Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Methods and Techniques of Intervention for The Promotion of Wellness
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Methods and Techniques of Intervention for The Promotion of Wellness
Course ID number
2526-2-F5106P039
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Area dell’apprendimento esperienziale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Recenti sviluppi in materia di prevenzione e promozione della salute e del benessere
  • Differenza tra interventi di prevenzione ed interventi di promozione della salute e del benessere
  • Specificità dei metodi e delle tecniche di prevenzione e promozione della salute e del benessere

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di operare una buona analisi della domanda
  • Capacità di applicare le principali metodologie e tecniche per la promozione della salute e del benessere declinate in funzione della popolazione target dell’intervento
  • Capacità di applicare le principali metodologie e tecniche per la promozione della salute e del benessere declinate in funzione degli obiettivi dell’intervento

Competenze trasversali
Le attività svolte durante il laboratorio tra cui l'analisi delle evidenze scientifiche, la progettazione e la presentazione riguardanti gli interventi che mirano alla promozione della salute e del benessere permetteranno allo studente di sviluppare le proprie competenze trasversali (capacità critiche e di giudizio, di comunicazione e di proseguire lo studio in modo autonomo

Contenuti sintetici

Il laboratorio, attraverso una modalità esperienziale, presenta le possibili tecniche di valutazione e di intervento in materia di prevenzione e promozione della salute e del benessere.

Programma esteso

• Psicologia, salute e benessere
• Prevenzione e promozione della salute e del benessere: ambiti di applicazione
• Metodi e tecniche per la valutazione e l’intervento in materia di salute e benessere
• Nuove tecnologie, salute e benessere
• Progettazione di interventi per la promozione della salute e del benessere

Prerequisiti

Nessuno in particolare. La frequenza del corso "Intervento psicosociale di promozione de benessere” è consigliata.

Metodi didattici

Il laboratorio adotterà una metodologia didattica mista (erogativa ed interattiva). Le lezioni (in presenza) includeranno dunque una prima parte teorica introduttiva frontale (per un totale di 6 ore) seguita da una seconda parte pratica ed esperienziale (per un totale di 18 ore), in cui ciascun studente avrà la possibilità di condividere e sperimentare le proprie conoscenze e competenze acquisite sia individualmente che in gruppo. L’attività pratico-esperienziale verrà monitorata nel corso di incontri di supervisione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il laboratorio verrà proposto di sperimentare alcuni metodi e tecniche per la promozione della salute e del benessere e di realizzare un progetto di valutazione e/o intervento coerente con le tematiche del programma. Per ricevere l’approvazione sarà necessario frequentare il 75% delle lezioni (18 ore), eseguire con puntualità le attività proposte e redigere una relazione scritta individuale sul progetto realizzato.

Testi di riferimento

Psicologia e salute. Teorie e ambiti di intervento. A cura di Paola Gremigni, Alessandra Gorini. Carocci Editore, 2022.

Gli/Le studenti/studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere la verifica dell’apprendimento in inglese.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning area

Experiential learning

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Current issues in health and well-being promotion
  • Differences between prevention and promotion interventions in health and well-being
  • Specificities of methods and techniques for prevention and promotion in health and well-being

Applying knowledge and understanding

  • Ability to perform demand analysis
  • Ability to apply and implement the main methods and techniques for health and well-being promotion to specific population targets
  • Ability to apply and implement the main methods and techniques for health and well-being promotion to specific intervention goals

Soft-skills
The activities carried out during the laboratory, including the analysis of scientific evidence, the conceptualization and presentation of interventions aimed at promoting health and well-being, will enable the student to develop specific soft skills (critical thinking and judgment, communication abilities, and the capacity to pursue independent study).

Contents

Adopting an experiential-based learning approach, the laboratory presents possible assessment and intervention techniques to address health and well-being promotion.

Detailed program

• Psychology, health, and well-being
• Prevention and promotion in health and well-being: applications
• Methods and techniques for the assessment and intervention for health and well-being
• New technologies, health, and well-being
• Design and implementation of intervention projects for health and well-being promotion

Prerequisites

None in particular. Attending the course “Psychosocial Intervention for well-being promotion” is recommended.

Teaching methods

The laboratory will adopt a teaching mixed-method approach. Each laboratory class (on-site) will consist in an introductory theoretical part (for a total of 6 hours) followed by individual and collaborative hands-on experiences (for a total of 18 hours). Thus, each student will have the possibility to share the competencies acquired throughout the laboratory. The laboratory activities will be monitored during supervision sessions.

Assessment methods

Throughout the laboratory sessions, students will experience some methods and techniques for health and well-being promotion and will be asked to design an assessment and/or intervention project in line with the themes of the program. To obtain final approval, students are required to attend 75% of the classes (i.e., 18 hours), perform the proposed activities timely, and deliver an individual written report of the project designed.

Textbooks and Reading Materials

Psicologia e salute. Teorie e ambiti di intervento. A cura di Paola Gremigni, Alessandra Gorini. Carocci Editore, 2022.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can be assessed for final approval in English if they wish to do so.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FZ
    Francesco Zanatta

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics