- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Magistrale
- Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Abilita Informatiche Magistrale
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti i concetti di base riguardo i Bitcoin e le criptovalute in generale, con una particolare attenzione agli aspetti di crittografia.
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno una conoscenza di base solida sui principi fondamentali delle criptovalute, con particolare riferimento al funzionamento del Bitcoin. Comprenderanno inoltre i concetti matematici e teorici alla base della crittografia utilizzata nei sistemi blockchain.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare e comprendere il funzionamento tecnico di una criptovaluta, identificare i meccanismi di sicurezza crittografica impiegati e valutare la struttura dei protocolli sottostanti.
Autonomia di giudizio
Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le implicazioni teoriche e pratiche delle tecnologie crittografiche applicate alle criptovalute, riconoscendo vantaggi, limiti e potenziali vulnerabilità dei sistemi decentralizzati.
Abilità comunicative
Gli studenti sapranno esporre in modo chiaro ed efficace i concetti fondamentali riguardanti le criptovalute e la crittografia, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato, sia in contesti accademici che divulgativi.
Capacità di apprendere
Gli studenti svilupperanno gli strumenti concettuali necessari per approfondire in autonomia tematiche avanzate relative alla crittografia, alla blockchain e all'evoluzione del panorama delle criptovalute.
Contenuti sintetici
Crittovalute e crittografia.
Programma esteso
Introduzione, cosa sono i Bitcoin? concetti di base
Depositare Bitcoins in modo sicuro e conveniente
Come acquistare Bitcoin
La crittografia alla base dei Bitcoin
Cosa è il "mining"
Altcoins e l'uso delle crittovalute come asset class per diversificare i portafogli di investimento
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Il 70% circa della didattica sare di tipo erogativo tradizionale; il restante 30% delle ore complessivamente erogate si svolgerà in forma interattiva, tramite verifiche in itinere della comprensione degli argomenti trattati, applicazioni su MatLab e l'utilizzo di Bloomberg.
A parte eventuali problemi contingenti (scioperi e/o indisposizioni), la didattica sarà erogata in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande aperte.
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni. Ulteriore materiale di riferimento sarà indicato durante le lezioni.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre.
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The objective of the course is to provide basic concepts about Bitcoins and crypto-currencies in general, with particular attention to the cryptographic aspects.
Knowledge and understanding
Students will acquire a solid foundational knowledge of the core principles of cryptocurrencies, with particular focus on how Bitcoin works. They will also understand the mathematical and theoretical concepts underpinning the cryptography used in blockchain systems.
Applying knowledge and understanding
Students will be able to apply their knowledge to analyze and understand the technical functioning of a cryptocurrency, identify the cryptographic security mechanisms employed, and assess the structure of the underlying protocols.
Making judgements
Students will develop the ability to critically evaluate the theoretical and practical implications of cryptographic technologies applied to cryptocurrencies, recognizing the advantages, limitations, and potential vulnerabilities of decentralized systems.
Communication skills
Students will be able to clearly and effectively present key concepts related to cryptocurrencies and cryptography, using appropriate technical language, both in academic contexts and in broader discussions.
Learning skills
Students will develop the conceptual tools necessary to independently explore advanced topics in cryptography, blockchain technologies, and the evolving landscape of cryptocurrencies.
Contents
Cryptocurrencies and cryptography.
Detailed program
Introduction, what is Bitcoin? Basic concepts
Storing Bitcoins Safely, Securely, Conveniently
Buying Bitcoins
The cryptography behind Bitcoins
Bitcoin mining
Altcoins and the use of cryptocurrencies as an asset class to diversify investment portfolios
Prerequisites
No specific prerequisites.
Teaching methods
Lectures.
Approximately 70% of the teaching will be delivered through traditional lectures. The remaining 30% of the total hours will be conducted in an interactive format, including ongoing assessments of students' understanding of the topics covered, practical applications with MATLAB, and the use of Bloomberg.
Except for any unforeseen issues (such as strikes and/or instructor unavailability), teaching activities will be conducted in person.
Assessment methods
Written exam with open questions.
Textbooks and Reading Materials
Textbooks will be suggested during the lectures.
Slides of the lectures.
Semester
First term.
Teaching language
Italian
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Pierpaolo Uberti