Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Organisational Networks and Local Socioeconomic Systems
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Organisational Networks and Local Socioeconomic Systems
Course ID number
2526-2-F8802N070
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

  • Conoscenza e comprensione
    Sapere cosa sono i sistemi produttivi locali e le reti organzzative; comprenderne le principali caratteristiche e i più importanti modelli

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    Applicare le conoscenze teoriche a diversi casi empirici; individuare nel contesto osservato gli elementi utili all'analisi e alla comprensione

  • Autonomia di giudizio
    Il corso mira a mettere a disposizione degli sstudenti diversi modelli analitici e prospettive teorice, sollecitando un approccio critico e consapevole

  • Abilità comunicative
    Imparare ad esporre i risultati sia in forma orale che in forma scritta. Lavorare in gruppo per presentare una ricerca originale ad un pubblico selezionato

  • Capacità di apprendere
    Favorire un atteggiamento di curiosità e apertura rispetto alla pluralità degli approcci teorici e dei casi empirici analizzati

Contenuti sintetici

Sviluppo e territorio: dai distretti industriali ai sistemi produttivi locali contemporanei.
Effetti della digitalizzazione e della remotizzazione del lavoro sui sistemi territoriali.
Ruolo e funzionamento delle reti organizzative all'interno dei sistemi produttivi locali.

Programma esteso

Il corso sarà composto da due parti, che procederanno in parte in parallelo.

Nella prima parte saranno discussi i principali concetti e strumenti analitici per lo studio delle reti organizzative e dei sistemi socio-economici locali.
Saranno trattati argomenti come:

  • Definizione e analisi dei sistemi produttivi locali; governance locale e governance multilivello;
  • Definizione e analisi delle reti organizzative e loro ruolo nelle catene globali del valore;
  • Rapporto tra digitalizzazione e remotizzazione del lavoro e trasformazioni del territorio;

Nella seconda parte l'attenzione sarà rivolta alle trasformazioni più recenti dei sistemi economici locali, con un approfondimento sugli effetti della digitalizzazione. Gli studenti saranno invitati a progettare e sviluppare insieme un breve percorso di ricerca.
Alcuni materiali di lavoro e alcune attività di ricerca saranno condivise con il corso "Lavoro nell'era digitale" della prof.ssa Fullin.

A conclusione del corso è previsto un momento di presentazione semi-pubblica dei risultati della attività di ricerca svolte

Prerequisiti

Conoscenze di base di sociologia

Metodi didattici

Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 30% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 70% con didattica interattiva (esercitazioni, discussioni di articoli scientifici, lavori in gruppo, lavoro di ricerca empirica e preparazione della presentazione dei risultati).
La lingua del corso è l'italiano.
Alcune lezioni (non più del 30% del corso) potranno essere tenute da remoto, a seconda delle esigenze degli studenti e coerentemente con gli obiettivi didattici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d'esame consiste nella redazione di un breve saggio che si basi sui materiali elencati nel programma d’esame.
Al candidato sarà proposta una traccia, che dovrà essere svolta facendo riferimento ai vari contributi (sarà indicato il numero minimo di testi che dovranno essere citati, attorno ai 5 o 6 a seconda dell’argomento).
I testi dovranno essere citati come previsto per la tesi di laurea, e al fondo dovrà essere inclusa una bibliografia, organizzata come previsto dalle linee guida che sono disponibili sulla pagina e-learning del corso.
Il compito si svolge a computer, e i candidati dovranno portare con sé i materiali (in formato cartaceo, oppure digitale su proprio supporto non collegato a Internet), che potranno essere consultati durante l’esame, anche per inserire correttamente le citazioni. Il tempo a disposizione è di 2 ore.

Criteri di valutazione:
La valutazione dell’elaborato terrà conto delle seguenti dimensioni

  • Conoscenza e comprensione dei contenuti
  • Struttura e organizzazione del testo (introduzione, sviluppo, conclusioni)
  • Rielaborazione critica delle informazioni
  • Correttezza formale del testo
  • Correttezza delle citazioni e della bibliografia

Testi di riferimento

LIBRI

  • Pacetti V., Pichierri A. (2021) Le reti organizzative. Cosa sono e come si studiano, Roma-Bari, Laterza.
    CAPITOLI DI LIBRI
  • Pichierri A. (2007) “I sistemi economici locali” in Regini M. (a cura di) La sociologia economica contemporanea, Roma-Bari, Laterza.
  • Trigilia C. (2005) “Perché lo sviluppo locale diventa più importante” in Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia, Roma-Bari, Laterza.
    ARTICOLI
  • Pacetti, V. (2008), “Beni collettivi locali e competitività dei territori: un confronto tra Piemonte e Bretagna”, in Stato e mercato, 28(1), 143-174.
  • AA.VV. (2022), "Smart working", numero monografico di Meridiana, rivista di storia e scienze sociali", n. 104, (alcune parti)
    Altri testi e materiali saranno indicati a lezione e caricati sulla pagina e-learning del corso.
    Alcuni materiali e alcune attività di ricerca saranno condivise con il corso "Lavoro nell'era digitale" della prof.ssa Fullin

Gli studenti che non hanno la possibilità di seguire le lezioni sono pregati di contattare la docente per informazioni più dettagliate su materiali e modalità d'esame.

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Learning objectives

  • Knowledge and understanding
    Know what local production systems and organisational networks are; understand their main characteristics and most important models

  • Ability to apply knowledge and understanding
    Apply theoretical knowledge to different empirical cases; identify elements useful for analysis and understanding in the observed context

  • Independent judgement
    The course aims to provide students with different analytical models and theoretical perspectives, encouraging a critical and informed approach

  • Communication skills
    Learn to present results both orally and in writing. Work in groups to present original research to a selected audience

  • Learning skills
    Encourage curiosity and openness towards the plurality of theoretical approaches and empirical cases analysed

Contents

Ecoomic development and space: from industrial districts to contemporary local production systems.
Effects of the digitisation and remoteisation of work on regional systems.
Role and functioning of organisational networks within local production systems.

Detailed program

The course will consist of two parts, which will run partly in parallel.

The first part will discuss the main concepts and analytical tools for studying organisational networks and local socio-economic systems.
Topics such as the following will be covered:

  • Definition and analysis of local production systems; local governance and multi-level governance;
  • Definition and analysis of organisational networks and their role in global value chains;
  • Relationship between digitalisation and remote working and territorial transformations;

In the second part, the focus will be on the most recent transformations of local economic systems, with an in-depth look at the effects of digitalisation. Students will be invited to design and develop a short research project together.

At the end of the course, there will be a semi-public presentation of the results of the research activities carried out.

Prerequisites

Basic knowledge of sociology

Teaching methods

The course consists of 56 hours, of which approximately 30% will be delivered through didactic delivery (lectures with the use of slides, audio and video) and 70% through interactive teaching (exercises, discussion of scientific articles, group work, empirical research work and organisation of the presentation of results).
The language of the course is Italian.
Some lessons (no more than 30% of the course) may be held remotely, depending on the needs of the students and in line with the teaching objectives.

Assessment methods

The final examination consists of a presentation of the research results and the presentation and discussion of selected materials during the course.
The following dimensions will be assessed:

  • Individual contribution and collaboration within the group
  • Knowledge and understanding of the topics
  • Ability to critically rework information
  • Internal coherence and formal correctness of presentation
  • Ability to argue results

Textbooks and Reading Materials

A reading list will be made available during the course.

Erasmus students are asked to contact me by email to discuss textbooks and reading materials

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
SPS/09
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • VP
    Valentina Pacetti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics