Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Technologies and Sustainable Work
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Technologies and Sustainable Work
Course ID number
2526-2-F5106P037
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Area di apprendimento delle teorie fondamentali e delle metodologie della ricerca psicologica in ambito sociale e economico.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione:

  • Le metodologie, i processi e gli strumenti di indagine delle organizzazioni.
  • Il concetto di occupabilità sostenibile come nuovo paradigma di gestione delle organizzazioni e del lavoro.
  • La tecnologia a servizio delle persone nelle organizzazioni.
  • Elementi di progettazione di strumenti tecnologici per l’analisi delle organizzazioni.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di sviluppare progettazione utilizzando le tecnologie per sostenere l'occupabilità
  • Capacità di costruzione di strumenti per la valutazione delle aree dell'occupabilità sostenibile

Autonomia di giudizio

  • Formulazione di giudizi autonomi e ben fondati sulle dinamiche esistenti oggi nei contesti di lavoro, in relazione all'uso della tecnologie e dei cambiamenti in atto nel mercato del lavoro.
  • Sviluppo di una mentalità critica rispetto ai modelli prevalenti relativi all'occupabilità
  • Valutazione delle implicazioni etiche dell'uso della tecnologia nella trasformazione dei processi di lavoro.

Abilità comunicative

  • Sviluppo di capacità comunicative all'interno dei gruppi di lavoro.
  • Sviluppo di abilità comunicative mediate dalle nuove tecnologie e loro utilizzo nelle pratiche di gestione dei processi di lavoro e del personale.

Capacità di apprendere

  • Adozione di una prospettiva multiteorica e multimetodo, incoraggiando l'integrazione di conoscenze da diverse discipline (psicologia, scienze della comunicazione, informatica) per comprendere la complessità dei processi organizzativi.
  • Stimolo all'aggiornamento continuo, data la rapida evoluzione dei contesti organizzativi e del mercato del lavoro.

Contenuti sintetici

Il corso è composto da due parti principali:

  • la prima riguardante l'approfondimento delle metodologie e degli strumenti che un'organizzazione può utilizzare per sviluppare i processi di lavoro interni con particolare attenzione al costrutto dell’occupabilità sostenibile;
  • la seconda riguardante l’utilizzo e lo sviluppo di strumenti tecnologici utili all’organizzazione per favorire l’occupabilità sostenibile e il business aziendale.

Programma esteso

Il corso affronta le seguenti tematiche:

  • Il mercato del lavoro tra tecnologia e invecchiamento della popolazione
  • Il costrutto di occupabilità
  • L’occupabilità sostenibile: presentazione di un costrutto;
  • Tecnologie e occupabilità sostenibile
  • Il lavoro agile
  • Il lavoro con cobot e esoscheletri
  • La gestione del personale e l'uso delle tecnologie: conseguenze per l'inserimento al lavoro e formazione

Prerequisiti

Nessuno in particolare

Metodi didattici

Le tematiche del corso sono approfondite attraverso la presentazione di casi, che vengono descritti, analizzati e ri-affrontati a lezione, anche attraverso la formazione di piccoli gruppi di lavoro.
Agli studenti verrà inoltre chiesto di cimentarsi nello sviluppo individuale o di gruppo di un progetto relativo all’utilizzo delle tecnologie in azienda.
La metà delle lezioni, 14 da 2 ore, saranno svolte in modalità erogativa in presenza;
La seconda metà delle lezioni, 14 da 2 ore, saranno svolte in modalità interattiva ,sempre in presenza, con lavori in piccoli gruppi, discussioni di casi in aula, anche con la presenza di ospiti esterni, svolgimento di role playing.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d'esame consiste in un colloquio orale che prenderà avvio dalla discussione di un progetto di utilizzo delle tecnologie in azienda, che lo studente (individualmente o in gruppo) dovrà aver già preventivamente consegnato al docente, tramite relazione scritta.

Testi di riferimento

MIglioretti M., (2021). L'occupabilità sostenibile. Edra Edizioni.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Export

Learning area

Fundamentals and research methods in social and economic psychology

Learning objectives

Knowledge and Understanding
• Methodologies, processes, and tools for analyzing organizations.
• The concept of sustainable employability as a new paradigm for organizational and work management.
• Technology as a means to support individuals within organizational contexts.
• Principles of designing technological tools for organizational analysis.

Applying Knowledge and Understanding
• Ability to design interventions using technologies to support employability.
• Ability to develop tools for assessing the dimensions of sustainable employability.

Autonomy of Judgment
• Capacity to formulate autonomous and well-founded judgments regarding current workplace dynamics, particularly in relation to technological integration and ongoing changes in the labor market.
• Development of a critical mindset toward prevailing models of employability.
• Evaluation of the ethical implications of technology use in transforming work processes.

Communication Skills
• Development of communication skills within work teams.
• Enhancement of technology-mediated communication abilities and their application in managing work processes and human resources.

Learning Skills
• Adoption of a multi-theoretical and multi-method approach, encouraging the integration of knowledge from various disciplines (psychology, communication sciences, computer science) to comprehend the complexity of organizational processes.
• Promotion of continuous learning and updating, given the rapid evolution of organizational contexts and the labor market.

Contents

The course is divided in two parts:

  • The first part will discuss sustainable employability
  • The second part concerns the use and development of technological tools useful for the organization to promote sustainable employability and corporate business.

Detailed program

The course addresses the following topics:

  • The labor market in the context of technological innovation and an aging population
  • The construct of employability
  • Sustainable employability: presentation of a conceptual framework
  • Technologies and sustainable employability
  • Agile work
  • Working with cobots and exoskeletons
  • Human resource management and the use of technology: implications for job placement and training

Prerequisites

Nothing specific

Teaching methods

The themes of the course are detailed through the description, analyzing and readdressing of cases in small workgroups.
Students will also be asked to engage in individual or group development of a project on the use of technology in organizations.
Half of the lessons, 14 of 2 hours, will be frontal lessons in presence;
The second half of the lessons, 14 of 2 hours, will be carried out in interactive mode, always in person, with work in small groups, discussions of cases in the classroom, even with the presence of external guests, role playing.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Assessment methods

Oral exam departing from the discussion of project (individually or in group developed) about the use of technology in organizations, previously sent to prof.

Textbooks and Reading Materials

MIglioretti M., (2021). L'occupabilità sostenibile. Edra Edizioni.
Other teaching material will be published on the e-learning page associated with the course.

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/06
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics