Course Syllabus
Area di apprendimento
Area di apprendimento della psicologia sociale e della psicologia economica e delle decisioni.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione – Acquisire familiarità con le principali concettualizzazioni di malattia, salute e benessere; sviluppare conoscenze sui modelli teorici di riferimento nel campo della promozione del benessere fisico, psicologico e sociale; comprendere il contributo delle diverse branche della psicologia che si occupano di tali temi.
Capacità di applicare competenza e comprensione – Sviluppare la capacità di analizzare e utilizzare metodologie e strumenti volti alla promozione del benessere psicosociale, applicandoli a contesti e problemi concreti. Progettare e realizzare in prima persona un progetto di ricerca, seguendone tutte le fasi.
Autonomia di giudizio – Stimolare una lettura critica dei processi psicosociali, promuovendo il confronto tra teorie e metodi alternativi e la valutazione consapevole di interventi per la prevenzione e la promozione del benessere, con attenzione ai loro limiti e potenzialità.
Abilità comunicative – Potenziare l’uso del linguaggio tecnico specifico, favorendo una comunicazione chiara ed efficace dei contenuti appresi e del proprio lavoro svolto in classe.
Capacità di apprendere – Favorire un atteggiamento di curiosità e apertura verso i diversi approcci teorici e metodologici presentati durante il corso.
Contenuti sintetici
Il corso intende fornire gli strumenti teorici e metodologici utili per la comprensione, l’indagine e lo sviluppo di ricerche e interventi di prevenzione e promozione del benessere psicosociale in diversi contesti.
Programma esteso
Il corso tratterà le seguenti tematiche:
• Concetti di malattia, salute e benessere e loro evoluzione nel tempo
• Panoramica sui comportamenti salutari e non salutari, con focus sui processi psicosociali che ne favoriscono l’adozione
• Modelli teorici di cambiamento comportamentale
• Bisogno di appartenenza, esclusione sociale e benessere psicologico
• Benessere digitale
• Aspetti metodologici dell’indagine sul benessere psicosociale
• Metodi di intervento per la prevenzione e promozione del benessere
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto.
Metodi didattici
I metodi didattici includono lezioni frontali, discussioni in aula e lavori individuali e di gruppo.
In particolare, diverse lezioni saranno condotte in modalità mista, con una parte in cui verranno esposti concetti, teorie, metodi e studi (modalità erogativa) e una parte in cui studenti e studentesse verranno coinvolti in modo attivo in discussioni e lavori individuali e di gruppo in aula (modalità interattiva).
Per chi lo desiderasse, verrà proposto un lavoro di gruppo volto a sviluppare un progetto di ricerca e intervento in tutte le sue fasi, dall’ideazione iniziale, alla raccolta e analisi dei dati, alla presentazione finale alla classe. Tale lavoro di gruppo sarà seguito attentamente dal docente, che accompagnerà gli studenti nel percorso di sviluppo e concretizzazione del progetto, e verrà svolto per il 90% durante le lezioni.
Complessivamente, il corso sarà suddiviso come segue:
- 14 lezioni da 2 ore in modalità erogativa in presenza
- 14 lezioni da 2 ore in modalità interattiva in presenza
Il materiale (dispense delle lezioni e altri materiali usati in aula) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso perché sia fruibile a tutti gli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta che comprende un test a domande chiuse e due domande aperte.
Coloro che parteciperanno al lavoro di gruppo facoltativo beneficeranno di una riduzione del carico di studio individuale previsto per l’esame finale e dovranno rispondere ad una sola domanda aperta, poiché parte dei contenuti sarà già stata approfondita e valutata attraverso lo sviluppo del progetto.
Le domande (chiuse e aperte) verteranno su tutto il programma e saranno volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche. Le risposte alle domande aperte saranno valutate in termini di correttezza della risposta, capacità di argomentazione, sintesi, creazione di collegamenti tra i diversi ambiti della disciplina, e lettura critica dei fenomeni presentati.
Il lavoro di gruppo relativo allo sviluppo di un progetto di ricerca e intervento sarà valutato in termini di adeguatezza dell’approccio teorico, chiarezza di obiettivi e ipotesi, coerenza tra obiettivi e approccio metodologico, capacità di interpretazione dei risultati e collegamento con la letteratura, e concorrerà alla valutazione finale fino ad un massimo di 8 punti.
Non sono previste prove in itinere.
Testi di riferimento
Il materiale di studio consiste nelle slide usate a lezione e in dispense e articoli scientifici forniti dal docente durante il corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
Social psychology, economic psychology and decision-making.
Learning objectives
Knowledge and Understanding – Become familiar with the main conceptualizations of illness, health, and well-being; develop knowledge of key theoretical models in the field of physical, psychological, and social well-being promotion; understand the contribution of the various branches of psychology involved in these areas.
Applying Knowledge and Understanding – Develop the ability to analyze and use methodologies and tools aimed at promoting psychosocial well-being, applying them to real-world contexts and problems. Design and carry out a research project independently, following all its phases.
Making judgements – Foster critical thinking about psychosocial processes by encouraging comparison between alternative theories and methods, and by critically evaluating possible interventions for the prevention and promotion of well-being, with attention to their limitations and potential.
Communication skills – Enhance the use of discipline-specific technical language, promoting clear and effective communication of both acquired knowledge and classwork outcomes.
Learning skills – Encourage a curious and open attitude towards the different theoretical and methodological approaches presented throughout the course.
Contents
The course aims to provide theoretical and methodological tools for understanding, investigating, and developing research and interventions focused on the prevention and promotion of psychosocial well-being across different contexts.
Detailed program
The course will cover the following topics:
• Concepts of illness, health, and well-being, and their evolution over time
• Overview of healthy and unhealthy behaviors, with a focus on the psychosocial processes that promote their adoption
• Theoretical models of behavior change
• The need to belong, social exclusion, and psychological well-being
• Digital well-being
• Methodological aspects of researching psychosocial well-being
• Intervention methods for the prevention and promotion of well-being
Prerequisites
No prerequisites are required.
Teaching methods
The teaching methods include lectures, in-class discussions, and both individual and group work.
Specifically, several classes will follow a blended format, combining a segment dedicated to the presentation of concepts, theories, methods, and studies (lecture-based mode) with a segment involving active student participation through discussions and individual or group activities in class (interactive mode).
For those interested, a group project will be proposed, aimed at developing a research and intervention project through all its phases: from the initial design to data collection and analysis, and finally to the presentation of results to the class. This group project will be closely supervised by the instructor, who will support students throughout the development and implementation process. Approximately 90% of the project work will be carried out during class time.
Overall, the course will be structured as follows:
• 14 two-hour lecture-based classes (in person)
• 14 two-hour interactive classes (in person)
All course materials (lecture slides and other classroom resources) will be made available on the course’s e-learning platform to ensure access for all students.
Assessment methods
Student learning will be assessed through a written exam consisting of a multiple-choice test and two open-ended questions.
Students who choose to participate in the optional group project will benefit from a reduced individual study load for the final exam and will be required to answer only one open-ended question, as part of the course content will have already been explored and assessed through the development of the project.
Both the multiple-choice and open-ended questions will cover the entire course syllabus and are designed to assess the actual acquisition of theoretical and methodological knowledge. Open-ended responses will be evaluated based on the accuracy of the answer, argumentation skills, synthesis ability, capacity to connect different areas of the discipline, and critical analysis of the phenomena presented.
The group project—focused on the design and implementation of a research and intervention initiative—will be assessed based on the appropriateness of the theoretical framework, clarity of objectives and hypotheses, coherence between objectives and methodology, interpretation of results, and integration with the relevant literature. The project can contribute up to 8 points toward the final grade.
No midterm exams are scheduled.
Textbooks and Reading Materials
The study materials consist of the slides used in the lectures, handouts, and scientific articles provided during the course.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Luca Pancani