Course Syllabus
Area di apprendimento
Area di apprendimento delle teorie fondamentali e delle metodologie della ricerca psicologica in ambito sociale e economico
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione:
Il tema delle differenze
• I concetti di differenza e disparità
• I processi di costruzione sociale attraverso i quali le differenze si tramutano in disuguaglianze socialmente accettate.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di identificare i “luoghi” (reali e simbolici) in cui le disparità si con-solidano
• Capacità di applicazione di “pratiche” con le quali si persegue attivamente il cambiamento
• Capacità di inquadrare le differenze sia in riferimento alla situazione italiana che a quella europea.
-
Autonomia di giudizio
Attraverso discussioni in aula relative a diverse ricerche condotte nell'ambito della disciplina, studentesse e studenti sviluppano la capacità di analizzare criticamente l'impianto metodologico delle ricerche stesse, i loro risultati e i loro limiti. Lo stesso esercizio di discussione critica, condotto relativamente ai principali modelli teorici della disciplina, consente inoltre loro di sviluppare una comprensione della varietà di prospettive che la caratterizzano e aiuta a formarsi un proprio orientamento autonomo. La modalità d’esame, che prevede un colloquio orale approfondito, stimola l’indipendenza di giudizio e il pensiero riflessivo circa i contenuti dell'insegnamento. -
Abilità comunicative
Il corso favorisce lo sviluppo delle abilità comunicative attraverso la discussione in aula, come indicato al punto precedente. La modalità di esame richiede l’uso di un linguaggio specialistico adeguato e la capacità di restituire in modo sintetico, chiaro e coerente i contenuti disciplinari. -
Capacità di apprendimento
Il corso fornisce solide basi teoriche e concettuali che possono essere ulteriormente sviluppate attraverso la frequenza dei corsi del settore di psicologia sociale nonché dall’offerta multidisciplinare dell’ateneo.
Contenuti sintetici
L’insegnamento si propone di trasmettere i concetti di differenza e di disparità, utilizzando il costrutto di genere sessuale (maschile e femminile) come introduzione alle differenze e disparità, che riguardano donne e uomini (individualmente, nelle relazioni interpersonali, come categorie sociali) ed i rapporti tra i diversi gruppi etnici. Gli obiettivi di apprendimento ineriscono contenuti teorici e le competenze atte a comprendere e descrivere i processi sottostanti l’accettazione e il consolidarsi delle disparità.
Programma esteso
- I concetti di parità, uguaglianza, differenza
- Dalla differenza alla disparità
- I generi: per una definizione psicosociale
- Stereotipi e rappresentazioni sociali di genere
- Il costrutto di genere in psicologia sociale: tra teoria e pratica
- I luoghi della differenza e della disuguaglianza: lo studio; il lavoro; la politica;
- i rapporti di coppia; la vita famigliare
- Le pratiche del cambiamento.
Prerequisiti
Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia (in particolare della Psicologia Sociale) consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non avessero sostenuto tali esami a segnalare al docente eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di base.
Metodi didattici
Lezioni in aula, discussioni, filmati.
Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avviene tramite la discussione guidata di articoli scientifici, casi (case studies), filmati e tramite esercitazioni pratiche sui temi del corso: ogni lezione prevede sia didattica erogativa che interattiva.
Il materiale (dispense della lezione e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale sull’intero programma. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di applicarle alla realtà.
I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente la realtà.
Testi di riferimento
Testi obbligatori:
•Rudman, L.A., Glick P. (2021). The social psychology of gender: How power and intimacy shape gender relations. Second Edition. Guilford Press: New York
•Quaderni CNOP N°16 – (2024) “5 ANNI DOPO. PSICOLOGHE, PSICOLOGI E PARI OPPORTUNITÀ: I RISULTATI DEL FOLLOW-UP”
https://www.psy.it/wp-content/uploads/2024/10/ordine-degli-psicologi-libro-SEDICI.pdfApri questo documento con ReadSpeaker docReader
• Quaderno CNOP, n° 18, 2024 (a cura del Comitato Pari Opportunità del CNOP) “Linee Guida per il contrasto alla violenza di genere”
https://www.psy.it/il-contrasto-alla-violenza-di-genere/
•Allievi, S. (2018) “5 cose da sapere sull’immigrazione”. Laterza Editori: Bari
• Sintesi Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes 2024
https://www.migrantes.it/wp-content/uploads/sites/50/2024/10/Sintesi-RICM-2024.pdfApri questo documento con ReadSpeaker docReader
•Ferrara, A., & Brunori, C. (2024). Immigrant generation, gender, and citizenship: evidence on educational track choices from Italy. Journal of ethnic and migration studies, 50(6), 1549-1571.
https://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/75634/Immigrant_generation_gender_Art_2023.pdf?sequence=2&isAllowed=n
•Autiero, G., & Nese, A. (2023). Cultural persistence or change? Gender differences in educational expectations of first and second-generation immigrants in Italy. Genus, 79(1), 22.
https://link.springer.com/content/pdf/10.1186/s41118-023-00202-z.pdfApri questo documento con ReadSpeaker docReader
Letture opzionali consigliate:
Badalassi G., Gentile F. (2024) Signora Economia. Guida femminista al capitale delle donne, Le Plurali Editrice: Roma
Beltramini, L. (2020, 2023) La violenza di genere in adolescenza. Una guida per la prevenzione a scuola, Carocci Editore: Roma
Facheris, I. (2020) Parità in pillole, Rizzoli Editore: Milano
Volpato, C. (2023 - a cura di) Raccontare le molestie sessuali. Un’indagine empirica. Rosenberg & Sellier, Torino.
A quanto indicato vanno naturalmente aggiunti tutti i materiali caricati in e-learning.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia interamente in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese
Sustainable Development Goals
Learning area
Fundamentals and research methods in social and economic psychology
Learning objectives
Knowledge and understanding:
-The gender matter
-The concepts of disparity and inequalities
- The social construction’s processes that make inequalities socially accepted
Applying knowledge and understanding:
- The capacity to identify which circumstances reinforce the disparity and inequalities
- The ability to apply “best practices” to pursue social changes
- The ability to make a comparison between Italian and European situation
-
Making judgements*
The development of students' ability to critically analyse the methodological framework of research projects conducted within the discipline is facilitated by classroom discussions. This ability encompasses the analysis of the research itself, its results and its limitations. The exercise of critical discussion, conducted about the main theoretical models of the discipline, also allows students to develop an understanding of the variety of perspectives that characterise it and helps them to form their independent orientation. The examination method, which consists of an oral interview following multiple-choice answers, stimulates independent judgment and reflective thinking about the course content. -
Communication skills
The course is designed to promote the development of communication skills through classroom discussion, as previously indicated. As was stated in the preceding paragraph, the examination method in question necessitates the employment of suitable specialist language and the capacity to summarise the subject matter in a succinct, lucid and cogent manner.
** Learning skills*
The course provides solid theoretical and conceptual foundations that can be further developed by attending courses in the social psychology sector, as well as by the multidisciplinary offering of the university.
Contents
The course focuses on the differences and inequalities, using the construct of gender (masculine, feminine) to present wider topics such as inequality and disparity (not only between men and women, but also between natives and immigrants, Catholics and atheists or people with other religious beliefs, neoliberal or conservative people). The aim of this course is to introduce theoretical frameworks and to describe processes sustaining the social inequalities.
Detailed program
- The concepts of parity, equality, difference.
- From sex differences to gender inequalities.
- A psychosocial definition of genders.
- Gender stereotypes and social representations of gender.
- The theoretical construct of gender in social psychology: between theory and practice.
- Where sexual differences and inequalities take place: school, job places, politics, couple relationships, family life.
- Social changes, best practices.
Prerequisites
A good knowledge of the basis of Psychology (in particular of Social Psychology) enables a more aware use of the course contents. Students lacking such basic knowledge are encourage to ask for a list of basic references.
Teaching methods
Lectures, discussions, video presentations.
In addition to classroom lectures, part of the teaching takes place through the discussion of scientific articles, case studies, video presentations and exercises on the course topics: each lesson includes both didactic and interactive teaching.
The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non- attending students.
Assessment methods
The exam is oral. The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them to reality. The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read the reality.
Textbooks and Reading Materials
Testi obbligatori:
•Rudman, L.A., Glick P. (2021). The social psychology of gender: How power and intimacy shape gender relations. Second Edition. Guilford Press: New York
•Quaderni CNOP N°16 – (2024) “5 ANNI DOPO. PSICOLOGHE, PSICOLOGI E PARI OPPORTUNITÀ: I RISULTATI DEL FOLLOW-UP”
https://www.psy.it/wp-content/uploads/2024/10/ordine-degli-psicologi-libro-SEDICI.pdfApri questo documento con ReadSpeaker docReader
• Quaderno CNOP, n° 18, 2024 (a cura del Comitato Pari Opportunità del CNOP) “Linee Guida per il contrasto alla violenza di genere”
https://www.psy.it/il-contrasto-alla-violenza-di-genere/
•Allievi, S. (2018) “5 cose da sapere sull’immigrazione”. Laterza Editori: Bari
• Sintesi Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes 2024
https://www.migrantes.it/wp-content/uploads/sites/50/2024/10/Sintesi-RICM-2024.pdfApri questo documento con ReadSpeaker docReader
•Ferrara, A., & Brunori, C. (2024). Immigrant generation, gender, and citizenship: evidence on educational track choices from Italy. Journal of ethnic and migration studies, 50(6), 1549-1571.
https://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/75634/Immigrant_generation_gender_Art_2023.pdf?sequence=2&isAllowed=n
•Autiero, G., & Nese, A. (2023). Cultural persistence or change? Gender differences in educational expectations of first and second-generation immigrants in Italy. Genus, 79(1), 22.
https://link.springer.com/content/pdf/10.1186/s41118-023-00202-z.pdfApri questo documento con ReadSpeaker docReader
Letture opzionali consigliate:
Badalassi G., Gentile F. (2024) Signora Economia. Guida femminista al capitale delle donne, Le Plurali Editrice: Roma
Beltramini, L. (2020, 2023) La violenza di genere in adolescenza. Una guida per la prevenzione a scuola, Carocci Editore: Roma
Facheris, I. (2020) Parità in pillole, Rizzoli Editore: Milano
Volpato, C. (2023 - a cura di) Raccontare le molestie sessuali. Un’indagine empirica. Rosenberg & Sellier, Torino.
Naturally, all the materials uploaded in e-learning must be added to the above..
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, all course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Elisabetta Camussi