Syllabus del corso
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
-
Conoscenza e capacità di comprensione.
Gli/le studenti acquisiranno gli strumenti analitici e metodologici necessari per analizzare la relazione tra il governo delle migrazioni internazionali, la riconfigurazione e moltiplicazione dei confini interni ed esterni agli stati-nazione, i processi di costruzione socio-politica dell’alterità culturale e le manifestazioni odierne del razzismo a livello sistemico, oltre che nelle pratiche quotidiane. -
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Gli/le studenti impareranno:
- a districare il nesso oggi apparentemente indissolubile tra migrazioni e preoccupazione per la sicurezza.
- ad analizzare le politiche migratorie a vari livelli – sovranazionale, nazionale, locale – individuando comparativamente gli elementi di continuità e discontinuità che le caratterizzano, le asimmetrie di potere che contribuiscono a riprodurre e gli effetti che generano sulle rappresentazioni dominanti dell’alterità culturale;
- a cogliere la centralità del boundary working nella costruzione dell’alterità tanto a livello politico-istituzionale quanto nelle pratiche quotidiane.
- a riconoscere la odierne e molteplici modalità di manifestazione del razzismo.
-
Autonomia di giudizio.
Gli/le studenti saranno stimolati/e a prendere posizione, argomentando in modo efficace e appropriato, su questioni altamente controverse al centro del dibattito pubblico attuale. -
Abilità comunicative.
Gli/le studenti impareranno a:
- presentare in modo efficace – anche sul piano visuale – una parte delle letture che saranno oggetto delle lezioni del corso;
- discutere, argomentando in modo persuasivo, delle questioni trattate nel corso delle lezioni;
- redigere un paper su un argomento concordato collegato al programma del corso.
- Capacità di apprendere.
Gli/le studenti saranno in grado di sperimentare pratiche innovative nel campo delle relazioni interculturali.
Contenuti sintetici
Il programma del corso prevede l'approfondimento di sei aree tematiche:
- Le categorie per l'analisi della mobilità umana.
- Le immigration policies come governo multiscalare delle migrazioni internazionali.
- Il ruolo delle immigrant policies nella costruzione dell’alterità.
- Il dibattito sul multiculturalismo.
- Un'introduzione alla comunicazione interculturale
- Il razzismo.
Programma esteso
Le sei aree tematiche portanti del corso si articoleranno nel seguente modo:
- Le categorie per l'analisi della mobilità umana:
- dispositivi burocratico-amministrativi e ricerca scientifica sulle migrazioni internazionali;
- l'immigrazione come costruzione sociale;
- plasmare le persone.
- Le immigration policies come governo multiscalare delle migrazioni internazionali:
- immigration policies vs. immigrant policies: la centralità delle politiche di controllo;
- l’evoluzione delle politiche di controllo in Europa;
- l’immigrazione da questione economica a security issue;
- borderscapes: riconfigurazione e moltiplicazione dei confini;
- migrazioni forzate e diritto di asilo;
- il regime europeo dell’asilo;
- i richiedenti asilo tra stigmatizzazione e vittimizzazione.
- Il ruolo delle immigrant policies nella costruzione dell’alterità:
- modelli tradizionali di integrazione in Europa e loro trasformazioni recenti;
- assetti locali, nazionali, sovranazionali e loro interazioni;
- neoassimilazionismo, multiculturalismo, intercultura;
- il caso italiano.
- Il dibattito sul multiculturalismo:
- differenze culturali e everyday boundary work;
- cittadinanza, appartenenza, identità;
- pratiche e atti di cittadinanza;
- diversity policies e trasformazioni urbane;
- Il consumo della differenza.
- Una introduzione alla comunicazione interculturale:
- sociologia dello straniero
- le dimensioni della variabilità culturale
- differenze culturali e interazione.
- Il razzismo:
- Dalla biologia alla cultura?
- Il discorso politico-mediatrico su migrazioni e differenze culturali.
- La securitarizzazione dell’immigrazione.
- Lo spettacolo del confine.
- Razzismo istituzionale e discriminazione etno-razziale.
- Everyday racism.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
L'insegnamento sarà tenuto in lingua italiana.
Didattica erogativa (DE), 21 ore di lezione.
Didattica interattiva (DI), 35 ore di lezione (presentazione e discussione di testi, esercitazioni di gruppo)
Non sono previste lezione a distanza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli/le student* possono scegliere tra:
- un paper su un tema connesso al programma del corsoda concordare con il docente.
- un esame orale.
Criteri di valutazione (sia per il research paper per la prova scritta):
- uso corretto e pertinente del linguaggio sociologico;
- capacità di individuare, ordinare ed esporre in modo accurato gli argomenti;
- capacità di fare collegamenti tra i vari argomenti;
- completezza dell'esposizione.
Testi di riferimento
I testi di riferimento per chi sceglie il percorso che prevede la partecipazione alle attività in aula saranno presentati in occasione della prima lezione del corso e, ove possibile, saranno resi dispoinibili in formato pdf
Testi di riferimento per preparare l'esame orale:
-
I seguenti articoli disponibili nella sezione reading list della pagina del corso:
- Colombo A., 2012, Fuori Controllo (pp.19-37 e bibliografia);
- Lahav G., Messina A.M., 2024, Immigration, Security, and the Liberal State (pp. 1-29):
- Maneri M., 2009, I media e la guerra alle migrazioni, in Palidda S. ( a cura di), Razzismo democratico;
- Morning A., Maneri M., 2023, An Ugly Word (pp. 1-25, 154-173);
- Rivera A., 2001, Etnia-Etnicità (in Gallissot R., Kilani M., Rivera A., L'imbroglio etnico in quattordici parole chiave, pp. 122-150);
- Rivera A., 2001, Neorazzismo (in Gallissot R., Kilani M., Rivera A., L'imbroglio etnico in quattordici parole chiave, pp. 279-309);
-
Colombo E., 2020, Sociologia delle relazioni interculturali, Carocci.
-
Quassoli F., 2021, Clandestino. Il governo delle migrazioni nell’Italia contemporanea, Meltemi.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to achieve the following objectives:
-
Knowledge and Understanding
Students will acquire the analytical and methodological tools necessary to examine the relationship between the governance of international migration, the reconfiguration and multiplication of internal and external borders of nation-states, the processes through which cultural otherness is socio-politically constructed, and contemporary manifestations of racism, both at a systemic level and in everyday practices. -
Ability to Apply Knowledge and Understanding
Students will learn to:
- disentangle the seemingly indissoluble link between migration and security concerns;
- analyse migration policies at different levels—supranational, national, and local—by comparatively identifying the elements of continuity and discontinuity that characterise them, the power asymmetries they contribute to reproducing, and the effects they generate on dominant representations of cultural otherness;
- grasp the centrality of boundary work in the construction of otherness, both at the political-institutional level and in everyday practices;
- recognise the multiple contemporary forms in which racism manifests itself.
-
Independent Judgment
Students will be encouraged to take informed positions and to argue effectively and appropriately on highly controversial issues that are at the core of current public debate. -
Communication Skills
Students will develop the ability to:
- effectively present—including through visual means—a selection of readings that will be covered during the course;
- discuss and argue persuasively about the issues addressed in class;
- draft a paper on an agreed topic related to the course programme.
- Learning Skills
Students will be able to experiment with innovative practices in the field of intercultural relations.
Contents
The course programme involves an in-depth exploration of six thematic areas:
- The categories for analysing human mobility.
- Immigration policies as the multiscalar governance of international migration.
- The role of immigrant policies in the construction of otherness.
- The debate on multiculturalism.
- An introduction to intercultural communication.
- Racism.
Detailed program
The six core thematic areas of the course will be structured as follows:
- Categories for Analysing Human Mobility:
- bureaucratic-administrative devices and scientific research on international migration;
- immigration as a social construction;
- making up people.
- Immigration Policies as the Multiscalar Governance of International Migration:
- immigration policies vs. immigrant policies: the centrality of control policies;
- the evolution of control policies in Europe;
- immigration from an economic issue to a security issue;
- borderscapes: reconfiguration and multiplication of borders;
- forced migration and the right of asylum;
- the European asylum regime;
- asylum seekers between stigmatisation and victimisation.
- The Role of Immigrant Policies in the Construction of Otherness:
- traditional models of integration in Europe and their recent transformations;
- local, national, and supranational configurations and their interactions;
- neo-assimilationism, multiculturalism, interculture;
- the Italian case.
- The Debate on Multiculturalism:
- cultural differences and everyday boundary work;
- citizenship, belonging, identity;
- practices and acts of citizenship;
- diversity policies and urban transformations;
- the consumption of difference.
- An Introduction to Intercultural Communication:
- sociology of the stranger;
- dimensions of cultural variability;
- cultural differences and interaction.
- Racism:
- from biology to culture?
- political and media discourse on migration and cultural differences;
- the securitisation of immigration;
- the spectacle of the border;
- institutional racism and ethno-racial discrimination;
- everyday racism.
Prerequisites
None
Teaching methods
The course will be taught in Italian.
Lectures (DE): 21 class hours.
Interactive teaching (DI): 35 class hours (including presentation and discussion of texts and group exercises).
No remote teaching activities are planned.
Assessment methods
Students may choose between:
- a paper, to be agreed upon with the teacher, on a topic related to the course programme;
- an oral examination.
Assessment criteria (applicable both to the paper and the oral examination):
- appropriate and accurate use of sociological terminology;
- ability to identify, organise, and present topics clearly and precisely;
- ability to make connections among the various topics;
- completeness.
Textbooks and Reading Materials
The reference texts for students who choose the path involving participation in classroom activities will be presented during the first lecture of the course and, where possible, will be made available in PDF format.
Reference texts for preparing the oral examination:
-
I seguenti articoli disponibili nella sezione reading list della pagina del corso:
- Colombo A., 2012, Fuori Controllo (pp.19-37 e bibliografia);
- Lahav G., Messina A.M., 2024, Immigration, Security, and the Liberal State (pp. 1-29):
- Maneri M., 2009, I media e la guerra alle migrazioni, in Palidda S. ( a cura di), Razzismo democratico;
- Morning A., Maneri M., 2023, An Ugly Word (pp. 1-25, 154-173);
- Rivera A., 2001, Etnia-Etnicità (in Gallissot R., Kilani M., Rivera A., L'imbroglio etnico in quattordici parole chiave, pp. 122-150);
- Rivera A., 2001, Neorazzismo (in Gallissot R., Kilani M., Rivera A., L'imbroglio etnico in quattordici parole chiave, pp. 279-309);
-
Colombo E., 2020, Sociologia delle relazioni interculturali, Carocci.
-
Quassoli F., 2021, Clandestino. Il governo delle migrazioni nell’Italia contemporanea, Meltemi.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Fabio Quassoli