Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Organizzazione delle Aziende Turistiche
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Organizzazione delle Aziende Turistiche
Codice identificativo del corso
2526-2-F7601M061-F7601M058M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Organizzazione e Controllo delle Aziende

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di fornire agli studenti e alle studentesse la conoscenza e gli strumenti necessari per comprendere e gestire organizzazioni operanti nel settore turistico:

1 - Acquisire le nozioni di base sul management dei servizi turistici, organizzazione aziendale e comportamento organizzativo.
2 - Applicare concetti teorici a casi di studio reali, sviluppando una consulenza aziendale per imprese turistiche – analizzando problemi e proponendo soluzioni pratiche. 
3 - Sviluppare capacità critiche nella valutazione di pratiche organizzative e decisioni manageriali, motivando scelte sulla base di dati concreti e best practice.
4 - Comunicare in modo chiaro ed efficace, sia oralmente che per iscritto, risultati di analisi e proposte di intervento, rivolgendosi a interlocutori specialisti e non-specialisti.
5 - Coltivare l’apprendimento autonomo tramite lo studio di testi, casi aziendali e riflessione personale, per mantenersi aggiornati sulle evoluzioni nel settore turistico-organizzativo.

Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di:

1 - Conoscenza e comprensione

  • Esporre i concetti base di management dei servizi, organizzazione aziendale e comportamento organizzativo.
  • Descrivere i principali elementi di cultura organizzativa e cambiamento.

2 - Applicazione della conoscenza

  • Utilizzare strumenti di analisi organizzativa per valutare e riprogettare processi in imprese turistiche.
  • Elaborare una proposta di consulenza per un caso aziendale concreto.

3 - Autonomia di giudizio

  • Valutare criticamente strategie di organizzazione aziendale, leadership e motivazione in contesti turistici.
  • Formulare raccomandazioni operative basate su evidenze e best practice.

4 - Abilità comunicative

  • Presentare oralmente e in forma scritta un progetto di consulenza, strutturando argomentazioni efficaci per pubblico tecnico e non tecnico.
  • Condurre discussioni di gruppo facilitando il confronto e la coesione del team.

5 - Capacità di apprendimento

  • Effettuare ricerche autonome su letteratura specialistica e casi aziendali.
  • Riflettere sul proprio metodo di studio e aggiornarsi sui trend di settore.

Contenuti sintetici

Concetti base di management dei servizi, di organizzazione aziendale e di comportamento organizzativo.

Programma esteso

  1. Introduzione alla gestione dei servizi
  2. Introduzione al comportamento organizzativo
  3. Cenni di organizzazione aziendale
  4. Gestione del genere e delle diversità
  5. Leadership
  6. Motivazione
  7. Cultura organizzativa
  8. Cambiamento organizzativo

Prerequisiti

Conoscenze di base di economia aziendale e management.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali (con alternanza di parti espositive e interattive)
    Focus: Conoscenza e comprensione.
  • Attività interattive individuali e di gruppo (esercitazioni, simulazioni, project work)
    Focus: Applicazione della conoscenza; Abilità comunicative.
  • Analisi di casi aziendali
    Focus: Autonomia di giudizio; Capacità di apprendimento.
  • Sessioni sincrone online (fino al 30% delle ore totali, su Webex)
    Focus: Comunicazione; Capacità di apprendimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

PER I FREQUENTANTI:
Lavoro di gruppo che riguarda entrambi i moduli (50% del voto finale totale) & Esame scritto (50% del voto finale di questo modulo).

PER I NON FREQUENTANTI:
Esame scritto (100% del voto finale, con un numero maggiore di domande rispetto agli studenti e studentesse
frequentanti).

Testi di riferimento

  • Mullins, L.J. & Dossor, P. (2013). *Hospitality Management and Organizational Behaviour *(5ª ed.). Pearson.
  • Slides, casi studio e altro materiale su Moodle.

Altri testi utili:

  • Berger, L. & Brownell, J. (2013). Organizational Behaviour for the Hospitality Industry. Pearson.
  • Barmeyer, C., Bausch, M. & Mayrhofer, U. (2021). Constructive intercultural management: Integrating cultural differences successfully. Edward Elgar Publishing.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

The module aims to provide students with the necessary knowledge and tools to understand and manage organisations operating in the tourism sector.

1 - Acquire basic knowledge of service management, organisational design, and organisational behaviour in tourism settings.
2 - Apply theoretical concepts to real-world case studies, developing business consultancy proposals for tourism companies.
3 - Develop critical thinking and independent judgement in evaluating organisational and managerial decisions based on evidence and best practices.
4 - Communicate clearly and effectively, both in writing and orally, on topics related to tourism business management, addressing both technical and non-specialist audiences.
5 - Cultivate autonomous learning through the study of textbooks, business cases, and reflective activities, keeping up with developments in tourism management.

By the end of the module, students will be able to:

1 - Knowledge and Understanding

  • Explain fundamental concepts of service management, organisational structures, and behaviour.
  • Describe key components of organisational culture and change.

2 - Applying Knowledge and Understanding

  • Use organisational tools to assess and redesign business models in tourism firms.
  • Develop a business consultancy proposal based on a real-world company case.

3 - Making Judgements

  • Critically evaluate leadership strategies, HR management, and motivation approaches in tourism organisations.
  • Provide operational recommendations based on data and established best practices.

4 - Communication Skills

  • Clearly present business proposals in both oral and written form.
  • Work effectively in teams and facilitate group discussions.

5 - Learning Skills

  • Conduct independent research using academic literature and case studies.
  • Reflect on personal learning processes and stay up to date with industry trends.

Contents

Basic concepts of service management, business organisation and organisational behaviour.

Detailed program

  1. Introduction to Service Management
  2. Introduction to Organisational Behaviour
  3. Business Organisation
  4. Gender and Diversity Management
  5. Leadership
  6. Motivation
  7. Organisational Culture
  8. Organisational Change

Prerequisites

Basic knowledge of business administration and management

Teaching methods

  • Lectures with a combination of didactic and interactive parts
    Focus: Knowledge and Understanding
  • Individual and Group Interactive Activities (exercises, simulations, project work)
    Focus: Applying Knowledge; Communication Skills
  • Business Case Analysis
    Focus: Making Judgements; Learning Skills
  • Synchronous Online Sessions (up to 30% of total hours via Webex)
    Focus: Communication; Learning Skills

Assessment methods

FOR THOSE ATTENDING THE LECTURES:
Group assignment for both modules (50% of the total final grade) & Written exam (50% of the final grade of this module).

FOR THOSE NOT ATTENDING THE LECTURES:
Written exam (100% of the final grade, with more questions than attending students).

Textbooks and Reading Materials

  • Mullins, L.J. & Dossor P. (2013). *Hospitality Management and Organizational Behaviour (5th edition). Pearson.
  • Slides, case studies and other materials provided on Moodle

Other useful texts:

  • Berger., & Brownell, J. (2013). Organizational Behaviour for the Hospitality Industry: New International Edition. Pearson.
  • Barmeyer, C., Bausch, M., & Mayrhofer, U. (2021). Constructive intercultural management: Integrating cultural differences successfully. Edward Elgar Publishing.

Semester

Second semester

Teaching language

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Daniel Torchia
    Daniel Torchia

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche