Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Intelligenza Artificiale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Intelligenza Artificiale
Codice identificativo del corso
2526-2-F9201P033
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali dell’Intelligenza Artificiale (IA), con particolare attenzione alle applicazioni nei contesti comunicativi e culturali.
Gli obiettivi principali sono:
• comprendere l’evoluzione storica e i paradigmi di base dell’IA;
• acquisire strumenti concettuali per interpretare le tecnologie di IA in relazione alla comunicazione;
• conoscere e utilizzare in modo critico gli strumenti di IA generativa per testi, immagini, video e audio;
• analizzare le implicazioni etiche, sociali e culturali dell’IA;
• esplorare nuovi approcci come l’Agentic AI e le prospettive di sviluppo nei media digitali.

Contenuti sintetici

Il corso affronta i fondamenti teorici e applicativi dell’Intelligenza Artificiale, con particolare enfasi sulle tecnologie generative.
Dopo una panoramica introduttiva sui principali paradigmi e strumenti, il programma approfondisce le applicazioni dell’IA alla produzione e alla fruizione dei contenuti comunicativi e multimediali. Verranno analizzati casi studio nei settori del giornalismo, della pubblicità, dell’editoria e dei social media.
Le lezioni teoriche saranno integrate da esercitazioni pratiche su piattaforme di uso comune (es. ChatGPT, Copilot, Deepseek, Claude, etc), con l’obiettivo di sviluppare competenze critiche e operative.
Un’attenzione particolare sarà dedicata agli aspetti etici e sociali, nonché ai nuovi approcci basati su agenti (Agentic AI) e alle prospettive future dell’IA nella comunicazione.

Programma esteso

Introduzione all’Intelligenza Artificiale
• Definizioni e inquadramento storico.
• Paradigmi principali dell’IA.
• Relazioni tra IA e comunicazione.
• Prime esercitazioni con piattaforme generative.

Concetti e strumenti fondamentali
• Funzionamento dei sistemi di IA (approccio concettuale).
• Large Language Models: cosa sono e cosa supportano
• Limiti e potenzialità delle IA generative attuali: il problema delle allucinazioni.
• Le piattaforme più diffuse (ChatGPT, Claude, Midjourney, Copilot, Deepseek, etc).

IA generativa e linguaggi
• Generative AI per testi, immagini, audio e video.
• Applicazioni nella scrittura assistita, nello storytelling e nella traduzione.
• Analisi estetiche e narrative dei contenuti generati.
• Laboratori pratici di produzione e confronto.

IA nella comunicazione e nei media digitali
• Chatbot e assistenti virtuali.
• Recommendation systems e personalizzazione.
• Giornalismo computazionale e creatività assistita.
• Casi di studio nei media e nei social.

Questioni etiche, sociali e culturali
• Bias e stereotipi nei modelli generativi.
• Proprietà intellettuale e diritto d’autore.
• Impatti sull’industria creativa e sul lavoro culturale.
• IA come attore sociale nella comunicazione pubblica.

Nuovi approcci e prospettive future
• Introduzione all’Agentic AI.
• Simulazioni sociali e applicazioni comunicative.
• L’IA come partner creativo e culturale.
• Discussione finale e presentazione di progetti degli studenti.

Prerequisiti

Competenze di base sull'uso di piattaforme di IA.

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni con i personal computer degli studenti. Uso della piattaforma Moodle. Seminari su
applicazioni delle tecnologie di Generative AI a problemi reali da parte di experti.
Il corso è tenuto in lingua italiana, ma parte del materiale didattico sarà in inglese.

Materiale didattico

Testo base:
S.J. Russell, P. Norvig, “Intelligenza Artificiale: un approccio moderno“, 2a edizione, Pearson - Prentice Hall, 2010
(volume 1)

Gilad Abiri Generative AI as Digital Media (https://arxiv.org/abs/2503.06523)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Partecipazione attiva: 20%
Esercitazioni brevi: 30%
Progetto finale: 50%

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Aims

The course aims to introduce students to the fundamental concepts of Artificial Intelligence (AI), with a particular focus on its applications in communication and cultural contexts.
The main objectives are:
• to understand the historical evolution and basic paradigms of AI;
• to acquire conceptual tools to interpret AI technologies in relation to communication;
• to learn and critically use generative AI tools for text, image, video, and audio production;
• to analyze the ethical, social, and cultural implications of AI;
• to explore new approaches such as Agentic AI and the future perspectives of AI in digital media.

Contents

The course covers the theoretical foundations and applications of Artificial Intelligence, with special emphasis on generative technologies.
After an introductory overview of paradigms and basic tools, the program explores the applications of AI in the production and circulation of communicative and multimedia content. Case studies from journalism, advertising, publishing, and social media will be analyzed.
Lectures will be complemented by hands-on activities with widely used platforms (ChatGPT, Copilot, Deepseek, Claude, and so on), in order to develop both critical and practical skills.
Special attention will be devoted to ethical and social issues, as well as to emerging approaches based on agents (Agentic AI) and the future role of AI in communication.

Detailed program

Introduction to Artificial Intelligence
• Definitions and historical overview.
• Main AI paradigms.
• Relations between AI and communication.
• First exercises with generative platforms.

Fundamental Concepts and Tools
• How AI systems work (conceptual approach).
• Focus on Large Language Models.
• Current limitations and potentials of AI.
• Popular platforms of generative AI and their critical use.

Generative AI and Languages
• Generative AI for text, images, audio, and video.
• Applications in assisted writing, storytelling, and translation.
• Aesthetic and narrative analysis of generated content.
• Practical labs: production and comparative evaluation.

AI in Communication and Digital Media
• Chatbots and virtual assistants.
• Recommendation systems and personalization.
• Computational journalism and assisted creativity.
• Case studies in media and social networks.

Ethical, Social, and Cultural Issues
• Bias and stereotypes in generative models.
• Intellectual property and copyright.
• Impact on creative industries and cultural labor.
• AI as a social actor in public communication.

New Approaches and Future Perspectives
• Introduction to Agentic AI.
• Social simulations and communicative applications.
• AI as a creative and cultural partner.
• Final discussion and student project presentations.

Prerequisites

Basic knowledge on the use of AI platforms

Teaching form

The course combines lectures with practical exercises conducted on students’ personal computers. The Moodle platform will be used to support teaching and learning activities. Seminars led by experts will address applications of Generative AI technologies to real-world problems. The course will be delivered in Italian, although part of the teaching materials will be provided in English.

Textbook and teaching resource

S.J. Russell, P. Norvig, “Intelligenza Artificiale: un approccio moderno“, 2a edizione, Pearson - Prentice Hall, 2010
(volume 1)

Gilad Abiri Generative AI as Digital Media (https://arxiv.org/abs/2503.06523)

Semester

First semester

Assessment method

Active participation: 20%
Short exercises: 30%
Final project: 50%

Office hours

On demand

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Stefania Bandini
    Stefania Bandini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche