- Education
- Master Degree
- Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 2nd year
- Modern History
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Consumare (senza comprendere) il mondo: storia, politica, scambi e bisogni
Argomenti e articolazione del corso
Il corso comprende una parte istituzionale e una parte monografica.
Parte istituzionale: percorso guidato attraverso i principali snodi e periodizzazioni utili per orientarsi nella storia globale con particolare riferimento all'età moderna [sec XVI-XIX]. Il programma privilegia i lineamenti e le istituzioni sociali, politiche, economiche e culturali che sono all'origine e mantengono un nesso profondo con gli assetti della contemporaneità. La parte generale comprende un'introduzione generale alla storia come sapere ausiliario dello sguardo antropologico, con una chiara attenzione agli aspetti metodologici e all'uso delle fonti.
Parte monografica: Il corso indaga il consumo inteso come indicatore efficace di bisogni, idealità, stili di vita, reti ed economia reale a livello planetario. Particolare attenzione sarà dedicata all'evoluzione dei consumi alimentari a partire dalle grandi esplorazioni geografiche e dallo scambio colombiano, considerando l'analisi di nuove forme di organizzazione della produzione, l'instaurarsi dei traffici atlantici, e le prime forme di globalizzazione intensiva, evidenziandone le novità assolute, le implicazioni per i continenti coinvolti e soprattutto le eredità di lungo periodo. Attraverso l’analisi dei consumi alimentari si indagheranno connessioni profonde tra sistemi produttivi, ruoli istituzionali, dinamiche di mercato, abitudini diffuse, mode e stili di vita.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenza e comprensione:
Conoscenze e comprensione in chiave evolutiva/diacronica del mondo contemporaneo nelle sue componenti socio-culturali, politiche, istituzionali ed economiche.
Capacità di mettere in relazione eventi e dinamiche tra loro distanti tanto geograficamente che cronologicamente; studio del nesso casuale tra sfere distinte di un dato contesto storico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di applicare conoscenze e modelli interpretativi e funzionali dell'epoca moderna a epoche sucessive con particolare riferimento allo scenario contemporaneo; Facoltà di ricorrere criticamente a prospettive comparative; Uso avveduto e discernimento nel ricorso alle fonti informative.
**Autonomia di giudizio: **
- Comprendere la complessità dei processi culturali, accogliendo e valorizzando diversi punti di vista e superando stereotipi e pregiudizi.
- Valutare le conseguenze delle proprie azioni e decisioni, assumendo un atteggiamento riflessivo e responsabile.
Abilità comunicative:
- Esprimere con chiarezza idee, conoscenze e argomentazioni.
- Redigere testi e relazioni, impiegare diversi linguaggi espressivi (audio, video, digitale, artistico).
- Formulare giudizi fondati, integrando informazioni provenienti da fonti diverse e attendibili.
Capacità di apprendere:
- Sviluppare e affinare le proprie metodologie di apprendimento, individuando e costruendo in modo indipendente oggetti e temi di studio.
L'insegnamento, nel suo duplice percorso, mira a costruire una comprensione dei fenomeni attraverso la considerazione del loro passato, tanto nella cornice europea, che nelle sue dinamiche intercontinentali.
Nella somma di queste acquisizioni, il corso concorre alla formazione dello studente, con particolare riferimento al profilo di uscita, potenziando la sua autonomia di giudizio e capacità di risolvere problemi.
Metodologie utilizzate
Le metodologie messe in atto sono molteplici e coinvolgono sia l'acquisizione delle competenze evidenziate negli obiettivi, sia l'evoluzione di soft-skills giudicate auspicabili nel percorso di maturazione dello studente (quali l'autonomia di giudizio, le abilità di base nella costruzione di un testo scritto, la capacità di presentare in pubblico)
Lezioni frontali, momenti di interazione con discussione sui materiali proposti a lezione, seminari di approfondimento con ospiti specialisti, slides e blog. Previsti anche esercitazioni individuali e lavori di gruppo.
Lezioni in presenza, in italiano, collegate in streaming e rese disponibili con registrazione.
Modalità didattica: sia erogativa [DE: 40 ore]che interattiva [DI: 16 ore]
Tipologia dell'attività didattica: lezioni frontali [40] ed esercitazioni in classe [16]
Didattica erogata in classe [con eccezioni su richiesta della classe di un massimo di 15% online]
Materiali didattici (online, offline)
Previsto il ricorso a letture integrative, video, altri strumenti didattici.
Modalità d'esame
-
ESAME PER FREQUENTANTI: Prova scritta a corredo dell'esercitazione svolta in classe. La presentazione in classe verterà su un tema a scelta tra quelli indicati dal docente (vedi Introduzione al corso) e sulla recensione di un testo a scelta.
-
La prova scritta consiste in due domande aperte ovvero una sulla storia generale e una sulla parte monografica.
-
ESAME PER NON FREQUENTATI: Prova scritta con due domande aperte ovvero una sulla storia generale e una sulla parte monografica. Si prega di contattare la docente laura.prosperi@unimib.it
Orario di ricevimento
Per tutta la durata del corso
mercoledì 10:30-12:30
studio U6 stanza 3087
su appuntamento scrivendo a laura.prosperi@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Non sono previsti tutor
Sustainable Development Goals
Course title
Consuming (without understanding) the world: history, politics, exchanges and needs
Topics and course structure
The program consists of a general part and a thematic one.
Thematic Part: The course investigates consumption as an effective token for needs, wishes, lifestyles, networks and real economy. Particular attention will be drawn to the evolution of food consumption patterns starting from the great geographical explorations and the Colombian exchange, considering the analysis of new forms of organization of production, the establishment of the Atlantic trade, and the first forms of intensive globalization, highlighting the absolute novelties, the implications for all the continents involved and notably the long-term legacies. Through the analysis of consumption, and especially food consumption, we will investigate the deep connections between production systems, fiscal flows, institutional choices, market dynamics, widespread habits, fashions and lifestyles.
General Part: A journey through the main pivots and periodizations useful for orienting in the history of different areas of the world , with a focus on Modern Times [16-19th centuries]. The program privileges the social, political, economic and cultural features and institutions that are at the origin of and maintain a profound connection with contemporary arrangements. The general part includes a general introduction to history as auxiliary knowledge to the anthropological gaze, including methodological aspects and the use of sources.
Objectives
Through this course, with regular and active participation in lessons, we aim to PROMOTE the following learning outcomes, in terms of:
Knowledge and understanding:
- Knowledge and understanding of the contemporary world in its socio-cultural, political, institutional and economic components from an evolutionary/diachronic perspective.
- Ability to relate events and dynamics that are geographically and chronologically distant from each other; study of the causal link between distinct spheres of a given historical context.
Ability to apply knowledge and understanding:
- Ability to apply knowledge and interpretative and functional models of the modern era to subsequent eras, with particular reference to the contemporary scenario; ability to critically use comparative perspectives; prudent use and discernment in the use of information sources.
**Autonomy of judgement: **
- Understanding the complexity of cultural processes, accepting and valuing different points of view and overcoming stereotypes and prejudices.
- Evaluating the consequences of one's actions and decisions, adopting a reflective and responsible attitude.
Communication skills:
- Expressing ideas, knowledge and arguments clearly.
- Draft texts and reports, using different forms of expression (audio, video, digital, artistic).
- Formulate well-founded judgements, integrating information from different and reliable sources.
Learning skills:
- Develop and refine one's own learning methods, independently identifying and constructing objects and topics of study.
The teaching, in its dual approach, aims to build an understanding of phenomena by considering their past, both in the European context and in its intercontinental dynamics.
Through the sum of these acquisitions, the course contributes to the student's education, with particular reference to the exit profile, enhancing their independence of judgement and problem-solving skills.
Methodologies
Lectures, interaction through class debate on class materials, seminars held by specialists, slides and blog. Individual presentations and group work are foreseen.
Live, streaming classes, in Italian, with recording available
Didactic methods: classical lectures [40 hours] as well as interactive learning di [16 hours]
Both held in-person (besides streaming) [except a max 15% online teaching - on demand ]
Online and offline teaching materials
Selection of readings, videos and further didactic tools.
Assessment methods
To attending-students:
Written Exam: 2 open questions (1 on the general part and 1 on the thematic part covered in the course program)
Evaluation criteria: the evaluation will consider the comprehensiveness of the students' knowledge, together with the effectiveness of their written and oral performace, both in terms of structure, and with respect to its formal features.
Office hours
From March to early June, while the course is running:
Wednesday 10:30-12:30
office 3087 building U6
by appointment (please write to laura.prosperi@unimib.it)
Programme validity
Programs last two academic years.