- Company Organization
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso sviluppa la capacità di analizzare un contesto organizzativo riconoscendo le richieste di ruolo per chi ricopre le diverse posizioni, valutando la rispondenza ai fabbisogni dettati dagli obiettivi strategici e gestionali ed intervenendo con le opportune azioni di cambiamento in presenza di criticità o disfunzionalità.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- comprendere e comparare caratteristiche, condizioni di adozione, punti di forza e limiti di diversi assetti organizzativi;
- applicare i principi di progettazione delle strutture organizzative in diversi contesti di impresa o di pubblica amministrazione;
- individuare i fabbisogni di cambiamento richiesti in una data situaizone e predisporre gli opportuni interventi;
- comunicare con dirigenti, esperti e professionisti utilizzando un lessico organizzativo corretto;
- apprendere in autonomia le ulteriori conoscenze che si renderanno loro necessarie per comprenedere e saper applicare future innovazione in campo organizzativo.
Essi saranno inoltre in grado di comprendere al meglio le richieste di comportamento che ricevono nei contesti in cui si trovano ad operare, individuando le risposte più appropriate, e ciò anche attraverso l'ampio ricorso alla didattica attiva ed esperienziale.
Con riferimento più specifico ai descrittori di Dublino, dopo aver superato l'esame gli studenti saranno in grado di:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Conoscere i sistemi organizzativi in uso nelle aziende (strutture e meccanismi di coordinamento) e la loro progettazione
- Conoscere le relazioni delle unità interne con l’ambiente esterno (sistemi aperti, enactment ambientale e organizzazioni a rete)
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - Sapere intervenire sui problemi di funzionamento di una organizzazione
AUTONOMIA DI GUDIZIO - Saper raccogliere, elaborare, analizzare e interpretare dati e informazioni utili per valutare ll'efficacia ed efficienza di un asssetto organizzativo
ABILITA' COMUNICATIVE - Saper comunicare efficamente e con appropriatezza di linguaggio informazioni, idee, problemi e soluzioni in ambito organizzativo
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO - Proseguire nella propria auto-formazione in ambito organizzativo quando necessario, individuando in autonomia le risorse più opportune per farlo.
Contenuti sintetici
Sviluppo delle conoscenze e capacità di progettazione organizzativa e analisi dei cambiamenti.
Programma esteso
Le capacità organizzative
I fondamenti dell'organizzazione aziendale: ambiti d'indagine, paradigmi teorici e metodi di ricerca.
Lo sviluppo delle teorie organizzative fino al paradigma delle contingenze strutturali
Le relazioni fra ambiente e organizzazione: sistemi chiusi e sistemi aperti
Gli antecedenti del comportamento individuale
Le differenze individuali: personalità, valori e competenze;
La motivazione: fattori e processi;
La presa di decisioni.
Il comportamento nei gruppi
Strutture e dinamiche evolutive dei gruppi;
Decisioni di gruppo
L'analisi organizzativa
Lo sviluppo strategico dell'organizzazione: il paradigma strategia-struttura
La progettazione della macrotruttura
La progettazione meso: confini fra le unità organizzative e meccanismi di coordinamento
La progettazione delle mansioni
Le politiche di gestione delle risorse umane;
La cultura organizzativa;
Il cambiamento organizzativo.
Dall'organizzazione all'ambiente
La progettazione dei confini organizzativi.
Le reti organizzative
L'enactment ambientale
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
- 8 lezioni da 3 ore svolte in didattica erogativa (DE) a distanza, anche con il supporto di brevi discussioni guidate, questionari interattivi, video e via dicendo;
- 6 lezioni da 2 ore in presenza di didattica interattiva (DI) con la seguente struttura:
a) modalità erogativa nella parte iniziale, volta ad introdurre i concetti che saranno oggetto delle esperienze e a preparare gli studenti al loro svolgimento;
b) parte interattiva basata sulla discussione di casi;
c) parte conclusiva finalizzata all'analisi retrospettiva delle esperienze e alla loro riconcettualizzazione attraverso il richiamo di elementi del quadro teorico.
Fra una lezione e l'altra agli studenti potrà essere chiesto di svolgere varie attività in preparazione dei contenuti che verranno impartiti nella lezione successiva.
Modalità di verifica dell'apprendimento
In questo corso compatto di 36 ore non sono previste prove in itinere: la valutazione degli studenti pertanto è affidata unicamente alla prova finale che si svolge con le medesime modalità per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
La frequenza del corso non è obbligatoria ma fortemente caldeggiata.
Nella sola sessione invernale, che si pone all'immediata conclusione del corso, coloro che avranno partecipato attivamente potranno chiedere di essere esaminati attraverso prove specifiche focalizzate sulla didattica svolta in aula. Tali prove sono strutturate in due parti.
La prima prevede lo svolgimento di test strutturati per la valutazione delle conoscenze trasmesse nel corso. Alcune domande in questa parte potranno peraltro valutare anche l'applicazione delle conoscenze a problemi semplificati e ben delimitati, coerenti con le situazioni affrontate in aula.
La seconda parte si basa su domande aperte semi-strutturate, ed è finalizzata soprattuto alla valutazione delle capacità di applicazione delle conoscenze e sull'autonomia di giudizio nella risoluzione di situazioni più complesse e simili ad altre affrontate nella didiattica d'aula, in particolare nella componente esperienziale.
Gli studenti NON FREQUENTANTI e tutti gli studenti a partire dall'appello primaverile verranno esaminati attraverso prove che presentano la medesima struttura in due parti.
Nella prima, sempre basata sullo svolgimento dei test strutturati, si valuteranno le conoscenze come desumibili dallo studio rigoroso del libro di testo e degli altri materiali indicati puntualmente nella bibliografia del corso.
Nella seconda, sempre basata su domande aperte semi-strutturate, si valuteranno le capacità di applicazione delle conoscenze e l'autonomia di giudizio nella risoluzione di situazioni simili ai casi e alle esperienze riportate nel libro di testo e negli altri materiali indicati in bibliografia..
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre (secondo anno).
Lingua di insegnamento
Italiano.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to develop the analytical skills needed to understand an organisational context by recognising role requests towards different job holders, evaluating how much its design satisfies the needs dictated by strategic and management objectives and intervening with appropriate change actions to resolve critical issues or dysfunctions.
At the end of the course, students will be able to:
- Understand and compare characteristics, conditions for adoption, strengths and limitations of different organisational structures;
- Apply the principles of organisational structure design in different business or public administration contexts.
- Identify the change needs in a given situation and prepare the appropriate interventions.
- Communicate with managers, experts and professionals using a correct organisational vocabulary.
- Independently acquire the additional knowledge necessary to understand and apply future innovations in the organisational field.
Students will also be able to better understand the behavioural requests they receive in the contexts in which they operate, identifying the most appropriate responses, and this also through the extensive use of active and experiential teaching methods.
With more specific reference to the Dublin descriptors, after passing the exam, students will be able to:
1. KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- Knowing organisational systems for companies and public administrations (structures and coordination mechanisms) and their design
- Knowing the relationships between internal units and the external environment (open systems, environmental enactment and network organisations forms)
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING - Being able to solve organisational problems
MAKING JUDGMENTS - Knowing how to collect, process, analyse and interpret data and information to evaluate the effectiveness and efficiency of an organisational structure
COMMUNICATION SKILLS - Being able to effectively communicate information, ideas, problems and solutions using an appropriate language
LEARNING SKILLS - Continue organisational self-training when necessary, by independently finding the most suitable resources to do so.
Contents
Development of knowledge and skills in organizational design and change analysis.
Detailed program
Organizational capabilities
Foundations of business organization studies: areas of investigation, theoretical paradigms and research methods.
The evolution of organizational theories up to the paradigm of structural contingencies
The relationship between environment and organization: closed systems and open systems
The antecedents of individual behaviour
Individual Differences: personality, values and skills;
Motivational factors and processes;
Decision-making.
Interpersonal and group behaviour
Group structures and dynamics.
Group decision-making.
Organisational analysis
Strategic organisation development: the Strategy-Structure paradigm.
Designing organisational structures.
Meso design: boundaries between organisational units and coordination mechanisms.
Job design.
HR policies and practices.
Organisational culture.
Organisational change.
From organisation to environment
Designing organisational boundaries.
Prerequisites
None.
Teaching methods
- Eight 3-hours remote lessons based on frontal teaching, also with the support of short guided discussions, interactive questionnaires, short illustrative videos and so forth;
- Six 2-hours in class lessons following this structure:
a) frontal teaching to introduce the concepts that will be developed in the in class-experiences and to prepare he students for them;
b) interactive part based on the discussion of cases and incidents or on the carrying out of exercises, simulations and role-playing games;
c) final part aimed at a retrospective analysis of the experiences and their reconceptualization by recalling some elements of the theoretical framework.
After a lesson, students may be asked to carry out various preparatory activities for the contents that will be taught in the next one.
Assessment methods
In this compact 36-hour course there are no ongoing tests: the evaluation of the students is therefore entrusted solely to the final test which takes place in the same way for attending and non-attending students.
Attending the course is not mandatory but strongly encouraged. In the summer session which concludes the course only, those who have actively participated can ask to be examined through specific tests based on the teaching carried out in the classroom. These tests are structured in two parts.
The first involves multiple choice and true/false questions to evaluate the knowledge transmitted during the course. Some questions in this part will also evaluate the application of knowledge to simplified and well-defined problems as they were carried out during the lessons.
The second part is based on semi-structured open questions, and is aimed above all at evaluating the ability to apply knowledge and the autonomy of judgment in the resolution of more complex situations similar to others faced in classroom teaching, in particular in experiential component.
NON-ATTENDING students and all students starting from the spring session will be examined through tests with the same two-parts structure.
In the first, always based on structured tests, knowledge will be assessed as deducible from the rigorous study of the textbook and other materials specifically indicated in the course bibliography.
While in the second, again based on semi-structured open questions, the ability to apply knowledge and the autonomy of judgment will be assessed in solving situations that are similar to what is reported in the textbook and in the other materials indicated in the bibliography.
Semester
First semester (second year).
Teaching language
Italian.