Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. La Comunicazione Interculturale nell' Era Globale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Comunicazione Interculturale nell' Era Globale
Codice identificativo del corso
2526-2-F8802N077
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione.
    Gli/le studenti acquisiranno gli strumenti analitici e metodologici necessari per analizzare la crescente complessità culturale delle società contemporanee, con particolare attenzione per come tale complessità si manifesta nei processi comunicativi – faccia-a-faccia e mediati – che caratterizzano l’esperienza quotidiana e per come si intreccia con alcune forme di mobilità umana.

  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
    Gli/le studenti impareranno a progettare e realizzare ricerche empiriche di tipo qualitativo, adottando come cornice teorico-epistemologica il multiculturalismo quotidiano.

  3. Autonomia di giudizio.
    Gli/le studenti saranno stimolati/e a prendere posizione, argomentando in modo efficace e appropriato, su questioni altamente controverse al centro del dibattito pubblico attuale nelle società occidentali.

  4. Abilità comunicative.
    Gli/le studenti impareranno a: (1) presentare in modo efficace – anche sul piano visuale – una parte delle letture che saranno oggetto delle lezioni del corso; (2) discutere, argomentando in modo persuasivo, delle questioni trattate nel corso delle lezioni; (3) redigere un research paper su un argomento concordato collegato al programma del corso.

  5. Capacità di apprendere.
    Grazie alle conoscenze teoriche e metodologiche e agli skill di ricerca acquisiti, gli/le studenti saranno in grado di progettare e realizzare ricerche sociologiche nel campo delle relazioni interculturali.

Contenuti sintetici

Nel corso vengono approfonditi i seguenti temi:

  1. La crescente differenziazione e complessità culturale della società contemporanea.
  2. Il ruolo che le migrazioni internazionali giocano rispetto a tali trasformazioni.
  3. La figura dello straniero come cifra della contemporaneità.
  4. Le prospettive femministe, postcoloniali e queer sull'alterità.
  5. Le forme di consumo della differenza e la loro relazione con le pratiche turistiche.
  6. La comunicazione interculturale.
  7. La costruzione socio-politica dell'alterità culturale.
  8. Il razzismo.

Programma esteso

Il carattere multiculturale delle società contemporanee è ormai ritenuto, tanto da chi se ne rallegra quanto da chi paventa un ineluttabile conflitto tra culture, un dato incontrovertibile. Parole come “cultura”, “identità” e “differenza” costituiscono il lessico di base per raccontare il mondo in cui viviamo.

Più specificatamenteci concentreremo sui seguenti aspetti:

  1. la crescente complessità culturale dell’esperienza quotidiana;
  2. la coesistenza – pacifica e/o conflittuale – di una varietà di “grammatiche” che strutturano i flussi comunicativi;
  3. la ri-produzione incessante di riferimenti identitari e di differenze culturali nel corso delle interazioni faccia a faccia e/o mediate;
  4. il ruolo che media tradizionali e piattaforme interattive digitali svolgono rispetto sia alla circolazione/trasformazione/ri-contestualizzazione di modelli identitari su scala globale sia alla costruzione di “senso comune condiviso”;
  5. il costante boundary work in virtù del quale ci riconosciamo membri di vari gruppi e "comunità".

Tutti questi temi saranno analizzati prestando attenzione agli sviluppi recenti della sociologia delle migrazioni internazionali, ai postcolonial studies e agli LGBT and queer studies.

Affronteremo, inoltre, alcune questioni cruciali per comprendere l’odierna articolazione tra comunicazione, cultura e differenza:

  1. la relazione tra differenze culturali e pratiche comunicative;
  2. il ruolo svolto dalle competenze linguistiche e da quelle socio-cognitive nelle situazioni di comunicazione interculturale;
  3. la figura dello straniero come elemento paradigmatico della contemporaneità;
  4. la crescente importanza delle politiche della diversità nelle trasformazioni urbane recenti;
  5. il consumo della differenza nelle pratiche turistiche.

Infine, ci occuperemo:

  1. delle modalità di costruzione politico-mediatica dell'alterità culturale;
  2. della crescente importanza assunta dalle migrazioni nel dibattito pubblico e nell'agenda politica a livello globale:
  3. delle forme, vecchie e nuove, con cui il razzismo si manifesta oggi.

Prerequisiti

Conoscenza delle principali prospettive teoriche e di ricerca nel campo della sociologia dei processi culturali. Conoscenze e competenze di base relative all’uso di tecniche qualitative per la ricerca sociale.

Metodi didattici

L'insegnamento è in lingua italiana.

Didattica erogativa (DE): 15 ore di lezione.
Didattica interattiva (DI): 41 ore di lezione (presentazione e discussione di testi, esercitazioni di gruppo, progettazione e realizzazione di un progetto di ricerca sui temi del corso).

Non verranno svolte lezioni da remoto

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli/le student* possono scegliere tra:

  1. Un research paper su un tema connesso al programma del corso e da concordare con il docente.
  2. Un esame orale.

Criteri di valutazione (sia per il research paper sia per la prova orale):

  • Uso corretto e pertinente del linguaggio sociologico.
  • Capacità di individuare, ordinare ed esporre in modo accurato gli argomenti.
  • Capacità di fare collegamenti tra i vari argomenti.
  • Capacità di valorizzare l'analisi dei dati con i riferimenti teorici.
  • Completezza dell'esposizione.

Testi di riferimento

I testi di riferimento per chi sceglie il percorso che prevede il research paper saranno presentati in occasione della prima lezione del corso e, ove possibile, saranno resi dispoinibili in formato pdf

Testi di riferimento per preparare l'esame orale:
Colombo E., 2020, Sociologia delle relazioni interculturali, Roma: Carocci.
Giaccardi C., 2012, La comunicazione interculturale nell'era digitale, Bologna: Il Mulino.
Quassoli F., 2021, Clandestino. Il governo delle migrazioni nell’Italia contemporanea, Milano: Meltemi.
Zoletto D., 2010, Il gioco duro dell’integrazione, Milano: Cortina.

Gli/le studenti Erasmus possono sostituire i testi in italiano con:
Baumann G., 1999, The Multicultural Riddle. Rethinking National, Ethnic, and Religious Identities, London, Routledge.
Wise A., Velayutham S. (eds.), 2009, Everyday Multiculturalism, Palgrave, Macmillan.
Neuliep J.W., 2014, Intercultural Communication: A Contextual Approach Sixth (Edition), Sage.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims to achieve the following objectives:

  1. Knowledge and Understanding
    Students will acquire the analytical and methodological tools necessary to examine the increasing cultural complexity of contemporary societies. Particular emphasis will be placed on how such complexity manifests itself in communicative processes—both face-to-face and mediated—that shape everyday experience, and on how it intersects with certain forms of human mobility.

  2. Ability to Apply Knowledge and Understanding
    Students will learn to design and carry out qualitative empirical research, adopting everyday multiculturalism as their theoretical and epistemological framework.

  3. Independent Judgment
    Students will be encouraged to take informed positions and to argue effectively and appropriately on highly controversial issues that are at the core of current public debates in Western societies.

  4. Communication Skills
    Students will develop the ability to:
    (1) effectively present—also through visual means—a selection of readings that will be covered during the course lectures;
    (2) engage in discussion and argue persuasively about the topics addressed in class;
    (3) draft a research paper on an agreed topic related to the course programme.

  5. Learning Skills
    Drawing on the theoretical and methodological knowledge and the research skills acquired, students will be able to design and conduct sociological research in the field of intercultural relations.

Contents

The course explores the following topics in depth:

  1. The increasing cultural differentiation and complexity of contemporary society.
  2. The role played by international migration in these transformations.
  3. The figure of the "stranger" as an emblem of contemporaneity.
  4. Feminist, postcolonial and queer perspectives on alterity.
  5. Forms of consumption of difference and their relation with tourism practices.
  6. Intercultural communication.
  7. The socio-political construction of cultural otherness.
  8. Racism.

Detailed program

The multicultural character of contemporary societies is now widely regarded—both by those who welcome it and by those who fear an inevitable conflict between cultures—as an incontrovertible fact. Terms such as culture, identity, and difference constitute the basic lexicon through which we describe the world we inhabit.

More specifically, we will focus on the following aspects:

  1. the growing cultural complexity of everyday experience;
  2. the peaceful and/or conflictual coexistence of a variety of “grammars” that structure communicative flows;
  3. the incessant (re)production of identity references and cultural differences within face-to-face and/or mediated interactions;
  4. the role that traditional media and interactive digital platforms play in the circulation, transformation, and re-contextualization of identity models on a global scale, as well as in the construction of “shared common sense”;
  5. the constant boundary work through which we recognize ourselves as members of various groups and “communities.”

All these topics will be analysed with particular attention to recent developments in the sociology of international migration, postcolonial studies, and LGBT and queer studies.

Furthermore, we will address several key issues for understanding the current articulation between communication, culture, and difference:

  1. the relationship between cultural differences and communicative practices;
  2. the role of linguistic and socio-cognitive competences in intercultural communication situations;
  3. the figure of the foreigner as a paradigmatic element of contemporaneity;
  4. the growing importance of diversity policies in recent urban transformations;
  5. the consumption of difference within tourism practices.

Finally, we will examine:

  1. the ways in which cultural otherness is constructed through political discourse and media representations;
  2. the increasing prominence of migration in public debate and in the political agenda at the global level;
  3. the old and new forms in which racism manifests itself today.

Prerequisites

Knowledge of the main theoretical perspectives and research approaches in the field of the sociology of cultural processes. Basic knowledge and skills related to the use of qualitative techniques for social research.

Teaching methods

The course is taught in Italian.

Lectures (DE): 15 class hours.
Interactive teaching (DI): 41 class hours (including the presentation and discussion of texts, group exercises, and the design and implementation of a research project on topics covered in the course).

No remote teaching activities will be conducted.

Assessment methods

Students may choose between:
A research paper on a topic related to the course programme, to be agreed upon with the teacher.
An oral examination.

Assessment criteria (applicable both to the research paper and to the oral examination):
Appropriate and accurate use of sociological terminology.
Ability to identify, organize, and present topics clearly and precisely.
Ability to make connections among the various topics.
Ability to contextualize data analysis within relevant theoretical frameworks.
Completeness of the exposition.

Textbooks and Reading Materials

For those students choosing the research paper option, the reference texts will be presented in the first lecture of the course and, where possible, made available in pdf format.

Reference texts to prepare for the oral examination:
Colombo E., 2020, Sociologia delle relazioni interculturali, Roma: Carocci.
Giaccardi C., 2012, La comunicazione interculturale nell'era digitale, Bologna: Il Mulino.
Quassoli F., 2021, Clandestino. Il governo delle migrazioni nell’Italia contemporanea, Milano: Meltemi.
Zoletto D., 2010, Il gioco duro dell’integrazione, Milano: Cortina.

Reference texts for Erasmus students:
Baumann G., 1999, The Multicultural Riddle. Rethinking National, Ethnic, and Religious Identities, London, Routledge.
Wise A., Velayutham S. (eds.), 2009, Everyday Multiculturalism, Palgrave, Macmillan.
Neuliep J.W., 2014, Intercultural Communication: A Contextual Approach Sixth (Edition), Sage.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FQ
    Fabio Quassoli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche