- French Culture
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
- Conoscenza e capacità di comprensione
Obiettivi: Il corso mira a
a) Acquisire un vocabolario specifico del settore turistico, compresi i termini relativi ai viaggi, all'alloggio, ai trasporti e alle attività turistiche.
b) Conoscere alcune destinazioni turistiche francofone e le loro attrazioni principali.
c) scoprire alcune opere letterarie sul tema del viaggio.
-
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Obiettivi: Il corso prevede di :
a) Sviluppare la capacità di comunicare oralmente in francese in situazioni turistiche comuni, quali offerta di servizio, informazione, prenotazione e gestione dei reclami.
b) Redigere documenti professionali di uso comune nel settore turistico.
c) Presentare alcuni autori e loro opere sul tema del viaggio. -
Autonomia di giudizio
Obiettivi:
a) Essere in grado di valutare le proprie competenze in francese e identificare le aree di miglioramento.
b) Sviluppare strategie di apprendimento efficaci per continuare a progredire in francese in modo indipendente.
c) Riflettere sulla situazione e l'evoluzione del turismo, sulle difficoltà e le sfide attuali e future. -
Abilità comunicative
Obiettivi:
a) Esprimersi in modo chiaro e comprensibile, oralmente e per iscritto, su argomenti legati ai temi del turismo e del viaggio.
b) Interagire con relativa spontaneità con parlanti nativi.
c) Sostenere una breve presentazione su un argomento noto. -
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di :
a) Utilizzare correttamente la lingua in contesti quotidiani e professionali semplici.
b) Redigere testi coerenti e coesi (lettere informali, email, schede, descrizioni, brevi argomentazioni).
c) Produrre elementi di analisi comparativa tra lingua e cultura francese e lingua e cultura della lingua madre.
Contenuti sintetici
Il corso propone un’ampia gamma di letture, esercizi grammaticali e comunicativi, necessari per il raggiungimento di livello per un futuro lavoro nel settore.
Un'indagine intorno ad alcune tematiche relative alla lingua, alla cultura, al pensiero, alla società e all’economia, per meglio conoscere e comprendere gli aspetti più vari della comunicazione turistica.
Programma esteso
L’identità e l’immagine di un paese non si confondono. E’ la comprensione dell’interazione tra entrambe che permette al soggetto di un’altra lingua e cultura di operare da mediatore, per sé e per gli altri, tra le due lingue e le due culture. Si privilegerà l’esame di alcune caratteristiche della Francia attuale risultanti dall’evoluzione di uno spazio geografico, dalla permanenza di un patrimonio storico-culturale, e da scambi e apporti di ogni natura (flussi migratori, democratizzazione dei viaggi, innovazioni tecnologiche…).
Prerequisiti
Livello B1
Metodi didattici
Durante le lezioni si alterna l'esposizione di contenuti a) di natura linguistica e b) relativi alla cultura e al lessico della lingua specialistica (modalità erogativa) all'interazione con gli studenti in varie attività di produzione linguistica (modalità interattiva).
14 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva. Le lezioni si tengono in lingua francese.
Tutte le attività sono svolte in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale. Lo studente dovrà dimostrare
a) di aver letto e capito i testi in lingua francese presentati durante il corso monografico;
b) di essere in grado di riassumere e di discutere i testi ;
c) di rispondere a delle domande su i singoli testi o su argomenti trasversali.
Testi di riferimento
Le Voyage entre rêve et réalité : Textes choisis, dispensa a cura del prof. Yann Jubier (scaricabile).
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Francese
Sustainable Development Goals
Learning objectives
- Knowledge and understanding
Objectives: The course aims to
a) Acquire specific vocabulary related to the tourism sector, including terms related to travel, accommodation, transport and tourist activities.
b) Learn about some French-speaking tourist destinations and their main attractions.
c) Discover some literary works on the theme of travel.
-
Ability to apply knowledge and understanding
Objectives: The course aims to:
a) Develop the ability to communicate orally in French in common tourist situations, such as offering services, providing information, making reservations and handling complaints.
b) Draft professional documents commonly used in the tourism sector.
c) Present some authors and their works on the theme of travel. -
Making judgements
Objectives:
a) Be able to assess your own French skills and identify areas for improvement.
b) Develop effective learning strategies to continue progressing in French independently.
c) Reflect on the situation and evolution of tourism, current and future difficulties and challenges. -
Communication skills
Objectives:
a) Express oneself clearly and comprehensibly, both orally and in writing, on topics related to tourism and travel.
b) Interact with relative spontaneity with native speakers.
c) Give a short presentation on a familiar topic. -
Learning skills
The student will be able to:
a) Use the language correctly in simple everyday and professional contexts.
b) Write coherent and cohesive texts (informal letters, emails, notes, descriptions, short arguments).
c) Produce elements of comparative analysis between French language and culture and the language and culture of the mother tongue.
Contents
The course offers a wide range of reading material, grammar exercises and communication activities necessary to achieve the level required for future employment in the sector.
An investigation into a number of topics related to language, culture, thought, society and the economy, to gain a better understanding of the various aspects of tourism communication.
Detailed program
The identity and image of a country are not to be confused. It is understanding the interaction between the two that allows someone from another language and culture to act as a mediator, for themselves and for others, between the two languages and cultures. We will focus on examining certain characteristics of modern France resulting from the evolution of a geographical area, the permanence of a historical and cultural heritage, and exchanges and contributions of all kinds (migration flows, democratisation of travel, technological innovations, etc.).
Prerequisites
Level B1
Teaching methods
During the lessons, the presentation of content a) of a linguistic nature and b) related to the culture and vocabulary of the specialised language (lecture mode) alternates with interaction with students in various language production activities (interactive mode).
14 two-hour lessons delivered in lecture format in the first part, which aims to engage students interactively in the second part. Lessons are held in French.
All activities are carried out in person.
Assessment methods
The exam consists of an oral test. Students must demonstrate
a) that they have read and understood the French texts presented during the monographic course;
b) that they are able to summarise and discuss the texts ;
c) that they can answer questions on individual texts or on cross-cutting topics.
Textbooks and Reading Materials
The Journey, between Dream and Reality: Selected Texts, edited by Prof. Yann Jubier (downloadable).
Semester
Second semester
Teaching language
French
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Yann Jubier