Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Sicurezza, Devianza e Gestione dei Rischi [F8805N - F8803N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Devianza Organizzativa e Corporate Crime
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Devianza Organizzativa e Corporate Crime
Codice identificativo del corso
2526-2-F8803N015
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

  • Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire le conoscenze teoriche e metodologiche per sviluppare processi e metodi di analisi della devianza organizzativa e di crimini d’impresa.

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare le conoscenze acquisite per comprendere e neutralizzare i processi di costruzione della devianza organizzativa, e la capacità di analisi per capire come le organizzazioni favoriscono, gestiscono e reagiscono ad eventi devianti.

  • Autonomia di giudizio: elaborare valutazioni critiche sui casi di devianza organizzativa, e la capacità di compiere un’analisi organizzativa, compresa la lettura di casi, e l’applicazione pratica.

  • Abilità comunicative: esporre in modo chiaro e coerente analisi e argomentazioni, anche in contesti di discussione collettiva, utilizzando un linguaggio disciplinare appropriato e riferimenti comparativi.

  • Capacità di apprendere: la capacità di reperire, comprendere, utilizzare e criticare la letteratura organizzativa secondaria; consolidare un metodo di apprendimento autonomo attraverso la lettura critica di testi scientifici, l’analisi comparata di casi di studio e la rielaborazione personale dei contenuti affrontati.

Contenuti sintetici

Strumenti e concetti per l'analisi approfondita e per una conoscenza critica dei processi di devianza organizzativa e crimini d’impresa e delle determinanti organizzative che ne possono favorire l’occorrenza e la ricorrenza.

Programma esteso

Le società moderne e contemporanee si fondano sulle organizzazioni. La loro influenza nel nostro quotidiano è cresciuta nel tempo e ora dominano il nostro scenario, esercitando un enorme potere, distribuendo innumerevoli benefici e in taluni casi generando conseguenze negative. Tutti gli interessi – economici, politici, sociali e culturali – vengono perseguiti attraverso le organizzazioni. Le organizzazioni possono produrre outcome negativi in modo non intenzionale (incidenti, disastri), oppure in modo intenzionale (misconduct, wrongdoing, crimini d’impresa).
A partire da un approccio di teoria dell’organizzazione, il corso analizza i crimini commessi da imprese e organizzazioni. Il focus è sul comportamento delle organizzazioni nel loro network di funzionamento, piuttosto che su singoli individui che commettono delle violazioni. Un’enfasi sulle azioni devianti e illegali soltanto degli individui, produce un resoconto incompleto e povero dei crimini d’impresa. Pertanto, il corso si propone di fornire agli studenti strumenti e concetti per l'analisi approfondita e per una conoscenza critica dei processi di devianza organizzativa e crimini d’impresa, secondo una prospettiva integrata: micro (l’azione deviante individuale, le persone), meso (il contesto di lavoro, l’organizzazione), macro (il campo organizzativo e le sue logiche istituzionali di funzionamento).
Gli studenti svilupperanno una conoscenza generale sui tipi più comuni di criminalità d’impresa, allo scopo di sviluppare una comprensione più profonda degli eventi attuali e delle logiche di contrasto. Durante il corso saranno realizzati alcuni focus tematici al fine di sviluppare con gli studenti delle simulazioni di attivazione dei concetti e degli strumenti studiati, anche attraverso l’analisi di casi didattici. Tali attività sono finalizzate anche allo sviluppo delle capacità di analisi critica, di argomentazione e chiarezza espositiva.

Prerequisiti

Sufficienti nozioni di logica e di cultura generale.

Metodi didattici

Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 40% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 60% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso, ecc.). Tutte le lezioni saranno svolte in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno valutati attraverso una prova scritta basata su domande aperte riguardanti i temi del corso e i materiali indicati in “Testi di riferimento”. Non sono previste prove intermedie.
Obiettivo della valutazione dell’apprendimento è il controllo della preparazione sul programma d’esame e delle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma.
I criteri di valutazione per la prova scritta sono:

  1. proprietà di linguaggio – uso appropriato dei termini;
  2. precisione nell’esposizione logica degli argomenti;
  3. capacità di costruire connessioni fra i vari argomenti;
  4. completezza dell’esposizione dati i limiti di tempo;
  5. capacità analitica nel commentare i testi di studio prescelti.

Testi di riferimento

Studenti frequentanti e non frequentanti
File di letture di testi disponibile online sul sito del docente, da studiare integralmente.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

  • Knowledge and understanding: acquire the theoretical and methodological knowledge to develop processes and methods for analyzing organizational deviance and corporate crime.

  • Applied knowledge and understanding: apply the knowledge acquired to understand and neutralize the processes of organizational deviance, and the analytical skills to understand how organizations promote, manage, and react to deviant events.

  • Autonomy of judgment: develop critical assessments of cases of organizational deviance, and the ability to perform organizational analysis, including case studies and practical application.

  • Communication skills: present analyses and arguments clearly and coherently, even in group discussions, using appropriate disciplinary language and comparative references.

  • Learning skills: the ability to find, understand, use, and critique secondary organizational literature; consolidate an independent learning method through critical reading of scientific texts, comparative analysis of case studies, and personal reworking of the content covered.

Contents

Tools and concepts for in-depth analysis and critical understanding of the processes of organizational deviance and corporate crime and the organizational determinants that may promote their occurrence and recurrence.

Detailed program

Modern and contemporary societies are founded on organizations. Their influence in our daily lives has grown over time and today they dominate our scenario, wielding enormous power, distributing countless benefits and in some cases generating negative consequences. All interests-economic, political, social and cultural-are pursued through organizations. Organizations can produce negative outcomes unintentionally (accidents, disasters) or intentionally (misconduct, malfeasance, corporate crime).
Starting from an organizations theory approach, the course analyzes crimes committed by companies and organizations. The focus is on the behavior of organizations in their operational network, rather than on the individuals who commit violations. The emphasis on the deviant and illegal actions of individuals produces an incomplete and poor account of corporate crimes. Therefore, the course aims to provide students with tools and concepts for in-depth analysis and critical understanding of the processes of organizational deviance and corporate crimes from an integrated perspective: micro (individual deviant action, individuals), meso (the work context, the organization) and macro (the organizational field and its institutional logics of operation).
Students will develop a general knowledge of the most common types of corporate crimes in order to develop a deeper understanding of current events and the logic of law enforcement. Some thematic focuses will be conducted during the course to develop, with students, simulations of activation of the concepts and tools studied, including through the analysis of teaching cases. These activities are also aimed at fostering the development of critical thinking, argumentation, and presentation skills.

Prerequisites

Sufficient knowledge of logic and general culture.

Teaching methods

The Course consists of 56 hours, about 40% of which will be didactic delivery (lectures with use of slides, audio and video) and 60% with interactive teaching (exercises, subgroup work, presentation of case studies from which to develop individual and subgroup work, prepared and discussed during the course, etc.). All lectures will be held on campus, in person.

Assessment methods

Attending and nonattending students will be assessed through a written test based on open-ended questions regarding the course topics and the materials indicated in the “Reference Texts.” No intermediate tests are scheduled.
The objective of the learning assessment is to check the preparation on the examination program and the ability to reflect independently on the critical points of the program.
The evaluation criteria for the written test are:

  1. ownership of language - appropriate use of terms;
  2. accuracy in logical exposition of topics;
  3. ability to construct connections between topics;
  4. completeness of exposition in view of time constraints;
  5. analytical ability in commenting on chosen study texts.

Textbooks and Reading Materials

Attending and non-attending students
Reading files of texts available online, to be studied in full.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Maurizio Catino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche