Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Linguaggio e Comunicazione
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Linguaggio e Comunicazione
Course ID number
2526-2-F9201P224
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Riconoscere e valutare come le scelte lessicali varino in funzione del contesto e/o di obiettivi comunicativi
  • Riconoscere e valutare come lo stile linguistico dipenda dal ruolo degli interlocutori
  • Linguaggio metaforico e sua potenziale persuasività
  • Ironia e humor

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di adottare scelte lessicali coerenti con le caratteristiche, tipologie e bisogni dell'utente.
  • Capacità di modulare il registro linguistico e utilizzare forme più o meno "polite" a seconda dei contesti d'uso
  • Capacità di riconoscere e valutare criticamente gli usi persuasivi del linguaggio
  • Capacità di progettare uno studio sperimentale di tipo comportamentale

Autonomia di giudizio

  • Sviluppo della capacità di valutare l'adeguatezza di stili e formulazioni linguistiche in relazione all'utente, al contesto, e agli obiettivi comunicativi
  • Sviluppo della capacità di giudicare l'impatto di specifiche formulazioni linguistiche su decisioni e comportamenti.
  • Sviluppo della capacità di progettare uno studio sperimentale comportamentale.

Abilità comunicative

  • Potenziamento della capacità di adottare uno stile linguistico coerente con l'utente, il contesto e gli obiettivi
  • Acquisizione della consapevolezza di come determinate espressioni linguistiche possano essere percepite come offensive o discriminanti.
  • Potenziamento della capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace contenuti, tenendo conto dell'impatto che specifiche formulazioni linguistiche possono avere sulla formazione di opinioni e adozione di comportamenti.

Capacità di apprendimento

Sviluppo della capacità di proseguire il proprio percorso formativo in modo autonomo, con consapevolezza critica.

Contenuti sintetici

Nel corso verrà analizzata la relazione tra linguaggio e comunicazione, ossia come la lingua viene utilizzata per scopi comunicativi, mostrando sia come le scelte linguistiche dipendano dal contesto d'uso, sia, soprattutto, come si possa decidere di adottare particolari stili comunicativi per fini persuasivi. Oltre alle nozioni teoriche, verranno sempre discussi casi reali di comunicazione, tratti dalla politica, pubblicità, etc. Inoltre, verrà richiesto di progettare uno studio sperimentale per valutare la possibile influenza di scelte comunicative su opinioni, atteggiamenti e/o comportamenti.

Programma esteso

  • Parole: linguaggio politically correct e linguaggio d'odio
  • Fare cose con le parole: atti linguistici
  • Politeness
  • Metafore
  • Funzione sociale dell'ironia
  • Humor

Prerequisiti

Alcuni dei temi affrontati nel corso di Cognizione e linguaggio (insegnamento obbligatorio del I anno) verranno dati per scontati. Chi non avesse (ancora) sostenuto l'esame di quell'insegnamento può contattare la docente per chiarimenti o eventuale materiale integrativo.

Modalità didattica

Il corso è organizzato in 42 ore di lezioni forntali, e in 20 ore di esercitazioni. Le lezioni frontali consistono fondamentalmente in didattica di tipo erogativo (trasmissione di contenuti), anche se la classe verrà attivamente coinvolta durante la discussione di casi studio. Le esercitazioni sono finalizzate al supporto per la progettazione di un esperimento, singolarmente o a piccoli gruppi, e quindi consisteranno in didattica di tipo interattivo.

Materiale didattico

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame consiste in una prova scritta con domande a scelta multipla, domande aperte ed esercizi. La prova orale è facoltativa. Durante le esercitazioni, la classe verrà guidata nella progettazione di uno studio sperimentale, che verrà valutato ai fini dell'esame, portando all'esonero di parte della prova scritta, sostituendo parte del programma d'esame.

Le domande a scelta multipla sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche; le domande aperte (e l’eventuale prova orale) richiedono la capacità di valutare, riassumere e commentare dibattiti teorici, e di leggere criticamente articoli scientifici, utilizzando il linguaggio teorico appropriato; gli esercizi richiedono l’applicazione delle conoscenze teoriche trattate durante la lezione a casi pratici.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, leggere criticamente le nozioni apprese, usare il linguaggio tecnico adeguato e scrivere in modo coerente.

Orario di ricevimento

Consultare le pagine personali dei docenti per informazioni su orario e modalità di ricevimento.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

Learning Objectives

Knowledge and understanding

  • To recognize and evaluate how lexical choices vary according to context and/or communicative goals
  • To recognize and evaluate how language style depends on the role of interlocutors
  • Metaphorical language and its potential persuasiveness
  • Irony and humor

Ability to apply knowledge and understanding

  • Ability to adopt lexical choices consistent with user characteristics, types, and needs.
  • Ability to modulate language register and use more or less “polite” forms depending on contexts of use
  • Ability to recognize and critically evaluate persuasive uses of language
  • Ability to design a behavioral experimental study.

Autonomy of judgment

  • Development of the ability to evaluate the appropriateness of language styles and formulations in relation to the user, context, and communicative goals
  • Development of the ability to judge the impact of specific linguistic formulations on decisions and behaviors.
  • Development of the ability to design a behavioral experimental study.

Communication skills

  • Enhancement of the ability to adopt a linguistic style consistent with the user, context and goals
  • Gaining awareness of how certain linguistic expressions can be perceived as offensive or discriminatory.
  • Enhancement of the ability to communicate clearly and effectively contained

Learning skills

Development of the ability to pursue education independently, with critical awareness.

Contents

The course will analyze the relationship between language and communication, that is, how language is used for communicative purposes, showing both how linguistic choices depend on the context of use and, more importantly, how particular communicative styles can be adopted for persuasive purposes. In addition to theoretical concepts, real case studies, drawn from politics, advertising, etc., will always be discussed. In addition, students will be required to design an experimental study to evaluate the possible influence of communication choices on opinions, attitudes and/or behavior.

Detailed program

  • Words: politically correct language and hate speech
  • How to do things with words: speech acts
  • Politeness
  • Metaphors
  • Social function of irony
  • Humor

Prerequisites

Some of the topics covered in the Cognition and Language course (mandatory course of Year I) will be taken for granted. Those who have not (yet) taken the exam may contact the teacher for clarification or possible supplementary material.

Teaching form

The course is organized into 42 hours of forntal lectures, and 20 hours of tutorials. The lectures basically consist of didactic delivery (transmission of content), although the class will be actively involved during the discussion of case studies. The exercises are aimed at supporting the design of an experiment, individually or in small groups, and thus will consist of interactive type teaching.

Textbook and teaching resource

Teaching resources will be indicated on the e-learning page.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Semester

First semester

Assessment method

The exam consists of a written test with multiple-choice questions, open-ended questions and exercises. The oral exam is optional. During the 20 hours of "esercitazioni", the class will be guided in the design of an experimental study, which will be evaluated for the purposes of the exam, leading to the exemption of part of the written test, replacing part of the exam program.

Multiple-choice questions are designed to ascertain the actual acquisition of theoretical knowledge; open questions (and possible oral test) require the ability to evaluate, summarize and comment on theoretical debates, and to critically read scientific articles, using the appropriate theoretical language; exercises require the application of theoretical knowledge covered during the lecture to practical cases.

The evaluation criteria are: the correctness of answers, the ability to argue, summarize, make connections, critically read the notions learned, use appropriate technical language, and write coherently.

Office hours

Office hours are indicated in the teachers' personal webpage.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
M-FIL/05
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
62
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FP
    Francesca Anna Panzeri

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics