Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Pedagogy of Work
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Pedagogy of Work
Course ID number
2526-2-F5701R039
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

**Verso un'ecologia del lavoro: prospettive pedagogiche **

Argomenti e articolazione del corso

Il lavoro è un fenomeno complesso, al centro di istanze sociali, politiche ed economiche, attraversato da una pluralità di significati individuali e collettivi e investito di attese spesso in tensione tra loro, come il raggiungimento di una maggior crescita economica o la realizzazione di una maggior giustizia sociale.
Tra queste istanze assume un ruolo di primo piano il tema della sostenibilità, come sottolineato dall’Agenda 2030 e nella prima parte del corso se ne ripercorrerà la genealogia in relazione a differenti culture del lavoro. Il sapere pedagogico, grazie alla sua natura profondamente interdisciplinare, permetterà di esplorare differenti dimensioni facendo convergere le riflessioni sugli effetti di soggettivazione relativi ai contesti di apprendimento generati da differenti tipi di istanze. L’esplorazione si articolerà su differenti livelli, concepiti come profondamente interconnessi.
A livello macro verrà presentato il ruolo degli attori internazionali (OECD; EU; UNESCO; WORLD BANK, IMF etc) e nazionali nel costruire e proporre politiche e orientamenti di fondo in relazione al tema dello sviluppo sostenibile. Si approfondirà il tema dell’economia circolare, incentivata dal recente Green Deal dell’Unione Europea, così come i possibili scenari legati allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
A livello meso, verranno identificati istituzioni, centri, agenzie di tipo pubblico e privato impegnati nel costruire interventi, apprendimenti e processi culturali inerenti la sfera lavorativa (dalle università, ai CPIA, dalle fondazioni alle agenzie per il lavoro). In particolare, rispetto alla dimensione della sostenibilità, si considereranno le fragilità e le potenzialità di sistema, le tutele presenti e possibili, il ruolo delle politiche attive. Verrà anche messo in luce ed esplorato il ruolo di organizzazioni (profit e no profit) ed enti pubblici nello strutturare e favorire processi di dialogo virtuoso con altri attori sociali (come nel caso della corporate social responsibility) così come nel gestire processi di inclusione e gestione della diversità.
Infine, a livello micro, si metteranno a tema le modalità individuali di abitare i contesti lavorativi. Verranno analizzati specifiche dimensioni che attraversano l'esperienza dei soggetti sul luogo di lavoro: il tema delle competenze, il fenomeno delle transizioni professionali, la relazione tra lavoro e giustizia sociale, l'emergenza di contesti professionali che richiedono interazioni con l'IA.
Il corso intende approfondire una visione ecologica sul tema del lavoro, intesa come relazionalità complessa che connette differenti dimensioni (le traiettorie di soggettivazione individuali, gli equilibri interni all'organizzazione, il rapporto tra sistemi socio-economici e ambientali eterogenei, ecc.) attraverso diverse prospettive teoriche e nell'ambito di una tematizzazione pedagogica.
.

Obiettivi

Obiettivi del corso sono intesi a promuovere negli studenti e nelle studentesse:

• conoscenza dei principali assunti di fondo che hanno sorretto e costruito nel tempo differenti scenari circa relazione lavoro e sostenibilità

• comprensione di opportunità così come di tensioni e criticità inerenti alle possibili declinazioni del tema della sostenibilità nei differenti livelli su cui si struttura il sociale

• conoscenza del ruolo e delle premesse di differenti attori sociali che si impegnano a strutturare processi di apprendimento in vista di una sostenibilità della dimensione lavorativa

Il corso intende promuovere le seguenti competenze:

• capacità di comprendere e decostruire le premesse storico-culturali e disciplinari che reggono modi differenti di strutturare sguardi e discorsi sulla relazione lavoro-sostenibilità;

• capacità di individuare i ruoli attribuiti alla sfera formativa nell’attuale dibattito sul tema del lavoro e dell’occupabilità negli snodi che si aprono nell'intreccio con la dimensione socio economica;

• capacità di identificare e applicare, in modo riflessivo e critico, le idee, le teorie e le pratiche esistenti rispetto al nesso formazione-apprendimento-lavoro e di posizionarsi rispetto ad esse;

• capacità di interrogare le parole chiave che oggi orientano la selezione e la gestione delle risorse umane (ad esempio “competenza”, “occupabilità”, “flessibilità”, “apprendimento permanente” etc.) in relazione a istanze legate al tema della sostenibilità

• capacità di individuare un proprium professionale che possa collocarsi nei differenti livelli di analisi proposti nel corso e che valorizzi il proprio profilo rispetto alle esigenze emergenti dello sviluppo sostenibile

Il corso intende promuovere le seguenti competenze trasversali:

  • Autonomia di giudizio;
  • Abilità comunicative;
  • Capacità di apprendere.

Metodologie utilizzate

Dal punto di vista metodologico, il percorso privilegia la scelta di metodologie attive - quali lavori di gruppo e analisi di casi - attraverso cui verranno analizzate e discusse esperienze presentate da ospiti e da studentesse e studenti, ispirandosi ai presupposti della comunità di pratica, della didattica aperta e della flipped classroom. In tal senso, a studentesse e studenti in aula è richiesta una partecipazione attiva e critica al fine di riconoscere, nell'analisi di casi concreti, connessioni con i contenuti del corso, collegando la teoria alla pratica.
Orientativamente, tutte le attività formative previste nelle 56 ore sono svolte in presenza.
Le lezioni saranno tenute nella modalità indicata dai decreti rettorali e governativi; verranno erogate circa 50% delle ore come didattica erogativa e 50% come didattica interattiva (lavori di gruppo, simulazioni, incontri con esperti esercitazioni, progettazioni, analisi di casi).
L'insegnamento è erogato in lingua italiana.

Materiali didattici (online, offline)

  • Presentazioni;
  • Lecture notes;
  • Casi di studio;
  • Materiale didattico complementare e di approfondimento distribuito nel corso delle lezioni.

Programma e bibliografia

Il presente insegnamento intende approfondire il tema del lavoro in una prospettiva ecologica, in particolare nella sua relazione con il tema della sostenibilità, attraverso lo sguardo interdisciplinare proprio della pedagogia. In particolare verranno tematizzate le premesse, gli sfondi culturali di riferimento e le intenzioni di una pluralità di attori nazionali e internazionali che mettono a tema la relazione tra formazione, lavoro e sostenibilità attraverso politiche orientative e/o azioni concrete.
In linea con il profilo professionale che intende costruire il Corso di Laurea, si ritiene che saper padroneggiare le coordinate culturali e gli ambiti applicativi della relazione tra lavoro e sostenibilità possa rappresentare una preziosa risorsa per chi si occuperà di contesti di lavoro mutevoli e instabili in qualità di specialista in risorse umane, sia nell’ambito dell'organizzazione del lavoro che della formazione e dell’aggiornamento professionale.

Bibliografia

Alessandrini G. (a cura di) ( 2017). Atlante di pedagogia del lavoro. Franco Angeli: Milano**Solo i capitoli 1, 3, 4 e 7 della Prima parte

Ferrante A., Gambacorti-Passerini M.B., Galimberti A. (2022). Ecologie della formazione. Inclusione, disagio, lavoro. FrancoAngeli: Milano (in particolare la terza parte).

Un testo a scelta tra:

Zannini L., Daniele K. (2025). La tutoship nella formazione sul campo. Milano: Guerini.

Galimberti A., Muschitiello A. (a cura di) (2022).Pedagogia e lavoro: le sfide tecnologiche. Aras Edizioni: Fano.

Benadusi L., Molina S. (2018). Le competenze. Una mappa per orientarsi. Il Mulino: Bologna. Solo i Capitoli 1, 2, 3 e 4.

Biesta G. (2023) Oltre l’apprendimento. Un’educazione democratica per umanità future: Milano: Franco Angeli.

Romeo S. (in stampa). Pedagogia del lavoro. Precariato, incertezza, educazione informale.

Studenti Erasmus
Gli studenti Erasmus sono pregati di scrivere a andrea.galimberti1@unimib.it per concordare programma e bibliografia d'esame. L'esame potrà essere sostenuto anche in lingua inglese e francese.

Modalità d'esame

L’esame consisterà in una prova orale, non sono previste prove intermedie.e sarà della durata di circa 20-40 minuti in base all'andamento del colloquio stesso. La scelta del colloquio orale come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento, in quanto consente grazie a una situazione comunicativa dialogica di interagire con lo studente per valutarne le capacità di comprensione critica dei temi del corso, di analisi pedagogica e di connessione tra teoria e pratica.
La prova sarà orientata a valutare:

  • la comprensione dei contenuti trattati durante il corso e presenti nella bibliografia di riferimento;
  • le capacità di pensiero critico e riflessivo in relazione agli oggetti esplorati;
  • la capacità di analizzare, comprendere e interpretare i problemi presenti nei contesti lavorativi, attraverso la propria autonomia di giudizio e posizionandosi in relazione alle teorie discusse in sede di corso e/o presenti nella bibliografia;
  • la capacità di costruire connessioni significative con i contenuti di altri corsi e con le proprie esperienze personali e/o professionali.

Orario di ricevimento

Si riceve su appuntamento, scrivendo a: andrea.galimberti1@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Export

Course title

Towards and ecology of work: pedagogical perspectives

Topics and course structure

Work is a complex phenomenon situated at the core of social, political and economical interests, crossed by a plurality of individual and collective meanings as well as invested by conflictual expectations such as economic growth and social justice.
Among these issues, sustainability plays a leading role, as highlighted by Agenda 2030, and the first part of the course will trace its origins in relation to different work cultures. Pedagogical knowledge, interdisciplinary at its core, will be particularly useful to explore different dimensions of the phenomenon and converge reflections on the subjectification processes triggered by learning contexts connected to these drivers. The itinerary will be structured on different levels of analysis conceived as deeply interconnected.
At the macro level the focus will be on the role of national and international actors (OECD; EU; UNESCO; WORLD BANK, IMF) in developing policies connected to sustainable development. Circular economy, supported by the recent UE Green Deal, as well as the role of technology and artificial intelligence will be thematized.
At the meso level we will identify institutions, as well as public and private agencies, committed to activate interventions as well as learning and cultural processes connected to the working sphere (from universities to CPIA, from charities to recruiting agencies). Regarding sustainability issues, a particular attention will be dedicated to highlight systemic fragilities and capacities and the role of social protections like active employment policies. At the meso level we will also explore the role of companies and public sector in promoting a fertile dialogue within society (e.g. corporate social responsibility) and in managing inclusion and diversity issues. A series of interesting entrepreneurship activities strictly linked to sustainability dimensions will be proposed along with the analysis of their relationship with external contexts as well as their effects on internal organizational learning processes.
Finally, at the micro level, we will thematize the different individual ways of experiencing working contexts. In particular we will thematize issues related to competence development, professional transitions, the relationship between work and social justice and emerging interactions with AI in workplaces.
This second part of the course will be hence dedicated to understand the different actors reciprocal ways of positioning as well as their potential contributions to sustainability processes.
The course aims to explore an ecological perspective on issues related to work, understood as a complex set of relationships connecting different dimensions (individual trajectories of subjectivation, internal balances within organizations, the relationship between heterogeneous socio-economic and environmental systems, etc.) through different theoretical perspectives and a pedagogical thematization.

Objectives

The course aims to develop:

• knowledge about the main assumptions that, historically, structured different ways of conceiving the relationship between work and sustainability issues;

• knowledge about opportuinities as well as risks and tensions related to different ways of develop psustainaibility issues along the different social levels;

• knowledge of different social actors' roles and assumptions in relation to their contribution in structuring learning processes directed to a more sustainable working sphere.

The course is designed in order to promote the following competences:

• ability to de-construct historical, cultural and disciplinary assumptions underlying different ways of conceiving the relationship between work and sustainability;

• ability to focus the role of training along the current debate on work, employability and socio-economical scenarios;

• ability to detect and apply, in a critical and reflexive way, ideas, theories and practices related to the connections between training, learning and working;

• ability to interrogate the keywords that currently direct HR management (like "competence", "employability", "flexibility", "lifelong learning" etc.) in relation to sustainability issues;

• ability to identify a professional proprium along the different levels of analysis presented and in relation to different social actors in relation to dimensions emerging from sustainable development.

The course aims to promote the following transversal competences:

  • Independent judgment;
  • Communication skills;
  • Ability to learn.

Methodologies

From a methodological point of view, the course favors active methodologies—such as group work and case studies—through which experiences presented by guests and students will be analyzed and discussed, drawing inspiration from the principles of community of practice, open teaching, and the flipped classroom. In this sense, students in the classroom are required to participate actively and critically in order to recognize, in the analysis of concrete cases, connections with the course contents, linking theory to practice.
As a guideline, all training activities scheduled in the 56 hours are carried out in person.
Lectures will be held in the manner indicated by the rector's decrees; approximately 50% of the hours will be delivered as traditional teaching and 50% as interactive teaching (group work, simulations, meetings with experts, exercises, design, case studies).
The course is taught in Italian.

Online and offline teaching materials

  • Presentations;
  • Lectures notes;
  • Case studies;
  • Other didactic materials used during the lessons.

Programme and references

The course will address issues related to work in an ecological perspective, with a main focus on sustainability, unfolding the historical, cultural and socio-economic dimensions through the distinctive interdisciplinary perspective of pedagogical science. Specifically the focus will be on assumptions, cultural backgrounds and intentions of a plurality of actors involved, nationally and internationally, in developing the relationship between learning aspects, working issues and sustainability through policies or professional practices.
Coherently with the professional profile that the Degree aims to develop, the ability to master cultural aspects and operative dimensions connected to the relationship work-sustainability is carried out is consider a special resource for a professional that will operate as HR specialists in changing and unstable contexts.

References

Alessandrini G. (a cura di) ( 2017). Atlante di pedagogia del lavoro. Franco Angeli: Milano**Only chapters 1, 3, 4 e 7 First Part

Ferrante A., Gambacorti-Passerini M.B., Galimberti A. (2022). Ecologie della formazione. Inclusione, disagio, lavoro. FrancoAngeli: Milano (in particolare la terza parte).

One text among the following:

Zannini L., Daniele K. (2025). La tutoship nella formazione sul campo. Milano: Guerini.

Galimberti A., Muschitiello A. (a cura di) (2022).Pedagogia e lavoro: le sfide tecnologiche. Aras Edizioni: Fano.

Benadusi L., Molina S. (2018). Le competenze. Una mappa per orientarsi. Il Mulino: Bologna. Solo i Capitoli 1, 2, 3 e 4.

Biesta G. (2023) Oltre l’apprendimento. Un’educazione democratica per umanità future: Milano: Franco Angeli.

Romeo S. (in stampa). Pedagogia del lavoro. Precariato, incertezza, educazione informale.

Erasmus students
Erasmus students are requested to write to andrea.galimberti1@unimib.it to agree on the program and exam bibliography. The exam may also be taken in English and French.

Assessment methods

The exam will consist of an oral test and will last approximately 20-40 minutes depending on the progress of the dialogue itself; there will be no intermediate tests.
The choice of an oral interview as the exam method is consistent with the objectives of the course, as it allows for interaction with the student through dialogue, in order to assess their critical understanding of the course topics, their pedagogical analysis, and their ability to connect theory and practice.
The oral exam will assess:

  • understanding of the content covered during the course and present in the bibliography;
  • critical and reflective thinking skills in relation to the subjects explored;
  • the ability to analyze, understand, and interpret problems in workplaces, using independent judgment and positioning oneself in relation to the theories discussed in the course and/or present in the bibliography;
  • the ability to make meaningful connections with the content of other courses and with one's own personal and/or professional experiences.

Office hours

The teacher is available to students to arrange a meeting by appointment, in person or remotely. Please write to andrea.galimberti1@unimib.it

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | CLIMATE ACTION
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Andrea Galimberti
    Andrea Galimberti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics