Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Social Politics II
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Social Politics II
Course ID number
2526-2-F8501R008
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Politiche sociali II

Argomenti e articolazione del corso

Il corso di Politiche sociali II intende studiare lo Stato sociale come forma di compromesso politico tra Capitale e Lavoro nato, nel periodo dei Trenta gloriosi, nelle democrazie industriali europee. Le lezioni intendono, dunque, mettere sotto osservazione i processi, prima, di costruzione e, poi, di erosione e distruzione delle “proprietà sociale” come forma di compensazione delle diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza nel quadro della società contemporanea.
Il programma del corso avrà questa scansione di massima:

  • Verranno descritti e analizzati i processi di globalizzazione dell'economia e di trasformazione della sovranità statuale. I mutati rapporti tra Stato e Mercato saranno la chiave d'accesso per discutere dell'ascesi e della parabola del Welfare State.
  • Definito il quadro strutturale in cui si muovono gli Stati in epoca di globalizzazione economica si stringerà l'analisi sul contesto italiano, verranno messi a fuoco e discussi caratteristiche, elementi di criticità, sfide con cui si confronta il welfare del nostro Paese.
  • Saranno dunque discusse le implicazioni dell'indebolimento dei sistemi di protezione sociale per i cittadini con riferimento ai diversi settori d'intervento delle politiche sociali.

Obiettivi

Il corso si pone come obiettivo principale quello di approfondire lo studio delle Politiche sociali cercando di mettere sotto osservazione, più in generale, i processi di trasformazione economica e sociale che stanno ridisegnando il quadro d’azione della Politica e delle politiche pubbliche. A questo fine verranno, in particolare, studiati e messi in prospettiva i nessi tra globalizzazione e finanziarizzazione dell'economia, crisi del modello sociale europeo, indebolimento dei diritti sociali e di cittadinanza.

Nel corso si intendono, in particolare, sviluppare le seguenti competenze:

  1. conoscenze e capacità di comprensione: sviluppare una conoscenza, in termini di teoria sociale, del dispositivo Welfare state storicizzandolo e mettendolo in connessione dialettica con le trasformazioni nei modi produzione e accumulazione della ricchezza
  2. conoscenze e capacità di comprensione applicate: applicare conoscenze e abilità teoriche apprese per analizzare le dinamiche concrete di de-mercificazione e ri-mercificazione delle prestazioni sociali nel quadro dei processi di contrattualizzazione delle politiche sociali tra pubblico e privato
  3. autonomia di giudizio: a partire dal proprio posizionamento pedagogico, acquisire e consolidare capacità di analisi e di pensiero critico avendo come campo di osservazione i modi di funzionamento del sistema dei servizi sociali
  4. abilità comunicative: conoscere e saper utilizzare in modo pertinente il linguaggio disciplinare specialistico e sviluppare la propria capacità di analisi e rielaborazione critica dei contenuti grazie all’interazione in aula e alle esercitazioni
  5. capacità di apprendimento: saper collocare il proprio lavoro educativo all’interno della cornice istituzionale e organizzativa di funzionamento dei servizi; pensare e progettare il cambiamento possibile (se necessario) all’interno di setting organizzativi strutturati.

Metodologie utilizzate

La lingua di erogazione dell’insegnamento è l'italiano. Le attività formative previste nelle 56 ore sono svolte in presenza.
Ogni lezione prevede la combinazione di didattica erogativa (spiegazione e approfondimento frontali) e una parte di didattica interattiva (scambi dialogici, documentari, esercitazioni di gruppo, riflessioni condivise) con una distribuzione complessiva stimabile, approssimativamente, in un 60% di DE e un 40% di DI.

Materiali didattici (online, offline)

Durante il corso saranno resi disponibili materiali integrativi sulla piattaforma di e-learning.

Programma e bibliografia

SARACENO CHIARA, Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale, Bologna, Il Mulino, 2013 (o edizione
successiva).
GALLINO LUCIANO, Il colpo di Stato di banche e governi: L'attacco alla democrazia in Europa, Torino, Einaudi,
2013. (capp.: 1,6,8).
CASTEL ROBERT, L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti?, Torino, Einaudi, 2004/2011.
DE LEONARDIS OTA, In un diverso welfare. Sogni ed incubi, Milano, Feltrinelli, 1998.

Modalità d'esame

L'esame è una prova finale scritta, in presenza, composta da tre domande aperte a cui rispondere in 2h. Non sono previste prove intermedie.
La scelta della prova scritta come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento in quanto consente di valutare in modo standardizzato, oltre alle conoscenze, le capacità di apprendimento in termini di rielaborazione autonoma di quanto studiato oltre all’abilità comunicativa nella forma dello scritto strutturato.
Le prove saranno valutate con riferimento alla correttezza formale (ortografia, grammatica e sintassi); l’appropriatezza lessicale; la conoscenza dei contenuti disciplinari; la coerenza delle risposte rispetto agli specifici quesiti posti; la qualità delle argomentazioni con cui vengono discussi i temi e problemi.

Orario di ricevimento

Il ricevimento studenti è possibile su appuntamento concordato con il docente scrivendo all'indirizzo email: raffaele.monteleone@unimib.it
Ufficio: edificio U6, quarto piano, stanza 4092 (docenti a contratto).

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Course title

Social policies II

Topics and course structure

The Social Policies II course aims to study the welfare state as a form of political compromise between capital and labour that emerged in European industrial democracies during the Glorious Thirty. The course will therefore examine the processes of construction and then destruction of “social property” as a form of compensation for inequalities in the distribution of private property in contemporary society.
The course programme will be structured as follows:

  • The processes of economic globalisation and the transformation of state sovereignty will be described and analysed. The changed relationship between the state and the market will be the key to discussing the rise and fall of the welfare state.
  • Once the structural framework in which states operate in an era of economic globalisation has been defined, the analysis will focus on the Italian context, highlighting and discussing the characteristics, critical issues and challenges facing welfare in our country.
  • The implications of the weakening of social protection systems for citizens will then be discussed with reference to the various areas of social policy intervention.

Objectives

The main objective of the course is to deepen the study of social policies by observing, more generally, the processes of economic and social transformation that are reshaping the framework of politics and public policies. To this end, the links between globalisation and the financialisation of the economy, the crisis of the European social model, and the weakening of social and citizenship rights will be studied and put into perspective.

The course aims to develop the following skills in particular:

  1. knowledge and understanding: developing an understanding, in terms of social theory, of the welfare state by historicising it and placing it in dialectical connection with the transformations in the modes of production and accumulation of wealth
  2. applied knowledge and understanding: apply the theoretical knowledge and skills learned to analyse the concrete dynamics of de-commodification and re-commodification of social services in the context of the contractualisation of social policies between the public and private sectors
  3. independent judgement: starting from one's own pedagogical position, acquire and consolidate analytical and critical thinking skills, observing the functioning of the social services system
  4. Communication skills: knowing and being able to use specialist disciplinary language in a relevant way and developing one's ability to analyse and critically rework content through classroom interaction and exercises
  5. Learning skills: knowing how to place one's educational work within the institutional and organisational framework of service functioning; thinking about and planning possible change (if necessary) within structured organisational settings.

Methodologies

The course is in Italian. The training activities scheduled for the 56 hours are carried out in person.
Each lesson combines teaching (explanations and in-depth analysis) and interactive learning (dialogue, documentaries, group exercises, shared reflections), with an estimated overall distribution of approximately 60% teaching and 40% interactive learning.

Online and offline teaching materials

During the course, supplementary materials will be made available on the e-learning platform.

Programme and references

SARACENO CHIARA, Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale, Bologna, Il Mulino, 2013 (o edizione
successiva).
GALLINO LUCIANO, Il colpo di Stato di banche e governi: L'attacco alla democrazia in Europa, Torino, Einaudi,
2013. (capp.: 1,6,8).
CASTEL ROBERT, L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti?, Torino, Einaudi, 2004/2011.
DE LEONARDIS OTA, In un diverso welfare. Sogni ed incubi, Milano, Feltrinelli, 1998.

Assessment methods

The exam is a final written test, in presence, consisting of three open questions to be answered in 2 hours. There are no intermediate tests.
The choice of a written test as the exam format is consistent with the objectives of the course, as it allows for a standardised assessment of not only knowledge but also learning skills in terms of independent reworking of the material studied, as well as communication skills in the form of structured writing.
The tests will be assessed with reference to formal correctness (spelling, grammar and syntax); lexical appropriateness; knowledge of the subject matter; consistency of answers with respect to the specific questions asked; and the quality of the arguments used to discuss the topics and issues.

Office hours

Students can meet with the professor by appointment, which can be arranged by writing to the following email address: raffaele.monteleone@unimib.it
Office: Building U6, fourth floor, room 4092 (adjunct professors).

Programme validity

The programmes are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
SPS/07
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • RM
    Raffaele Monteleone

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Ensure sustainable consumption and production patterns
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics