Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento si propone di illustrare i tratti essenziali che caratterizzano il fenomeno della criminalità d’impresa. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare i principali white-collar crimes previsti nella normativa italiana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per valutare i profili di responsabilità penale connessi allo svolgimento dell’attività d’impresa. In particolare, saranno in grado di: i) conoscere gli istituti giuridici fondamentali per verificare la corretta attribuzione della responsabilità penale, alla luce dei principi costituzionali che regolano la materia; ii) comprendere il ruolo delle organizzazioni complesse e dell’individuo nella genesi del reato economico; iii) esaminare l’impatto del diritto penale sulla gestione d'impresa.
Autonomia di giudizio
Il corso sviluppa la capacità critica degli studenti nell'interpretare la legislazione penale in materia economica e nell'applicare le categorie penalistiche ai casi pratici.
Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di sviluppare, con un lessico giuridico appropriato, valutazioni critiche in merito a questioni controverse afferenti al diritto penale d’impresa.
Capacità di apprendere
Il percorso didattico favorisce lo sviluppo di competenze utili per interpretare in maniera corretta la legislazione penale in materia economica e per applicare le categorie penalistiche a casi concreti
Contenuti sintetici
Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti:
- le varie forme di manifestazione del reato;
- le diverse tecniche di tutela impiegate dal legislatore nella repressione della criminalità economica;
- l’individuazione dei soggetti penalmente responsabili all’interno delle organizzazioni complesse;
- l’evoluzione giurisprudenziale e normativa dell’istituto della delega di funzioni;
- i criteri di attribuzione della responsabilità negli organi collegiali;
- la responsabilità da reato degli enti ex d.lgs. n. 231 del 2001;
- i flussi informativi e la disciplina del whistleblowing;
- i reati societari, con specifico approfondimento alle false comunicazioni sociali;
- il fenomeno corruttivo e la corporate compliance (nelle organizzazioni pubbliche e private);
- la gestione del rischio fiscale (Tax Control Framework);
- gli abusi di mercato e il ruolo della Consob nella tutela del mercato finanziario;
- la criminalità ambientale nel panorama normativo nazionale ed europeo;
- la compliance in materia antinfortunistica;
- le politiche normative in tema di cybersecurity e la tutela penale della privacy (GDPR).
Programma esteso
Nella prima parte del corso, dopo aver svolto una premessa sulla teoria generale del reato e sulle varie forme di manifestazione dell’illecito penale, verrà dapprima affrontato il problema della criminalità d’impresa da una prospettiva criminologica e, successivamente, si approfondiranno tematiche più generali, riguardanti la responsabilità penale nell’esercizio delle attività economiche. Saranno quindi esaminate le diverse tecniche di tutela impiegate dal legislatore nella repressione della criminalità economica, le questioni sollevate dall’individuazione dei soggetti penalmente responsabili all’interno di organizzazioni complesse, l’evoluzione giurisprudenziale e normativa in tema di delega di funzioni, i criteri di attribuzione della responsabilità negli organi collegiali, nonché la responsabilità da reato degli enti prevista dal decreto legislativo n. 231 del 2001.
Nella seconda parte del corso, l’attenzione si concentrerà su alcuni settori del diritto penale dell’impresa, ritenuti particolarmente significativi per la comprensione della materia. In particolare, verranno realizzati dei focus di approfondimento su specifici ambiti normativi, riguardanti: i) il diritto societario; ii) la normativa anti-corruption; iii) il sistema sanzionatorio penale-tributario; iv) la disciplina punitiva dei mercati finanziari; v) la criminalità ambientale; vi) la legislazione penale antinfortunistica; vii) la cybersecurity e la data protection. Verranno, inoltre, forniti cenni essenziali sulle diverse ipotesi di confisca e sulle varie tipologie di bancarotta.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari prerequisiti; durante il corso verranno fornite le nozioni generali di base del diritto penale per comprendere pienamente la materia. È tuttavia auspicata una certa disponibilità culturale alla riflessione critica della questione criminale.
Metodi didattici
Il Corso si articolerà per il 60% con didattica erogativa (lezioni frontali, con utilizzo di slide, audio e video) e per il 40% con didattica interattiva (lavori di gruppo, esercitazioni, testimonianze aziendali da parte di professionisti del settore, discussione in aula di atti relativi a processi penali nei quali si sono dibattute alcune delle questioni affrontate durante il corso, etc.). Tutte le lezioni saranno svolte in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno valutati attraverso una prova orale avente ad oggetto gli argomenti del programma d’esame. Non sono previste prove intermedie.
Obiettivo della valutazione dell’apprendimento è il controllo della preparazione sul programma didattico e delle capacità di riflessione autonoma su punti critici della materia d’esame.
Ai fini della valutazione concorreranno la conoscenza degli istituti, l’uso appropriato della terminologia, la coerenza del discorso e la capacità di individuare questioni critiche e nessi concettuali tra i vari argomenti.
Testi di riferimento
Gli studenti frequentanti e non frequentanti potranno sostenere l’esame studiando gli argomenti indicati nel programma sui testi che saranno consigliati all’inizio del corso.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding
The course aims to outline the main characteristics of white-collar crime. By the end of the course, students will be able to analyze the main economic crimes covered by current Italian legislation.
Applying Knowledge and understanding
Students will acquire the necessary knowledge to assess criminal liability profiles related to business activities. Specifically, they will be able to: i) understand the basic legal concepts necessary to correctly attribute criminal liability in accordance with the constitutional principles governing the matter; ii) understand the role of complex organizations and individuals in the genesis of economic crime; iii) analyze the impact of criminal law on business management.
Independent judgment
The course develops students' critical thinking skills in interpreting criminal legislation in the economic field and in applying criminal law categories to case studies.
Communication skills
Students will be able to articulate critical evaluations on controversial issues related to corporate criminal law using appropriate legal vocabulary.
Learning Skills
The course fosters the development of skills useful for correctly interpreting criminal legislation in the economic sector and for applying criminal law categories to practical cases.
Contents
Leading themes of the course are:
- the different forms of commercial crime;
- the various methods of protection used by the legislator in the repression of economic crime;
- the identification of criminally responsible persons within complex organizations;
- the jurisprudential and regulatory evolution of function delegation;
- the criteria for attributing responsibility to collegial bodies;
- the criminal liability of institutions under Legislative Decree No. 231/2001;
- whistleblowing;
- corporate offences;
- anti-corruption;
- tax control framework;
- market abuse;
- environmental crime;
- criminal law relating to health and safety at work;
- cybersecurity and data protection (GDPR).
Detailed program
In the first part of the course, after an introduction to the fundamental concepts of the theory of crime and the various forms of criminal offence, the problem of corporate crime will be approached from a criminological point of view and then the more general issues of criminal liability in the exercise of economic activities will be explored. Therefore, the various protective techniques adopted by the legislator in the repression of economic crime will be examined, as well as the problems of identifying criminally liable persons within complex organizations. It will also analyze the jurisprudential and regulatory evolution of function delegation, the criteria for the attribution of liability in collegiate bodies and the criminal liability of institutions under Legislative Decree No. 231 of 2001.
The second part of the course will focus on specific areas of business criminal law that are considered particularly relevant for an understanding of the subject. In particular, the following topics will be examined: i) corporate crime; ii) anti-corruption; iii) tax offences; iv) market abuse; v) environmental crime; vi) criminal law relating to health and safety at work; vii) cybersecurity and data protection. In addition, the course will provide essential information on the different hypotheses of confiscation as well as on the different types of bankruptcy.
Prerequisites
No special prerequisites are required; the general basics of criminal law will be provided during the course in order to fully understand the subject. However, a certain cultural readiness to critically reflect on the criminal question is desirable.
Teaching methods
The course will be divided into 60% in didactics (lectures, with the use of slides, audio and video) and 40% in interactive teaching (subgroup work, exercises, company testimonies by professionals in the sector, class discussion of acts related to criminal trials, etc.). All lectures will be held on campus, in person.
Assessment methods
Attending and non-attending students will be assessed through an oral test covering the topics of the examination program. No intermediate tests are scheduled.
The objective of the learning verification is to check the preparation on the examination program and the ability to reflect independently on the critical points of the program.
The evaluation criteria for the final mark are: i) knowledge of principles and institutes; ii) appropriate use of terminology; iii) precision in the logical exposition of the arguments; iv) ability to build connections between various topics; v) skills to identify critical issues.
Textbooks and Reading Materials
Textbooks and materials will be indicated at the beginning of the course.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Priscilla Bertelloni