Course Syllabus
Obiettivi
Lo studente dovrà acquisire i fondamenti chimici (teorici, concettuali e metodologici) sulla sintesi, sulla caratterizzazione e sulle applicazioni biomedicali di biomateriali avanzati in scala nanometrica. Il corso prevede una parte orientata allo sviluppo di nanoparticelle per applicazioni diagnostiche e terapeutiche, e una parte dedicata allo sviluppo di biomateriali nanostrutturati per la medicina rigenerativa e protesica. Verranno descritte le strategie chimiche per lo sviluppo di: materiali innovativi da impiegare in teranostica e sensoristica, bio-inchiostri per la stampa 3D di tessuti biologici, dispositivi per il trattamento di problematiche di interesse medico e biologico.
Verranno trattati i differenti approcci chimici per sintetizzare e caratterizzare nanomateriali mediante l’impiego di polimeri sintetici, naturali e ibridi.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- Padroneggiare le caratteristiche di materiali nanostrutturati sintetici e naturali utili per applicazioni biomediche.
- Rilevare le differenti performances di biomateriali in base alle proprietà chimiche, strutturali e biologiche.
- Valutare l’applicabilità di polimeri e materiali di varia natura per finalità biomediche differenti.
- Scegliere le opportune metodologie sintetiche, di formulazione e manufacturing utili allo sviluppo di nanosistemi (nanoparticelle o biomateriali) per fini diagnostici e/o terapeutici.
- Valutare l’impiego di tecnologie innovative (es. Intelligenza Artificiale/ Machine Learning / Deep Learning) nella sintesi predittiva e automatica di biomateriali innovativi e nella loro caratterizzazione.
- Valutare la rilevanza applicaativa utile alla progettazione razionale di bio- e nanomateriali
Contenuti sintetici
Il corso verterà sulle metodologie chimiche per lo sviluppo di materiali nanostrutturati per applicazioni biomediche. In particolare, verranno presentati approcci chimici per sintetizzare nanomateriali che impiegano polimeri sintetici, naturali e ibridi. Un focus particolare sarà dedicato al potenziale traslazionale di bio- e nano-materiali nello sviluppo di strumenti diagnostici e terapeutici nanostrutturati, dispositivi medici impiantabili e sistemi basati su materiali stampati in 3D e biostampabili in 3D.
Al termine del corso lo studente è in grado di:
- Determinare le caratteristiche di materiali nanostrutturali sintetici e naturali per applicazioni biomediche.
- Rilevare le differenti performances di biomateriali in base alle proprietà chimiche, strutturali e biologiche.
- Valutare l’applicabilità di polimeri di varia natura per finalità biomediche differenti; scegliere le opportune metodologie sintetiche utili allo sviluppo di nanosistemi (nanoparticelle o biomateriali) per fini diagnostici e/o terapeutici.
- Individuare le metodologie di formulazione più idonee sulla base del sistema biologico target, delle patologie di interesse e dell’impiego del ”medical device” / nanoformulazione (inclusa la stampa e la biostampa 3D)
- Individuare gli applicativi, i dati utili e l'applicabilità di di sistemi di sintesi predittiva e automazione robotica (AI, ML, DL) nel campo di bio e nanomateriali.
Programma esteso
Il corso fornirà una panoramica estesa relativa a biomateriali e nanomateriali per applicazioni biomediche.
Saranno inoltre considerati:
i dispositivi i dispositivi attualmente utilizzati in pratica clinica per applicazioni diagnostiche e terapeutiche. Le applicazioni di coniugazione, sintesi e caratterizzazione dei principali materiali e l'utilizzo di sistemi innovativi basati su Intelligenza Artificiale finalizzati alla sintesi predittiva, alla sintesi assistita da robotica collaborativa e alle strategie di cratatterizzazione basate su machine learning. In dettaglio saranno evidenziati: - i metodi per preparare nanoparticelle, nanostrutture, nanofilm, nanopolimeri, biopolimeri, etc;
- i metodi per caratterizzare sistemi nanodimensionati, sia spettroscopici che con microscopie;
- le nanoparticelle per uso terapeutico e diagnostico e le problematiche biologiche da affrontare. In dettaglio, i principi fondamentali del sistema immunitario, le barriere biologiche e le proteine corona, gli organi e tessuti di rifermento. Le strategie per il rilascio controllato di farmaci, come indirizzare le nanoparticelle su specifici tessuti e cellule. Il riconoscimento molecolare. I metodi di funzionalizzazione di nanomateriali con farmaci, diagnostici e molecole preposte al riconoscimento molecolare. I metodi chemoselettivi di coniugazione. Le principali applicazioni di nanoparticelle per uso biomedicale. le applicazioni di biomateriali nanostrutturati in grado di mimare tessuti e organi. I siti di impianto e di applicazione di dispositivi medici permanenti (non biodegradabili) e non permanenti (biodegradabili) i metodi per preparare materiali nanostrutturati nel settore protesico e nella medicina rigenerativa. I metodi per caratterizzare le proprietà chimico fisico di materiali avanzati per applicazioni di ingegneria tissutale. la progettazione e i metodi per sintetizzare materiali naturali, sintetici e ibridi i metodi di funzionalizzazione chemoselettive per ottenere materiali bio-responsivi tessuto e organospecifici i metodi di crosslinking per la stabilizzazione covalente di strutture 3D i metodi e le strategie di bioattivazione di materiali polimerici con proprietà biologiche avanzate. Le strategie di sviluppo e di sintesi di materiali in forma di idrogeli iniettabili, scaffolds, bulks e reti impiantabili. Le strategie e le metodologie di formulazione mediante solvent casting, freeze dry, moulding e layer-by-leyer etc….
Saranno inoltre descritte le nuove metodologie di formulazione e le strategie chimiche associate: 3D printing e bioprinting, caratteristiche e classificazione di polimeri printabili 3D printing e bioprinting. Metodologie sintetiche e di caratterizzazione per lo sviluppo di polimeri printabili e bioprintabili. 3D printing e bioprinting: progettazione di modelli 3D protesici e tissutali. Nuovi metodi e piattaforme basate su intelligenza artificiale impiegate nella predizione, nella sintesi e nella formulazione automatizzate di bio- e nanomateriali per applicazioni biomediche
Prerequisiti
Chimica Organica I
Modalità didattica
44 h Didattica Erogativa 22 lezioni da 2 ore in presenza, Didattica Erogativa 20 h Didattica Mista 2 seminari/ora in moduli da 2 ore in presenza, Didattica Mista
Materiale didattico
Registrazione Lezioni Slides (PPT). Video e Articoli Scientifici (Reviews e Articoli originali). Software per progettazione e design, predizione sintesi biomateriali, databanks.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
I Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
L’esame può essere sostenuto a scelta dello studente in lingua italiana o lingua inglese e consiste di a) una presentazione power point su uno specifico articolo selezionato tra gli argomenti proposti dal docente; b) domande relative al programma del corso.
La prova di presentazione è di seguito definita:
- La prova consiste in una presentazione orale supportata da ppt sugli argomenti trattati durante il corso, con analisi critica e contributo di ricerca personale. Il docente proporrà differenti tematiche aperte.
- Le presentazioni orali individuali tratteranno di un articolo scientifico originale selezionato dallo studente e sono oggetto di discussione aperta, con domande e contradditorio da parte dei presenti, e permetteranno di verificare il livello delle conoscenze acquisite, l’autonomia di analisi e giudizio, le capacità espositive dello studente, la capacità di individuare avanzamenti particolarmente promettenti in un dato settore nanotecnologico.
- A seguito della presentazione saranno poste domande relative agli argomenti trattati durante il corso.
Il voto finale relativo a presentazione e competenze acquisite durante il corso è espresso in trentesimi con eventuale lode
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
Lo studente acquisirà le basi teoriche, concettuali e metodologiche per la sintesi, la caratterizzazione e le applicazioni di biomateriali avanzati su scala nanometrica. Il corso comprende una parte più orientata alle applicazioni di materiali avanzati per applicazioni diagnostiche e terapeutiche, e una parte più orientata a formulazioni innovative di materiali 3D avanzati per applicazioni di ingegneria tissutale e protesica. Inoltre lo studente acquisirà le basi teoriche relativa agli strumenti di ultima generazione basati su Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep Learning, applicati alla sintesi predittiva di biomateriali e all’automazione di laboratori dedicati.
Contents
The course will cover the chemical methodologies for the development of nanostructured materials for biomedical applications. In particular, chemical approaches to synthesize nanomaterials that employ synthetic, natural and hybrid polymers will be presented. A particular focus will be dedicated to the translational potential of bio- and nano-materials in the development of nanostructured diagnostic and therapeutic tools, implantable medical devices and systems based on 3D printed and 3D bioprintable materials.
At the end of the course the student is able to:
- Determine the characteristics of synthetic and natural nanostructured materials for biomedical applications.
- Detect the different performances of biomaterials based on chemical, structural and biological properties.
- Evaluate the applicability of polymers of various nature for different biomedical purposes; choose the appropriate synthetic methodologies useful for the development of nanosystems (nanoparticles or biomaterials) for diagnostic and/or therapeutic purposes.
- Identify the most suitable formulation methodologies based on the target biological system, the pathologies of interest and the use of the "medical device" / nanoformulation (including 3D printing and bioprinting)
- Identify the applications, useful data and applicability of predictive synthesis systems and robotic automation (AI, ML, DL) in the field of bio and nanomaterials.
Detailed program
The application of conjugation, synthesis and characterization of materials/biomaterials and the use of innovative systems based on Artificial Intelligence for predictive synthesis, synthesis assisted by collaborative robotics and characterization strategies based on machine learning. In detail, the following objectives will be highlighted:
- methods for nanoparticles, nanostructures, nanofilms, nanopolymers, biopolymers syntehsis
- methods for nanosized systems characterization
- biological and medical aims/questions and rational design of nanomaterials for therapeutic and diagnostic use. In detail, the fundamental principles of the immune system, biological barriers and corona proteins, target organs and tissues. Strategies for the controlled release of drugs, and targeting to organ and tissues. Molecular recognition and interactions of nanomaterials and biological targes. Methods for nanomaterials fucntionalization with drugs, diagnostics systems and biomolecules responsible for molecular recognition. Chemoselective conjugation methods. Applications of nanostructured biomaterials to mimic and regenerate tissues and organs. Chemcial and physical features of nanomaterials for regeneration and tissue replacement. Implantation and application sites for permanent (non-biodegradable) and non-permanent (biodegradable) medical devices. Methods for design adn sysnthesis of nanostructured materials in the prosthetic sector and in regenerative medicine. Methods for characterizing the chemical-physical properties of advanced materials for tissue engineering applications. Chemoselective functionalization methods for obtaining tissue- and organ-specific bio-responsive materials. Crosslinking methods for the covalent stabilization and physical control of 3D structures. Methods and strategies for bioactivation of polymeric materials with advanced biological properties. Development and synthesis strategies for materials in the form of injectable hydrogels, scaffolds, bulks and implantable networks. Formulation strategies and methodologies by solvent casting, freeze dry, moulding and layer-by-layer etc. New formulation methodologies and associated chemical strategies will also be described: 3D printing and bioprinting, characteristics and classification of printable polymers 3D printing and bioprinting. Synthetic and characterization methodologies for the development of printable and bioprintable polymers. 3D printing and bioprinting: design of 3D prosthetic and tissue models. New methods and platforms based on artificial intelligence (AI) machine learning (ML) and deep learning (DL) employed in the automated prediction, synthesis and formulation of bio- and nanomaterials for biomedical applications.
Prerequisites
Organic Chemistry I
Teaching form
44 h in person, Delivered Didactics, 22 lessons 2 h in person, in person, Delivered Didactics 20 h Hybrid Didactic Activities 2 seminars/h in 2 hours modules in person, Hybrid Didactic activities.
Textbook and teaching resource
Recording of Lectures Slides (PPT). Videos and Scientific Articles (Reviews and Original Articles). Software for planning and design, biomaterial synthesis prediction, databanks
Semester
I semester
Assessment method
The exam (in Italian or English) consists in a power point presentation and subsequent questions on the general program. The exam will be organized as followed defined:
- The test consists of an oral presentation supported by ppt on the topics covered by the course, with critical analysis and personal research contribution related to a specific research topic selected by the student.
- The individual oral presentations will deal with a scientific article selected by the student and are the subject of open discussion, with questions and cross-examination by those present, and allow to verify the level of knowledge acquired, the autonomy of analysis and judgment, the student's presentation skills, the ability to identify particularly promising advances in a given nanotechnology sector.
- Following the presentation, the knowledge on other topics covered during the course will be assessed.
The final grade is expressed in thirtieths with possible honors. The presentation of the article and the knowledge of the arguments presented during the course will be evaluated.
Office hours
appointment