Syllabus del corso
Titolo
Formazione On The Job
Argomenti e articolazione del corso
l corso si concentra su alcune delle principali questioni teoriche e metodologiche connesse alle pratiche e ai modelli di formazione che viene condotta e si svolge sul luogo di lavoro. La "formazione on the job (Fotj)" o "on-the-job training (Otjt) affonda le proprie radici nelle forme più antiche di formazione professionale ed organizzativa, e conserva lo status di un complesso ed articolato universo, sul quale le più recenti tecnologie digitali hanno esercitato un effetto di ulteriore trasformazione.
Il corso prevede l'approfondimento di tre aree tematiche principali: a) il concetto di professionalità, le competenze professionali e il sapere pedagogico; b) i modelli di formazione degli adulti e i dispositivi pedagogici nelle organizzazioni; c) le metodologie per la progettazione, monitoraggio e valutazione degli interventi formativi. Ciascuna area tematica è strutturata in momenti frontali e di approfondimento teorico (didattica erogativa) e in attività pratiche e esercitazioni (didattica interattiva).
Il corso prevede la seguente struttura
- 12 lezioni da 3 ore svolte in presenza;
- 6 lezioni da 3 ore svolte in modalità erogativa da remoto per lo svolgimento di etivity e esercitazioni (in forma sincrona e asincrona)
Obiettivi
Il corso intende perseguire gli obiettivi formativi di seguito riportati, coerenti con gli obiettivi del CdS e con le competenze attese per il profilo in uscita e definiti a partire dalle seguenti finalità tratte di descrittori di Dublino: 1): Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Abilità comunicative (communication skills); Capacità di apprendimento (learning skills):
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Definizione e riconoscimento dei temi dello studio e della ricerca nell’ambito pedagogico della Fotj, nei loro aspetti storico-culturali, teorici e metodologici;
- Definizione e riconoscimento degli elementi sia concettuali che strategici in grado di fondare lo sviluppo di progettualità ed azioni di Fotj;
- Studio e conoscenza di casi applicativi e testimonianze rilevanti per la materia del Corso e potenzialmente utili per l’eventuale elaborazione di modelli di progettazione e azione di Fotj.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
- Progettazione e realizzazione di progetti di studio e ricerca su tematiche pertinenti alla Fotj;
- Analisi di processi reali di Fotj, sviluppando consapevolezza d'uso degli strumenti adottati;
- Costruzione, con le opportune competenze relazionali e metodologiche, di un clima formativo accogliente, stimolante e inclusivo nella Fotj, caratterizzato da un uso pedagogicamente consapevole sia di strumenti teorico-metodologici che di mediatori tecnologici e digitali particolari;
- Autonomia di giudizio (making judgements):
- Riflessione critica, in chiave valutativa e di sintesi, sulle idee e sulle esperienze che si sviluppano nell’ambito pedagogico della Fotj, anche in una cornice comparativa con altre forme di intervento formativo;
- Analisi e valutazione generale di progetti, interventi ed esperienze di Fotj nei loro aspetti teorico-metodologici ed applicativi, in rapporto ai contesti di riferimento e mediante un'argomentazione corretta logicamente e fondata dal punto di vista teorico
- Abilità comunicative (communication skills):
- Capacità di comunicare, con competenza di linguaggio e in modo pertinente ai contesti, degli obiettivi e della natura dell'intervento tecnologico-mediale nell’ambito della Fotj
- Capacità di rendere accessibili i principali concetti della Fotj a persone non esperte di tale ambito di spaere
- Capacità di apprendimento (learning skills):
- Capacità di descrivere, motivare e valutare il processo di apprendimento relativamenti agli obiettivi del corso
- Capacità di descrivere, motivare e valutare il processo costruzione e cambiamento concettuale
- Capacità di descrivere, motivare e valutare il processo di sviluppo professionale
Metodologie utilizzate
Il corso prevede una doppia struttura didattica: le lezioni in presenza (o disponibilità online tramite audio o video) e le attività realizzate in autonomia dagli studenti tra una lezione e l'altra e in modalità asincrona. Alcune di questeattività possono essere valutate (etivity) e concorrere così al voto finale oppure discusse e approfondite a lezioni, ma non valutate dal docente.
Lezioni
- Approfondimenti teorici da parte del docente
- Momenti di dialogo condotti in grande gruppo
- Attività in piccolo gruppo o a coppie
- Presentazioni da parte di esperti esterni
Attività autonome
- Analisi di caso
- Autovalutazione del processo di apprendimento
Materiali didattici (online, offline)
I materiali didattici forniti a lezione (slide, video, contributi scientifici) sono interamente disponibilità sulla pagina elearning del corso e consultabili online
Programma e bibliografia
La bibliografia definitiva sarà comunicata all’inizio di settembre.
Le e-tivity proposte nel corso delle attività didattiche sono strettamente collegate ai contenuti affrontati e assumono una forma applicativa e concreta (ad esempio, learning-by-doing, project learning) oppure analitica e di approfondimento (come nel caso dello studio di caso). Tali attività sono progettate per offrire a ogni studente un’ampia libertà nella scelta dei temi da sviluppare.
Ogni e-tivity eventualmente svolta dovrà essere consegnata almeno una settimana prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame orale.
Il numero complessivo di e-tivity completate inciderà, in modo inversamente proporzionale, sull’entità del carico bibliografico da preparare per l’esame.
Modalità d'esame
Tipologia di prova
La prova finale d'esame si svolge in modalità solo orale, e consiste in un colloquio sugli argomenti svolti a lezione, sulla base del programma e della bibliografia forniti (v. sopra). L'esame orale ha una durata di 30 minuti.
Se espressamente indicato dall'Ateneo per ragioni organizzative o di sicurezza, gli esami orali potranno eventualmente svolgersi in via telematica, ed in tal caso nella pagina e-learning dell'insegnamento e nella pagina d'ateneo dei docenti verrà riportato un link pubblico per l'accesso di possibili spettatori virtuali.
Criteri di valutazione delle etivity
- Analiticità: grado di dettaglio nell’analisi e individuazione di elementi circoscritti e osservabili
- Coerenza e correttezza logica: qualità e rigorosità delle motivazioni portate a sostegno degli argomenti e utilizzo dei concetti e delle teorie tratte dai riferimenti bibliografici
- Correttezza linguistica: ortografica, sintattica, testuale
Criteri di valutazione dell'esame orale
- Analiticità: grado di dettaglio nel'analisi e valutazione del proprio percorso di apprendimento e di cambiamento concettuale
- Coerenza e correttezza logica: qualità delle argomentazioni portate a sostegno della valutazione del processo di apprendimento e del ricorso ai concetti e alle teorie dei riferimenti bibliografici
- Correttezza linguistica ed espressiva
Orario di ricevimento
Il docente riceve su appuntamento, in presenza o nella stanza webex personale: https://unimib.webex.com/meet/franco.passalacqua
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Saranno eventualmente annunciati nel corso dell'anno accademico.
Sustainable Development Goals
Course title
On The Job Training
Topics and course structure
The course focuses on key theoretical and methodological issues related to the practices and models of training that take place within the workplace. On-the-job training (Otjt)—or Formazione on the job (Fotj)—has its roots in the earliest forms of professional and organizational learning and continues to represent a complex and multifaceted field. In recent years, it has been further reshaped by the impact of emerging digital technologies.
The course is structured around three main thematic areas:
a) the concept of professionalism, professional competencies, and pedagogical knowledge;
b) adult learning models and pedagogical devices in organizational contexts;
c) methodologies for the design, monitoring, and evaluation of training interventions.
Each thematic area includes both theoretical lectures (expository teaching) and practical activities and exercises (interactive teaching), all contributing to the final course grade.
The course is structured as follows:
- 12 in-person lectures, each lasting 3 hours;
- 6 remote lectures, each lasting 3 hours, delivered in an expository format and dedicated to the completion of e-tivities and practical exercises (in both synchronous and asynchronous modes).
Objectives
- Knowledge and understanding
- Understanding and identification of key issues in pedagogical research and practice related to on-the-job training (Otjt), in their historical-cultural, theoretical, and methodological dimensions;
- Understanding and identification of both conceptual and strategic elements that underpin the development of Otjt-related planning and implementation;
- Study and analysis of real-world cases and testimonials relevant to the course topic, useful for the potential development of design and action models for Otjt.
- Applying knowledge and understanding
- Design and implementation of study and research projects on topics related to Otjt;
- Analysis of real-world Otjt processes, with an informed use of related tools and methods;
- Creation of a supportive, inclusive, and stimulating learning environment within Otjt settings, based on appropriate relational and methodological skills, and on the pedagogically sound use of theoretical-methodological tools and specific technological/digital mediators.
- Making judgements
- Critical reflection, with evaluative and synthetic insight, on ideas and experiences developed within the pedagogical domain of Otjt, also in comparative perspective with other forms of training intervention;
- General analysis and evaluation of Otjt projects, interventions, and experiences in their theoretical-methodological and practical aspects, taking into account their context and through logically sound and theoretically grounded argumentation.
- Communication skills
- Ability to communicate the goals and nature of media and technology-based interventions within Otjt, using appropriate and context-sensitive language;
- Ability to make the main concepts of Otjt accessible to individuals who are not experts in this field.
- Learning skills
- Ability to describe, justify, and evaluate one’s learning process in relation to the course objectives;
- Ability to describe, justify, and evaluate the process of conceptual development and change;
- Ability to describe, justify, and evaluate the process of professional development.
Methodologies
The course is structured around a dual teaching format:
(1) in-person lectures (or access to audio/video recordings online), and
(2) asynchronous, independent student activities carried out between sessions.
Some of these activities may be assessed (e-tivities) and contribute to the final grade, while others may serve as a basis for in-class discussion and reflection, without formal evaluation.
Lectures
- Theoretical inputs provided by the instructor
- Whole-class discussions
- Small-group or pair work
- Presentations by external experts
Independent Activities
- Case analysis
- Self-assessment of the learning process
Online and offline teaching materials
All teaching materials provided during the lectures (slides, videos, scientific papers) are fully available on the course’s e-learning page and can be accessed online.
Programme and references
The final reading list will be announced at the beginning of September.
The e-tivities offered throughout the course are closely linked to the topics covered and are designed to take either a practical and experiential form (e.g., learning-by-doing, project-based learning) or an analytical and study-focused approach (e.g., case studies). They are structured in such a way as to provide each student with broad thematic autonomy and flexibility.
Any e-tivity completed must be submitted no later than one week prior to the chosen oral exam session.
The number of completed e-tivities will proportionally reduce the amount of bibliographic material required for the oral examination.
Assessment methods
The final exam consists exclusively of an oral examination, which involves a discussion of the topics covered during the course, based on the syllabus and the required readings (see above). The oral exam has a duration of approximately 30 minutes.
If explicitly required by the University for organizational or safety reasons, oral exams may be conducted online. In such cases, a public access link for potential virtual observers will be posted on the course’s e-learning page and on the instructor’s institutional webpage.
Assessment Criteria for E-tivities
- Analytical depth: level of detail in the analysis and identification of specific and observable elements
- Logical coherence and consistency: quality and rigor of the reasoning used to support arguments, and appropriate use of concepts and theories drawn from the course literature
- Linguistic accuracy: correctness at the orthographic, syntactic, and textual levels
Assessment Criteria for the Oral Exam
- Analytical depth: level of detail in analyzing and reflecting on one’s learning process and conceptual change
- Logical coherence and consistency: quality of the reasoning used to evaluate the learning process and appropriate reference to concepts and theories from the course literature
- Linguistic and expressive clarity
Office hours
The professor is available for student office hours by appointment, in person or in his personal Webex room: https://unimib.webex.com/meet/franco.passalacqua
Programme validity
The exam programs are legally valid for two academic years, as are the exercises completed and evaluated.
It is strongly recommended to contact the professor if you wish to take the exam with an exam program from a previous academic year
Course tutors and assistants
They will eventually be announced during the academic year.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Franco Passalacqua