text and do not replace the textbook.
The exam preparation cannot be done using the handouts, as they are incorrect and often out of date.

Semester

1st Semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GC
    Giorgio Castoldi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics