Syllabus del corso
Area di apprendimento
Area di apprendimento della psicologia sociale, della psicologia delle organizzazioni e delle decisioni
Obiettivi formativi
Conoscere e comprendere
- sviluppo capacità di decodificazione/discernimento della varietà dei problemi psicologici nelle pratiche professionali in ambito socio-economico.
- sviluppo conoscenze che riguardano lo specifico-concreto dei fenomeni e delle tecniche di intervento specialistico su di essi (ad esempio nella promozione del benessere, nei processi ed interazioni all'interno delle organizzazioni, dei gruppi - compresi i gruppi minoritari - e tra gruppi etnicamente diversi).
- sviluppo conoscenze relative a: la relazione tra identità personale, sociale e lavorativa e l'impatto dell'identità sociale nella percezione degli altri e di sè nei contesti lavorativi; la relazione fra i gruppi all'interno del contesto lavorativo; gli effetti della stigmatizzazione, dei processi di deumanizzazione sul benessere del lavoratore
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- capacità di applicare, con finalità di attivazione del cambiamento, le conoscenze acquisite in ambito psico-sociale
- conoscenza approfondita delle fasi dei metodi e degli strumenti utilizzati nella ricerca e negli interventi relativi all'identità sociale e alle appartenenze di gruppo nei contesti lavorativi
Autonomia di giudizio
- acquisizione capacità di formazione di un giudizio autonomo e critico nella valutazione di situazioni e contesti decisionali individuali, di contesti organizzativi, di funzionamento di piccoli gruppi e comunità, di progetti di intervento nella riduzione del disagio, dell'emarginazione e della disuguaglianza, anche in relazione ai processi di integrazione delle minoranza etniche e dei gruppi socialmente svantaggiati, di interventi di promozione del benessere organizzativo, sociale e delle comunità, tenendo conto dei principi dell'etica professionale formulati dall'Ordine degli psicologi.
Abilità comunicative
- Acquisizione capacità comunicative che consentono di interagire con altri operatori all'interno dei servizi e con tutte le persone coinvolte negli ambiti lavorativi identificati, in modo da facilitare il lavoro di équipe e di collaborare più efficacemente nel proprio ruolo all'interno della rete dei servizi, con altri attori a livello delle organizzazioni e delle comunità.
Capacità di apprendimento
- Acquisizione capacità di apprendere i nuovi sviluppi e i trend della ricerca scientifica sia nazionale che internazionale relativi alle proprie competenze in rapida evoluzione nelle discipline di riferimento, avvalendosi della conoscenza di tutti i mezzi bibliografici specializzati e delle diverse iniziative di aggiornamento.
- capacità cogliere e intercettare le sollecitazioni al cambiamento che caratterizzano i contesti (organizzativi, sociali, economici) entro cui svolgeranno le proprie attività lavorative, in modo da poter applicare con competenza e consapevolezza le conoscenze acquisite.
Contenuti sintetici
Il corso si propone di illustrare le cornici teorico-metodologiche necessarie per comprendere i fattori (individuali, sociali, culturali ed economici) che influenzano la percezione di sé e degli altri all’interno dei contesti lavorativi con lo scopo di sviluppare uno sguardo critico e costruttivo su come analizzare e valutare i contesti lavorativi e proporre interventi per promuovere il benessere dell’essere umano in un’ottica psicosociale.
Programma esteso
Contenuti:
- percepire sé e gli altri, l’importanza del lavoro nella definizione dell’essere umano, la relazione fra identità sociale, lavorativa e personale e la sua influenza sulla percezione di sé e degli altri e sul benessere del lavoratore
- gruppi sociali, stereotipi e diversity nel contesto lavorativo, analisi e interventi per promuovere relazioni positive nei contesti lavorativi
- stigma e dirty works
- i processi di deumanizzazione nei contesti lavorativi: i fattori cognitivi e motivazionali che portano a percepire i lavoratori come meno umani e le conseguenze sul benessere
- il contesto lavorativo contemporaneo e la percezione sociale: l’impatto del denaro e del market price mindset sulla percezione sociale e sulle relazioni sociali
Prerequisiti
Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia (in particolare di Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, metodi quantitativi e qualitativi) consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non avessero sostenuto tali esami a segnalare al docente eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di base.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avviene tramite la discussione guidata di articoli scientifici, casi (case studies) e tramite esercitazioni pratiche e lavori di gruppo sui temi del corso.
Tutte le attività sono svolte in presenza, indicativamente 42 ore di attività didattica saranno organizzate come lezioni frontali (Didattica Erogativa), e 14 ore prevederanno discussioni in aula, presentazione di casi, lavori di gruppo, svolgimento di esercizi (Didattica Interattiva).
Tutto il materiale (dispense delle lezione e articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito elearning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà scritto con orale facoltativo.
Lo scritto sarà volto ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di analizzare in maniera critica ricerche e interventi. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e discutere criticamente.
Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento o decremento fino a 2 punti rispetto al punteggio dell’esame scritto.
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Sustainable Development Goals
Learning area
Social psychology, organizational psychology and decision-making
Learning objectives
Know and understand
- development of the ability to decode/discern the variety of psychological problems in professional practices in the socio-economic field.
- development of knowledge that concerns the specific-concrete phenomena and the techniques of specialist intervention on them (for example in the promotion of well-being, in the processes and interactions within organizations, groups - including minority groups - and between ethnically different groups).
- development of knowledge relating to: the relationship between personal, social and work identity and the impact of social identity on the perception of others and of oneself in work contexts; the relationship between groups within the work context; the effects of stigmatization, of dehumanization processes on the well-being of the worker
Ability to apply knowledge and understanding
- ability to apply, with the aim of activating change, the knowledge acquired in the psycho-social field
- in-depth knowledge of the phases of the methods and tools used in research and interventions relating to social identity and group memberships in work contexts
Autonomy of judgment
- acquisition of the ability to form an autonomous and critical judgment in the evaluation of individual decision-making situations and contexts, organizational contexts, functioning of small groups and communities, intervention projects in the reduction of hardship, marginalization and inequality, also in relation to the processes of integration of ethnic minorities and socially disadvantaged groups, interventions to promote organizational, social and community well-being, taking into account the principles of professional ethics formulated by the Order of Psychologists.
Communication skills
- Acquisition of communication skills that allow you to interact with other operators within the services and with all the people involved in the identified work areas, in order to facilitate teamwork and collaborate more effectively in your role within the network of services, with other actors at the organizational and community level.
Learning ability
- Acquisition of the ability to learn new developments and trends in both national and international scientific research related to your rapidly evolving skills in the reference disciplines, making use of the knowledge of all specialized bibliographic means and of the various updating initiatives.
- ability to grasp and intercept the stimuli for change that characterize the contexts (organizational, social, economic) within which they will carry out their work activities, in order to be able to apply the knowledge acquired with competence and awareness.
Contents
The course aims to illustrate the theoretical-methodological frameworks necessary to understand the factors (individual, social, cultural and economic) that influence the perception of oneself and others within work contexts with the aim of developing a critical and constructive view on how to analyze and evaluate work contexts and propose interventions to promote human well-being from a psychosocial perspective.
Detailed program
Contents:
- perceiving oneself and others, the importance of work in defining the human being, the relationship between social, work and personal identity and its influence on the perception of oneself and others and on the well-being of the worker
- social groups, stereotypes and diversity in the work context, analysis and interventions to promote positive relationships in work contexts
- stigma and dirty works
- the processes of dehumanization in work contexts: the cognitive and motivational factors that lead to perceiving workers as less human and the consequences on well-being
- the contemporary work context and social perception: the impact of money and the market price mindset on social perception and social relationships
Prerequisites
A good knowledge of the fundamentals of Psychology (in particular Social, Work and Organizational Psychology, quantitative and qualitative methods) allows for a more informed use of the course contents. Students who have not taken these exams are invited to write to the teacher to have a basic bibliography.
Teaching methods
In addition to lectures in the classroom, part of the teaching takes place through the guided discussion of scientific articles, cases (case studies) and through practical exercises and group work on the topics of the course.
All activities are carried out in person, approximately 42 hours of teaching activity will be organized as frontal lessons (Delivering Teaching), and 14 hours will include classroom discussions, case presentations, group work, carrying out exercises (Interactive Teaching).
All the material (lecture notes and scientific articles) is made available on the course's e-learning site, so that it can also be used by non-attending students.
Assessment methods
The exam will be written with optional oral.
The questions will be aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to critically analyze research and interventions. The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create connections, and discuss critically.
For students who request it, an oral interview is also scheduled, on all the topics of the course, which can lead to an increase or decrease of up to 2 points compared to the score of the written exam.
Textbooks and Reading Materials
Detailed information about the teaching material will be published on the e-learning page associated with the course.
Erasmus students can contact the teacher to agree on the possibility of studying from a bibliography in English and/or the possibility of taking the exam in English.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Cristina Baldissarri