Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Lingua Magistrale per il Turismo - Spagnolo
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Magistrale per il Turismo - Spagnolo
Codice identificativo del corso
2526-2-F7601M058-F7601M054M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Spagnola per le Scienze Turistiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle strutture linguistiche acquisite a livello B1, completare lo studio delle competenze morfosintattiche a un livello intermedio superiore e arricchire le competenze lessicali, anche attraverso lo studio di testi di economia e turismo.

Con riferimento ai descrittori di Dublino, i risultati di apprendimento del corso sono i seguenti:

(1) Conoscenza e capacità di comprensione delle strutture fonologiche e morfologiche della lingua spagnola previste dal livello B2 secondo il Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue (QCER). Lo studente acquisirà familiarità con i concetti chiave e la terminologia relativi al settore turistico e sarà in grado di comprendere testi complessi e argomentazioni tecniche nel proprio campo di specializzazione.

(2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate in contesti professionali legati al Turismo. Lo studente sarà in grado di applicare le proprie competenze linguistiche in modo efficace e appropriato per affrontare con successo situazioni comunicative complesse e interagire efficacemente con madrelingua in diversi contesti.

(3) Autonomia di giudizio negli ambiti professionali del turismo. Lo studente analizzerà e valuterà informazioni, prospettive e argomentazioni relative al settore del Turismo, al fine di prendere decisioni informate e fornire raccomandazioni ben motivate.

(4) Abilità comunicative, sia orali che scritte, per esprimersi in spagnolo con un buon grado di scioltezza e spontaneità, interagendo con madrelingua senza troppa difficoltà. Lo studente sarà capace di partecipare attivamente a conversazioni su una vasta gamma di argomenti, esprimendo opinioni e fornendo spiegazioni dettagliate, anche riguardo a temi complessi.

(5) Capacità di apprendimento indipendente attraverso l'uso di strumenti lessicografici e risorse bibliografiche e digitali. Lo studente sarà in grado di sviluppare strategie autonome di apprendimento continuo, di integrare le conoscenze acquisite e di ampliare la propria competenza linguistica, ricercando e utilizzando attivamente le risorse disponibili.

Contenuti sintetici

I contenuti grammaticali, lessicali e comunicativi del corso corrispondono ad un livello linguistico B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER):

http://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/plan_curricular/indice.htm

I contenuti socio-culturali tengono conto del mondo del turismo e del relativo lessico specifico nei paesi di lingua spagnola.

Programma esteso

Contenuti grammaticali:

  • Revisión de los tiempos del pasado del modo indicativo
  • Las perífrasis verbales
  • Morfología de los tiempos del modo subjuntivo
  • Las oraciones subordinadas:
    - Oraciones sustantivas
    - Oraciones temporales
    - Oraciones finales
    - Oraciones causales
    - Oraciones consecutivas
    - Oraciones concesivas
    - Oraciones de relativo
    - Oraciones condicionales
  • Estilo directo e indirecto
  • Marcadores del discurso

Contenuti comunicativi e socio-culturali:

Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze delle strutture linguistiche della lingua spagnola, con il lessico necessario per un’espressione corretta sia in forma scritta sia in forma orale, in modo particolare nell’ambito della comunicazione commerciale, aziendale e professionale nel settore del turismo.

Prerequisiti

Livello B1 del QCER

Metodi didattici

Il corso combina la didattica erogativa e la didattica interattiva. Entrambe le modalità sono utilizzate in modo complementare, al fine di favorire una comprensione approfondita della lingua e delle competenze comunicative.

La didattica erogativa si focalizza sull'insegnamento frontale e sulla presentazione dei contenuti, in particolare per fornire agli studenti le basi teoriche della lingua spagnola e del lessico specifico. Durante le lezioni erogative vengono presentati le strutture fondamentali della morfosintassi, della fonetica e del lessico della lingua spagnola attraverso esempi concreti e spiegazioni dettagliate. Le lezioni erogative sono supportate dall'uso di risorse multimediali e materiali didattici (manuale, presentazioni, video, documenti) che contribuiscono a rendere il processo di apprendimento più dinamico e accessibile.

La didattica interattiva pone l'accento sul coinvolgimento attivo degli studenti attraverso attività pratiche di produzione linguistica, discussioni e simulazioni volte a sviluppare le loro competenze comunicative. Le lezioni interattive sono progettate per stimolare la partecipazione e il confronto tra pari, con l'obiettivo di utilizzare la lingua spagnola in contesti reali. Le attività interattive favoriscono la riflessione critica sugli aspetti culturali legati all'uso della lingua spagnola, facilitando la comprensione delle differenze tra i vari contesti.

Questo approccio misto, con un chiaro equilibrio tra teoria (erogativa) e pratica (interattiva), consente di sviluppare le competenze linguistiche in modo completo e contestualizzato. La didattica interattiva favorisce lo sviluppo delle capacità comunicative, mentre quella erogativa fornisce gli strumenti necessari per la comprensione e l’uso appropriato della lingua.

Il corso prevede:

  • 21 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa e interattiva in presenza, di cui 2 lezioni potrebbero svolgersi in modalità erogativa e interattiva da remoto (sincrona) qualora il docente lo ritenga necessario.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione si articola in due prove volte a misurare le competenze linguistiche e socio-culturali acquisite.

La modalità di verifica comprende:

  1. Prova scritta svolta in laboratorio informatico: domande chiuse (scelta a risposta multipla) per verificare la preparazione sui contenuti grammaticali e lessicali del programma d’esame (durata: 45 minuti).
  2. Prova orale: colloquio interattivo sui contenuti socioculturali del programma (materiale disponibile sulla pagina e-learning del corso) in cui si valutano le capacità di comprensione scritta, di espressione orale e di interazione linguistica, nonché le capacità di argomentare sugli temi trattati nei testi d’esame (durata: 20 minuti).

La prova scritta è propedeutica alla prova orale: quest'ultima può essere sostenuta solo se la prova scritta è stata superata con un punteggio minimo di 18/30.

Criteri di valutazione delle prove:

  • Prova scritta finale (50%)
  • Prova orale finale (50%)

Esiti della valutazione: Voto finale espresso in trentesimi. Per superare il corso è richiesto un punteggio minimo di 18/30.

Testi di riferimento

Testo adottato:

  • Gonzalez Luna A. M., Lisi L., Sagi Vela A. Nueve temas. Gramática, léxico y lecturas sobre economía. Arcipelago, 2013. (pdf disponibile sulla piattaforma e-learning)

Testi consigliati:

  • De Prada M., Marcé P., Bovet M. Entorno turístico. Edelsa, 2016.  ISBN: 9788490816028.
  • Florián L. et al. Profesionales del turismo. EnclaveELE, 2018. ISBN: 9788416108800

Grammatiche di riferimento:

  • Gómez Torrego L. Gramática didáctica del español. Ediciones SM, 2010. ISBN: 9788467541359.
  • Odicino R., Campos C., Sánchez M. Gramática española. Niveles A1-C2, 2023. ISBN: 9788860089090. Disponibile in: https://www.utetuniversita.it
  • Ejercicios de gramática española para italófonos. Niveles A1-C2. Utet, 2021. ISBN: 9788860086495. Disponibile in: https://www.utetuniversita.it 

Dizionari:

  • Tam L. Grande Dizionario Spagnolo Economico & Commerciale. Spagnolo-italiano, italiano-spagnolo. Hoepli Editore, 2015. ISBN 9788820367367.
  • Calvo Rigual C., Giordano Gramegna A. Diccionario Avanzado Italiano-Spagnolo/Español-Italiano. Herder, 2023.

Monolingui:

  • Diccionario Clave. Diccionario de uso del español actual. SM, Madrid, 2012. ISBN 9788820351861
  • Diccionario online de la Real Academia Española: www.rae.es

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Spagnolo

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide students with an in-depth knowledge of language structures acquired at B1 level, to complete the study of morphosyntactic skills at an upper intermediate level and to enrich lexical skills, also through the study of economics and tourism texts.

With reference to the Dublin descriptors, the learning outcomes of the course are as follows:

(1) Knowledge and ability to understand the phonological and morphological structures of the Spanish language provided for level B2 according to the European Framework of Reference for Languages (CEFR). The student will become familiar with key concepts and terminology related to the tourism sector and will be able to understand complex texts and technical arguments in their field of specialisation.

(2) Knowledge and understanding skills applied in professional contexts related to Tourism. The student will be able to apply his/her language skills effectively and appropriately to deal successfully with complex communicative situations and interact effectively with native speakers in different contexts.

(3) Autonomy of judgement in the professional fields of Tourism. The student will analyse and evaluate information, perspectives and arguments related to the field of Tourism in order to make informed decisions and provide well-reasoned recommendations.

(4) Communicative skills, both oral and written, to express oneself in Spanish with a good degree of fluency and spontaneity, interacting with native speakers without too much difficulty. The student will be able to actively participate in conversations on a wide range of topics, expressing opinions and providing detailed explanations, including on complex subjects.

(5) Ability to learn independently through the use of lexicographical tools and bibliographical and digital resources. The student will be able to develop autonomous strategies for continuous learning, to integrate acquired knowledge and to expand his/her linguistic competence by actively searching for and using available resources.

Contents

The grammar, lexical, and communicative contents of the course correspond to a B2 linguistic level of the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR):

http://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/plan_curricular/indice.htm

The socio-cultural contents take into account the world of tourism and the respective specific vocabulary in the Spanish-speaking countries.

Detailed program

Grammar:

  • Revisión de los tiempos del pasado del modo indicativo
  • Las perífrasis verbales
  • Morfología de los tiempos del modo subjuntivo
  • Las oraciones subordinadas:
    - Oraciones sustantivas
    - Oraciones temporales
    - Oraciones finales
    - Oraciones causales
    - Oraciones consecutivas
    - Oraciones concesivas
    - Oraciones de relativo
    - Oraciones condicionales
  • Estilo directo e indirecto
  • Marcadores del discurso

Communicative skills and social and cultural contents:

The course aims to provide students with knowledge of the linguistic structures of the Spanish language, with the necessary vocabulary for correct expression both in written and oral forms, particularly in the field of commercial, business, and professional communication in the tourism sector.

Prerequisites

B1 level of the CEFR

Teaching methods

The course combines delivery and interactive teaching. Both methods are used in a complementary way, in order to promote an in-depth understanding of the language and communication skills.

Delivery teaching focuses on frontal teaching and presentation of content, in particular to provide students with the theoretical foundations of the Spanish language and specific vocabulary. During delivery lessons, the fundamental structures of morphosyntax, phonetics and vocabulary of the Spanish language are presented through concrete examples and detailed explanations. Delivery lessons are supported by the use of multimedia resources and teaching materials (course textbook, slides, videos, documents) that contribute to making the learning process more dynamic and accessible.

Interactive teaching emphasizes the active involvement of students through practical language production activities, discussions and simulations aimed at developing their communication skills. Interactive lessons are designed to stimulate participation and peer comparison, with the aim of using the Spanish language in real contexts. Interactive activities promote critical reflection on cultural aspects related to the use of the Spanish language, facilitating the understanding of differences between the various contexts.

This mixed approach, with a clear balance between theory (delivery) and practice (interactive), allows the development of linguistic skills in a complete and contextualized way. Interactive teaching promotes the development of communication skills, while delivery provides the tools necessary for understanding and appropriate use of the language.

The course includes:

21 two-hour lessons held in delivery and interactive mode in person, of which 2 lessons may be held in delivery and interactive mode remotely (synchronous) if the teacher deems it necessary.

Assessment methods

The assessment consists of two tests designed to measure the language and socio-cultural skills acquired.

The exam consists of two parts:

  1. Written test carried out in the computer laboratory: closed questions (multiple choice) to verify the preparation on the grammatical and lexical contents of the syllabus (duration: 45 minutes).
  2. Oral test: interactive interview on the socio-cultural contents of the syllabus (material available on the course's e-learning page) in which written comprehension, oral expression and language interaction skills are assessed, as well as the ability to argue on the topics covered in the examination texts (duration: 20 minutes).

The written test is preparatory to the oral test: the latter can only be taken if the written test has been passed with a minimum mark of 18/30.

Assessment criteria for the tests:

  • Final written test (50%)
  • Final oral test (50%)

Assessment results: Final grade expressed in thirtieths. A minimum mark of 18/30 is required to pass the course.

Textbooks and Reading Materials

Course textbook (adopted in class):

  • Gonzalez Luna A. M., Lisi L., Sagi Vela A. Nueve temas. Gramática, léxico y lecturas sobre economía. Arcipelago, 2013. (pdf disponibile sulla piattaforma e-learning) 

Suggested reading:

  • De Prada M., Marcé P., Bovet M. Entorno turístico. Edelsa, 2016.  ISBN: 9788490816028.
  • Florián L. et al. Profesionales del turismo. EnclaveELE, 2018. ISBN: 9788416108800

Grammar reference:

  • Gómez Torrego L. Gramática didáctica del español. Ediciones SM, 2010. ISBN: 9788467541359.
  • Odicino R., Campos C., Sánchez M. Gramática española. Niveles A1-C2, 2023. ISBN: 9788860089090. Disponibile in: https://www.utetuniversita.it
  • Ejercicios de gramática española para italófonos. Niveles A1-C2. Utet, 2021. ISBN: 9788860086495. Disponibile in: https://www.utetuniversita.it 

Dictionaries:

  • Tam L. Grande Dizionario Spagnolo Economico & Commerciale. Spagnolo-italiano, italiano-spagnolo. Hoepli Editore, 2015. ISBN 9788820367367.
  • Calvo Rigual C., Giordano Gramegna A. Diccionario Avanzado Italiano-Spagnolo/Español-Italiano. Herder, 2023.

Monolingual:

  • Diccionario Clave. Diccionario de uso del español actual. SM, Madrid, 2012. ISBN 9788820351861
  • Diccionario online de la Real Academia Española: www.rae.es

Semester

First semester

Teaching language

Spanish

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/07
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Spagnolo

Staff

    Docente

  • AS
    Ana Sagi-vela Gonzalez

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche