Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3rd year
  1. Basic Engineering Geology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Basic Engineering Geology
Course ID number
2526-3-E3401Q042
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso di Geologia Applicata è il primo che lo studente incontra nel triennio circa gli aspetti geologici e e ingegneristici e l'applicazione delle conoscenze geologiche a problematiche ingegneristiche.
Lo studente apprenderà le nozioni base di geologia applicata, meccanica dei terreni e delle rocce che sono requisiti fondamentali per i corsi della laurea magistrale e per il campionamento, la descrizione in sito e in laboratorio, la caratterizzazione e la modellazione del comportamento dei geomateriali (terre e rocce).

Scopo del corso è quello di fornire agli studenti competenze generali e specifiche riguardo a:

- problemi di tipo geologico applicato in ambiente terrestre e marino, connessi ai materiali presenti e all’esecuzione di opere ingegneristiche;

- caratterizzazione dei geomateriali tramite tecniche di campionamento in superficie e in profondità, con sondaggi geognostici e indagini in sito dirette e indirette

- il comportamento fisico meccanico dei geomateriali (terreni, rocce e ammassi rocciosi) e la loro caratterizzazione;

- lo stato tensionale nei mezzi geologici,

- i problemi di filtrazione e di stabilità di opere di diverso genere

- i fenomeni e processi di consolidazione e cedimento di consolidazione

- la teoria delle prove di laboratorio in condizioni statiche e dinamiche e in diverse condizioni di distribuzione delle pressioni neutre

Lo studente a fine corso potrà sviluppare capacità critica nell'impiego delle conoscenze geologiche ai fini della realizzazione di opere, della caratterizzazione delle proprietà dei materiali, dell'influenza delle variabili geologiche e fisiche sul comportamento atteso in caso di realizzazioni di opere o di eventi naturali, della modellazione di processi geologici.

Il corso è pensato per fornire
Conoscenza e capacità di comprensione della maggior parte dei problemi geologici e geologico-tecnici, tramite l’uso di principi di fisica, meccanica ma soprattutto integrandoli con le conoscenze geologiche acquisite durante il triennio fino al momento del corso ed in caso facendo cenni a corsi della stessa annualità.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate nell’ambito della geologia applicata e in articolare di problemi che coinvolgano direttamente il comportamento di materiali geologici e geomateriali, nonché di interazione tra diversi elementi, come strutture e infrastrutture e materiali geologici.
Autonomia di giudizio: le basi teoriche e lo sviluppo dei diversi modelli e strumenti analitici presentati consentirà allo studente di acquisire autonomia di giudizio migliorando le capacità di giudizio critico. Lo scopo è quello di fornire strumenti e approcci per riconoscere le problematiche e analizzarle in modo critico, anche per adattarle a problemi specifici.
Abilità comunicative: Il corso fornirà allo studente il linguaggio tecnico e gli strumenti teorico pratici che consentono di comunicare le proprie conoscenze e le problematiche geologiche e geologico tecniche ad altri soggetti tecnici e non che siano coinvolti nelle stesse attività di studio e progettazione.
Capacità di apprendere: la struttura del corso tende a fornire un filo rosso tra le diverse tecniche e problematiche. Tale approccio, se seguito dallo studente, facilita la comprensione degli argomenti e la costruzione di una visione globale e interconessa.

Contenuti sintetici

Teoria: Campi di applicazione, mezzi e metodi della geologia applicata; problematiche geologico applicative: conoscenze dei geomateriali e loro impiego per la progettazione e costruzione di opere di ingegneria civile, mineraria e ambientale; pericolosità e rischio: cenni a rischi geologici; i materiali geologici o geomateriali; tecniche di perforazione e di campionamento in sito, sondaggi e indagini geognostiche e geotecniche, dirette e indirette; richiami di meccanica del continuo: sforzi, deformazioni, leggi costitutive, legame deformazioni/ tempo; modelli reologici. Proprietà fisiche di terre e rocce e loro classificazioni tecniche. Stato tensionale in mezzi geologici e loro variazioni per cause naturali e azioni antropiche. Moto di filtrazione dell’acqua nei mezzi porosi e sua importanza; flusso in condizioni stazionarie; spinta di filtrazione, costruzione e impiego di reticoli di flusso, capillarità. Flusso transitorio in mezzi porosi, teoria della consolidazione monodimensionale, calcolo dei cedimenti di consolidazione. Proprietà meccaniche delle terre: compressibilità, resistenza al taglio, in condizioni diverse di sollecitazione (monoassiale, triassiale, a espansione laterale libera e confinata) e drenaggio. Comportamento meccanico dei terreni in condizioni dinamiche: prove in piccole e grandi deformazioni, caratterizzazione di sito e in laboratorio; parametri dinamici. Proprietà meccaniche delle rocce intatte e degli ammassi rocciosi: resistenza, deformabilità. Prove meccaniche per la caratterizzazione. Caratterizzazione degli ammassi rocciosi. Stabilità di masse di terra e roccia: equilibrio elastico e plastico limite; spinta delle terre e capacità portante.

Esercitazioni di laboratorio: calcolo proprietà fisiche terre e rocce; tensioni geostatiche; moti di filtrazione; consolidazione e cedimenti; spinta delle terre e capacità portante.

Programma esteso

Prerequisiti

È richiesta la conoscenza di base di Geologia, Fisica, Mineralogia e Matematica.

Modalità didattica

Lezioni Frontali ed esercitazioni con attività asincrona per le lezioni e sincrona per le esercitazioni.

A fine corso e/o in fase intermedia sarà possibile svolgere alcune ore di ripasso e di quesiti al docente al di fuori dell'orario di lezione ed eventualmente in remoto

Si consiglia vivamente agli studenti la frequenza del corso.

Materiale didattico

Copie del materiale didattico presentato a lezione è disponibile sul sito e-learning. Tale materiale è più che sufficiente per la preparazione del corso e dell'esame. Non si consiglia lo studio solo su riassunti disponibili in diverse forme.

Registrazioni delle singole lezioni (ove disponibili)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale con domande orali e discussione di aspetti di descrizione problemi e approcci alla soluzione.
Non sono presenti prove in itinere
Le competenze valutate includono:

  • la conoscenza dei singoli argomenti,
  • la capacità di arrivare a ricostruire dimostrazioni
  • di argomentare sui quesiti posti creando interconnessioni tra i diversi oggetti trattati
  • di introdurre esempi anche sulla base delle conoscenze geologiche e fisiche già acquisite
  • l'utilizzo di un linguaggio tecnico scientifico corretto e adatto

Orario di ricevimento

per appuntamento nei giorni lavorativi

Sustainable Development Goals

VITA SULLA TERRA
Export

Aims

Students will learn basic knowledge about engineering geology, soil and rock mechanics and application of principles to the analysis of geomaterials

Aim of the course is to provide basic and advanced knowledge concerning: engineering geological problems under subaerial and subaqueous conditions; problems linked to engineering structures, mining and environmental engineering; the physical mechanical behaviour of soil, rock and rock masses and their characterization; direct and indirect in situ investigations; in situ stress state and its changes due to natural and anthropic action; seepage in porous media; soil and rock stability.

The student will be finally capable to understand how to apply engineering geological knowledge for solving geological and technical problems, for land use planning, construction of structures and infrastructures, modelling of physical and geological processes.

This course is designed to provide:

Knowledge and understanding of most geological and geological-technical problems. This will be achieved through the application of physics and mechanics principles, primarily by integrating them with the geological knowledge acquired during the three-year program leading up to this course, and by referencing other courses from the same academic year where relevant.

Applied knowledge and understanding within the field of applied geology, particularly concerning problems directly involving the behavior of geological materials and geomaterials, as well as the interaction between different elements such as structures, infrastructure, and geological materials.

Autonomy of judgment: The theoretical foundations and the development of various analytical models and tools presented will enable students to gain independence of judgment, thereby enhancing their critical thinking skills. The aim is to provide tools and approaches for recognizing problems and analyzing them critically, including adapting them to specific issues.

Communication skills: The course will equip students with the technical language and the theoretical and practical tools necessary to communicate their knowledge and geological/geological-technical problems to other technical and non-technical parties involved in the same study and design activities.

Learning ability: The course structure aims to provide a common thread connecting different techniques and problems. This approach, if followed by the student, facilitates the understanding of topics and the construction of a comprehensive and interconnected view.

Contents

Theory: fields of interest; techniques and methods; engineering geological problems; hazard and risk concepts; geomaterials; principles of stress and deformation analysis; constitutive laws, time/deformation models; rheological models. Physical properties of soil and rock and their technical classifications. In situ stress in geological media and their changes. Water seepage and its role on in situ stress and soil/rock stability. Consolidation and settlements. Mechanical properties of soils: compressibility, shear strength, in different stress and drainage conditions. Mechanical properties of intact rocks and rock masses: resistance, deformability. Lateral earth pressure: elastic and plastic soil stability; ultimate bearing capacity. Soil and rock behaviour under dynamic conditions.

Lab exercises: physical and mechanical properties of soil and rock; in situ stresses; seepage, flow nets; consolidation and settlement; earth pressure and bearing capacity.

Detailed program

Theory: fields of interest; techniques and methods; engineering geological problems; hazard and risk concepts; geomaterials; principles of stress and deformation analysis; constitutive laws, time/deformation models; rheological models. Physical properties of soil and rock and their technical classifications. In situ stress in geological media and their changes. Water seepage and its role on in situ stress and soil/rock stability. Consolidation and settlements. Mechanical properties of soils: compressibility, shear strength, in different stress and drainage conditions. Mechanical properties of intact rocks and rock masses: resistance, deformability. Lateral earth pressure: elastic and plastic soil stability; ultimate bearing capacity. Soil and rock behaviour under dynamic conditions.

Lab exercises: physical and mechanical properties of soil and rock; in situ stresses; seepage, flow nets; consolidation and settlement; earth pressure and bearing capacity.

Prerequisites

A base-level knowledge in geology, physics, mathematics and mineralogy is requested

Teaching form

Lectures and lab activities

Following the corse lectures is highly recommended

Textbook and teaching resource

All the material used for the lectures is made available and it is self consistent and complete for preparing the exam

Semester

First Semester

Assessment method

Oral exam with written demonstrations and drawings of the requested problems
No mid term exams
The student wil have to show:

  • suitable knowledge of the subjects
  • capability to derive solutions and demonstration in written format and using plots
  • capability to put together the various subjects by linking them together i a unique vision
  • use of examples taken from the course or other courses including geologic knowledge
  • use of a suitable and correct scientific and technical language and terms

Office hours

by appointment
8.30 - 19.00

Sustainable Development Goals

LIFE ON LAND
Enter

Key information

Field of research
GEO/05
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GC
    Giovanni Crosta

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

LIFE ON LAND - Protect, restore and promote sustainable use of terrestrial ecosystems, sustainably manage forests, combat desertification, and halt and reverse land degradation and halt biodiversity loss
LIFE ON LAND

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics