- Sociology
- Master Degree
- Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 2nd year
- Quality of Urban Life
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Raggiungere le competenze necessarie per definire, misurare e valutare la qualità della vita urbana e le politiche più opportune per incrementarla sia a livello individuale che collettivo, che per gruppi specifici di popolazione. Sviluppare una capacità di collaborazione con altre figure professionali nella progettazione del territorio.
In particolare, rispetto ai temi trattati, al termine del corso gli studenti/studentesse dovranno dimostrare di aver raggiunto livelli appropriati di:
Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di leggere e interpretare i fenomeni ad ambientazione urbana con particolare attenzione al tema della qualità della vita
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di declinare la teoria sui casi specifici attarverso differenti metodologie di analisi (quantitative e qualitative)
Autonomia di giudizio: capacità lettura diversificata di uno stesso fenomeno urbano anche in chiave comparativa
Abilità comunicative: capacità di commentare ed esprimere opinioni in merito ai temi trattati
Capacità di apprendere: capacità di mettere in relazione i concetti per apprendere nuovi fenomeni emergenti
Gli obiettivi e i contenuti dell’insegnamento risultano pienamente coerenti con gli obiettivi formativi del CdS
e con le competenze attese per il profilo in uscita come indicato dalla scheda SUA 25/26 del CdS.
Contenuti sintetici
Il corso intende articolarsi in più momenti riguardanti la storia degli studi sulla qualità della vita, la definizione del concetto di qualità della vita e le metodologie di studio, con approfondimenti specifici sulla qualità della vita delle popolazioni metropolitane residenti e non residenti e sulle politiche urbane. Una parte specifica e introduttiva del corso riguarderà il ruolo della sociologia nella progettazione del territorio per una migliore qualità della vita urbana.
Programma esteso
INTRODUZIONE AL CORSO
Parte prima
- Definizione di sistemi territoriali
- Città e popolazioni urbane
Parte seconda
- Sociologia e pianificazione urbana
- Sociologia e partecipazione sociale
Parte terza
- Politiche per la qualità della vita
Parte quarta
- Definizione di qualità della vita urbana
- Fonti e indicatori sociali
- Metodi di ricerca sulla qualità della vita
- Risultati delle ricerche italiane e internazionali
Parte quinta
- Impostazione e sviluppo di una ricerca sulla qualità della vita
Prerequisiti
Competenze generali di sociologia urbana e metodi di ricerca
Metodi didattici
Corso di 56 ore (in presenza)
Didattica Erogativa (DE) - lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video - 70%
Didattica Interattiva (DI) - esercitazioni, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare progetti individuali - 30%
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sono previsti esercizi, presentazioni di paper e progetti di ricerca durante il corso come prove d'esame intermedie la cui valutazione confluisce nel voto finale.
In alternativa l'esame finale si compone di due prove:
Prova scritta in presenza obbligatoria - domande aperte;
Prova orale aggiuntiva facoltativa (solo per chi ha superato la prova scritta) - colloqui sui temi trattati durante le lezioni e nella prova scritta.
L'esame - nelle due prove scritto e orale - è finalizza alla valutazione delle conoscenze teoriche acquisite rispetto ai temi trattati, alla loro analisi critica e alla misurazione dei fenomeni.
Verranno valutate le competenze acquisite dagli studenti rispetto ai temi del corso, sia dal punto espositivo che dei contenuti.
Testi di riferimento
Testi obbligatori
- Mela A. et al. (2000) Sociologia e progettazione del territorio, Roma: Carocci.
- Nuvolati G. La qualità della vita delle città (on-line).
- Nuvolati G. (2007) Mobilità quotidiana e complessità urbana, Firenze: FUP.
- Nuvolati G. (a cura di) (2018) Sviluppo urbano e politiche per la qualità della vita, Firenze: FUP (4 capitoli a scelta).
- Nuvolati G. e D'Ovidio M (2022) Temi e metodi per la sociologia del territorio, Torino: UTET (4 capitoli a scelta).
Per gli studenti stranieri
Su richiesta verrà fornita una lista di testi in lingua inglese. Sarà anche possibile sostenere l'esame in inglese
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Achieve the necessary skills to define, measure and evaluate the quality of urban life and the most appropriate policies to increase it, both individually, collectively or for specific population groups. Develop abilities for collaboration with other professionals in planning activities.
In particular, with respect to the topics covered, at the end of the course students must demonstrate that they have reached appropriate levels of:
Knowledge and understanding: ability to read and interpret phenomena in an urban setting with particular attention to the theme of quality of life
Applied knowledge and understanding: ability to apply the theory to specific cases through different analysis methodologies (quantitative and qualitative)
Autonomy of judgment: ability to read the same urban phenomenon in a diversified way, even in a comparative way
Communication skills: ability to comment and express opinions on the topics covered
Learning ability: ability to relate concepts in order to learn new emerging phenomena
The objectives and the contents of the teaching are fully consistent with the educational objectives of the Degree Course
and with the skills expected for the outgoing profile as indicated in the SUA 25/26 sheet of the Degree Course.
Contents
The course will be articulated in different parts concerning the history of the research on quality of life, the definition of the concept of quality of life and the methodology for studying quality of life, with further details on the quality of life for metropolitan populations: residents and non-residents and on urban policies. A specific and introductive part of the course will concern the role of sociology in planning for improving urban quality of life.
Detailed program
COURSE INTRODUCTION
Part one
- Definition of territorial systems
- Cities and urban populations
Part two
- Sociology and urban planning
- Sociology and social participation
Part three
- Policies for improving quality of life
Part four
- Definition of urban quality of life
- Sources and indicators
- Research methods on quality of life
- Results of Italian and international research
Part five
- Design and development of research on quality of life
Prerequisites
General skills in urban sociology and methodology
Teaching methods
Course of 56 Hours (in presence)
Teaching Provision (DE) - face-to-face lectures with use of slides, audio and video - 70%
Interactive Didactics (DI) - exercises, presentation of case studies from which to develop individual projects - 30%
Assessment methods
Exercises, paper presentations and research projects are scheduled during the course as midterm examinations, the evaluation of which feeds into the final grade.
Alternatively, the final exam consists of two papers:
Mandatory written test in presence - open questions;
Optional additional oral test (only for those who passed the written test) - interviews on the topics covered during the lessons and in the written test.
The exam - in both written and oral tests - is aimed at evaluating the theoretical knowledge acquired with respect to the topics covered, their critical analysis and the measurement of phenomena.
The skills acquired by students with respect to the topics of the course will be assessed, both from the expository point of view and the content.
Textbooks and Reading Materials
Mandatory texts
- Mela A. et al. (2000) Sociologia e progettazione del territorio, Roma: Carocci.
- Nuvolati G. La qualità della vita delle città (on-line).
- Nuvolati G. (2007) Mobilità quotidiana e complessità urbana, Firenze: FUP.
- Nuvolati G. (a cura di) (2018) Sviluppo urbano e politiche per la qualità della vita, Firenze: FUP (4 selected chapters).
- Nuvolati G. e D'Ovidio M (2022) Temi e metodi per la sociologia del territorio, Torino: UTET (4 selected chapters).
For international students
A reading list in English will be provided upon request. An English exam will be allowed as well.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Giampaolo Nuvolati