Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Linguaggi Artistici per la Formazione [F5702R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Psychological Fundamentals of Expressive Techniques in The Lifespan
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Psychological Fundamentals of Expressive Techniques in The Lifespan
Course ID number
2526-1-F5702R006
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Fondamenti Psicologici delle Tecniche Espressive nel Ciclo di Vita

Argomenti e articolazione del corso

Il corso integra le teorie psicologiche con le pratiche espressive, al fine di esplorare il ruolo cruciale che queste tecniche giocano nello sviluppo umano lungo tutto l'arco della vita. Attraverso un approccio che coniuga la teoria alla pratica, il corso si propone di fornire una comprensione approfondita di come le tecniche espressive possano essere utilizzate per promuovere il benessere psicologico, la crescita personale e l'adattamento sociale.
Gli studenti verranno introdotti ai principi dell'embodied cognition, una teoria che sottolinea come i processi cognitivi siano radicati nelle esperienze corporee. Questo concetto sarà esaminato nei contesti emotivo, percettivo e linguistico, per capire come il corpo e la mente interagiscano in modo dinamico per influenzare la nostra comprensione e interazione con il mondo.
La creatività sarà un altro pilastro fondamentale del corso, analizzata come una capacità intrinseca che evolve e si manifesta diversamente nelle varie fasi della vita. Gli studenti esploreranno le diverse forme di creatività, comprendendo come essa possa essere stimolata e sostenuta per favorire lo sviluppo cognitivo e emotivo dall'infanzia all'età adulta e oltre.
L'espressività artistica sarà trattata nelle recipreoche interazioni con lo sviluppo psicologico. Saranno esaminati vari approcci artistici – dalle arti visive alla musica, dal teatro alla danza – per capire come queste forme espressive possano facilitare l'auto-espressione, l'elaborazione emotiva e la crescita personale. Attraverso case studies ed esercitazioni, gli studenti conosceranno le basi bsicologiche per poter utilizzare queste tecniche in contesti educativi e formativi.

Gli argomenti principali trattati saranno:
Embodied Cognition
Definizione e Teorie Fondamentali: Introduzione al concetto di embodied cognition e alle sue principali teorie. Studio delle interazioni tra corpo e mente.
Sistemi Emotivi: Analisi di come le esperienze corporee influenzano le emozioni e la regolazione emotiva.
Sistemi Percettivi: Esplorazione del ruolo del corpo nella percezione sensoriale e nell'integrazione delle informazioni sensoriali.
Sistemi Linguistici: Studio dell'interazione tra linguaggio e corporeità.
Creatività nel Ciclo di Vita
Evoluzione della Creatività: Studio della creatività nelle diverse fasi della vita, dall'infanzia all'età adulta e senile.
Creatività e Sviluppo Cognitivo: Analisi del ruolo della creatività nello sviluppo cognitivo e nelle abilità di problem solving.
Strategie per Stimolare la Creatività: Tecniche e approcci per incoraggiare la creatività in contesti educativi e formativi.
Espressività Artistica e Sviluppo Psicologico
Arti Visive e Sviluppo Psicologico: Utilizzo delle arti visive per l'auto-espressione e l'elaborazione emotiva.
Musica e Emozioni: Studio dell'impatto della musica sulle emozioni e sulla regolazione emotiva.
Danza e Corpo: Esplorazione della danza come mezzo per migliorare la consapevolezza corporea e l'integrazione mente-corpo.
Case Studies ed esercitazioni: Analisi di casi reali e sviluppo di competenze per comprendere i fondamenti psicologici delle tecniche espressive utilizzabili in contesti educativi e formativi.

Obiettivi

Gli obiettivi generali del corso sono di fornire agli studenti una comprensione approfondita e applicata delle basi psicologiche delle tecniche espressive, esplorando come queste possano promuovere lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale lungo tutto il ciclo di vita.
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni del corso, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenza e capacità di comprensione

  • Comprendere e padroneggiare linguaggi a base artistico espressiva, performativa e partecipata nell’ambito delle professionalità  formative
  • Acquisizione di conoscenze riguardo i modelli di coordinamento di servizi, eventi, percorsi formativi
  • Acquisizione di conoscenze riguardo i modelli di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • Applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi sia in contesti concreti sia in situazioni impreviste, dimostrando di aver compreso i rapporti tra teoria e pratica
  • Individuare e leggere i bisogni educativi e formativi in contesti diversi
  • Progettare e coordinare risposte ai bisogni, utilizzando e valorizzando le potenzialità delle arti

Autonomia di giudizio

  • Elaborare riflessioni e progettualità originali in risposta ai bisogni dei contesti lavorativi
  • Promuovere ricerche innovative fondate sulla sinergia tra competenze formative e artistiche
  • Sviluppare la capacità di analizzare i diversi contesti professionali e di individuarne i bisogni

Abilità comunicative

  • Sviluppare le capacità di relazionarsi e di comunicare con efficacia le loro conoscenze sia a partner professionali dell'ambito formativo, organizzativo e artistico-culturale (colleghi, dirigenti, committenti, amministratori ecc.), sia a partner non professionali (utenti, famiglie, società diffusa).
  • Saper utilizzare i linguaggi artistico-espressivi non soltanto come strumenti di formazione, ma anche come fondamentali mezzi di comunicazione

Capacità di apprendimento

  • Capacità di utilizzare metodi personali di promozione autonoma e strumenti a supporto della propria crescita professionale.
  • Capacità riflessive e metacognitive per monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze e individuare eventuali aree che necessitano approfondimenti

Metodologie utilizzate

Il corso consiste in 19 lezioni (18 lezioni di tre ore e 1 di due ore, per un totale di 56 ore di lezione) e prevede attività di didattica erogativa come momenti di lezione frontale (25%) e di didattica interattiva (75%) come momenti di lezioni partecipate, esercitazioni con il supporto di materiale artistico (video, immagini, musica, ecc..). Le lezioni si tengono in lingua italiana.
Durante il lavoro in aula si farà ricorso ad attività di role playing, dialogo, discussione e a esercitazioni individuali, a coppia e in piccolo gruppo per promuovere la capacità di lettura delle potenzialità delle tecniche espressive nello sviluppo psicologico e nella promozione del benessere e della creatività nei contesti educativi e formativi.
Ogni lezione prevede momenti erogativi e interattivi: una parte della lezione sarà di didattica frontale, per introdurre dei contenuti sui quali condurre poi discussioni e/o esercitazioni. Alcune lezioni inizali sulla embodied cognition avranno una percentuale maggiore di didattica frontale, sempre mantenendo, in ogni lezione, una parte di riflessione partecipata sui temi affrontati, anche con l'ausilio di supporti didattici diversi (video, audio etc.). Le lezioni su creatività e tecniche espressive prevedono un maggior coinvolgimento interattivo degli studenti in forma di esercitazioni, discussioni e/o attività a piccolo gruppo supervisionate dal docente.
Le attività didattiche si svolgeranno in presenza e alcune lezioni o parti di lezioni (soprattutto la parte erogativa) saranno registrate e caricate in piattaforma.
Il materiale didattico sarà caricato in piattaforma.
La docente mette a disposizione materiali per supportare gli studenti non tradizionali nello studio e nella preparazione dell'esame: brevi registrazioni (parte erogativa e quando possibile parte delle esercitazioni con relativi commenti e discussioni); segnala materiali video reperibili in rete e fornisce articoli e riferimenti bibliografici di approfondimento in piattaforma. La docente è disponibile (su richiesta) a organizzare a fine corso un incontro a distanza di ricapitolazione degli argomenti trattati, ribadire alcune indicazioni per la preparazione dell’esame, rispondere a domande o dubbi delle studentesse/degli studenti.
Si consiglia agli studenti frequentanti e non frequentanti di iscriversi, per accedere anche al materiale di approfondimento.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali, risorse e strumenti sono forniti sulla piattaforma elearning del corso. Si consiglia a frequentanti e non
frequentanti di iscriversi, per reperire materiale di approfondimento.

Programma e bibliografia

Testi comuni
Caruana, F., Borghi, A. (2016). Il cervello in azione. Il Mulino
Albanese, O., Peserico, M. (a cura di) (2009). Educare alle emozioni con le artiterapie o le tecniche espressive. Edizioni Junior. Soltanto i capitoli 1-4-5 della PARTE PRIMA, i capitoli 4-9-10 della PARTE SECONDA più due laboratori espressivi a scelta della PARTE QUINTA.
Consoli, G. (2024). La mente artistica. Il ruolo dell'esperienza estetica nello sviluppo della cognizione umana. Lit Edizioni
Schon, D. (2018). Il cervello musicale. Il mistero svelato di Orfeo. Il Mulino

Materiale di approfondimento
Testi o articoli di ricerca (soprattutto in lingua inglese) che saranno pubblicati sulla pagina e-learning associata al corso entro l'inizio delle lezioni.

Gli studenti/le studentesse possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Modalità d'esame

L’esame può essere svolto in lingua italiana o inglese e consiste in una prova scritta finale della durata di un'ora (non sono previste prove intermedie) volta a testimoniare la competenza di rielaborazione e attraversamento critico degli argomenti incontrati in tutti i testi presenti in bibliografia. La prova scritta è stata scelta come modalità di esame in quanto coerente con gli obiettivi formativi del Cds e adatta a valutare le capacità di comprensione, di rielaborazione critica e di espressione degli argomenti del corso.
Le domande vertono su:
argomenti trattati a lezione (solo per i frequentanti);
rielaborazione delle esercitazioni svolte durante il corso (solo per i frequentanti);
volumi portati all’esame.

Nella prova verranno valutati:
il livello di conoscenza della teoria e dei modelli (Conoscenza);
la capacità di esemplificazione dei concetti (Capacità di comprensione);
la capacità di utilizzo e applicazione (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
l'adeguatezza del linguaggio.

Per la valutazione ci si atterrà ai Descrittori di Dublino: di seguito le fasce di livello

  1. Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie dei testi e degli argomenti trattati, con fraintendimenti dei testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: non è in grado di verificare sui testi le considerazioni generali su embodied cognition, creatività e principi delle tecniche espressive; è in grado molto parzialmente di sintetizzare i contenuti dei testi presentati, non è in grado contestualizzarli e confrontarli.
    Autonomia di Giudizio: è priva/o di capacità critica e autonomia di valutazione; dipende esclusivamente da informazioni fornite dal docente o dalla bibliografia critica.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione scritta stentata, approssimativa, stereotipata; mostra una scarsa padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
    Capacità di Apprendimento: ha una limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza in ambito educativo; manifesta una scarsa consapevolezza delle basi incarnate delle tecniche espressive e dell'utilità di queste ultime come mezzo per promuovere il benessere psicologico, la crescita personale, l'inclusione e l'adattamento sociale, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

  2. Livello Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra una conoscenza generale dei testi e degli argomenti affrontati, anche se con qualche lacuna, imprecisione su aspetti specifici ma non essenziali, o qualche fraintendimento nell’analisi dei testi.
    Capacità di Applicare Conoscenza: è in grado, seppur con qualche difficoltà, di verificare sui testi le considerazioni generali su embodied cognition, creatività e principi delle tecniche espressive; è in grado di sintetizzare in modo discreto i testi presentati, di interpretarli, contestualizzarli e confrontarli in modo corretto.
    Autonomia di Giudizio: mostra un’autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso circoscritte alla riproposizione di giudizi altrui.
    Capacità comunicative: ha un’espressione scritta chiara e sufficientemente precisa, una discreta padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
    Capacità di Apprendimento: ha una discreta capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza in ambito educativo; manifesta una discreta/buona consapevolezza delle basi incarnate delle tecniche espressive e dell'utilità di queste ultime come mezzo per promuovere il benessere psicologico, la crescita personale, l'inclusione e l'adattamento sociale, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

  3. Livello Alto (25-30/30): Distinto - Eccellente
    Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze approfondite e solide dei testi e degli argomenti affrontati; comprende e analizza senza incertezze i testi proposti.
    Capacità di Applicare Conoscenza: sa riscontrare nei testi, con sicurezza e efficaci osservazioni personali, le considerazioni generali su su embodied cognition, creatività e principi delle tecniche espressive; con adeguata proprietà argomentativa sa analizzare, sintetizzare, interpretare, contestualizzare e confrontare i testi presentati, facendo anche ricorso a collegamenti interdisciplinari.
    Autonomia di Giudizio: dimostra un’ottima capacità critica, autonomia di giudizio, originalità nell’analisi e interpretazione dei testi.
    Abilità Comunicative: ha un’espressione scritta chiara, rigorosa, fluida e appropriata, una ottima padronanza del linguaggio specifico della disciplina..
    Capacità di Apprendimento: mostra ottime/eccellenti capacità di apprendimento autonomo, sa rielaborare efficacemente le conoscenze e collegarle alla propria esperienza in ambito educativo; manifesta una piena consapevolezza delle basi incarnate delle tecniche espressive e dell'utilità di queste ultime come mezzo per promuovere il benessere psicologico, la crescita personale, l'inclusione e l'adattamento sociale, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

NB: Le studentesse e gli studenti con PUOI devono inviare per mail il documento alla docente prima dell’esame. Oltre che ad accogliere le richieste certificate dal PUOI, la docente è disponibile per qualsiasi chiarimento sugli argomenti delle lezioni con colloqui su appuntamento in presenza o da remoto.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo a: eleonora.farina1@unimib.it
Il ricevimento avviene nello studio della docente, stanza 4122, piano 4, edificio Agorà (ex U6). È possibile richiedere il ricevimento da remoto che si svolge nella stanza virtuale della docente: https://unimib.webex.com/meet/eleonora.farina1

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Psychological Foundations of Expressive Techniques in the Life Span

Topics and course structure

The course integrates psychological theories with expressive practices in order to explore the crucial role these techniques play in human development across the lifespan. Through an approach that combines theory with practice, the course aims to provide an in-depth understanding of how expressive techniques can be used to promote psychological well-being, personal growth and social adaptation.
Students will be introduced to the principles of embodied cognition, a theory that emphasizes how cognitive processes are rooted in bodily experiences. This concept will be examined in the emotional, perceptual and linguistic contexts to understand how the body and mind interact dynamically to influence our understanding and interaction with the world.
Creativity will be another key pillar of the course, analyzed as an inherent capacity that evolves and manifests differently at different stages of life. Students will explore different forms of creativity, understanding how it can be stimulated and supported to foster cognitive and emotional development from childhood to adulthood and beyond.
Artistic expressiveness will be treated in their mutual interactions with psychological development. Various artistic approaches-from visual arts to music, theater to dance-will be examined to understand how these forms of expression can facilitate self-expression, emotional processing, and personal growth. Through case studies and exercises, students will learn about the bsychological foundations for using these techniques in educational and training contexts.

The main topics covered will be:
Embodied Cognition
Definition and Fundamental Theories: Introduction to the concept of embodied cognition and its main theories. Study of the interactions between body and mind.
Emotional Systems: Analysis of how bodily experiences influence emotions and emotional regulation.
Perceptual Systems: Exploration of the body's role in sensory perception and integration of sensory information.
Linguistic Systems: Study of the interaction between language and the body.
Creativity in the Life Cycle
Evolution of Creativity: Study of creativity in the different stages of life, from childhood to adulthood and senility.
Creativity and Cognitive Development: Analysis of the role of creativity in cognitive development and problem solving skills.
Strategies to Stimulate Creativity: Techniques and approaches to encourage creativity in educational and training settings.
Artistic Expressiveness and Psychological Development
Visual Arts and Psychological Development: Using visual arts for self-expression and emotional processing.
Music and Emotions: Studying the impact of music on emotions and emotional regulation.
Dance and the Body: Exploration of dance as a means to improve body awareness and mind-body integration.
Case Studies and Exercises: Analysis of real cases and development of skills to understand the psychological foundations of expressive techniques that can be used in educational and training contexts.

Objectives

The general objectives of the course are to provide students with a thorough and applied understanding of the psychological basis of expressive techniques, exploring how they can promote cognitive, emotional and social development throughout the life cycle.
Through this teaching, with consistent and participatory attendance at course lectures, it is intended to promote the following learning, in terms of:
Knowledge and comprehension skills

  • Understanding and mastering expressive, performative and participatory art-based languages in the context of educational professionalism.
  • Gaining knowledge regarding models of coordinating services, events, and training pathways.
  • Acquisition of knowledge regarding models of cultural and environmental heritage enhancement.

Ability to apply knowledge and understanding

  • Apply knowledge and skills to problem-solving in both concrete contexts and unforeseen situations, demonstrating an understanding of the relationships between theory and practice
  • Identify and read educational and training needs in diverse contexts.
  • Designing and coordinating responses to needs, using and enhancing the potential of the arts

Autonomy of judgment

  • Develop original reflections and planning in response to the needs of work contexts.
  • Promote innovative research based on the synergy between educational and artistic skills
  • Develop the ability to analyze different professional contexts and identify their needs

Communication skills

  • Develop the ability to relate and effectively communicate their knowledge to both professional partners in the educational, organizational and artistic-cultural sphere (colleagues, managers, principals, administrators, etc.) and non-professional partners (users, families, widespread society).
  • Know how to use artistic-expressive languages not only as training tools, but also as fundamental means of communication.

Learning skills

  • Ability to use personal methods of self-promotion and tools to support one's professional growth.
  • Reflexive and metacognitive skills to monitor the adequacy of one's knowledge and skills and identify any areas that need mind-body deepening.

Methodologies

The course consists of 19 lessons (18 three-hour lessons and 1 two-hour lesson, for a total of 56 hours of teaching) and includes teaching activities such as lectures (25%) and interactive teaching (75%) such as participatory lessons and exercises with the support of artistic material (videos, images, music, etc.). Classes are conducted in Italian.
Classroom work will include role-playing, dialogue, discussion, and individual, pair, and small group exercises to promote the ability to recognize the potential of expressive techniques in psychological development and in promoting well-being and creativity in educational and training contexts.
Each lesson will include both lecture and interactive components: part of the lesson will be lecture-based, introducing content that will then be discussed and/or practiced. Some of the initial lessons on embodied cognition will have a higher percentage of lecture-based teaching, while each lesson will also include a participatory reflection on the topics covered, with the aid of various teaching aids (videos, audio, etc.). The lessons on creativity and expressive techniques will be more interactive, involving students in exercises, discussions, and/or small group activities supervised by the teacher.
The teaching activities will take place in person, and some lessons or parts of lessons (especially the lecture part) will be recorded and uploaded to the platform.
The teaching materials will be uploaded to the platform.
The teacher provides materials to support non-traditional students in their studies and exam preparation: short recordings (lecture part and, when possible, part of the exercises with related comments and discussions); video materials available online and provides articles and bibliographic references for further study on the platform. The teacher is available (upon request) to organize a remote meeting at the end of the course to recap the topics covered, reiterate some guidelines for exam preparation, and answer students' questions or concerns.
Attending and non-attending students are advised to register in order to access the in-depth material.

Online and offline teaching materials

Papers, videos, learning objects and other digital resources available from e-learning course repository.

Programme and references

Common texts
Caruana, F., Borghi, A. (2016). Il cervello in azione. Il Mulino
Albanese, O., Peserico, M. (a cura di) (2009). Educare alle emozioni con le artiterapie o le tecniche espressive. Edizioni Junior. Soltanto i capitoli 1-4-5 della PARTE PRIMA, i capitoli 4-9-10 della PARTE SECONDA più due laboratori espressivi a scelta della PARTE QUINTA.
Consoli, G. (2024). La mente artistica. Il ruolo dell'esperienza estetica nello sviluppo della cognizione umana. Lit Edizioni
Schon, D. (2018). Il cervello musicale. Il mistero svelato di Orfeo. Il Mulino

Further study materials.
Texts or research articles (mainly in English) that will be posted on the e-learning page associated with the course by the beginning of class.

Students/students may contact the lecturer to arrange the possibility of studying on an English-language bibliography and/or the possibility of taking the exam in English

Assessment methods

The exam can be taken in Italian or English and consists of a written test aimed at demonstrating the student's ability to critically rework and analyze the topics covered in all the texts listed in the bibliography. The written test was chosen as the exam method because it is consistent with the educational objectives of the degree program and is suitable for assessing the student's ability to understand, critically rework, and express the topics covered in the course.
The questions focus on:
topics covered in class (only for attending students);
reworking of the exercises carried out during the course (only for attending students);
volumes brought to the exam.

During the test, the following will be assessed:
level of knowledge of theory and models (Knowledge);
the ability to exemplify concepts (Comprehension);
the ability to use and apply (Applied knowledge and comprehension);
the appropriateness of language.

The assessment will be based on the Dublin Descriptors: the level bands are as follows

  1. Low Level (0-17/30): Unsatisfactory
    Knowledge and Understanding: The student demonstrates limited and fragmentary knowledge of the texts and topics covered, with misunderstandings of the texts proposed.
    Ability to Apply Knowledge: unable to verify general considerations on embodied cognition, creativity, and principles of expressive techniques in the texts; able to summarize the contents of the texts presented only partially, unable to contextualize and compare them.
    Autonomy of Judgment: lacks critical thinking skills and autonomy of evaluation; depends exclusively on information provided by the teacher or critical bibliography.
    Communication Skills: has a stilted, approximate, stereotypical written expression; shows poor mastery of the specific language of the discipline.
    Learning Ability: has a limited ability to personally elaborate knowledge and connect it to their own educational experience; shows little awareness of the embodied foundations of expressive techniques and their usefulness as a means of promoting psychological well-being, personal growth, inclusion, and social adaptation, with a view to greater flexibility in different educational situations.

  2. Average Level (18-24/30): Sufficient - Good
    Knowledge and Understanding: The student demonstrates a general knowledge of the texts and topics covered, albeit with some gaps, inaccuracies on specific but non-essential aspects, or some misunderstandings in the analysis of the texts.
    Ability to Apply Knowledge: The student is able, albeit with some difficulty, to verify general considerations on embodied cognition, creativity, and principles of expressive techniques in the texts; the student is able to summarize the texts presented in a discreet manner, interpret them, contextualize them, and compare them correctly.
    Autonomy of Judgment: shows partial autonomy in formulating critical evaluations, often limited to repeating the judgments of others.
    Communication Skills: has clear and sufficiently precise written expression, a decent command of the specific language of the discipline.
    Learning skills: has a reasonable ability to personally elaborate knowledge and relate it to their own experience in the educational field; demonstrates reasonable/good awareness of the embodied foundations of expressive techniques and their usefulness as a means of promoting psychological well-being, personal growth, inclusion, and social adaptation, with a view to greater flexibility in different educational situations.

  3. High Level (25-30/30): Distinguished - Excellent
    Knowledge and Understanding: The student demonstrates in-depth and solid knowledge of the texts and topics covered; understands and analyzes the proposed texts without uncertainty.
    Ability to Apply Knowledge: The student is able to identify general considerations on embodied cognition, creativity, and principles of expressive techniques in the texts with confidence and effective personal observations; with adequate argumentative skills, the student is able to analyze, synthesize, interpret, contextualize, and compare the texts presented, also making use of interdisciplinary connections.
    Autonomy of Judgment: demonstrates excellent critical skills, autonomy of judgment, and originality in the analysis and interpretation of texts.
    Communication Skills: has clear, rigorous, fluent, and appropriate written expression, and excellent mastery of the specific language of the discipline.

Learning Skills: demonstrates excellent/outstanding independent learning skills, is able to effectively elaborate knowledge and connect it to their own educational experience; shows full awareness of the embodied foundations of expressive techniques and their usefulness as a means of promoting psychological well-being, personal growth, inclusion, and social adaptation, with a view to greater flexibility in different educational situations.

NB: Students with PUOI must email the document to the teacher before the exam. In addition to accepting requests certified by the PUOI, the teacher is available for any clarification on the topics of the lessons with interviews by appointment in person or remotely.

Office hours

By appointment, writing to: eleonora.farina1@unimib.it
Office hours are held in the professor's office, room 4122, 4th floor, Agorà building (formerly U6). It is possible to request remote office hours, which take place in the professor's virtual room: https://unimib.webex.com/meet/eleonora.farina1

Programme validity

Two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/04
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • EF
    Eleonora Farina

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics