Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Historical Anthropology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Historical Anthropology
Course ID number
2526-2-F0101R065
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Antropologia storica

Argomenti e articolazione del corso

L'antropologia storica è un campo di studi tra storia e antropologia, nato dalla consapevolezza che le società possono essere comprese solo se analizzate storicamente. Società diverse hanno concezioni del tempo, culture della memoria e storiografie differenti. Per studiare la vita sociale da una prospettiva diacronica, l'antropologia storica combina la ricerca d'archivio, l’etnografia, la storia orale, l’analisi di tracce materiali, ecc. Il corso ripercorre la nascita e gli sviluppi di questa disciplina, presenta una panoramica dei suoi principali ambiti di ricerca e delle metodologie utilizzate nella ricerca storico-antropologica.

Obiettivi

Questo insegnamento, con una costante partecipazione alle lezioni, intende promuovere i seguenti apprendimenti:

  1. Conoscenza e comprensione.
    a. Acquisire conoscenze solide e sistematiche negli ambiti di applicazione dell'antropologia storica.
    b. Individuare le specificità applicative dell'antropologia storica e la possibilità di tracciare connessioni interdisciplinari.
    c. Comprendere le specificità dell'antropologia storica e il livello di integrazione e interdipendenza tra passato e presente nelle realtà sociali e culturali contemporanee.

  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    a. Articolare il dialogo fra letteratura storico-antropologica e ricerca sul campo e d'archivio in modo innovativo.
    b. Individuare in modo efficace le aree critiche e progettare interventi di documentazione e analisi del passato utilizzando le competenze dell'antropologia storica.
    c. Trasmettere conoscenze specifiche che facilitino la convivenza, la mediazione e lo sviluppo di ambienti che sappiano valorizzare la diversità sociale e culturale.

  3. Autonomia di giudizio:
    a. Comprendere la complessità dei processi storici, accogliendo e valorizzando diversi punti di vista e superando stereotipi e pregiudizi.
    b. Valutare le conseguenze delle proprie azioni e decisioni, assumendo un atteggiamento riflessivo e responsabile.

  4. Abilità comunicative:
    a. Esprimere con chiarezza idee, conoscenze e argomentazioni.
    b. Redigere testi e relazioni, impiegare diversi linguaggi espressivi.
    c. Formulare giudizi fondati, integrando informazioni provenienti da fonti diverse e attendibili.

  5. Capacità di apprendere:
    a. Sviluppare e affinare le proprie metodologie di apprendimento, individuando e costruendo in modo indipendente oggetti e temi di studio.

Metodologie utilizzate

Il corso è così articolato:
a) Durante la prima lezione, la docente presenta la struttura e i contenuti del programma, le modalità di esame e di valutazione; durante l'ultima, evidenzia i principali argomenti trattati durante il corso e fornisce ulteriori informazioni sull'esame finale. È previsto un collegamento in streaming per consentire agli studenti non frequentanti di partecipare.
b) Due lezione da remoto. Queste lezioni sono progettate per promuovere l'apprendimento attivo e il coinvolgimento degli studenti. Attraverso una lezione registrata (modalità erogativa) la docente fornisce agli studenti indicazioni per svolgere autonomamente un piccolo lavoro di ricerca d'archivio o di raccolta di fonti orali. Nella lezione seguente dedicata a questa attività (modalità interattiva), la docente risponderà da remoto ai questiti posti dagli studenti, orientando le ricerche in corso. I risultati di questi lavori sono presentati in aula alla fine del corso e sono oggetto di valutazione ai fini dell'esame.
c) Quindici lezioni in modalità mista. Queste lezioni sono strutturate in modo da fornire
un'esperienza di apprendimento diversificata. Nella prima parte, la docente tiene una lezione frontale (modalità erogativa). Nella seconda parte, gli studenti partecipano ad attività interattive, come la discussione di testi e/o esercizioni collegate all'argomento della lezione.
Le lezioni saranno in italiano.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia

Il corso esamina l'uso delle fonti orali e dei documenti nella ricerca storico-antropologica; si interroga sulla natura culturale della storia, della memoria e delle tradizioni orali; e analizza le peculiarità teorico metodologiche di un approccio etnografico al passato.

Bibliografia
A) Un libro a scelta tra:
P. Viazzo, Introduzione all'antropologia storica, Roma-Bari, Laterza, 2000.
A. Coello de la Rosa & J. L. Mateo Dieste, In Praise of Historical Anthropology. Perspectives, Methods and
Applications to the Study of Power and Colonialism, New York, Routledge, 2020.
B) M. Sahlins, Isole di storia. Società e mito nei mari del Sud. Corina, 2017
C) Una dispensa di saggi (disponibile sulla piattaforma e-learning all'inizio di marzo)
D) Un libro a scelta tra:
M. Bloch, Apologia della storia, Feltrinelli, Milano 2024.
F. Dei, C. Di Pasquale, F. Cappelletto, Dall'autobiografia alla storia. Le memorie delle atrocità di guerra in Toscana, Pacini, Pisa, 2010.
J. Fabian, Il tempo e gli altri. La politica del tempo in antropologia, Meltemi, Milano, 2021.
C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Adelphi, Milano, 2019.
L. Passerini, Torino operaia e fascismo. Una storia orale, Officina Libraria, Roma, 2024
A. L. Stoler, Along the Archival Grain. Epistemic Anxieties and Colonial Common Sense, Princeton, Princeton University Press, 2010.

Modalità d'esame

*TipologiaProva orale sui contenuti del corso volta a verificare le conoscenze acquisite dallo studio critico dei testi inseriti nel programma d’esame e dalla partecipazione alle attività proposte durante il corso (per i soli frequentanti). La scelta del colloquio orale come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento. Una situazione comunicativa dialogica, infatti, consente di interagire con studentesse e studenti per valutare la comprensione critica dei temi trattati, la capacità di operare connessioni tra conoscenze, modelli e contesti concreti tra loro differenti e di integrare il dialogo tra letteratura scientifica, ricerca e pratica. Non sono previste prove in itinere.

Per la valutazione ci si atterrà ai Descrittori di Dublino, di seguito le fasce di livello.

Criteri di valutazione

  1. Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie dei testi e degli argomenti trattati, con fraintendimenti dei testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: non è in grado di verificare sui testi le considerazioni generali sugli autori/argomenti presi in esame; è in grado molto parzialmente di sintetizzare i contenuti dei testi presentati, non è in grado contestualizzarli e confrontarli.
    Autonomia di Giudizio: è priva/o di capacità critica e autonomia di valutazione; dipende esclusivamente da informazioni fornite dal docente o dalla bibliografia critica.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione orale stentata, approssimativa, stereotipata; mostra una scarsa padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
    Capacità di Apprendimento: ha una limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; manifesta una scarsa consapevolezza dell'utilità della disciplina.

  2. Livello Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra una conoscenza generale dei testi e degli argomenti affrontati, anche se con qualche lacuna, imprecisione su aspetti specifici ma non essenziali, o qualche fraintendimento nell’analisi dei testi.
    Capacità di Applicare Conoscenza: è in grado, seppur con qualche difficoltà, di verificare sui testi le considerazioni generali sugli autori/argomenti presi in esame, su sollecitazioni da parte dei docenti; è in grado di sintetizzare in modo discreto i testi presentati, di interpretarli, contestualizzarli e confrontarli in modo corretto.
    Autonomia di Giudizio: mostra un’autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso circoscritte alla riproposizione di giudizi altrui.
    Capacità comunicative: ha un’espressione chiara e sufficientemente precisa, una discreta padronanza del linguaggio specifico della disciplina. È consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
    Capacità di Apprendimento: ha una discreta capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; ha una consapevolezza parziale dell'utilità della disciplina

  3. Livello Alto (25-30/30): Distinto - Eccellente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze approfondite e solide dei testi e degli argomenti affrontati; comprende e analizza senza incertezze i testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: sa riscontrare nei testi, con sicurezza e efficaci osservazioni personali, le considerazioni generali sugli autori/argomenti presi in esame; con adeguata proprietà argomentativa sa analizzare, sintetizzare, interpretare, contestualizzare e confrontare i testi presentati, facendo anche ricorso a collegamenti interdisciplinari.
    Autonomia di Giudizio: dimostra un’ottima capacità critica, autonomia di giudizio, originalità nell’analisi e interpretazione dei testi.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione chiara, rigorosa, fluida e appropriata. È pienamente consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
    Capacità di Apprendimento: mostra ottime/eccellenti capacità di apprendimento autonomo, sa rielaborare efficacemente le conoscenze e collegarle alla propria esperienza; ha piena consapevolezza dell'utilità della disciplina.

NB: Gli studenti con PUOI (bisogni educativi speciali) devono inviare il documento via e-mail prima dell'esame.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Chiara Calzana: chiara.calzana@unimib.it

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Historical anthropology

Topics and course structure

Historical anthropology is a field of study between history and anthropology, born from the awareness that societies can only be understood if analysed historically. Different societies have different conceptions of time, cultures of memory and historiographies. In order to study social life from a diachronic perspective, historical anthropology draws upon archival research, ethnography, oral history and the analysis of material traces. This course traces the birth and development of the discipline, providing an overview of its key research areas and methodologies.

Objectives

Regular attendance on this course aims to promote the following learning outcomes:

  1. Knowledge and understanding:
    a. Acquiring solid and systematic knowledge in the fields of historical anthropology.
    b. Identifing the specific applications of historical anthropology and tracing interdisciplinary connections.
    c. Understanding the specificities of historical anthropology, and the level of integration and interdependence between past and present social and cultural realities.

2)Ability to apply knowledge and understanding:
a. Articulating the dialogue between historical anthropological literature, fieldwork and archival research in an innovative ways.
b. Effectively identifing critical areas and design interventions for documenting and analysing the past using historical anthropological skills.
c. Transmitting specific knowledge and facilitating coexistence, mediation, and the development of environments that value social and cultural diversity.

  1. Independent judgement:
    a. Understanding the complexity of historical processes by welcoming and valuing different points of view, and overcoming stereotypes and prejudices.
    b. Evaluating the consequences of one's actions and decisions by adopting a reflective and responsible attitude.

  2. Communication skills:
    a. Articulating clearly ideas, knowledge and arguments.
    b. Composing texts and reports, employing different forms of expression.
    c. Formulating informed judgements, incorporating information from multiple relyable sources.

  3. Learning skills:
    a. Cultivating and refining personal learning methods, autonomously identifying and constructing subjects and topics for study.

Methodologies

The course is divided into the following:
a) During the first lecture, the instructure will present the programme's structure and content, as well as the examination and assessment methods. During the final lecture, she will highlight the main topics covered during the course and provide further information on the final exam. A live stream will be available to allow non-attending students to participate.
b) Two on-line lessons. These lessons are designed to promote active learning and student engagement. In a recorded lecture, the instruct provides students with guidelines for carrying out a small piece of archival research or collecting oral sources independently. In the subsequent interactive lesson dedicated to this activity, the teacher responds to students' questions, guiding their ongoing research. The results of this work will be presented in class at the end of the course and assessed for the purposes of the exam.
c) Fifteen mixed-method lectures. These lessons are structured to provide a diverse learning experience. In the first part, the teacher delivers a lecture (erogative mode). In the second part, students participate in interactive activities such as discussing texts included in the exam programme and/or exercises related to the lesson's topic.
Lessons will be in Italian.

Online and offline teaching materials

Programme and references

The course examines the use of oral sources and documents in historical-anthropological research; it questions the cultural nature of history, memory and oral traditions; and analyses the theoretical and methodological peculiarities of an ethnographic approach to the past.

Bibliography
A) One book to be chosen from:
P. Viazzo, Introduzione all'antropologia storica, Rome-Bari, Laterza, 2000.
A. Coello de la Rosa & J. L. Mateo Dieste, In Praise of Historical Anthropology. Perspectives, Methods and
Applications to the Study of Power and Colonialism, New York, Routledge, 2020.
B) M. Sahlins, Islands of History. Society and Myth in the South Seas, University of Chiacago Press, Chiacago, 1985.
C) A collection of essays (available on the e-learning platform at the beginning of March)
D) A book of your choice from:
M. Bloch, Apologia della storia, Feltrinelli, Milan 2024.
F. Dei, C. Di Pasquale, F. Cappelletto,Dall'autobiografia alla storia. Le memorie delle atrocità di guerra in Toscana, Pacini, Pisa, 2010.
J. Fabian, Time and Others. How Anthropology Makes Its Object, Columbia University Press, New York, 2014.
C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Adelphi, Milano, 2019.
L. Passerini, Torino operaia e fascismo. Una storia orale, Officina Libraria, Rome, 2024
A. L. Stoler, Along the Archival Grain. Epistemic Anxieties and Colonial Common Sense, Princeton, Princeton University Press, 2010.

Assessment methods

The oral final exam is aimed at assessing the knowledge acquired through the critical study of the texts included in the exam reading list and participation in the proposed activities (for attending students only). There will be no tests during this course.
The assessment will be based on the Dublin descriptors. The level bands are listed below.

Assessment criteria:

Level 1. Low (0-17/30): Not sufficient Knowledge and Understanding: The student demonstrates limited and fragmented knowledge of the texts and topics covered, with misunderstandings of the texts provided. Ability to apply knowledge: unable to verify general considerations on the authors/topics examined in the texts; able to summarise the contents of the texts presented only to a very limited extent, unable to contextualise and compare them. Autonomy of judgement: lacks critical thinking and autonomy of judgement; relies exclusively on information provided by the teacher or the critical bibliography. Communication Skills: has a halting, approximate, stereotyped oral expression; shows poor mastery of the specific language of the discipline. Learning Skills: has a limited ability to rework knowledge and relate it to their own experience; shows little awareness of the usefulness of the discipline.

  1. Average level (18-24/30): Sufficient - Good Knowledge and understanding: The student demonstrates a general knowledge of the texts and topics covered, albeit with some gaps, inaccuracies on specific but non-essential aspects, or some misunderstandings in the analysis of the texts. Ability to Apply Knowledge: is able, albeit with some difficulty, to verify in the texts the general considerations on the authors/topics examined, when prompted by teachers; is able to summarise the texts presented in a reasonable manner, interpret them, contextualise them and compare them correctly. Autonomy of Judgement: shows partial autonomy in formulating critical evaluations, often limited to repeating the judgements of others. Communication skills: expresses themselves clearly and with sufficient precision, with a reasonable command of the specific language of the discipline. Is aware of the need to use different linguistic registers depending on the communicative situation. Learning skills: has a reasonable ability to rework knowledge and link it to their own experience; has partial awareness of the usefulness of the subject.

High Level (25-30/30): Distinguished - Excellent Knowledge and Understanding: The student demonstrates in-depth and solid knowledge of the texts and topics covered; understands and analyses the texts presented without hesitation. Ability to apply knowledge: is able to identify general considerations on the authors/topics examined in the texts with confidence and effective personal observations; with adequate argumentative skills, is able to analyse, summarise, interpret, contextualise and compare the texts presented, also making use of interdisciplinary links. Autonomy of Judgement: demonstrates excellent critical skills, autonomy of judgement and originality in the analysis and interpretation of texts. Communication Skills: expresses themselves clearly, rigorously, fluently and appropriately. Is fully aware of the need to use different linguistic registers depending on the communicative situation. Learning skills: demonstrates excellent/very good independent learning skills, is able to effectively rework knowledge and link it to their own experience; is fully aware of the usefulness of the discipline.

NB: Students with PUOI (special educational needs) must email the document before the exam.

Office hours

By e-mail appointment.

Programme validity

This program is valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Chiara Calzana: chiara.calzana@unimib.it

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
M-DEA/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CM
    Claudia Mattalucci

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics