- Spanish Culture
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Titolo del corso:
Cultura e interculturalità nei paesi di lingua spagnola. La rappresentazione del viaggio nel mondo ispanico contemporaneo
Il corso si propone di:
• Esplorare le rappresentazioni del viaggio nel mondo ispanoamericano contemporaneo (letteratura, cinema, testimonianze) in chiave interculturale.
• Analizzare le varianti linguistiche dello spagnolo da un punto di vista diacronico e sincronico come riflesso di identità culturali e storiche.
• Stimolare una riflessione critica sulla nozione di “altro” e sulle dinamiche di incontro/scontro culturale tenendo conto delle nuove problematiche del mondo attuale.
Con riferimento ai descrittori di Dublino, i risultati di apprendimento del corso sono i seguenti:
o Conoscenza dei principali concetti teorici legati alla cultura, all'interculturalità e alla rappresentazione del viaggio nel mondo ispano e ispano-americano.
o Conoscenza delle varietà dello spagnolo americano e delle loro implicazioni culturali in prospettiva diacronica e sincronica.
o Capacità di comprendere e contestualizzare testi narrativi, saggistici e audiovisivi in lingua spagnola.
o Analisi critica di testi e documenti con attenzione agli elementi culturali e linguistici del mondo ispano-americano
o Applicazione di categorie teoriche per l’interpretazione di fenomeni interculturali, con particolare attenzione al mondo della frontiera.
o Capacità di formulare giudizi autonomi e motivati su contesti culturali complessi.
o Sviluppo di una coscienza critica riguardo agli stereotipi e alle rappresentazioni dell’“altro”.
o Valutazione delle dinamiche di potere e resistenza insite nei processi di contatto culturale.
Per le abilità comunicative il corso prevede di stimolare:
o Capacità di esprimersi correttamente in spagnolo, sia oralmente che per iscritto, su tematiche culturali declinate nell'ambito del turismo.
o Partecipazione attiva a discussioni seminariali, presentazioni individuali e lavori di gruppo.
o Produzione di testi critici e argomentativi coerenti con i metodi dell’analisi culturale.
o Sviluppo di strategie autonome di studio e ricerca.
o Capacità di reperire, selezionare e rielaborare informazioni da fonti eterogenee.
o Preparazione per ulteriori studi in ambito ispanistico o interculturale.
Contenuti sintetici
Partendo dal concetto di viaggio nel senso di andare da un luogo ad un altro luogo, per lo più distante, per piacere o per necessità, il corso si prefigge di riflettere sulle rappresentazioni culturali del viaggio nel mondo ispanico e ispanoamericano, dalla letteratura alle arti plastiche, al cinema e alla musica.
Programma esteso
Il corso è strutturato in tre unità:
-
La lingua espressione della cultura ha un ruolo specifico nel mondo ispano in Europa e in America. Si studierà la lingua spagnola nel contesto delle diverse rappresentazioni dei viaggi: dal Diario di Colombo e le prime Cronache delle Indie alle cronache sulle migrazioni attuali e la letteratura contemporanea di viaggio; testi che raccontano dei primi contatti linguistici da cui nascono le varianti americane e anche dei fenomeni linguistici più recenti di interlingua. La diffusione dello spagnolo nel mondo è legata al fenomeno del viaggio e ha una ricaduta specifica nel valore economico della lingua.
-
Cultura di pace nel mondo ispano e ispano-americano. Partendo dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948), per approdare agli Obiettivi dell’Agenda 2030 come quadro di riferimento globale per l'impegno nazionale e internazionale teso a trovare soluzioni comuni alle grandi sfide del pianeta, si propongono diverse rappresentazioni ispanoamericane di viaggio caratterizzate dalla violazione dei Diritti Umani, con le sue inevitabili ricadute nel mondo del turismo. Il contesto globale è quello della migrazione, della povertà e della violenza, come espressioni di una storia e di una cultura di sfruttamento.
-
Cultura sostenibile nel mondo del turismo. In una prospettiva attuale si cercherà di inserire gli argomenti studiati nelle prime due unità all’interno del quadro dell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazione Unite, e di individuare gli elementi culturali presenti nei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che possano garantire un turismo sostenibile, seguendo anche le direttive dell’Organizzazione Mondiale del Turismo.
Prerequisiti
Livello B1 del QCER
Metodi didattici
Il corso combina la didattica erogativa e la didattica interattiva. Entrambe le modalità sono utilizzate in modo complementare, al fine di favorire una comprensione approfondita delle culture dei paesi di lingua spagnola.
La didattica erogativa si focalizza sull'insegnamento frontale e sull'esposizione dei contenuti, in particolare per fornire agli studenti strumenti adatti alla conoscenza e comprensione di culture diverse. Durante le lezioni erogative vengono presentati i concetti basici delle culture di lingua spagnola dal punto di vista antropologico, filosofico ed economico.
Le lezioni erogative sono supportate dall'uso di risorse multimediali e materiali didattici (presentazioni, video, documenti) che aiutano a prendere contatto con realtà diverse in un prospettiva multiculturale che stimoli il pensiero critico.
La didattica interattiva pone l'accento sul coinvolgimento attivo degli studenti attraverso attività pratiche e dibattiti programmati che mirano a sviluppare le loro capacità di rielaborare informazione e di comunicazione in lingua spagnola. Le lezioni interattive sono progettate per stimolare la partecipazione e il confronto tra pari, con l'obiettivo di applicare la lingua spagnola in contesti culturali diversi. Le attività interattive favoriscono la riflessione critica sugli aspetti culturali ed economici legati alle culture dei diversi popoli che hanno come lingua ufficiale lo spagnolo, collegandoli con il mondo del turismo.
Si prevedono
- 14 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa e interattiva in presenza, di cui 2 lezioni potrebbero svolgersi da remoto (sincrona) se il docente lo ritiene opportuno.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica di apprendimento ha due modalità:
- in itinere con la partecipazione interattiva che prevede approfondimenti su argomenti specifici del corso, esposizione e discussione di materiale fornito dalla docente , la presentazioone di argomenti attinenti ai contenuti specifici del corso e un colloquio finale che consentirè di valutare la comprensione dei contenuti, la capacità critica e di ricerca sulle tematiche del corso.
- una prova orale in lingua spagnola sui contenuti del materiale bibliografico, sitografico e didattico caricato nella piattaforma del corso. I criteri di valutazione saranno lo studio e comprensione dei testi, la capacità critica di approfondire aspetti salienti e di mettere in relazione diversi concetti fondamentali.
Testi di riferimento
García Delgado – Alonso – Jiménez, El valor económico del español, Ariel – Fundación telefónica, https://www.cervantes.es/imagenes/file/biblioteca/valor_economico_espanol/valor_economico_espanol.pdf
Manuel Santos Redondo, Economía de las industrias culturales en español, Ariel – Fundación Telefónica.
UNESCO, Declaración Universal de los Derechos Humanos, https://www.un.org/es/about-us/universal-declaration-of-human-rights
Organización de las Naciones Unidas, Objetivos de desarrollo sostenible, Agenda 2030, https://www.un.org/sustainabledevelopment/es/objetivos-de-desarrollo-sostenible/
Il materiale specifico sarà caricato nella piattaforma e-learning del corso in formato pdf.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Spagnolo
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Culture and interculturality in Spanish-speaking countries. The representation of travel in the contemporary Hispanic world
The course aims to:
• Explore representations of travel in the contemporary Hispanic world (literature, cinema, testimonies) from an intercultural perspective.
• Analyse linguistic variations in Spanish from a diachronic and synchronic perspective as a reflection of cultural and historical identities.
• Stimulate critical reflection on the notion of “otherness” and on the dynamics of cultural encounter/clash, taking into account the new issues facing the world today.
With reference to the Dublin descriptors, the learning outcomes of the course are as follows:
o Knowledge of the main theoretical concepts related to culture, interculturality and the representation of travel in the Hispanic and Hispanic-American world.
o Knowledge of the varieties of American Spanish and their cultural implications from a diachronic and synchronic perspective.
o Ability to understand and contextualise narrative, essay and audiovisual texts in Spanish.
o Critical analysis of texts and documents with attention to the cultural and linguistic elements of the Hispanic-American world.
o Application of theoretical categories for the interpretation of intercultural phenomena, with particular attention to the world of the frontier.
o Ability to formulate independent and reasoned judgements on complex cultural contexts.
o Development of a critical awareness of stereotypes and representations of the “other”.
o Assessment of the dynamics of power and resistance inherent in cultural contact processes.
In terms of communication skills, the course aims to stimulate:
o Ability to express oneself correctly in Spanish, both orally and in writing, on cultural issues related to tourism.
o Active participation in seminar discussions, individual presentations and group work.
o Production of critical and argumentative texts consistent with the methods of cultural analysis.
o Development of independent study and research strategies.
o Ability to find, select and rework information from diverse sources.
o Preparation for further studies in Hispanic or intercultural studies.
Contents
Starting with the concept of travel in the sense of going from one place to another, mostly distant, for pleasure or necessity, the course aims to reflect on the cultural representations of travel in the Hispanic and Hispano-American world, from literature to plastic arts, cinema, and music.
Detailed program
The course is structured in three units:
-
The language as an expression of culture plays a specific role in the Hispanic world in Europe and America. The Spanish language will be studied in the context of the different representations of travel: from Columbus' Diary and the early Chronicles of the Indies to contemporary travel literature and accounts of current migrations. These texts narrate the early linguistic contacts from which American variants emerged, as well as more recent linguistic phenomena such as interlingua. The spread of Spanish worldwide is linked to the phenomenon of travel and has a specific impact on the economic value of the language.
-
Culture of peace in the Hispanic and Hispanic-American world. Starting from the Universal Declaration of Human Rights (1948) and reaching the Goals of the Agenda 2030 as a global framework for national and international commitment to finding common solutions to the planet's major challenges, various Hispanic-American representations of travel characterized by the violation of Human Rights are proposed, with its inevitable repercussions in the world of tourism. The global context includes migration, poverty, and violence as expressions of a history and culture of exploitation.
-
Sustainable culture in the world of tourism. From a current perspective, efforts will be made to integrate the topics studied in the first two units within the framework of the United Nations' Agenda 2030, and to identify the cultural elements present in the 17 Sustainable Development Goals that can ensure sustainable tourism, also following the guidelines of the World Tourism Organization.
Prerequisites
Level B1 of the CEFR
Teaching methods
The course combines traditional teaching methods with interactive teaching methods. Both methods are used in a complementary manner in order to promote a deeper understanding of the cultures of Spanish-speaking countries.
Traditional teaching focuses on classroom instruction and the presentation of content, with a particular emphasis on providing students with the tools they need to learn about and understand different cultures.
During lectures, the basic concepts of Spanish-speaking cultures are presented from an anthropological, philosophical and economic perspective.
Lectures are supported by the use of multimedia resources and teaching materials (presentations, videos, documents) that help students to engage with different realities from a multicultural perspective that stimulates critical thinking.
Interactive teaching emphasises the active involvement of students through practical activities and planned debates aimed at developing their ability to process information and communicate in Spanish. Interactive lessons are designed to encourage participation and peer interaction, with the aim of applying Spanish in different cultural contexts. Interactive activities encourage critical reflection on cultural and economic aspects related to the cultures of different peoples whose official language is Spanish, linking them to the world of tourism.
The course includes
- 14 two-hour lessons delivered in an interactive classroom setting, of which two lessons may be held remotely (synchronously) if the teacher deems it appropriate.
Assessment methods
The assessment consists of two parts:
- ongoing assessment with interactive participation, including in-depth study of specific topics covered in the course, presentation and discussion of material provided by the lecturer, presentation of topics related to the specific content of the course, and a final interview to assess understanding of the content and critical and research skills in relation to the topics covered in the course.
- an oral exam in Spanish on the content of the bibliographic, web and teaching material uploaded to the course platform. The assessment criteria will be the study and understanding of the texts, the critical ability to explore salient aspects and to relate different fundamental concepts.
Textbooks and Reading Materials
García Delgado – Alonso – Jiménez, El valor económico del español, Ariel – Fundación telefónica, https://www.cervantes.es/imagenes/file/biblioteca/valor_economico_espanol/valor_economico_espanol.pdf
Manuel Santos Redondo, Economía de las industrias culturales en español, Ariel – Fundación Telefónica.
UNESCO, Declaración Universal de los Derechos Humanos, https://www.un.org/es/about-us/universal-declaration-of-human-rights
Organización de las Naciones Unidas, Objetivos de desarrollo sostenible, Agenda 2030, https://www.un.org/sustainabledevelopment/es/objetivos-de-desarrollo-sostenible/
The specific material to prepare the exam will be uploaded on the course’s e-learning platform in pdf format.
Semester
Second semester
Teaching language
Spanish
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Ana Maria Gonzalez Luna Corvera