Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Laboratorio 3
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 3
Codice identificativo del corso
2526-2-F8802N075
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il laboratorio fornisce gli elementi di base per costruire e gestire progetti culturali, con particolare riferimento a quelli caratterizzati da un alto tasso di partecipazione e coinvolgimento di pubblici, gruppi sociali e territori.

Contenuti sintetici

Il programma si compone di quattro parti. Il primo incontro è teorico, e pone le basi concettuali e teoriche necessarie ad affrontare le lezioni successive. Il secondo incontro è una disamina di metodi, metodologie e strumenti. Il terzo incontro è un'analisi in profondità di due progetti culturali diversi. Gli ultimi tre incontri prevedono l'organizzazione in sottogruppi con l'obiettivo di immaginate e scrivere un progetto realistico e fattibile.

Programma esteso

L'articolazione dei sei incontri è la seguente.

  1. Che cos'è la progettazione culturale
  • cultura e territori
  • città creative
  • scene, pubblici e comunità
  • curatela e interdisciplinarità
  1. Strumenti
  • i bandi
  • management culturale
  • progettazione culturale per la trasformazione delle comunità (casi studio)
  • mappatura degli stakeholder (caso studio)
  • il quadro logico (caso studio)
  • impatti: output, outcome e indicatori d'impatto
  1. Analisi di due progetti dal campo
  • Civic media art: un grande progetto di arte pubblica a Milano
  • Nube di Parole: un glossario partecipato tra Torino e l'Italia
  1. Laboratorio
  • co-design e progettazione multi-stakeholder
  1. Laboratorio
  • curatela e lavoro interdisciplinare
  • fasi e tempi
  1. Laboratorio
  • percorsi editoriali
  • strategie di comunicazione

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

The workshop provides the fundamentals of creating and managing cultural projects, with a focus on those involving high levels of audience, social group and territorial participation.

Contents

The first session is theoretical and lays the conceptual and theoretical foundations needed to approach the following lessons.
The second session is dedicated to an overview of methods, methodologies, and tools.
The third session offers an in-depth analysis of two different cultural projects.
The final three sessions involve working in subgroups with the goal of designing and writing a realistic and feasible project.

Detailed program

Structure of the six sessions:

  1. What is cultural planning?
  • Culture and places
  • Creative cities
  • Scenes, audiences, and communities
  • Curatorship and interdisciplinarity
  1. Tools
  • Calls for proposals
  • Cultural management
  • Cultural planning for community transformation (case studies)
  • Stakeholder mapping (case study)
  • The logical framework (case study)
  • Impacts: outputs, outcomes, and impact indicators
  1. Analysis of two real-world projects
  • Civic Media Art: a major public art initiative in Milan
  • Nube di Parole: a collaborative glossary between Turin and other Italian cities
  1. Workshop
  • Co-design and multi-stakeholder planning
  1. Workshop
  • Curatorship and interdisciplinary work
  • Project phases and timeline
  1. Workshop
  • Editorial approaches
  • Communication strategies

Prerequisites

None

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • BN
    Bertram Maria Niessen

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche