Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Linguaggi Artistici per la Formazione [F5702R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Experimential and Participatory Theories and Methodologies for Education
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Experimential and Participatory Theories and Methodologies for Education
Course ID number
2526-1-F5702R003
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

In tutti i modi possibili: osservare, sperimentare, partecipare tra arte e pedagogia

Argomenti e articolazione del corso

"Creare significa mettere in relazione [...] Ogni volta che combiniamo delle cose stiamo creando, che si tratti di preparare una pagnotta di pane, un bambino o un giorno." -Corita Kent

L'insegnamento propone l'approfondimento di teorie e metodologie che, intrecciando le possibilità di approcci e linguaggi artistici e delle dimensioni pedagogiche, possono trovare spazio, utilizzo e significato nell’ambito delle professionalità formative e all'interno di differenti contesti professionali.
Più in particolare, il corso si sviluppa in una progressione che parte dalla conoscenza, analisi e sperimentazione di approcci esplorativi e pratiche esperienziali individuali – innanzitutto a carattere interrogativo, osservativo e documentativo – per arrivare alla conoscenza e allo sviluppo di strategie e azioni collettive e partecipate.
A tal fine, durante il percorso verranno presentate, discusse e soprattutto sperimentate teorie e pratiche a fondamento artistico e valenza educativa, attraverso codici diversi, quali ad esempio la scrittura, l'illustrazione, la grafica, la fotografia, la collezione.
All'interno di ogni lezione, ciascun approccio e/o linguaggio introdotto sarà indagato attraverso esplorazioni personali, che contribuiranno a generare conoscenza a partire dall'esperienza di esercizi vissuti, documentati e talora condivisi: in questo modo si intende favorire la costruzione di uno spazio di sperimentazione individuale e di un archivio personale, utili a indagare le modalità più coerenti per ciascuna e ciascuno e a costruire un bagaglio articolato e complesso di possibilità per un pedagogista che intenda caratterizzarsi con una postura esperienziale e partecipativa.
Le esperienze saranno favorite per tutte e tutti attraverso le lezioni organizzate in modalità blended e i materiali messi a disposizione in piattaforma.
In questo processo, si intende in tal modo tenere continuamente connessi lo sguardo del singolo e la dimensione del gruppo, sperimentando ciò che attraversa ogni contesto e pratica e approfondendo le modalità in cui esperienze a matrice artistica e declinazione pedagogica possono sostenere il lavoro educativo, a partire dalla definizione di una postura educativa attenta e creativa, in cui la creatività si esprime innanzitutto nella capacità di riconoscere le risorse e quindi in quella di favorire relazioni e connessioni tra soggetti, oggetti, contesti.
Coerentemente con gli obiettivi, le teorie e metodologie esperienziali e partecipate approfondite e sperimentate si propongono come cornici di riferimento e strumenti valorizzabili in contesti diversi, mostrando attivamente applicazioni possibili per le professioni pedagogiche di secondo livello.

Il corso è tenuto in lingua italiana.

Obiettivi

L’insegnamento intende sostenere principalmente l’attitudine a problematizzare le situazioni e gli eventi formativi, ad analizzarli in profondità e a elaborarli in forma riflessiva; a formulare un giudizio su situazioni ed eventi educativi dopo aver assunto accurata documentazione; a rinnovare le pratiche educative tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione.

In particolare, il corso si propone di sviluppare i seguenti apprendimenti:

Conoscenze e capacità di comprensione

  • Comprendere e padroneggiare linguaggi a base artistico espressiva, performativa e partecipata nell’ambito delle professionalità formative
  • Acquisire conoscenze riguardo i modelli di coordinamento di servizi, eventi, percorsi formativi
  • Acquisire conoscenze riguardo alle teorie, alle metodologie, agli strumenti e alle procedure di formazione, gestione e sviluppo delle risorse umane in ambito artistico e culturale
  • Acquisire conoscenze riguardo i modelli di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

  • Applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi sia in contesti concreti sia in situazioni impreviste, dimostrando di aver compreso i rapporti tra teoria e pratica
  • Individuare e leggere i bisogni educativi e formativi in contesti diversi
  • Progettare e coordinare risposte ai bisogni, utilizzando e valorizzando le potenzialità delle arti
  • Saper applicare le conoscenze acquisite per progettare, realizzare e valutare attività formative in contesti culturali e artistici

Autonomia di giudizio

  • Elaborare riflessioni e progettualità originali in risposta ai bisogni dei contesti lavorativi
  • Promuovere ricerche innovative fondate sulla sinergia tra competenze formative e artistiche

Abilità comunicative

  • Saper utilizzare i linguaggi artistico-espressivi come fondamentali mezzi di comunicazione

Capacità di apprendimento

  • Capacità di utilizzare metodi personali di promozione autonoma e strumenti a supporto della propria crescita professionale
  • Capacità riflessive e metacognitive per monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze e individuare eventuali aree che necessitano approfondimenti

L'acquisizione dei risultati di apprendimento attesi è sostenuta attraverso la sollecitazione della riflessione a partire dalla discussione di contenuti, esperienze, contesti e materiali, oltre che attraverso la proposta di occasioni di osservazione, ricerca e documentazione.

Metodologie utilizzate

Il corso è articolato in momenti di inquadramento teorico e di sintesi, di presentazione e discussione di esperienze e di attivazione individuale e di gruppo. In tal senso, a studentesse e studenti frequentanti è richiesta una partecipazione attiva e critica, che sarà favorita in ogni caso per tutte e tutti attraverso le lezioni organizzate in modalità blended e i materiali messi a disposizione in piattaforma.

Più precisamente, le ore di attività didattica sono indicativamente organizzate per il 30% come Didattica Erogativa (lezioni frontali) e per il 70% come Didattica Interattiva (discussioni in aula, presentazione di casi, lavori di gruppo, svolgimento di esercitazioni...).

Quasi il 40% dell'attività didattica, corrispondente a circa 7 lezioni, si svolgerà da remoto, attraverso e-tivity finalizzate a promuovere partecipazione e apprendimento attivo, sia individuale che di gruppo.
Le e-tivity avranno forme diverse: pillole registrate, materiali di lettura e lavoro, esercitazioni, pagine co-costruite, forum, incontri “fuori orario”…

Materiali didattici (online, offline)

Durante il corso, attraverso la piattaforma, verranno proposte brevi sintesi delle questioni discusse e verranno segnalati materiali, link, articoli e video di interesse.

Programma e bibliografia

ll programma prevede l'approfondimento delle questioni e dei temi oggetto del corso.

La bibliografia è composta dai seguenti testi:

  1. Guerra M. (2019), Le più piccole cose. L’esplorazione come esperienza educativa, FrancoAngeli, Milano.
  2. Tishman S. (2018), Slow Looking. L’arte e la pratica di imparare attraverso l’osservazione, Junior, Bergamo, 2026 (in uscita a marzo).
  3. L'approfondimento delle proposte esperienziali presentate in un testo a scelta tra:
    Guerra M., Ottolini L. (2020), In strada. Azioni partecipate nello spazio pubblico, Corraini, Mantova.
    Oliveros P. (2005), Deep listening. La pratica sonora di una compositrice, Timeo, 2023.
    Smith K. (2016), The Wander Society. La rivoluzione creativa della vita quotidiana, Corraini, Mantova, 2017.
  4. La lettura (e pratica) del testo:
    Guerra M. (2024), Taccuino per un luogo. Pagine per una ricerca quotidiana, Corraini, Mantova.
  5. Alcuni articoli tra quelli caricati sulla pagina del corso nello spazio dedicato, a scelta in base agli interessi di approfondimento delle teorie e metodologie presentate.

Studenti Erasmus
Gli studenti provenienti da università straniere possono mettersi in contatto con la docente per concordare programma e bibliografia in lingua inglese.

Modalità d'esame

Il corso prevede una prova finale, che consiste in un esame orale a partire da un precedente elaborato, mentre non sono previste prove intermedie.
Tale modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento, in quanto l'elaborato permette a studentesse e studenti un preliminare lavoro di ricerca personale, mentre l'orale consente un'interazione utile a valutare le capacità di comprensione critica e discussione dei temi del corso, di analisi pedagogica e di connessione tra teoria e pratica.

L'elaborato può essere sviluppato in due modi:

  1. Sperimentazione e analisi di alcune esperienze proposte durante il corso, in aula e/o in differita. Tale lavoro prevede la sperimentazione e documentazione di alcune esperienze in progress, da organizzare, rileggere e analizzare mettendole in dialogo con la bibliografia d'esame. Per questa prova è necessario aver svolto alcune esperienze (si suggerisce tra 6 e 10) tra quelle messe a disposizione in aula e/o sulla piattaforma e-learning, secondo le modalità via via indicate.

  2. Sperimentazione e analisi di una tra le metodologie presentate nel corso e in bibliografia. Tale lavoro prevede la progettazione, sperimentazione approfondita e documentazione dell'esperienza scelta secondo i propri tempi, da organizzare, rileggere e analizzare mettendola in dialogo con la bibliografia d’esame e i materiali didattici messi a disposizione in piattaforma. Per questa prova si suggerisce di visionare i testi in bibliografia per delineare un interesse e, a seguire, scrivere alla docente la propria ipotesi e, se utile, concordare un incontro per discuterne.

Il lavoro può essere individuale o di gruppo a seconda dell’esperienza sviluppata: in questo secondo caso verranno date indicazioni specifiche.

Le modalità di documentazione dell'esperienza e di progettazione dell'elaborato complessivo sono a discrezione di ogni studentessa e studente.

L'elaborato andrà caricato nella cartella dedicata in e-learning almeno 15 giorni prima dell'appello a cui ci si intende presentare. Prima del caricamento, occorre nominare i file con cognome e nome, numerandoli nel caso siano più di uno. Es.: Guerra Monica 1-2 (primo di due), e ridurre il peso delle immagini, in modo da evitare documenti eccessivamente pesanti.

La prova orale si aprirà con una discussione dell’elaborato e accerterà la conoscenza dei temi e la capacità di utilizzare criticamente le conoscenze acquisite, facendo anche riferimento a esperienze, situazioni, esempi discussi a lezione o appartenenti all'esperienza di formazione e/o professionale degli studenti e delle studentesse.

Durante il colloquio saranno valutate con opportune richieste di approfondimento e, per chi ha preso parte alle lezioni, attraverso riferimenti all'esperienza vissuta durante il corso:

  • le conoscenze acquisite;
  • le capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica e riflessiva intorno ai temi e alle questioni trattati;
  • la capacità di connettere teoria e pratica e di individuare dei collegamenti pertinenti, rileggendo situazioni ed esperienze attraverso la lente delle prospettive e degli strumenti utilizzati;
  • la capacità di elaborazione di un discorso autonomo e con lessico appropriato sugli argomenti approfonditi.

La valutazione sarà articolata in trentesimi, sulla base della seguente scala di valutazione:
Non sufficiente (0-17/30): preparazione insufficiente sui principali argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso; capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica molto limitate e scarsamente autonome; insufficienti capacità di connettere teoria e pratica e di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso; competenza espositiva e lessico specifico della disciplina non corretti.
Sufficiente (18-21/30): preparazione generica e per alcuni aspetti incerta o lacunosa su diversi argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso; capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica a tratti limitate e poco autonome; difficoltà nel connettere teoria e pratica e nell’individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso; competenza espositiva e lessico specifico della disciplina solo parzialmente corretti.
Discreto (22-24/30): preparazione adeguata sui principali argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso, ma poco approfondita su alcuni temi maggiormente specifici; capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica presente, ma non sempre puntuale e autonoma; discreta capacità di connettere teoria e pratica e di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso; competenza espositiva e lessico specifico della disciplina in prevalenza corretti.
Buono (25-27/30): preparazione esaustiva e approfondita su quasi tutti gli argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso; capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica generalmente articolata e autonoma; buona capacità di connettere teoria e pratica e di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso; buona capacità espositiva e padronanza del lessico proprio della disciplina.
Molto buono - Ottimo (28-30L/30): preparazione esaustiva e approfondita su tutti gli argomenti presenti nel programma e nella bibliografia del corso; capacità di argomentazione, analisi ed elaborazione critica articolata e autonoma; molto buona/ottima capacità di connettere teoria e pratica e di individuare dei collegamenti pertinenti tra i testi e i temi del corso; molto buona/ottima capacità espositiva e completa padronanza del lessico proprio della disciplina.

Studentesse e studenti con un PUOI sono invitate e invitati a scrivere per tempo alla docente per concordare la modalità d’esame più coerente.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, da concordare via mail con la docente scrivendo a monica.guerra@unimib.it.

Il ricevimento si può tenere anche da remoto nella stanza webex della docente: https://unimib.webex.com/meet/monica.guerra.

Durata dei programmi

Il programma ha validità per due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Collaborano all'insegnamento:
Dott.ssa Letizia Luini
Dott.ssa Angela Rinaldi
Dott.ssa Francesca Rota
Dott.ssa Angela Sangalli

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Export

Course title

In every possible way: observe, experiment, participate between art and pedagogy

Topics and course structure

'To create means to relate. [...] Each time we fit things together we are creating, wheter it is to make a loaf of bread a child a day.' -Corita Kent

The course offers an in-depth study of theories and methodologies which, by combining artistic approaches and languages with pedagogical dimensions, can find space, use and meaning in the field of training and within different professional contexts.
More specifically, the course develops in a progression that starts from the knowledge, analysis and experimentation of exploratory approaches and individual experiential practices – primarily of an interrogative, observational and documentary nature – to arrive at the knowledge and development of collective and participatory strategies and actions.
To this end, theories and practices with an artistic foundation and educational value will be presented, discussed and, above all, experimented with through different codes, such as writing, illustration, graphics, photography and collecting.
Within each lesson, each approach and/or language introduced will be investigated through personal exploration, which will contribute to generating knowledge based on the experience of exercises that are carried out, documented and sometimes shared: in this way, we aim to encourage the construction of a space of individual experimentation and a personal archive, useful for investigating the most coherent methods for each individual and for building a complex and articulated set of possibilities for a pedagogue who wishes to distinguish themselves through an experiential and participatory approach.
Experiences will be facilitated for everyone through blended lessons and materials made available on the platform.
In this process, the aim is to keep the individual and the group constantly connected, experimenting with what permeates every context and practice and exploring how artistic experiences and pedagogical approaches can support educational work, starting from the definition of an attentive and creative educational approach, in which creativity is expressed first and foremost in the ability to recognise resources and then in the ability to foster relationships and connections between subjects, objects and contexts.
In line with the objectives, the in-depth and tested experiential and participatory theories and methodologies are proposed as reference frameworks and tools that can be used in different contexts, actively demonstrating possible applications for second-level teaching professions.

The course is held in Italian.

Objectives

The teaching aims primarily to support the aptitude to problematize educational situations and events, to analyze them in depth and process them in a reflective form; to make judgment on educational situations and events after taking accurate documentation; and to renew educational practices through openness to research, experimentation and innovation.

This teaching is intended to develop the following learning:

Knowledge and understanding

  • Understand and master expressive, performative and participatory art-based languages in the educational professions;
  • Acquire knowledge regarding models of coordinating services, events, and training pathways;
  • Acquire knowledge regarding theories, methodologies, tools and procedures of training, management and development of human resources in the arts and culture settings;
  • Acquire knowledge regarding models of cultural and environmental heritage enhancement.

Application of knowledge and understanding

  • Apply knowledge and skills to solve problems in both concrete contexts and unexpected situations, demonstrating an understanding of the relationships between theory and practice
  • Identify and read educational and training needs in different contexts
  • Design and coordinate responses to needs, using and enhancing the power of the arts
  • Know how to apply acquired knowledge to design, implement and evaluate educational activities in cultural and artistic contexts

Autonomy of judgement

  • Develop original reflections and projects in response to the needs of work contexts
  • Promote innovative research based on the synergy between educational and artistic skills

Communication skills

  • Knowing how to use artistic-expressive languages as fundamental communications media

Learning skills

  • Ability to use personal methods of self-advocacy and tools to support one's professional growth
  • Reflective and metacognitive skills to monitor the suitability of one's knowledge and skills and identify any areas that need further study

The acquisition of the expected learning outcomes is supported through the solicitation of reflection from the discussion of content, experiences, contexts and materials, as well as through the proposal of opportunities for observation, research and documentation.

Methodologies

The course is divided into moments of theoretical framing and synthesis, presentation and discussion of experiences in children's educational services, and individual and group activation. As such, active and critical participation is required of attending students, which will be favoured in any case for everyone through the lessons organised in blended learning mode and the materials made available on the platform.

More precisely, the hours of teaching activities are indicatively organised 30% as lecture and 70% as interactive teaching (classroom discussions, case presentations, group work, exercises, etc.).

About 40% of the teaching activity, corresponding to approximately 7 lectures, will take place remotely, through e-tivity aimed at promoting participation and active learning, both individual and group, in asynchronous mode. The e-tivity will take different forms: recorded lessons, reading and work materials, exercises, co-constructed pages, forums, “after-hours” meetings...

Online and offline teaching materials

Brief summaries of the issues discussed and pointed out materials, links, articles and videos of interest will be offered during the course through the platform.

Programme and references

The programme provides an in-depth examination of the issues and topics covered in the course.

The references consist of the following books:

  1. Guerra M. (2019), Le più piccole cose. L’esplorazione come esperienza educativa (The smallest things. Exploration as an educational experience), FrancoAngeli, Milano.
  2. Tishman S. (2018), Slow Looking. The Art and Practice of Learning Through Observation, Routledge, New York.
  3. In-depth analysis of experiential proposals from a book chosen from among the following:
    Guerra M., Ottolini L. (2020), In the Street. Participatory Actions in Public Spaces, Corraini, Mantova.
    Oliveros P. (2005), Deep Listening. A Composer's Sound Practice, Deep Listening Publications.
    Smith K. (2016), The Wander Society, Penguin, London.
  4. Reading (and practising) the book:
    Guerra M. (2024), Taccuino per un luogo. Pagine per una ricerca quotidiana, Corraini, Mantova.
  5. Some papers from those uploaded to the course page in the dedicated space, chosen based on your interests in exploring the theories and methodologies presented.

Erasumus students
Students from foreign universities can contact the lecturer to arrange program and bibliography in English.

Assessment methods

The course includes a final exam, which consists of an oral examination based on a previous project, while no intermediate attempts are planned.
This assessment method is consistent with the objectives of the course, as the written assignment allows students to carry out preliminary personal research, while the oral examination allows for useful interaction to assess their critical understanding and discussion of the course topics, pedagogical analysis and connection between theory and practice.

The paper can be done in two ways:

  1. Experimentation and analysis of some experiences proposed during the course, in the classroom and/or at a distance. This work involves experimenting with and documenting some ongoing experiences, which will be organised, reviewed and analysed in relation to the exam bibliography. For this assignment, it is necessary to have carried out some experiences (we suggest between 6 and 10) from those made available in the classroom and/or on the e-learning platform, according to the methods indicated.

  2. Experimentation and analysis of one of the methodologies presented in the course and in the bibliography. This work involves the design, in-depth experimentation and documentation of the chosen experience according to one's own schedule, to be organised, reviewed and analysed in dialogue with the exam bibliography and the teaching materials made available on the platform. For this assignment, it is recommended that students refer to the texts in the bibliography in order to outline their interests and then write to the teacher with their ideas and, if useful, arrange a meeting to discuss them.

The assignment may be individual or group work, depending on the experience developed. In the latter case, specific instructions will be provided.

The way in which the experience is documented and the design of the overall work is at the discretion of each student.

The paper must be uploaded in the dedicated e-learning folder at least 15 days before the call you intend to attend. Before uploading, you must name the files with your surname and first name, numbering them if there are more than one. E.g.: Guerra Monica 1-2 (first of two), and reduce the weight of the images in order to avoid excessively heavy documents.

The oral exam will open with a discussion about the work and will ascertain the knowledge of the topics and the ability to critically use the acquired knowledge, also referring to experiences, situations, examples discussed in class or belonging to the students' educational and/or professional experience.

During the oral exam, the following will be assessed with appropriate requests for further study and, for those who took part in the lessons, through references to the lived experience during the course:

  • the knowledge acquired;
  • the ability to argue, analyse and critically and reflectively process the topics and issues covered;
  • the ability to connect theory and practice and identify relevant links, re-examining situations and experiences through the lens of the perspectives and tools used;
  • the ability to develop an independent discourse with appropriate vocabulary on the topics studied in depth.

The assessment will be graded on a scale of 30, based on the following assessment scale:
Not sufficient (0-17/30): insufficient preparation on the main topics covered in the programme and in the course bibliography; very limited and poorly independent ability to argue, analyse and critically elaborate; insufficient ability to connect theory and practice and to identify relevant links between the texts and the course topics; incorrect presentation skills and specific vocabulary of the discipline.
Sufficient (18-21/30): general preparation and, in some respects, uncertain or incomplete on various topics covered in the course programme and bibliography; limited and not very independent ability to argue, analyse and critically evaluate; difficulty in connecting theory and practice and in identifying relevant links between the texts and topics covered in the course; only partially correct presentation skills and specific vocabulary for the discipline.
Fair (22-24/30): adequate preparation on the main topics covered in the course programme and bibliography, but lacking depth on some more specific topics; ability to argue, analyse and critically evaluate present, but not always accurate and independent; fair ability to connect theory and practice and identify relevant links between the texts and topics covered in the course; presentation skills and subject-specific vocabulary mostly correct.
Good (25-27/30): comprehensive and in-depth preparation on almost all topics covered in the course programme and bibliography; generally articulate and independent ability to argue, analyse and critically evaluate; good ability to connect theory and practice and identify relevant links between the texts and topics covered in the course; good presentation skills and mastery of the specific vocabulary of the discipline.
Very good - Excellent (28-30/30): exhaustive and in-depth preparation on all topics covered in the course programme and bibliography; ability to argue, analyse and critically evaluate in a well-structured and independent manner; very good/excellent ability to connect theory and practice and to identify relevant links between the texts and topics covered in the course; very good/excellent presentation skills and complete mastery of the vocabulary specific to the discipline.

Students with a PUOI are invited to write to the professor in advance to agree on the most coherent examination mode.

Office hours

By appointment, to be arranged by e-mail with the lecturer at monica.guerra@unimib.it.

The reception can also be held remotely in the teacher's Webex room: https://unimib.webex.com/meet/monica.guerra.

Programme validity

The programme is valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Course tutors:
Dr. Letizia Luini
Dr. Angela Rinaldi
Dr. Francesca Rota
Dr. Angela Sangalli

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Monica Guerra
    Monica Guerra

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS - Strengthen the means of implementation and revitalize the global partnership for sustainable development
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics