Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Introduzione alla Vulcanologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Introduzione alla Vulcanologia
Codice identificativo del corso
2526-3-E3401Q058
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi di questo corso vengono di seguito descritti attraverso i Descrittori di Dublino
Conoscenza e capacità di comprensione:
l corso di Introduzione alla vulcanologia intende principalmente fornire lo/a studente/studentessa le conoscenze per l’apprendimento dei processi geologici che riguardano la formazione, l’evoluzione, il funzionamento di un sistema vulcanico, a partire dalla risalita e trasporto dei magmi profondi fino alla loro manifestazione in superficie attraverso i processi eruttivi.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
l’obiettivo di questo corso è inoltre quello di fornire agli studenti gli strumenti per leggere la storia eruttiva di un vulcano attraverso lo studio in affioramento di sequenze vulcano-stratigrafiche con alternanza di deposito da caduta e da flusso piroclastico, attraverso un’escursione di campagna sui vulcani campani (Campi Flegrei, Mt. Somma-Vesuvio e Procida).
Autonomia di giudizio:
Il corso di Introduzione alla Vulcanologia si prefigge per lo studente/studentessa di migliorare la capacità di valutare in maniera critica testi e dati che verranno discussi durante le lezioni riguardo i sistemi vulcanici attivi
Abilità comunicative:
in piccola parte, durante questo corso si cercherà di avanzare le capacità comunicative attraverso una presentazione finale di gruppo relativa a un vuclano che gli studenti/esse selezioneranno già dalle prime lezioni
Capacità di apprendere:
In fine, uno dei goal di questo corso è quello di fornire lo studente/essa delle informazioni basi sui sistemi vulcanici di modo da poter continuare ad apprendere concetti affini a questa materia ma in corsi più specializzate delle lauree triennali disponibili sia nel nostro ateneo che in altri

Contenuti sintetici

I contenuti del corso si riferiscono alla risalita e trasporto di magmi profondi con enfasi alla connessione tra questa e la distribuzione globale dei vulcani sulla superficie terrestre. Lo studente sarà preparato alla conoscenza delle forme e della profondità delle camere magmatiche associate a un sistema vulcanico, e il riconoscimento dei tipi di eruzioni e gli edifici vulcanici che ne derivano. Le conoscenze fornite nel corso permetteranno agli/alle studenti/esse di stabilire i processi vulcanici che determinano la deposizione dei prodotti piroclastici sia da caduta che da flusso piroclastico. Si darà enfasi al riconoscimento in affioramento di tali processi. Si forniranno inoltre le conoscenze sull’evoluzione dei volatili (e.g., H2O, CO2, and S) nei magmi associati ai sistemi vulcanici, con il fine di fornire una base sulle implicazioni che questi hanno dalla magnitudo delle eruzioni al forcing climatico.

Programma esteso

Argomenti principali

1-Vulcani miti, leggende e storia della vulcanologia
2- I volatili e la loro influenza sulle proprietà fisiche dei magmi
3- Forme e profondità delle camere magmatiche
4- Tempi di risalita e ristagno dei magmi
5- Processi di Frammentazione magmatica e tipologie di eruzione
6- Distribuzione globale dei vulcani
7- Edifici vulcanici e le loro eruzioni
8- Colonne eruttive
9- Processi deposizionali da caduta
10- Processi deposizionali da flusso
11- Fenomeni pericolosi associati all’attività vulcanica
12- Le eruzioni vulcaniche e il loro impatto sul clima
13- Storia eruttiva dei Campi Flegrei e del Vesuvio
14-Storia vulcanica dell’Isola di Tenerife (Canarie)
15- I vulcani come georisorse
16- I vulcani extraterrestri

Prerequisiti

Gli/le studenti/esse devono aver seguito i corsi di Sicurezza sul Terreno, Matematica, Fisica, Chimica e Mineralogia.

Modalità didattica

-4 CFU lezione (32 ore di lezione frontali, pari a 16 lezioni di due ore; DE seguito da DI). Il format delle lezioni consiste in una parte iniziale in cui vengono esposti dei concetti/processi/nozioni (modalità didattica erogativa, DE), seguita da una parte interattiva con gli studenti/esse consistente in discussione e/o esercizi inerenti all’argomento del giorno (modalità di didattica ineterattiva DI). Tutte le attività didattiche sono svolte in presenza.

-2 CFU uscita sul campo (Campus Abroad; 24 ore su 4 giorni; DI).
L’escursione o alle Canarie o ai Campi Flegrei di questo corso avrà l’obiettivo di studiare i prodotti piroclastici di alcune eruzioni dei vulcani associati a queste località e sviluppare una metodologia di analisi sull’affioramento. Gli studenti saranno capaci di leggere la storia di un vulcano attraverso lo studio di affioramenti e la successione vulcanostratigrafica dei depositi piroclastici. In particolare, lo studente sarà capace di distinguere sull’affioramento i depositi da caduta da quelli da flusso piroclastico. A loro volta gli studenti sapranno distinguere prodotti da flusso piroclastico diluiti da quelli concentrati. Tutte le attività didattiche sono svolte in presenza.

Materiale didattico

In italiano:
Cortini e Scandone Introduzione alla Vulcanologia Liguori pp. 212
Roberto Scandone & Lisetta Giacomelli (1998) Vulcanologia. Liguori Editore, Napoli, pp. 642
I vulcani il fuoco della Terra (1993) Universale Electa/Gallimard pp.192
In inglese:
P.Francis & Oppenheimer Volcanoes (2005) Oxford University press pp 443
Haraldur Sigurdsson (ed.) (2015) Encyclopedia of Volcanoes. Academic Press, London, pp. 1417
H. Schmincke, (2014). Volcanism, Springer
Articoli scientifici trattanti eruzioni in corso potrebbero essere selezionati per letture e discussione in classe.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre del terzo anno della Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Gli/le studenti/esse verranno valutati su una prova orale (50% del voto complessivo), su una relazione associata all’escursione (25% del voto complessivo) e una presentazione in gruppo su un sistema vulcanico a scelta (25% del voto complessivo).
Durante la prova orale verranno chieste tre domande per testare la conoscenza degli argomenti e dei processi vulcanologici coperti nel programma. Si valuterà inoltre la capacità ci connettere le informazioni dei vari argomenti trattati in classe, le capacità espositive e l’uso di un gergo appropriato alla geologia.
Non saranno effettuate prove in itinere.

Orario di ricevimento

Su appuntamento scrivendo all’indirizzo email: rosario.esposito@unimib.it ufficio 1034 U4

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Aims

The objectives of this course are described bsed on the Dublin Descriptors
Knowledge and understanding:
The course of Introduction to volcanology mainly intends to provide the student with the knowledge to learn the geological processes that concern the formation, evolution, functioning of a volcanic system, starting from the ascent and transport of deep magmas to their manifestation on the surface through eruptive processes.
Applied knowledge and understanding:
The objective of this course is also to provide students with the tools to read the eruptive history of a volcano through the study of outcrop volcano-stratigraphic sequences with alternating fall and pyroclastic flow deposits, through a field trip on the Campania volcanoes (Campi Flegrei, Mt. Somma-Vesuvius and Procida).
Autonomy of judgment:
The Introduction to Volcanology course aims for the student to improve the ability to critically evaluate texts and data that will be discussed during the lessons regarding active volcanic systems
Communication skills:
To a small extent, during this course we will try to advance communication skills through a final group presentation related to a volcano that the students will select from the first lessons
Learning ability:
Finally, one of the goals of this course is to provide the student with basic information on volcanic systems so that they can continue to learn concepts related to this subject but in more specialized courses of the three-year degrees available both at our university and in others

Contents

Introduction to Volcanology course includes a variety of topics starting with magma ascent and transport and its connection to the global distribution of volcanoes on the Earth’s surface. After this course, students will be able to know the shape and depths of magmatic pools associated to volcanic systems, and the associated eruption styles and landforms. During Introduction to Volcanology students will develop the knowledge to understand volcanic processes driving the deposition of pyroclastic products via falls and flows. The course will give focus to the interpretation of these processes based on the deposits analysis at the outcrops. In addition, the course will focus on the knowledge and evolution of magmatic volatiles (e.g., H2O, CO2, and S) associated to volcanic system aiming to build basic knowledge about implications that these volatiles have relative to the explosivity of eruptions and the climate forcing.

Detailed program

Main topics

1-Mith and legends of volcanoes, and history of volcanology
2-Voltiles and implications about physical properties of magmas
3- Depths and shapes of magmatic chambers
4- Ascent rates and stagnation of magmas
5- Magma fragmentation processes and styles of eruptions.
6- Global distribution of volcanoes
7- Volcanic landform and their eruptions
8- Eruptive column
9- Fall deposits processes
10- Flow deposits processes
11- Volcanic hazards
12- Climate forcing by volcanic eruptions
13- Volcanic history of Campi Flegrei and Vesuvius
14- Volcanic history of Tenerife Island (Canarie)
15- Vulcanic geo-resources
16- Extraterrestrial volcanoes

Prerequisites

Students must have obtained credits of the following courses: Sicurezza sul Terreno, Matematica, Fisica, Chimica e Mineralogia.

Teaching form

-4 CFU lecture (32 two-hour lectures, in person, Delivered Didactics followed by interectvie teaching
-2 CFU field trip (Campus Abroad; 24 hours spread in four days; interactvie teaching).

Textbook and teaching resource

In Italian:
Cortini e Scandone Introduzione alla Vulcanologia Liguori pp. 212
Roberto Scandone & Lisetta Giacomelli (1998) Vulcanologia. Liguori Editore, Napoli, pp. 642
I vulcani il fuoco della Terra (1993) Universale Electa/Gallimard pp.192
In English:
P.Francis & Oppenheimer Volcanoes (2005) Oxford University press pp 443
Haraldur Sigurdsson (ed.) (2015) Encyclopedia of Volcanoes. Academic Press, London, pp. 1417
H. Schmincke, (2014). Volcanism, Springer
Scientific articles about actual in course eruption may be assigned as reading for discussion in class.

Semester

Spring Semester, 3rd year of Bachelor in Scienze e Tecnologie Geologiche

Assessment method

Evaluation of students will be based on an oral exam (50% of the total grade), based on a field essay associated to the field trip (25% of the total grade), and based on a group presentation relative to a volcanic system.
During the oral exam, the student will be asked three questions to test the knowledge of the topics and volcanic processes covered during the course program. With the oral exam, the student’s ability to link different topics treated during the course, to expose concepts, and to use a proper jargon will be tested. Midterm exams are not included in this course.

Office hours

Contact the instructor for an appointment by email at the following email-address: rosario.esposito@unimib.it room 1034 U4

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/08
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Rosario Esposito
    Rosario Esposito

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche