Syllabus del corso
Area di apprendimento
Area di apprendimento delle teorie fondamentali e delle metodologie della ricerca psicologica in ambito sociale e economico
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Fondamenti epistemologici, teorici e metodologici della ricerca-intervento
- Metodologia nella ricerca intervento e sua applicazione
- Problematiche e sfide dell'applicazione della ricerca-intervento nei diversi contesti sociali ed economici
- Legame tra la ricerca-intervento e la promozione della salute e del benessere nelle organizzazioni e nei contesti di vita
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Conoscenza approfondita delle fasi del processo di ricerca-intervento
- Conoscenza approfondita dei metodi e degli strumenti utilizzati nella ricerca-intervento
- Capacità di progettare un percorso di ricerca-intervento
- Capacità critica di identificare le dinamiche relazionali e organizzative che si attivano nei processi di ricerca-intervento
- Capacità di attivare processi partecipativi
Competenze trasversali
- Capacità critiche e di giudizio: Il corso mira a fra acquisira una prospettiva critica per sapere applicare e gestire processi di ricerca-intervento. Tali competenze verranno sviluppate attraverso l'analisi di casi, discussioni in aula, confronto tra prospettive di analisi differenti, analisi di contesti esterni
- Capacità di comunicare: Il corso mira a rinforzare le competenze comunicative di concetti complessi relativi a processi di ricerca-intervento, processi partecipativi e modalità di intervento per la salute nelle organizzazioni e nei contesti di vita, utilizzando un linguaggio scientifico adeguato e adattando il registro comunicativo al contesto accademico e professionale. Tali competenze saranno sviluppate tramite lavori di gruppo, confronto con professionisti esterni, presentazioni in aula, esercitazioni in aula e tramite l'eseme orale
- Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: Il corso mira a dare strumenti e capacità di analisi e intervento in diversi contesti organizzativi e di vita. Tali competenze verranno sviluppate tramite esercitazioni in aula, analisi di casi, discussioni e lavori di gruppo
Contenuti sintetici
Il corso ha l'obiettivo di offrire indicazioni e strumenti utili a progettare, realizzare e valutare la ricerca-intervento in diversi contesti organizzativi e di vita. Verrà proposto un focus specifico nell'ambito della promozione della salute e del benessere e più in generale ad interventi con finalità partecipative.
Programma esteso
- Prospettive epistemologiche, teoriche e metodologiche nella ricerca-intervento
- Principali sviluppi della ricerca azione a partire dal modello lewiniano
- Integrazione di metodi di indagine quantitativi e qualitativi
- Approfondimento e applicazioni delle diverse fasi di un processo di ricerca-intervento
- Analisi delle dinamiche relazioni e organizzative nei processi di ricerca-intervento
- Approfondimento e applicazione di metodi e tecniche partecipativi in presenza e online
- Approfondimento e applicazione di processi di ricerca-intervento per la promozione della salute e del benessere nelle organizzazioni e nei contesti di vita
Prerequisiti
Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia delle Organizzazioni e della Psicologia Sociale e di Metodologia della ricerca qualitativa consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non avessero una pregressa formazione in queste materie a segnalare al docente tali carenze, al fine di concordare una bibliografia di base.
Metodi didattici
L'attività didattica sarà erogata in presenza.
I metodi didattici includono l’utilizzo di lezioni frontali, filmati, presentazione di casi, esercitazioni e, laddove e se possibile, testimonianze di professionisti. Tutto il materiale didattico (slides delle lezioni, testi dei casi organizzativi, filmati, quando possibile) è reso disponibile sul sito elearning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.
Saranno proposti alcuni lavori di gruppo – su base volontaria e da realizzare nel corso del semestre – compatibilmente con i vincoli organizzativi. Ai diversi gruppi sarà data la possibilità di presentare a lezione e di discutere i loro lavori con il docente e con i colleghi presenti.
Didattica erogativa: 40% Didattica interattiva: 60%
Ogni lezione prevede una parte erogativa e una interattiva. Alcune lezioni, in base alle adesioni degli studenti, saranno dedicate ai lavori di gruppo con metodologie didattiche interattive.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova orale volta a verificare la specifica conoscenza delle tematiche affrontate nel corso. Verranno valutate le conoscenze dei contenuti del corso, la capacità di analisi critica di questi e la capacità di applicare alcune fasi della ricerca-intervento. Sarà valutata la padronanza di uno specifico linguaggio tecnico.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
Social psychology, economic psychology and decision-making
Learning objectives
Knowledge and Understanding
- Epistemological, theoretical, and methodological foundations of action research
- Methodology in action research and its application
- Issues and challenges in applying action research across different social and economic contexts
- The link between action research and the promotion of health and well-being in organizations and life contexts
Applying Knowledge and Understanding
- In-depth knowledge of the phases of the action research process
- In-depth knowledge of the methods and tools used in action research
- Ability to design an action research project
- Critical ability to identify relational and organizational dynamics involved in action research processes
- Ability to activate participatory processes
Soft Skills
- Critical thinking and judgment skills: The course aims to develop a critical perspective in order to apply and manage action research processes. These skills will be developed through case analysis, classroom discussions, comparison of different analytical perspectives, and the analysis of external contexts.
- Communication skills: The course aims to strengthen communication skills for conveying complex concepts related to action research processes, participatory processes, and intervention strategies for health in organizations and life contexts, using appropriate scientific language and adapting the communication register to academic and professional settings. These skills will be developed through group work, interaction with external professionals, classroom presentations, classroom exercises, and the oral exam.
- Ability to pursue autonomous learning: The course aims to provide tools and skills for analysis and intervention in various organizational and life contexts. These skills will be developed through classroom exercises, case analyses, discussions, and group work.
Contents
The course aims to provide guidance and tools useful for designing, implementing, and evaluating action research in various organizational and life contexts. A specific focus will be placed on the promotion of health and well-being, as well as more generally on interventions with participatory goals.
Detailed program
- Epistemological, theoretical, and methodological perspectives in action research
- Main developments in action research starting from the Lewinian model
- Integration of quantitative and qualitative research methods
- In-depth study and application of the different phases of an action research process
- Analysis of relational and organizational dynamics in action research processes
- In-depth study and application of participatory methods and techniques, both in-person and online
- In-depth study and application of action research processes for the promotion of health and well-being in organizations and life contexts
Prerequisites
A solid understanding of the fundamentals of Organizational Psychology, Social Psychology, and Qualitative Research Methodology enables a more informed and effective engagement with the course content. Students who do not have prior training in these subjects are encouraged to inform the instructor of such gaps, in order to agree upon a basic reading list.
Teaching methods
Lessons will be held in presence.
Teaching methods include the use of lectures, films, classroom discussions, practice exercises and testimonials from professional settings. All the educational material (slides of the lectures, organisational cases, films, when possible) is made available on the eLearning site of the course so that non-attending students can also use it.
During the first lessons some group work will be proposed - on a voluntary basis and to be carried out during the semester. Groups will be given the opportunity to present their works in class and discuss them with the teacher and with the present colleagues.
Delivered lecture: 40% Interactive lecture: 60%
Each lesson includes a lecture part and an interactive part. Some lectures, depending on student participation, will be devoted to group work with interactive teaching methods.
Assessment methods
Learning assessment will be conducted through an oral exam aimed at verifying specific knowledge of the topics covered in the course. The assessment will evaluate the student's understanding of the course content, critical analysis skills, and the ability to apply certain phases of action research. Mastery of specific technical language will also be assessed.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Textbooks and Reading Materials
All the information will be available on the e-learning page at the beginning of the lessons.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Veronica Velasco