Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Antropologia del Sudamerica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Antropologia del Sudamerica
Codice identificativo del corso
2526-2-F0101R079
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Antropologia del Sudamerica

Argomenti e articolazione del corso

Il corso analizza la costruzione sociale delle categorie di “terra/territorio”, “etnicità/razza” e “natura/ambiente” in Brasile, rivolgendo particolare attenzione all'area amazzonica, ma tracciando anche collegamenti con altri contesti amerindiani. Verrà discusso non solo il ruolo politico che questi concetti assumono nelle rivendicazioni identitarie e territoriali dei popoli indigeni e dei quilombos (comunità prevalentemente rurali di discendenti di schiavi africani), ma anche il loro ruolo e significato nelle cosmologie di questi gruppi.

Il corso è composto da tre principali nuclei tematici.

1. La prima parte del corso fornirà un inquadramento storico dell'area, ponendo particolare attenzione all'epoca coloniale al fine di cogliere le origini della cosiddetta “questione indigena”. Verrà, inoltre, analizzata la specificità dell'antropologia brasiliana e dell'etnologia indigena, con un approfondimento dedicato al contributo di Lévi-Strauss che sarà poi ripreso anche nella terza parte del corso.

2. Nella seconda parte, verrà analizzato il ruolo della schiavitù e del concetto di razza nella costruzione dellla società brasiliana, discutendo il modo in cui ha preso forma la cosiddetta "questione razziale" (da una parte, le politiche di “sbiancamento”; dall’altra, l’ideologia della democrazia razziale e del meticciato). Vedremo quindi in che modo si è intrecciata con le rivendicazioni territoriali delle comunità dei discendenti di schiavi africani (quilombolas) e con il tema della giustizia socio-ambientale.

3. Nella terza parte, a partire da una decostruzione antropologica della dicotomia natura-cultura, si mostrerà come il senso di appartenenza a un territorio sia strettamente legato a specifiche cosmologie locali che implicano modi contestualmente variabili di concepire il rapporto tra mondo umano e non umano. Questi temi saranno discussi a partire dal prospettivismo di Eduardo Viveiros de Castro, in dialogo con le ontologie di Philppe Descola e con i più recenti approcci multispecie.

Obiettivi

1. Conoscenza e capacità di comprensione

  • ACQUISIRE conoscenze solide e sistematiche relative all’area sudamericana, con approfondimento specifico sul Brasile. In particolare, gli studenti acquisiranno specifiche competenze sia sulle questioni etno-razziali e territoriali che caratterizzano il contesto brasiliano sia sulle specificità cosmologiche delle comunità indigene e afro-discendenti, soprattutto di area amazzonica, ponendo particolare attenzione alle loro implicazioni nella critica alla dicotomia natura-cultura.
  • INDIVIDUARE le specificità storiche, teoriche e metodologiche del contesto sudamericano, con un’attenzione particolare rivolta al caso del Brasile. Verrà tracciata una rapida panoramica dell'epoca precolombiana e una, più approfondita, del periodo coloniale con particolare attenzione sia al contatto dei colonizzatori con il mondo indigeno sia al fenomeno della schiavitù, analizzati attraverso lo sguardo dell’antropologia brasiliana.
  • COMPRENDERE le specificità dell’area (culturale e linguistica) sudamericana e i suoi rilevanti oggetti di ricerca.
    Gli studenti impareranno a riflettere criticamente sulle categorizzazioni sociali, etniche, razziali, territoriali e ambientali specifiche del contesto brasiliano, comparandole con quelle di altre aree del continente.
    2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
  • ARTICOLARE il dialogo fra letteratura scientifica e ricerca in modo innovativo con specifici riferimenti all’area sudamericana.
  • INDIVIDUARE in modo efficace le criticità e progettare interventi utilizzando le competenze acquisite.
  • TRASMETTERE conoscenze specifiche che facilitino la convivenza, la mediazione e lo sviluppo di ambienti socialmente, economicamente e culturalmente produttivi.
    3. Autonomia di giudizio
  • COMPRENDERE la complessità dei processi culturali, accogliendo e valorizzando diversi punti di vista e superando stereotipi e pregiudizi.
  • VALUTARE le conseguenze delle proprie azioni e decisioni, assumendo un atteggiamento riflessivo e responsabile.
    4. Abilità comunicative
  • ESPRIMERE con chiarezza idee, conoscenze e argomentazioni.
  • FORMULARE giudizi fondati, integrando informazioni provenienti da fonti diverse e attendibili.
    5. Capacità di apprendere
  • SVILUPPARE e affinare le proprie metodologie di apprendimento, individuando e costruendo in modo indipendente oggetti e temi di studio.

Metodologie utilizzate

Il corso si avvale di metodologie diversificate: lezioni frontali, discussioni in classe, slide, documenti audiovisivi forniti dal/dalla docente; se possibile, partecipazione di ricercatori che presentano le loro ricerche in aree geografiche di interesse del corso.

Tutte le lezioni intendono promuovere la partecipazione degli studenti. Tuttavia, in linea generale, 38 ore del corso saranno dedicate ad una didattica di natura prevalentemente erogativa (DE), cioè prevalentemente frontale, mentre 18 saranno dedicate ad una didattica prevalentemente interattiva (DI).

Tutte le lezioni si svolgono in presenza. Le lezioni saranno in italiano.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali didattici aggiuntivi rispetto ai testi in programma (articoli di approfondimento, documenti, filmati) saranno resi disponibili sulla pagina del corso.

Programma e bibliografia

La bibliografia sarà disponibile a partire da fine settembre 2025.

Sebbene questo corso sia tenuto in italiano, gli studenti Erasmus possono richiedere materiale in inglese e sostenere l'esame in inglese, se lo desiderano.

Modalità d'esame

Tipologia di prova
Esame orale
Criteri di valutazione
La scelta del colloquio orale come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento, in quanto consente, in una situazione dialogica, di accertare la conoscenza dei testi e la capacità di sviluppare un’argomentazione riflessiva, analitica e critica intorno ai nuclei concettuali che i testi in programma mettono in rilievo.

A ciascuno studente verrà posta almeno una domanda su ciascuno dei tre nuclei tematici del corso in modo da verificare che non ci siano lacune in nessuno dei suddetti ambiti.

La valutazione sarà articolata in trentesimi, sulla base della seguente scala di valutazione:
1. Non sufficiente (0-17)

  • Preparazione insufficiente sui principali argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso;
  • Capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica molto limitate e scarsamente autonome;
  • Insufficienti capacità di connettere teoria e pratica e di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso;
  • Competenza espositiva e lessico specifico della disciplina non corretti.
    2. Sufficiente – Più che sufficiente (18-23)
  • Preparazione generica e per alcuni aspetti incerta o lacunosa su diversi argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso;
  • Capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica a tratti limitate e poco autonome;
  • Difficoltà nell’individuare dei collegamenti pertinenti tra i
    testi e i temi del corso;
  • Competenza espositiva e lessico specifico della disciplina solo parzialmente corretti.
    3. Discreto (24-27)
  • Preparazione adeguata sui principali argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso, ma poco approfondita e/o in parte lacunosa su alcuni temi maggiormente specifici;
  • Capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica presente, ma non sempre puntuale e autonoma;
  • Discreta capacità di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso;
  • Competenza espositiva e lessico specifico della disciplina in prevalenza corretti.
    4. Buono - Ottimo (28-30/30L)
  • Preparazione esaustiva e approfondita sugli argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso;
  • Capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica articolata e autonoma;
  • Buona/ottima capacità di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso;
  • Buona/ottima capacità espositiva e padronanza del lessico proprio della disciplina.

NB le studentesse e gli studenti con DSA che intendono avvalersi di strumenti compensativi sono pregati di inviare almeno dieci giorni prima dell'esame il loro P.Uo.I

Orario di ricevimento

Su appuntamento, da concordare via e-mail.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici. Il programma 2025-2026 potrà dunque essere portato sino alle sessione invernale di febbrario 2028.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Anthropology of South America

Topics and course structure

The course analyzes the social construction of the categories of “land/territory,” “ethnicity/race,” and “nature/environment” in Brazil, with a particular focus on the Amazon region, but also drawing connections with other contexts in North and South America. The political role that these concepts play in the identity and territorial claims of indigenous peoples and quilombos (predominantly rural communities of African slave descendants) will be discussed, as well as their role and meaning in the cosmologies of these groups.

**The course consists of three main thematic areas. **

  1. The **first part **of the course will provide a historical overview of the area, with particular attention to the colonial era in order to understand the origins of the so-called “indigenous question.” The specificity of Brazilian anthropology and indigenous ethnology will also be analyzed, with an in-depth study of the contribution of Lévi-Strauss, which will be revisited in the third part of the course.

  2. In the second part, the role of slavery and the concept of race in the construction of Brazilian society will be analyzed, discussing how the so-called “racial question” took shape (on the one hand, the policies of “whitening”; on the other, the ideology of racial democracy and miscegenation). We will then see how this has intertwined with the territorial claims of communities of African slave descendants (quilombolas) and with the issue of socio-environmental justice.

  3. In the third part, starting from an anthropological deconstruction of the nature-culture dichotomy, we will show how the sense of belonging to a territory is closely linked to specific local cosmologies that imply contextually variable ways of conceiving the relationship between the human and non-human worlds. These themes will be discussed starting from the perspectivism of Eduardo Viveiros de Castro, in dialogue with the ontologies of Philppe Descola and the most recent multispecies approaches.

Objectives

1. Knowledge and understanding

  • ACQUIRE solid and systematic knowledge of South America, with a specific focus on Brazil. In particular, students will acquire specific skills on both the ethno-racial and territorial issues that characterise the Brazilian context and on the cosmological specificities of indigenous and Afro-descendant communities, especially in the Amazon region, paying particular attention to their implications in the critique of the nature-culture dichotomy.
  • IDENTIFY the historical, theoretical and methodological specificities of the South American context, with particular attention to the case of Brazil. A brief overview of the pre-Columbian era will be provided, followed by a more in-depth look at the colonial period, with particular attention to both the colonisers' contact with the indigenous world and the phenomenon of slavery, analysed through the lens of Brazilian anthropology.
  • UNDERSTAND the specific characteristics of the South American area (cultural and linguistic) and its relevant research topics.
    Students will learn to critically reflect on the social, ethnic, racial, territorial and environmental categorisations specific to the Brazilian context, comparing them with those of other areas of the continent.
    2. Applied knowledge and understanding
  • ARTICULATE the dialogue between scientific literature and research in an innovative way with specific references to the South American area.
  • EFFECTIVELY identify critical issues and design interventions using the skills acquired.
  • TRANSMIT specific knowledge that facilitates coexistence, mediation and the development of socially, economically and culturally productive environments.
    3. Independence of judgement
  • UNDERSTAND the complexity of cultural processes, welcoming and valuing different points of view and overcoming stereotypes and prejudices.
  • EVALUATE the consequences of one's actions and decisions, adopting a reflective and responsible attitude.
    4. Communication skills
  • EXPRESS ideas, knowledge and arguments clearly.
  • FORMULATE well-founded judgements, integrating information from different and reliable sources.
    5. Learning skills
  • DEVELOP and refine one's own learning methods, independently identifying and constructing objects and topics of study.

Methodologies

The course makes use of a variety of methodologies: lectures, class discussions on materials such as texts, slides, audiovisual documents provided by the lecturer; if possibile, participation of researchers presenting their research in areas of interest to the course.

All lectures are intended to promote student participation. However, as a general rule, 38 hours of the course will be devoted to classical lectures (DE), while 18 will be devoted to predominantly interactive teaching.

All lessons are held in person. Lessons will be in Italian.

Online and offline teaching materials

Additional teaching materials to the scheduled texts (background articles, documents, films) will be made available on the course page.

Programme and references

The bibliography will be available from the end of September 2025.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Assessment methods

Type of exam
Oral exam
Assessment criteria
The choice of an oral exam is consistent with the objectives of the course, as it allows, in a dialogic situation, to assess students' knowledge of the texts and their ability to develop a reflective, analytical, and critical argumentation around the core concepts highlighted in the texts.

Each student will be asked at least one question on each of the three core topics of the course in order to verify that there are no gaps in any of the above areas.

Assessment will be graded on a scale of 30, based on the following scale:

1. Unsatisfactory (0-17)

  • Insufficient preparation on the main topics covered in the course program and bibliography;
  • Very limited and poorly independent ability to argue, analyze, and critically elaborate;
  • Insufficient ability to connect theory and practice and to identify relevant links between the texts and the course topics;
  • Incorrect presentation skills and specific vocabulary of the discipline.

2. Sufficient – More than sufficient (18-23)

  • General preparation and, in some aspects, uncertain or incomplete on various topics covered in the course program and bibliography;
  • Ability to argue, analyze, and critically elaborate is at times limited and not very independent;
  • Difficulty in identifying relevant connections between
    texts and course topics;
  • Presentation skills and specific vocabulary of the discipline are only partially correct.

3. Fair (24-27)

  • Adequate preparation on the main topics covered in the course program and bibliography, but lacking depth and/or incomplete on some more specific topics;
  • Ability to argue, analyze, and critically evaluate present, but not always accurate and independent;
  • Fair ability to identify relevant connections between the texts and topics covered in the course;
  • Presentation skills and specific vocabulary of the discipline are mostly correct.

4. Good - Excellent (28-30/30L)

  • Comprehensive and in-depth preparation on the topics covered in the course syllabus and bibliography;
  • Ability to argue, analyze, and critically elaborate in an articulate and independent manner;
  • Good/excellent ability to identify relevant connections between the texts and the course topics;
  • Good/excellent presentation skills and mastery of the vocabulary specific to the discipline.

NB: Students with learning disabilities who intend to use compensatory tools are requested to send their P.Uo.I. at least ten days before the exam.

Office hours

On appointment by e-mail.

Programme validity

Two academic years. This year's programme can therefore be carried over to the winter session in February 2028.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MT
    Manuela Tassan

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche