- Education
- Master Degree
- Linguaggi Artistici per la Formazione [F5702R]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 1st year
- Integrated Expressive Techniques
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Lo spazio della creazione
Argomenti e articolazione del corso
Il corso si propone di esplorare i linguaggi dell’arte attraverso un’analisi comparata delle pratiche artistiche al fine di strutturare una lettura dei codici, delle tecniche, delle possibilità espressive. Attraverso un analisi e una sperimentazione delle possibilità espressive di ogni medium artistico, verranno costruite delle relazioni osmotiche come parte integrante di una struttura di comunicazione creativa, come ampliamento del linguaggio, come processo di trasformazione del pensiero. Gli esseri umani costruiscono la conoscenza attraverso molteplici esperienze tipo sinestetico, non solo attraverso processi intellettuali. L’interazione di varie discipline, di procedimenti artistici così come il potenziale creativo maieutico offrono una complessità capace di sviluppare un piano di ricerca assolutamente interessante ed innovativo, in particolare modo offrono la possibilità di una nuova comprensione che attinge ad elementi facenti parte della dimensione onirica, reale, immaginaria.
Le diverse pratiche artistiche (arti visive, performance, poesia, teatro, linguaggi multimediali) saranno investigate tenendo presente l’interazione sensoriale con particolare accento alla trasformazione che il corpo opera nei processi di elaborazione dell’immagine anche in riferimento al linguaggio non verbale.
Nello specifico saranno analizzati gli elementi della linea, del punto, del gesto, dell'espressione segnica in riferimento ai fenomeni della massa sia dal punto di vista dell'organizzazione spaziale bidimensionale e tridimensionale che dalla prospettiva sociologica tenendo presente gli esempi di artisti che con il loro lavoro hanno unito etica- estetica investigando la relazione tra società e potere.
La conoscenza delle teorie, dei materiali, degli apparati tecnologici saranno la guida nella creazione dell’opera nella sua dimensione metodologica, progettuale, operativa. Il corso avrà inoltre un assetto dinamico con sperimentazione laboratoriale. Nel corso di ogni lezione sono previste attività di didattica frontale (erogativa) e di didattica immersiva (interattiva) con laboratori artistici. Potrà essere prevista anche una parte in modalità blended..
Obiettivi
Il corso si propone di far acquisire le competenze progettuali, operative, nell’elaborazione, comprensione, creazione e condivisione di opere artistiche nell'ambito delle professionalità formative.
Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:
- Acquisire competenze nel progettare un intervento artistico utilizzando strumenti metodologici
tecnici anche con l'utilizzo delle più moderne tecniche artistiche, comprese quelle informatiche; - Acquisire conoscenze dei metodi artistici necessari allo studio e alla ricerca nonché all’applicazione dei medesimi negli ambiti dell’educazione e dell’arte;
- Acquisire conoscenze relative ai modelli efficaci di relazione e di comunicazione nell’ambito dell’arte e della cultura.
Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di applicazione di conoscenza e comprensione:
- Applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi sia in contesti concreti sia in situazioni impreviste, dimostrando di aver compreso i rapporti tra teoria e pratica;
- Saper applicare le competenze e conoscenze acquisite per progettare un intervento artistico;
- Progettare e coordinare risposte ai bisogni, utilizzando e valorizzando le potenzialità delle arti;
Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di autonomia di giudizio:
- Possedere autonomia di giudizio e capacità di apprendimento personale e critico sia dal punto di vista delle nozioni che della metodologia di analisi applicata allo studio delle discipline specifiche;
- Elaborare ed applicare autonomamente idee originali, in un contesto di ricerca sulle pratiche artistiche;
- Promuovere ricerche innovative fondate sulla sinergia tra competenze formative e artistiche.
Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di abilità comunicative :
- Sapere utilizzare i linguaggi artistico-espressivi come fondamentali mezzi di comunicazione;
Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di capacità di apprendimento:
- Capacità di attuare un costante e autonomo aggiornamento delle proprie competenze;
- Capacità di applicare i principi metodologici delle varie discipline artistiche, grazie allo studio dei materiali, dei gesti, e dei significati che ad essi si possono riferire.
Metodologie utilizzate
Sulla base di un quadro di riferimento fenomenologico, considerando l’ecletticità come possibile complessità di comprensione del reale, l’impianto metodologico coniuga elementi della storia dell’arte, della storia delle idee, delle pratiche artistiche, un lavoro sulla percezione, sul corpo, al fine di sviluppare capacità di relazione, progettazione e condivisione delle esperienze fatte.
Sono previsti anche interventi di ospiti del mondo artistico. Le lezioni prevederanno momenti di progettazione singola e momenti di progettazione condivisa.
Il corso prevede in misura eguale una parte di lezione frontale, cosiddetta didattica erogativa, e una parte di lezione partecipata, (esercitazioni con il supporto di materiale artistico, video, immagini, musica, ecc.), cosiddetta didattica interattiva. Durante il lavoro in aula ampio spazio sarà dedicato al dialogo, alla progettazione, ad esercitazioni con materiali pittorico-grafici supervisionate dal docente.
Le attività didattiche si svolgeranno in presenza (fatte salve le ragioni organizzative del corso di laurea e/o dell’Ateneo soprattutto in relazione alla disponibilità di aule); alcune lezioni o parti di lezioni, soprattutto della parte erogativa, saranno registrate e rese disponibili sulla pagina e-learning del corso (per un minimo di circa tre lezioni, a seconda delle situazioni e del contesto).
Materiali didattici (online, offline)
Materiali, risorse e strumenti sono forniti sulla piattaforma e-learning del corso.
La docente mette a disposizione materiali per supportare gli studenti non tradizionali nello studio e nella preparazione d'esame: brevi registrazioni (presentazione del programma, della bibliografia d’esame, della modalità di organizzazione dell’appello; indicazioni sul colloquio orale; ricapitolazioni di aspetti, concetti salienti affrontati a lezione); segnala materiali video reperibili in rete (interviste ad artisti, conferenze, documentari…) e siti. La docente è disponibile (su richiesta)
a organizzare a fine corso un incontro a distanza di ricapitolazione degli argomenti trattati, ribadire alcune indicazioni per la preparazione dell’esame, rispondere a domande o dubbi delle studentesse/degli studenti.
Programma e bibliografia
Elias Canetti, Massa e potere. Adelphi, Milano, 1981
Claire Bishop, Inferni Artificiali. La politica della spettatorialità nell’arte partecipativa, edizione aggiornata. Luca Sossella editore 2024
Nicoletta Braga, Attualità del corpo nella performance. Una riflessione su corpo, natura e spazio urbano. Stampa Alternativa, Roma 2010
John Berger, Sul disegnare, Il Saggiatore, Milano 2017
Modalità d'esame
L’esame prevede la presentazione di un elaborato artistico nelle sue molteplici forme e un colloquio orale in lingua Italiana volto a testimoniare la capacità di rielaborazione degli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi presenti in bibliografia. Gli studenti dovranno dimostrare di saper rispondere ai quesiti in modo pertinente, chiaro, corretto e argomentato, utilizzando con proprietà la terminologia critica.
Per gli studenti Erasmus: è necessaria una buona conoscenza della lingua italiana dal momento che i testi in programma devono essere letti nella lingua originale e il colloquio orale si sostiene in lingua italiana.
Per la valutazione ci si atterrà ai Descrittori di Dublino: di seguito le fasce di livello.
1. Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie dei testi e degli argomenti trattati, con limitata capacità di progettare un intervento artistico.
Capacità di Applicare Conoscenza: non è in grado di progettare interventi artistici con relativa riflessione sugli stessi in modo da costruire un elaborato equilibrato nella forma e nelle tecniche. È in grado molto parzialmente di sintetizzare i contenuti dei testi della bibliografia .
Autonomia di Giudizio: è priva/o di capacità critica e autonomia di valutazione; dipende esclusivamente da informazioni fornite dal docente o dalla bibliografia critica.
Abilità Comunicative: ha un’espressione orale stentata, approssimativa, stereotipata; mostra una scarsa padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Capacità di Apprendimento: ha una limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza. Ha una limitata capacità di lavorare in gruppo condividendo esperienze.
2. Livello Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra una conoscenza generale degli argomenti affrontati, anche se con qualche imprecisione su aspetti specifici ma non essenziali, o qualche fraintendimento nell’analisi dei testi della bibliografia.
Capacità di Applicare Conoscenza: è in grado progettare ed analizzare un intervento artistico con buone capacità di analisi e conoscenze tecniche. È in grado di sintetizzare in modo discreto i testi della bibliografia confrontandoli in modo corretto.
Autonomia di Giudizio: mostra un’autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso circoscritte alla riproposizione di giudizi altrui.
Capacità comunicative: ha un’espressione chiara e sufficientemente precisa, una discreta padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Capacità di Apprendimento: ha una discreta capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza . Ha una buona capacità di collaborare alla progettazione di gruppo.
3. Livello Alto (25-30/30): Distinto - Eccellente
Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze approfondite e solide degli argomenti affrontati; comprende e analizza senza incertezze i testi proposti.
Capacità di Applicare Conoscenza: E' in grado di progettare interventi artistici con particolareriferimento alle tecniche in modo da attivare una riflessione consapevole in riferimento alle ricadute a livello educativo.
Autonomia di Giudizio: Sa analizzare i testi e gli argomenti proposti con sicurezza e efficaci osservazioni personali con adeguata proprietà argomentativa,
Sa riconoscere le qualità espressive delle opere osservate e create, sa argomentarle nel quadro storico- artistico con Autonomia di Giudizio: dimostra un’ottima capacità critica, originalità nell’analisi e nella costruzione di un progetto artistico.
Abilità Comunicative: ha un’espressione chiara, rigorosa, fluida e appropriata. Sa presentare un progetto in modo chiaro mostrandone le fasi.
Capacità di Apprendimento: mostra ottime/eccellenti capacità di apprendimento autonomo, sa rielaborare efficacemente le conoscenze e collegarle alla propria esperienza. Ha uno spirito collaborativo e inclusivo delle differenti prospettive.
NB: I colloqui d’esame seguiranno l’ordine d’iscrizione. In una giornata, mediamente e salvo altri impegni istituzionali della docente, si terranno circa 15 colloqui.
Nel caso di un numero elevato di candidati, ultimate le iscrizioni, verrà comunicato agli iscritti un calendario con gli eventuali giorni di proseguimento. Per avere un calendario attendibile, si raccomanda agli studenti che decidessero di non sostenere il colloquio, di cancellarsi per tempo o, a iscrizioni chiuse, comunicare comunque l’assenza alla docente.
.
Orario di ricevimento
Su appuntamento scrivendo a nicoletta.braga@unimib.it
È possibile richiedere il ricevimento da remoto.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
The space of creation
Topics and course structure
The course aims to explore the languages of art through a comparative analysis of artistic practices, with the objective of constructing an interpretative framework of codes, techniques, and expressive possibilities. By analyzing and experimenting with the expressive capacities of each artistic medium, osmotic relationships will be established as integral components of a creative communication structure—serving as an extension of language and as a transformative process of thought.
Human beings construct knowledge through multisensory experiences, not solely through intellectual processes. The interaction of diverse disciplines, artistic procedures, and the maieutic potential of creativity fosters a complexity capable of generating a highly engaging and innovative research pathway. In particular, this approach offers access to new forms of understanding that draw from dreamlike, real, and imaginary dimensions.
Different artistic practices—including visual arts, performance, poetry, theater, and multimedia languages—will be examined with attention to sensory interaction, with a particular focus on the body’s transformative role in image processing, including in relation to nonverbal language.
Specifically, the course will analyze elements such as line, point, gesture, and sign-based expression in relation to mass phenomena, both from the perspective of two- and three-dimensional spatial organization and from a sociological standpoint. Reference will be made to artists who have combined ethics and aesthetics in their work, investigating the relationship between society and power.
The study of theoretical frameworks, materials, and technological tools will guide the creation of artworks within methodological, design, and operational dimensions. The course will adopt a dynamic structure with hands-on experimental workshops. Each session will include both lecture-based (didactic) instruction and immersive (interactive) learning activities through artistic laboratories. A blended learning component may also be included.
Objectives
The course aims to develop design and operational skills related to the elaboration, understanding, creation, and sharing of artistic works within the context of educational and training professions.
Learning Outcomes – Knowledge and Understanding
- Acquire competencies in designing artistic interventions using methodological and technical tools, including contemporary artistic techniques and digital media;
- Gain knowledge of artistic methods applicable to research and study, as well as to their implementation in educational and artistic contexts;
- Develop an understanding of effective models of communication and relational dynamics within the fields of art and culture.
Learning Outcomes – Applying Knowledge and Understanding
- Apply knowledge and skills to problem-solving in both practical contexts and unforeseen situations, demonstrating an understanding of the relationship between theory and practice;
- Utilize acquired competencies and knowledge to design and implement an artistic intervention;
- Design and coordinate responses to specific needs, leveraging the potential of the arts as transformative and expressive tools.
Learning Outcomes – Making Judgments
- Demonstrate independent judgment and critical learning skills with respect to both theoretical content and methodologies applied to the study of artistic disciplines;
- Independently develop and apply original ideas within the framework of research on artistic practices;
- Promote innovative research based on the synergy between educational and artistic expertise.
Learning Outcomes – Communication Skills
- Use artistic and expressive languages as fundamental tools of communication across educational and cultural settings.
Learning Outcomes – Learning Skills
- Maintain the ability to autonomously and continuously update one's own professional and artistic competencies;
- Apply methodological principles of various artistic disciplines through the study of materials, gestures, and the meanings associated with them.
Methodologies
Grounded in a phenomenological framework and embracing eclecticism as a legitimate expression of the complexity inherent in understanding reality, the methodological structure of the course integrates elements of art history, the history of ideas, and artistic practices, alongside work on perception and embodiment. This integration is aimed at fostering relational skills, project development, and the ability to share and reflect upon lived experiences.
Guest lectures by professionals from the contemporary art world will also be included. The course structure combines both individual and collaborative project work.
The teaching approach equally balances lecture-based instruction ("didattica erogativa") and interactive learning ("didattica interattiva"). The latter includes practical exercises supported by artistic materials, videos, images, music, and other multimedia resources. Classroom activities will give significant space to dialogue, project development, and hands-on exercises using graphic and pictorial materials under the supervision of the instructor.
All teaching activities will take place in person (except where otherwise determined by the organizational needs of the degree program and/or the university, particularly regarding classroom availability). Selected lessons or parts thereof—mainly those pertaining to lecture-based content—will be recorded and made available via the course's e-learning platform (for a minimum of approximately three sessions, depending on context and logistical circumstances).
Online and offline teaching materials
All materials, resources, and tools are made available on the course's e-learning platform.
The instructor provides additional resources to support non-traditional students in their study and exam preparation. These include short recordings (presenting the course syllabus, exam bibliography, and exam organization procedures; guidelines for the oral examination; summaries of key topics and concepts covered during lectures). The instructor also indicates online video resources (such as artist interviews, lectures, documentaries, and relevant websites).
Upon request, the instructor is available to organize an end-of-course online session to review the main topics covered, reiterate exam preparation guidelines, and respond to students’ questions or concerns.
Programme and references
Elias Canetti, Massa e potere. Adelphi, Milano, 1981
Claire Bishop, Inferni Artificiali. La politica della spettatorialità nell’arte partecipativa, edizione aggiornata. Luca Sossella editore 2024
Nicoletta Braga, Attualità del corpo nella performance. Una riflessione su corpo, natura e spazio urbano. Stampa Alternativa, Roma 2010
John Berger, Sul disegnare, Il Saggiatore, Milano 2017
Assessment methods
The final examination consists of the presentation of an original artistic work—developed in one or more expressive forms—and an oral interview conducted in Italian. The interview aims to assess the student’s ability to critically rework the topics covered during the course and in the assigned bibliography. Students are expected to respond to questions in a clear, relevant, accurate, and well-argued manner, demonstrating appropriate use of critical terminology.
For Erasmus students: A good command of the Italian language is required, as the texts must be read in their original language and the oral examination will be conducted in Italian.
Assessment Criteria – Based on the Dublin Descriptors
1. Low Level (0–17/30): Fail
Knowledge and Understanding: The student demonstrates limited and fragmented knowledge of the texts and topics covered, with a weak ability to plan an artistic intervention.
Applying Knowledge and Understanding: The student is largely unable to design and reflect upon an artistic intervention in a way that results in a coherent and technically sound work. Their ability to summarize the contents of the texts is very limited.
Making Judgments: The student lacks critical thinking skills and autonomous judgment; they rely entirely on information provided by the instructor or found in the bibliography.
Communication Skills: Oral expression is hesitant, approximate, and stereotypical, showing poor command of the discipline-specific language.
Learning Skills: The student demonstrates limited ability to rework knowledge and relate it to personal experience. Their ability to work collaboratively and share experiences is also limited.
2. Intermediate Level (18–24/30): Satisfactory – Good
Knowledge and Understanding: The student demonstrates a general understanding of the topics discussed, although there may be minor inaccuracies or misinterpretations of non-essential aspects of the texts.
Applying Knowledge and Understanding: The student is able to design and analyze an artistic intervention with a good level of technical and analytical competence. They are able to summarize and compare the texts in a reasonably effective way.
Making Judgments: The student shows partial autonomy in formulating critical evaluations, often limited to reproducing others' interpretations.
Communication Skills: The student expresses themselves clearly and with reasonable precision, showing a satisfactory command of the discipline-specific vocabulary.
Learning Skills: The student demonstrates a fair ability to rework knowledge and relate it to personal experience. They are able to contribute effectively to collaborative project work.
3. High Level (25–30/30): Very Good – Excellent
Knowledge and Understanding: The student demonstrates solid and in-depth knowledge of the topics covered; they interpret and analyze the texts with accuracy and confidence.
Applying Knowledge and Understanding: The student designs artistic interventions with particular attention to techniques, showing a reflective and conscious approach, especially in relation to their educational implications.
Making Judgments: The student confidently analyzes texts and topics, offering effective, well-argued, and original personal insights. They can recognize and articulate the expressive qualities of both observed and created works within their historical-artistic context.
Communication Skills: The student communicates clearly, fluently, and rigorously. They are able to present their project in a structured and coherent way, illustrating its phases effectively.
Learning Skills: The student shows excellent autonomous learning ability, effectively reworking and connecting acquired knowledge to personal experience. They display collaborative and inclusive attitudes, valuing diverse perspectives.
Important Notes
Oral examinations will follow the order of registration. On average, and unless institutional obligations prevent it, a maximum of 15 interviews will be held per examination day.
In the case of a high number of registered students, a schedule will be shared once registration is complete, indicating any additional days for the continuation of the exam. To ensure an accurate schedule, students who decide not to attend the exam are strongly encouraged to cancel their registration in a timely manner or, if registration is already closed, to inform the instructor of their absence.
Office hours
Meetings are available by appointment by writing to: nicoletta.braga@unimib.it
Remote meetings can be arranged upon request.
Programme validity
Two academic years.