Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Business Analytics
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Business Analytics
Codice identificativo del corso
2526-2-F7701M138
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti teorici ed operativi per l'impostazione di un sistema di contabilità gestionale multidimensionale, con cenni pratici sui più importanti sistemi amministrativi integrati oggi sul mercato. Il corso è strutturalmente correlato ai sottosistemi (moduli applicativi) usualmente gestiti in aziende di produzione quali:

  • sottosistema degli acquisti - ciclo del debito
  • sottosistema magazzini
  • sottosistema risorse umane
  • sottosistema produzione
  • sottosistema ricavi di vendita - ciclo del credito
  • sottosistema tesoreria
  • sottosistema imposte
    L'impostazione del sistema di contabilità gestionale, incardinato sul sistema patrimoniale anglosassone a costi standard, è configurato per garantire la quadratura con i risultati del sistema di contabilità generale incardinata secondo il sistema del reddito e fornisce i dati al sistema di reporting manageriale al fine di confrontare i risultati consuntivi con gli obiettivi di budget ed evidenziare le cause delle differenze (contabilità dei conti variante).

Contenuti sintetici

a) Evoluzione storica dei sistemi amministrativi integrati (SAI)
b) Architettura di base dei sottosistemi nei sistemi amministrativi integrati e nei sistemi amministrativi configurabili
c) Le dimensioni contabili e le condifiche della chart of account
d) Le regole base per una corretta impostaizone del SAI
e) Gli sviluppi contabili della contabilità gestionale
f) Il sistema di reporting
g) La contabilità gestionale delle CGU (Cash Generating Unit) - Cenni

Programma esteso

Dalla contabilità generale alla contabilità gestionale
I tradizionali sistemi di collegamento tra contabilità analitica e contabilità generale
La contabilità gestionale nel sistema amministrativo integrato (SAI)

  • Il sistema di input del SAI
  • I segment contabili e la chart of account
  • Gli sviluppi contabili ("models") della contabilità gestionale
    • Sviluppi contabili relativi alla produzione
    • Imputazione dei costi secondari relativi ai centri servizi industriali
    • Imputazione dei costi secondari relativi ai centri di struttura della produzione
    • Sviluppi contabili relativi alle vendite
  • Sviluppi contabili relativi ai ricavi
  • Sviluppi contabili relativi al costo del venduto
  • Sviluppi contabili relativi ai costi variabili commerciali (per commessa / per funzione)
  • Sviluppi contabili relativi ai costi fissi commerciali (per commessa / per funzione)
    • Sviluppo contabile relativo ai costi di struttura (per funzione)
    • Sviluppo contabile relativo al altri costi (per funzione)
    • La chiusura contabile mensile
      Il sistema di reporting per le dimensioni del controllo
      La contabilità gestionale delle CGU (Cash Generating Unit Accounting) - Cenni

Prerequisiti

Economia Aziendale
Ragioneria Generale
Programmazione e Controllo
Bilancio

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà composto da due prove.

Prova scritta
21 domande a risposta chiusa e 3 domande a risposta aperta.
Le risposte corrette alle domande a risposta chiusa sono valutate 1 punto; le risposte corrette alle domande a risposta aperta sono valutate 3 punti.
Le risposte errate alle domande a risposta chiusa sono valutate 0 punti; le risposte errate alle domande a risposta aperta possono essere valutate fino a - 3 punti.
E' obbligatorio rispondere a tutte le domande.
Le domande a cui non viene data risposta vengono valutate:

  • 1 punto negativo se domanda a risposta chiusa
  • 3 punti negativi se domanda a risposa aperta.

Prova orale
Per accedere alla prova orale è necessario conseguire 18 alla prova scritta. In ogni caso, per confermare il voto della prova scritta qualora sia superiore a 24, lo studente deve effettuare l'orale.

Nel caso lo studente consegua nella prova scritta un punteggio superiore a 18 ma inferiore a 25, può accettare il voto della prova scritta senza sostenere l'orale.

E' previsto il salto di appello se nella prova scritta si consegue meno di 15 punti.

Testi di riferimento

Appunti dalle lezioni (personali ed a cura dello studente)

Slides del docente messe a disposizione degli studenti
Estratto del capitolo 4 del testo "Programmazione e Controllo" di M. Saita - Giuffrè Ed. - 1996
Estratto dei capitli da 1 a 5 del testo "Configurable Enterprise Accounting (CEA) - Il sistema amministrativo configurabile - a cura di M. Saita - Giuffrè Ed. - 1996.

Le slides ed entrambi gli estratti verranno messi a disposizione degli studenti come materiale didattico in formato elettronico sulla pagina Elearning dell'insegnamento.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Settembre 2025 - Febbraio 2026

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide the theoretical and operational tools for setting up a multidimensional management accounting system, with practical notes on the most important integrated administrative systems on the market today. The course is structurally related to the subsystems (application modules) usually managed in manufacturing companies such as:

  • purchasing subsystem - debt cycle
  • warehouse subsystem
  • human resources subsystem
  • production subsystem
  • sales revenue subsystem - credit cycle
  • treasury subsystem
  • tax subsystem
    The setting of the management accounting system, based on the Anglo-Saxon standard cost asset system, is configured to ensure reconciliation with the results of the general accounting system based on the income system and provides data to the management reporting system in order to compare the final results with the budget objectives and highlight the causes of the differences (variant account accounting).

Contents

a) Historical evolution of integrated administrative systems (SAI)
b) Basic architecture of subsystems in integrated administrative systems and configurable administrative systems
c) Accounting dimensions and coding of the chart of account
d) Basic rules for a correct setting of the SAI
e) Accounting developments in management accounting
f) The reporting system
g) Management accounting of CGU (Cash Generating Unit) - Notes

Detailed program

From general accounting to management accounting
The traditional systems of connection between analytical accounting and general accounting
Management accounting in the integrated administrative system (SAI)

  • The SAI input system
  • Accounting segments and the chart of account
  • Accounting developments ("models") of management accounting
  • Accounting developments related to production
  • Allocation of secondary costs related to industrial service centers
  • Allocation of secondary costs related to production structure centers
  • Accounting developments related to sales
  • Accounting developments related to revenues
  • Accounting developments related to the cost of goods sold
  • Accounting developments related to commercial variable costs (by job order / by function)
  • Accounting developments related to commercial fixed costs (by job order / by function)
  • Accounting development related to structural costs (by function)
  • Accounting development related to other costs (by function)
  • Monthly accounting closing
    The reporting system for the dimensions of control
    Management accounting of CGU (Cash Generating Unit Accounting) - Notes

Prerequisites

Business Administration
General Accounting
Budgeting
Balance Sheet

Teaching methods

Frontal lessons

Assessment methods

The exam will consist of two tests.

Written test
21 closed-ended questions and 3 open-ended questions.
Correct answers to closed-ended questions are worth 1 point; correct answers to open-ended questions are worth 3 points.
Incorrect answers to closed-ended questions are worth 0 points; incorrect answers to open-ended questions can be worth up to - 3 points.
It is mandatory to answer all questions.
Questions that are not answered are worth:

  • 1 negative point if closed-ended question
  • 3 negative points if open-ended question.

Oral test
To access the oral test, it is necessary to obtain 18 in the written test. In any case, to confirm the grade of the written test if it is higher than 24, the student must take the oral test.

If the student obtains a score higher than 18 but lower than 25 in the written test, he/she can accept the grade of the written test without taking the oral exam.

The exam will be skipped if the written test is obtained with less than 15 points.

Textbooks and Reading Materials

Lecture notes (personal and student-edited)

Teacher's slides made available to students
Excerpt from chapter 4 of the text "Programmazione e Controllo" by M. Saita - Giuffrè Ed. - 1996
Excerpt from chapters 1 to 5 of the text "Configurable Enterprise Accounting (CEA) - Il sistema amministrativo configurabile - edited by M. Saita - Giuffrè Ed. - 1996.

The slides and both extracts will be made available to students as teaching material in electronic format on the Elearning page of the course.

Semester

September 2025 - February 2026

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Mauro Rizieri Giuseppe Martinelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche