Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Lingua Spagnola per le Scienze Turistiche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Lingua Spagnola per le Scienze Turistiche
Codice identificativo del corso
2526-2-F7601M058
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Corso di Cultura Spagnola Codice identificativo del corso 2526-2-F7601M058-F7601M053M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Lingua Magistrale per il Turismo - Spagnolo Codice identificativo del corso 2526-2-F7601M058-F7601M054M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’insegnamento LINGUA SPAGNOLA PER LE SCIENZE TURISTICHE è composto da due moduli:

  • LINGUA MAGISTRALE PER IL TURISMO – SPAGNOLO (6 cfu)
  • CORSO DI CULTURA SPAGNOLA (4 cfu)

Il modulo di Lingua (6 cfu) si prefigge di sviluppare le quattro competenze linguistiche previste dal Quadro di Riferimento Europeo per le lingue: comprensione e produzione scritta e comprensione e produzione orale. Lo studente dovrà acquisire e consolidare le competenze linguistiche, comunicative e interculturali utili per operare nel settore del turismo. Lo studente sarà in grado di scrivere e interagire attraverso i vari canali della scrittura nell’ambito dell’industria del turismo.

Il modulo di Cultura (4 cfu) “Cultura e Interculturalità nei paesi di lingua spagnola. La rappresentazione del viaggio nel mondo ispanico contemporaneo” si propone di approfondire i diversi aspetti interculturali che riguardano sia la lingua spagnola e le sue varianti americane come espressione storico-culturale, sia le diverse rappresentazioni del viaggio nella contemporaneità. Lo studente sarà in grado di interagire oralmente su argomenti di carattere turistico-economico, utilizzando un lessico ed un registro linguistico appropriato.

Contenuti sintetici

Il corso propone un’ampia gamma di letture, esercizi grammaticali e comunicativi, necessari per raggiungere un livello linguistico di qualità per un futuro lavoro nel settore del turismo (Livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo per le lingue).

Una accurata indagine di tematiche relative alla lingua, alla cultura, al pensiero, alla società e all’economia del turismo, attingendo a fonti storico-letterarie ed economico-sociali sono il tramite per meglio conoscere e comprendere gli aspetti più vari della comunicazione turistica.

Programma esteso

Il corso, nei due moduli, mira a fornire agli studenti le abilità linguistiche, culturali, inter e intraculturali necessarie per operare nel mondo internazionale e globale del turismo incoming e outgoing. Questo corso è così strutturato in modo tale da fornire gli strumenti teorici e pratici per la preparazione di coloro che intendono lavorare nel campo poliedrico del turismo.

L’obiettivo principale è quello di migliorare l’utilizzo della lingua spagnola rafforzando il vocabolario specifico del settore e le strategie comunicative in grado di facilitare la comunicazione con una clientela straniera nelle più diverse situazioni. Molto peso viene dato all’ascolto e alla comprensione della lingua spagnola al fine di incentivare la conversazione simulando situazioni reali di ogni giorno, migliorare gradualmente la produzione orale attraverso il corretto utilizzo del vocabolario e la precisione di pronuncia.

I due moduli offrono un approccio tematico all’acquisizione di strategie di comunicazione nel ambito specialistico del turismo, attivando in tempi brevi la capacità ricettiva della lingua scritta al fine di permettere agli studenti di affrontare materiali autentici in modo autonomo.

Prerequisiti

Livello B1 del QCER

Metodi didattici

Insegnamento con differenti modalità didattiche che si alternano nella stessa lezione (modalità erogativa e interattiva in presenza o da remoto).

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • Il modulo di Lingua prevede una prova scritta con domande chiuse per verificare la preparazione sui contenuti grammaticali e lessicali del programma e una prova orale per valutare la capacità di espressione e di argomentazione in relazione ai testi d'esame.

  • Il modulo di Cultura prevede una prova orale per valutare la capacità di presentare un progetto o un argomento nell’ambito del turismo, nonché la capacità di comprendere e produrre enunciati in lingua spagnola sugli argomenti trattati durante il corso.

Il voto finale dell'insegnamento è il risultato derivante dalla media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli.

Testi di riferimento

  • Gonzalez Luna A. M., Lisi L., Sagi Vela A. Nueve temas. Gramática, léxico y lecturas sobre economía. Arcipelago, 2013. (pdf disponibile sulla piattaforma e-learning)

  • Materiali preparati dal docente per il modulo di Cultura dei paesi di lingua spagnola saranno disponibili nella piattaforma e-learning in formato pdf.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

  • LINGUA MAGISTRALE PER IL TURISMO – SPANISH (6 cfu): Primo semestre
  • SPANISH CULTURE (4 cfu): Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Spagnolo

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course in SPANISH LANGUAGE FOR TOURISM is composed of the following modules:

  • ADVANCED SPANISH FOR TOURISM (6 ECTS)
  • SPANISH CULTURE (4 ECTS)

The Language module (6 ECTS) aims to develop the four language skills required by the European Framework of Reference for Languages: written comprehension and production, as well as oral comprehension and production. Students will acquire and consolidate linguistic, communicative, and intercultural skills useful for working in the tourism sector. They will be able to write and communicate effectively through various channels of communication within the tourism industry.

The Culture module (4 ECTS)'Culture and Interculturality in Spanish-speaking Countries. The Representation of Travel in the Contemporary Hispanic World' aims to explore the different intercultural aspects related to both the Spanish language and its American variants as historical-cultural expression, and the diverse representations of travel in the contemporary world. Students will develop the ability to engage orally in discussions on tourism-economic topics, utilizing appropriate vocabulary and linguistic registers.

Contents

This course provides a comprehensive selection of readings, grammatical exercises, and communicative activities essential for attaining the level of proficiency demanded by the tourism industry for prospective professionals (Level B2 in the Common European Framework of Reference for Languages).

A thorough examination of topics and issues pertaining to language, culture, thought, society, and economics in tourism, drawing from historical and literary sources as well as economic and social materials, will be conducted throughout the course. This approach aims to acquaint students with and enhance their understanding of the diverse facets of communication within the tourism sector.

Detailed program

The course, divided into two modules, aims to provide students with the necessary linguistic, cultural, intercultural, and intracultural skills to navigate the international and global tourism industry, both incoming and outgoing. It is designed to furnish students with theoretical and practical tools to prepare them for diverse careers in the tourism sector.

The primary objective is to enhance students' proficiency of the Spanish language by reinforcing specific vocabulary and communication skills. This will enable them to effectively engage with foreign clients in various situations. The course places emphasis on listening and comprehension to facilitate conversation through the simulation of real-life scenarios, gradually refining students' expression in the foreign language, as well as their vocabulary and pronunciation.

The two modules adopt a thematic approach to teaching communication strategies in the specialized field of tourism. They aim to swiftly develop students' ability to comprehend written language, enabling them to autonomously handle authentic materials.

Prerequisites

B1 level of the CEFR

Teaching methods

Teaching with different didactic methods alternates within the same lecture (including both delivered and interactive modes, either in face-to-face or distance teaching modes).

Assessment methods

  • The Language module comprises a written exam featuring closed questions to assess understanding of the grammatical and lexical content outlined in the program, alongside an oral exam designed to evaluate proficiency in expressing and substantiating arguments based on the examination texts.

  • The Culture module encompasses an oral exam to evaluate the ability to present a project or topic within the realm of tourism, as well as proficiency in comprehending and generating statements in Spanish related to the course topics.

The final mark for the course is determined by the weighted average of the marks achieved in both modules.

Textbooks and Reading Materials

  • Gonzalez Luna A. M., Lisi L., Sagi Vela A. Nueve temas. Gramática, léxico y lecturas sobre economía. Arcipelago, 2013. (pdf disponibile sulla piattaforma e-learning)

  • Materials prepared by the teacher for the module of Culture of Spanish-speaking countries will be available in the e-learning platform in pdf format.

Semester

  • ADVANCED SPANISH FOR TOURISM – SPAGNOLO (6 ECTS): First semester
  • CORSO DI CULTURA SPAGNOLA (4 ECTS): Second semestre

Teaching language

Spanish

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

CFU
10
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
70
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Spagnolo

Staff

    Docente

  • AG
    Ana Maria Gonzalez Luna Corvera
  • AS
    Ana Sagi-vela Gonzalez

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche