Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Motivational Processes and Decision Making
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Motivational Processes and Decision Making
Course ID number
2526-2-F5106P021
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Area di apprendimento della psicologia sociale e della psicologia economica e delle decisioni

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Conoscenza di base dei processi psicologici, cognitivi, emotivi e motivazionali, nei contesti di scelta
  • Il rapporto tra affect, processi motivazionali e presa di decisione
  • Le principali metodologie nello studio psicologico della decisione
  • Conoscenze avanzate relative alle potenzialità/limiti della ricerca psicologica sulla decisione in numerosi ambiti applicativi (sociale, economico, organizzativo e della salute)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di individuare i fattori emotivi e motivazionali maggiormente implicati nella presa di decisione
  • Capacità di analizzare criticamente materiali e report di ricerca sulla presa di decisione
  • Saper progettare e realizzare un progetto di indagine scientifica che indaghi la relazione tra emozioni, motivazione e presa di decisione

Autonomia di giudizio

  • Il corso si propone di sviluppare - attraverso attività di gruppo, discussione di esperimenti e lo sviluppo di un progetto di ricerca - la capacità di analizzare la ricerca scientifica sul decision making, ragionando in modo critico sugli strumenti utilizzati, sul disegno di ricerca adottato e sui risultati ottenuti.

Abilità comunicative

  • Il corso promuove la capacità dello studente di descrivere, spiegare e commentare le teorie apprese e i risultati delle ricerche riportati nella letteratura di riferimento non solo durante l'esame, ma durante tutto il corso e di fronte alla classe (attraverso attività di gruppo e lo sviluppo di un progetto di ricerca).

Capacità di apprendere

  • La partecipazione attiva alle attività d'aula, lo sviluppo di un progetto di ricerca e la riflessione critica sui temi del corso forniranno allo studente le competenze per studiare in un modo ampiamente auto-gestito o autonomo.

Contenuti sintetici

Il corso intende introdurre allo studio dei processi motivazionali ed emotivi implicati nel decision making. Accanto alla trattazione dei principali quadri teorici di riferimento, verranno approfonditi gli studi più recenti volti a indagare il ruolo della motivazione e dell’emozione nelle decisioni.

Il corso offrirà, inoltre, l’opportunità di approfondire alcune tematiche specifiche attraverso la progettazione di una ricerca empirica.

Programma esteso

  • La motivazione - sviluppi recenti in relazione al decision making
  • Le emozioni - sviluppi recenti in relazione al decision making
  • Misurare la motivazione e l'esperienza emotiva
  • Affect e processamento delle informazioni: l'emozione come risorsa
  • Affect, motivazione e cognizione nel decision making
  • Lo studio di casi: affect e salute, affect e decisioni d'acquisto
  • Le fasi di un progetto di ricerca nello studio della decisione

Prerequisiti

Nessuno in particolare. Una buona conoscenza dei fondamenti della psicologia generale consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.

Metodi didattici

Insegnamento con differenti modalità didattiche:
8 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
20 lezioni da 2 ore svolte in modalità interattiva in presenza mediante discussione di esperimenti, lavori di gruppo e progettazione di ricerche/interventi.

Il materiale (dispense della lezione e, quando possibile, test/questionari ed articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova orale volta a verificare la specifica conoscenza dei principali contenuti del corso.
I criteri di valutazione della prova orale sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti e lettura critica dei fenomeni presentati.
Per questa modalità d'esame non sono previste prove in itinere.

Durante il corso, agli studenti viene data la possibilità di sviluppare a lezione un progetto di ricerca volto a indagare la relazione tra emozioni, motivazione e presa di decisione. Il progetto potrà essere sviluppato individualmente o in piccoli gruppi, su temi liberamente scelti dallo studente, sotto la supervisione del docente. Il progetto verrà presentato e discusso in aula. Dovrà essere poi redatto individualmente un elaborato sul progetto di ricerca (project work).
Per gli studenti che svilupperanno il progetto è prevista la valutazione della presentazione (40% delo voto finale) e dell'elaborato scritto (50% del voto finale) e una prova orale (10% del voto finale) volta ad approfondire i contenuti dell'elaborato stesso.
I criteri di valutazione del progetto sono: completezza della revisione della letteratura, adeguatezza nella formulazione degli obiettivi di ricerca, correttezza delle metodologie scelte, adeguatezza nella formulazione dei risultati attesi, bontà formale. Durante la prova orale lo studente dovrà presentare brevemente il suo elaborato. I criteri di valutazione di tale prova sono: capacità di presentare e argomentare, creare collegamenti e lettura critica dei fenomeni indagati.

Testi di riferimento

  • Carmeci, F.A., Misuraca, R., Cardaci, M. (2007). Emozioni e decisioni. In R. Misuraca, B. Fasolo, M. Cardaci (a cura di), I processi decisionali – Paradossi, sfide, supporti. Bologna: Il Mulino, pp. 115-146.
  • D'Addario, M. (2012) La decisione. In P. Cherubini (a cura di) Psicologia generale. Milano: Raffaello Cortina Editore, pp. 567-607.
  • Graffeo, M., Bonini, N. (2012). Il ruolo dell’emozione nelle scelte economiche. In G. Bellelli, R. Di Schiena (a cura di), Decisioni ed emozioni. Bologna: Il Mulino, pp. 107-125.
  • Lerner, J.S., Li, Y., Valdesolo, P., Kassam, K.S. (2015) Emotion and decision making. Annual Review of Psychology, 66:799-823. doi: 10.1146/annurev-psych-010213-115043. Epub 2014 Sep 22. PMID: 25251484.
  • Peters, E., Lipkus, I., Diefenbach, M.A. (2006). The functions of affect in health communications and in the construction of health preferences. Journal of Communication, 56, 140-162.
  • Steca, P. (2021). Le emozioni. In P. Cherubini, E. Bricolo e C. Reverberi (a cura di), Psicologia generale. Milano: Raffaello Cortina Editore, pp. 439-484.
  • Steca, P. (2021). La motivazione. Fattori e processi. In P. Cherubini, E. Bricolo e C. Reverberi (a cura di), Psicologia generale. Milano: Raffaello Cortina Editore, pp. 485-530.
  • Zeelenberg, M., Nelissen, R. M. A., & Pieters, R. (2008). Emotion, motivation and decision making: A feeling is for doing approach. Intuition in judgment and decision making, 173-190.
  • SLIDE DEL CORSO

Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning area

Social psychology, economic psychology and decision-making

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Basic knowledge of psychological processes, cognitive, emotional and motivational, in choice contexts
  • The relationship between affect, motivational processes and decision making
  • The main methodologies in the psychological study of decision
  • Advanced knowledge on potentialities/limits of psychological research on decision in different applicative contexts (social, economic, organizational and health)

Applying knowledge and understanding

  • Identifying the emotional and motivational aspects most involved in decision making
  • Ability to critically analyze materials and research reports on decision making
  • Knowing how to design and implement a scientific research project that investigates the relationship between emotions, motivation and decision making

Making judgements

  • The course aims to develop - through group acitivities, discussion of experiments and the development of a research project - the ability to analyse scientific research on decision making, reasoning in critical way about the tools used, the design followed and the results obtained.

Communication skills

  • The course promotes the ability to describe, explain and comment the theories learned and the results of the research reported in the relevant literature not only during the exam but throughout the whole course and in front of the class (through group activities and the development of a research project).

Learning skills

  • The active participation in the classroom activities, the development of a research project, and the critical reflection on the topics of the course, will improve the ability to study in a largely self-directed or autonomous manner.

Contents

The course aims to introduce students to the study of motivational and emotional processes involved in decision making. Main theoretical approaches in the field will be presented and large attention will be devoted to the discussion of recent empirical studies investigating the role of motivation and emotion in decisional processes.

Students will be also involved in the development of a research project that will give them the opportunity to deepen the knowledge of some specific topics.

Detailed program

  • Motivation: recent developments; role in decision making processes
  • Emotions: recent developments; role in decision making processes
  • The assessment of motivation and emotional experience
  • Affect and information processing: emotion as a resource
  • Affect, motivation and cognition in decision making processes
  • Case studies: affect and health, affect and purchase decisions
  • The phases of a research project in the study of the decision

Prerequisites

Nothing specific. A good knowledge of the basis of General Psychology enables a more aware use of the course contents.

Teaching methods

Two different teaching methods:
8 DE lessons in presence
20 DI lessons in presence with group activities (discussions of experiments, literature and project works).

The material (slides and, when possible, tests/questionnaires and scientific articles) is made available on the e-learning site of the course.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Assessment methods

The verification of learning will be carried out through an oral examination aimed at verifying the specific knowledge of the main contents of the course.
The evaluation criteria are: correctness of the answers, ability to argue, synthesize, create links, and the ability to critically analyze the phenomena. For this examination mode no mid-term assignments are graded.

During the course, students are given the opportunity to develop, during the lessons, a research project aimed at investigating the relationship between emotions, motivation and decision making. The research project can be developed individually or in small groups, on themes freely chosen by the student, under the supervision of the teacher. Students will give an oral presentation of the project. A written report on the research project must be prepared individually (project work).
For students involved in the research project there will be an evaluation of the presentation (40% of final grade) and of the written report (50% of final grade) and an oral exam (10% of final grade) aimed at deepening the contents of the report.
The evaluation criteria of the report are: completeness of the literature review, adequacy in the formulation of the research aims, correctness of the chosen methodologies, adequacy in the formulation of the expected results, formal quality. During the oral examination the student will have to present her/his work briefly. The evaluation criteria of this examination are: ability to present and argue, to create links and critical reading of the investigated phenomena.

Textbooks and Reading Materials

  • Carmeci, F.A., Misuraca, R., Cardaci, M. (2007). Emozioni e decisioni. In R. Misuraca, B. Fasolo, M. Cardaci (a cura di), I processi decisionali – Paradossi, sfide, supporti. Bologna: Il Mulino, pp. 115-146.
  • D'Addario, M. (2012) La decisione. In P. Cherubini (a cura di) Psicologia generale. Milano: Raffaello Cortina Editore, pp. 567-607.
  • Graffeo, M., Bonini, N. (2012). Il ruolo dell’emozione nelle scelte economiche. In G. Bellelli, R. Di Schiena (a cura di), Decisioni ed emozioni. Bologna: Il Mulino, pp. 107-125.
  • Lerner, J.S., Li, Y., Valdesolo, P., Kassam, K.S. (2015) Emotion and decision making. Annual Review of Psychology, 66:799-823. doi: 10.1146/annurev-psych-010213-115043. Epub 2014 Sep 22. PMID: 25251484.
  • Peters, E., Lipkus, I., Diefenbach, M.A. (2006). The functions of affect in health communications and in the construction of health preferences. Journal of Communication, 56, 140-162.
  • Steca, P. (2021). Le emozioni. In P. Cherubini, E. Bricolo e C. Reverberi (a cura di), Psicologia generale. Milano: Raffaello Cortina Editore, pp. 439-484.
  • Steca, P. (2021). La motivazione. Fattori e processi. In P. Cherubini, E. Bricolo e C. Reverberi (a cura di), Psicologia generale. Milano: Raffaello Cortina Editore, pp. 485-530.
  • Zeelenberg, M., Nelissen, R. M. A., & Pieters, R. (2008). Emotion, motivation and decision making: A feeling is for doing approach. Intuition in judgment and decision making, 173-190.
  • SLIDE DEL CORSO

Detailed information about other materials will be published on the course webpage (e-learning website).

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Marco D'Addario
    Marco D'Addario

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics