Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Networks, Local Community and Social Innovation
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Networks, Local Community and Social Innovation
Course ID number
2526-2-F8802N061
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: fornire concetti, metodi di analisi ed esempi relativi allo sviluppo policentrico e alle forme di innovazione sociale, imprenditoriale e abitativa che interessano le aree interne e montane, a livello italiano ed europeo.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: oltre all'analisi della letteratura e alla presentazione di alcuni concetti-chiave, verranno discussi e analizzati - ove possibile, anche tramite visite e attività sul campo - alcuni esempi e casi territoriali (imprese sociali, scuole di formazione residenziale, residenze artistiche, forme di co-living e co-working, ecc.), allo scopo di comprendere le dinamiche oggetto del corso e le forme di intervento place-sensitive messe in campo dagli attori coinvolti, con particolare attenzione alla dimensione spazio-territoriale e al campo delle politiche in cui si collocano le pratiche analizzate (per esempio, rispetto alla implementazione del PNRR).

  • autonomia di giudizio: Le studentesse e gli studenti saranno accompagnati in un percorso di lettura critica dei testi proposti a lezione, di analisi collettiva delle buone pratiche presentate e di stesura di elaborati autonomi, favorendo così le loro capacità di giudizio indipendente e critico.
  • abilità comunicative: Le studentesse e gli studenti saranno portati a sviluppare ulteriormente le proprie capacità di comunicazione orale, anzitutto tramite la presentazione e discussione in aula dei testi letti autonomamente, oltre che delle ricerche che verranno svolte in piccolo gruppo. Le capacità di comunicazione scritta saranno invece sollecitate dalla prevista stesura di elaborati di gruppo finali
  • capacità di apprendere: Le studentesse e gli studenti verranno supportati nello sviluppo di capacità di apprendimento basate sulla lettura autonoma di testi, sul confronto di gruppo in aula e sulla riflessione rispetto a materiali di ricerca e buone pratiche.

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti teorici e metodologici per comprendere, analizzare e intervenire, con un approccio partecipativo, in aree interne e montane, rispetto al tema dell’innovazione sociale e all’attivazione di reti locali e trans locali (metro-rurali e metro-montane) a supporto dello sviluppo territoriale sostenibile e inclusivo.
Gli studenti e le studentesse si confronteranno quindi con alcuni concetti teorici, quali “reti sociali”, “innovazione sociale place-sensitive”, “coesione territoriale”, “sviluppo locale place-based”, “aree marginali”, “periferie”, “metromontagna”, ecc., applicandoli quindi allo studio e alla analisi di dettaglio, orientata alla ricerca di soluzioni praticabili, di alcuni casi concreti.

Programma esteso

Il corso è strutturato in tre parti.
La prima parte è dedicata alla presentazione e alla discussione dei concetti di base sopra accennati, tramite momenti di lezione frontale - dove si farà riferimento anche a recenti ricerche e basi-dati sui temi trattati - ed esercitazioni in piccoli gruppi, volte a facilitare la comprensione degli elementi teorici tramite il confronto peer-to-peer tra i/le partecipanti.
Nella seconda parte verranno introdotti e presentati in dettaglio alcuni casi di studio relativi a reti e innovazione sociale in aree interne, montane, remote e marginalizzate, a livello italiano ed europeo, ove possibile prevedendo interventi e testimonianze in aula da parte di soggetti direttamente coinvolti nei casi analizzati.
Nella terza parte, infine, gli studenti e le studentesse saranno accompagnati dal docente in un lavoro di gruppo, che sfocerà in un elaborato collettivo, finalizzato a considerare più in profondità un caso specifico di studio, per proporre interventi concreti di intervento e ottimizzazione, anche tramite possibili visite sul campo, nel quadro delle politiche di settore.

Prerequisiti

La frequenza al corso non richiede competenze pregresse ma si gioverà delle conoscenze già assimilate in ambito sociologico, in particolare rispetto alle tematiche spazio-territoriali.

Metodi didattici

Il corso sarà erogato in presenza e la frequenza è consigliata, data la natura immersiva e partecipativa delle attività previste.
Nel contempo, sono previste attività da svolgersi in autonomia da parte di studenti e studentesse, prevalentemente in piccoli gruppi, sia in aula che al di fuori di essa.
Il corso prevede diversi tipi di attività che mirano a stimolare la comprensione degli studenti grazie all'applicazione pratica dei concetti approfonditi in modo teorico. Per quello che riguarda le attività di didattica erogativa (DE: 25%) queste includono: la spiegazione frontale da parte del docente di elementi teorici (con l’ausilio di slide e materiali visivi), l’illustrazione di casi di studio e di ricerche. Le attività di didattica interattiva (DI: 75%) prevedono invece: la lettura in autonomia di testi scientifici da parte degli studenti, la creazione e gestione in autonomia di piccoli gruppi di lavoro, la conduzione di attività di ricerca sul campo, l’analisi di materiali di ricerca, la redazione di un report di ricerca e la sua presentazione in aula.

PARTE 1: CONCETTI E STRUMENTI (12 ORE)
4 lezioni da 3 ore ciascuna suddivisa: 90 min lez. frontale; 60 min. lettura autonoma e formulazione domande/osservazioni; 30 min. discussione guidata in plenaria, su base domande poste dai partecipanti

PARTE 2: PRATICHE E CASI DI STUDIO - 12 ORE
4 lezioni da 3 ore: 90 min lez. frontale; 60 min. lettura autonoma (sui casi presentati o su altri simili, anche a livello internazionale) e formulazione domande/osservazioni; 30 min. discussione guidata in plenaria, su base domande poste dai partecipanti

PARTE 3: WORKSHOP E PREPARAZIONE ELABORATI FINALI - 25 ORE (12 AULA + 13 USCITA)
1 Workshop residenziale: 13 ore (due giornate) di uscita sul campo in aree interne/montane, con attività di ricerca guidate dal docente
4 esercitazioni in aula da 3 ore: lavoro autonomo in aula per preparare elaborato finale collettivo scritto di gruppo

Modalità di verifica dell'apprendimento

Coloro che hanno svolto li lavori di gruppo la prova d'esame consiste in un elaborato collettivo e una prova orale integrativa, sul progetto sviluppato e sulle letture assegnate (voto individuale)
Voto finale= media tra voto collettivo e voto individuale

Coloro che non hanno partecipato ai lavori di gruppo, la verifica consisterà in una prova orale, sui testi indicati dal docente: per chiarimenti sul programma e sulle letture si è invitati a contattare via e-mail il docente nei mesi precedenti l'esame.

Testi di riferimento

I testi di riferimento vengono forniti all'inizio del corso e sono poi reperibili tramite la pagina del corso.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

  • Knowledge and understanding: to provide concepts, methods of analysis and examples relating to polycentric development and forms of social, entrepreneurial and housing innovation affecting inland and mountainous areas, at Italian and European level.
  • Ability to apply knowledge and understanding: in addition to the analysis of the literature and the presentation of some key concepts, some examples and territorial cases (social enterprises, residential training schools, artistic residences, forms of co-living and co-working, etc.) will be discussed and analysed - where possible, also through visits and field activities, in order to understand the dynamics addressed by the course and the place-sensitive forms of intervention put in place by the actors involved, with particular attention to the spatial-territorial dimension and to the policy field in which the practices analysed are placed (e.g. with respect to the implementation of the NRP-National Resilience and Recovery Plan).
  • Autonomy of judgment: the students will improve their capability of critical and independent judgment by proposing a critical reading of texts; by analyzing collectively good practices and by preparing autonomously research reports and papers
  • Communicative ability: the students will improve their communicative capability by orally presenting and discussing, by carrying out research projects in small group, and by writing research reports
  • Ability to learn: the students will be supported in their learning process by critical reading of texts, by reflexively discussing together upon good practices and the research material collected

Contents

The course intends to provide students with the theoretical and methodological tools to understand, analyse and intervene, with a participative approach, in inland and mountainous areas, with respect to the topic of social innovation and the activation of local and trans-local (metro-rural and metro-mountain) networks supporting sustainable and inclusive territorial development.
The students will therefore be confronted with a number of theoretical concepts, such as "social networks", "place-sensitive social innovation", "territorial cohesion", "place-based local development", "marginal areas", "peripheries", "metro-mountain", etc., and then apply them to the study and detailed analysis, oriented towards the search for practicable solutions, of a number of concrete cases.

Detailed program

The course is structured in three parts.
The first part is dedicated to the presentation and discussion of the basic concepts outlined above, through face-to-face lessons - where reference will also be made to recent research and data bases on the topics dealt with - and exercises in small groups, aimed at facilitating the understanding of the theoretical elements through peer-to-peer comparison among participants.
In the second part, a number of case studies on networks and social innovation in inland, mountain, remote and marginalised areas, at Italian and European level, will be introduced and presented in detail, where possible including interventions and classroom testimonies by subjects directly involved in the cases analysed.
Lastly, in the third part, the students will be accompanied by the lecturer in group work, leading to a collective paper, aimed at considering a specific case study in greater depth, in order to propose concrete intervention and optimisation measures, also through possible field visits, within the framework of sector policies.

Prerequisites

Attendance at the course does not require any previous skills but will benefit from knowledge already assimilated in the field of sociology, particularly with regard to spatial-territorial issues.

Teaching methods

The course is structured in three parts.
The first part (concepts and research tools, 12 h.) is dedicated to the presentation and discussion of the basic concepts outlined above, through face-to-face lessons (4x90min)- critical reading of texts (4x60min) - and plenary discussion (4x30min), aimed at facilitating the understanding of the theoretical elements through peer-to-peer comparison among participants.
In the second part (research practices and case studies, 12 h.), a number of case studies on networks and social innovation in inland, mountain, remote and marginalised areas, at Italian and European level, will be introduced and presented in detail , where possible including interventions and classroom testimonies by subjects directly involved in the cases analysed (4x90min).
Lastly, in the third part (workshop and research work, 25 h.), the students will be accompanied by the lecturer in group work, leading to a collective paper, aimed at considering a specific case study in greater depth, in order to propose concrete intervention and optimisation measures, also through field visits (13h., 2 days), within the framework of sector policies.

Frontal lessons: 25%
Interactive lessons: 75%

Assessment methods

For students who participated in working groups, the assessment will be based on the evaluation of the collective paper produced by the participants and on an additional oral test on their project and assigned readings.
For students who did not participate in working groups, the examination will consist of an oral test on the texts indicated by the lecturer: for clarification about the syllabus and readings students should contact the lecturer by e-mail in the months before the exam.

Textbooks and Reading Materials

The reading materials are provided at the beginning of the course and then available online on the webpage of the course.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
M-DEA/01
ECTS
7
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
49
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AM
    Andrea Membretti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics