- Area Sociologica
- Corso di Laurea Magistrale
- Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Geografia e Politica dell'Ambiente
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
- Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze avanzate sui concetti di territorio, luogo e ambiente, intesi come reti complesse di relazioni e configurazioni della territorialità; comprendere la pluralità di significati attribuiti all'ambiente nelle diverse tradizioni culturali; conoscere le principali teorie e pratiche dell’ambientalismo, con particolare attenzione alle relazioni tra esseri umani e altri animali.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare strumenti concettuali per decostruire i discorsi mediatici e culturali sul tema dell’ambiente.
- Autonomia di giudizio: Sviluppare capacità critica nella lettura delle narrazioni ambientali, sia istituzionali sia popolari.
- Abilità comunicative: comunicare in modo chiaro e argomentato le proprie analisi e riflessioni, saper presentare e discutere criticamente discorsi, immagini e narrazioni sul territorio e sull'ambiente.
- Capacità di apprendere: sviluppare un approccio autonomo, critico e riflessivo nei confronti delle questioni ambientali e territoriali; saper integrare prospettive interdisciplinari, ampliando la comprensione delle complesse interazioni tra società, ambiente e animali.
Contenuti sintetici
Una breve introduzione ai contenuti teorici della disciplina e alla metodologia di analisi sarà seguita da un'analisi critica del discorso sull'ambiente e sulla sua evoluzione. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi del discorso sull'ambiente, in relazione agli anomali non umani, alle convivenze interspecifiche, alla relazione di potere che ci connette agli animali non umani e alle forme di sfruttamento cui sono sottoposti. Nella seconda parte del corso, verranno selezionati dei testi di cultura popolare, da analizzare in gruppo, per decostruire il discorso sull'ambiente da essi prodotto e veicolato.
Programma esteso
Il corso si articola in tre parti; la prima comprende un'introduzione alla popular geopolitics e alla ecocritical geopolitics. Il secondo si concentra sull'analisi dei discorsi sull'ambiente. Il terzo, di natura applicativa, è incentrato sulla visione e la lettura di testi di geopolitica popolare, di diversa origine.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
didattica erogativa in presenza: 70%
didattica interattiva in presenza: 30%
La didattica interattiva prevede lavori in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prove in itinere: non sono previste prove in itinere nel corso; la valutazione finale si basa sulla prova orale o sulla discussione critica, come descritto di seguito.
Tipo e articolazione delle prove d’esame:
L’esame finale consiste in una prova orale, volta a verificare la preparazione complessiva dello studente sugli argomenti del corso.
In alternativa, per gli studenti e le studentesse che abbiano frequentato almeno il 75% delle lezioni, è prevista una discussione critica focalizzata sull’analisi di uno o più testi di cultura popolare relativi ai temi ambientali e territoriali. Questa modalità permette di approfondire la capacità di lettura e decostruzione dei discorsi culturali sul territorio e sull’ambiente.
Testi di riferimento
-
E. dell’Agnese, “Geografia politica critica”, Milano, Guerini, 2024
-
E. dell’Agnese, Ecocritical geopolitics, Routledge, 2021
-
Yi-Fu Tuan, La natura forzata, Red edizioni
Sustainable Development Goals
Learning objectives
- Knowledge and understanding: acquire advanced knowledge of the concepts of territory, place, and environment, understood as complex networks of relationships and territorial configurations; understand the plurality of meanings attributed to the environment across different cultural traditions; know the main theories and practices of environmentalism, with particular attention to the relationships between humans and other animals.
- Applying knowledge and understanding: apply conceptual tools to deconstruct media and cultural discourses on environmental issues.
- Making judgments: develop critical skills in reading environmental narratives, both institutional and popular.
- Communication skills: communicate analyses and reflections clearly and with sound reasoning; be able to present and critically discuss discourses, images, and narratives related to territory and environment.
- Learning skills: develop an autonomous, critical, and reflective approach to environmental and territorial issues; be able to integrate interdisciplinary perspectives, broadening the understanding of the complex interactions among society, environment, and animals.
Contents
A brief introduction to the theoretical content of the discipline and methodology of analysis will be followed by a critical analysis of the discourse on the environment and its evolution. Particular attention will be paid to the analysis of the discourse on the environment in relation to nonhuman anomalies, interspecific cohabitation, the power relationship that connects us to nonhuman animals and the forms of exploitation to which they are subjected. In the second part of the course, popular culture texts will be selected for group analysis to deconstruct the discourse on the environment produced and conveyed by them.
Detailed program
The course is divided into three parts; the first includes an introduction to popular geopolitics and ecocritical geopolitics. The second focuses on the analysis of environmental discourses. The third, which is applied in nature, focuses on viewing and reading popular geopolitical texts from different sources.
Prerequisites
none
Teaching methods
in-person teaching: 70%
in-presence interactive mode: 30%
Interactive mode involves subgroup work, prepared and discussed during the course.
Assessment methods
In-course assessments: No in-course assessments are planned for this course; the final evaluation is based on the oral exam or the critical discussion, as described below.
Type and structure of the exam:
The final exam consists of an oral test aimed at assessing the student’s overall preparation on the course topics.
Alternatively, for students who have attended at least 75% of the lessons, a critical discussion focused on the analysis of one or more popular culture texts related to environmental and territorial themes is provided. This option allows for a deeper exploration of the ability to read and deconstruct cultural discourses about territory and environment.
Textbooks and Reading Materials
-
E. dell’Agnese, “Geografia politica critica”, Milano, Guerini, 2024
-
E. dell’Agnese, Ecocritical geopolitics, Routledge, 2021
3). Yi-Fu Tuan, Dominance and Affection: The Making of Pets, New Haven: Yale University Press, 1984
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Elena Dell'Agnese