- Macroeconomics
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso introduce ai temi classici della macroeconomia, quali sviluppo, inflazione, disoccupazione, politiche monetarie e fiscali, in economia chiusa e aperta agli scambi internazionali. L'obiettivo è quello di mettere in grado gli studenti di interpretare e prevedere l'evoluzione del contesto nazionale ed internazionale.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- definire il significato delle principali variabili macroeconomiche;
- illustrare le determinanti dei livelli di reddito, inflazione e disoccupazione e dell'equilibrio macroeconomico di un paese;
- spiegare come le politiche macroeconomiche e altri shock esercitano i loro effetti sull'economia,
- applicare le conoscenze acquisite per valutare l'evoluzione del sistema macroeconomico italiano ed internazionale con particolare riferimento all'impatto delle decisioni delle banche centrali e degli annunci di politica fiscale.
Contenuti sintetici
Il corso prevede l'esame dei principali problemi macroeconomici e spiega il diverso funzionamento del sistema economico nel breve e nel lungo periodo. Nello svolgimento del programma sono approfonditi i capisaldi della macroeconomia, con particolare riferimento al contesto europeo.
Programma esteso
-
Introduzione alla macroeconomia;
- Le variabili principali
- Contabilità nazionale
- Sviluppo, disoccupazione e inflazione
-
La macroeconomia a prezzi fissi
- il modello reddito spesa
- Moneta interesse e reddito
- Politica monetaria e politica fiscale
- Legami economici internazionali
-
La macroeconomia a prezzi variabili
- Offerta e domanda aggregata
- inflazione e disoccupazione
- Macroeconomia dell'Unione economica e monetaria europea
Prerequisiti
E' consigliabile che gli studenti siano in possesso della conoscenza dei concetti microeconomici di base che è in genere possibile acquisire tramite la frequenza di un corso introduttivo di Microeconomia, oltre a nozioni elementari di algebra e di calcolo differenziale, acquisibili tramite la frequenza ad un corso introduttivo di Matematica generale.
Metodi didattici
Le attività didattiche si svolgono secondo le seguenti modalità:
- 12 ore di didattica erogativa in presenza
- 24 ore di didattica interattiva a distanza. Queste attività comprendono: video di approfondimenti teorici, analisi di dati macroeconomici, lettura e commento di articoli a contenuto economico tratti da quotidiani e/o stampa specializzata, quiz interattivi e/o di autovalutazione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale è in forma scritta (test online erogato tramite la piattaforma moodle di ateneo) con orale facoltativo.
Il test si compone di tre sezioni:
- Prima parte: 15 domande a risposta multipla teorico-concettuali, per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame (1 punto ogni risposta esatta);
- Seconda parte: 5 semplici esercizi a risposta multipla, che richiedono l’applicazione di specifici principi o formule, per valutare le competenze di problem-solving, ovvero la capcità di tradurre concetti teorici in esercizi pratici (2 punti ogni risposta esatta).
- Terza parte: una domanda aperta, per valutare le capacità di riflessione sui punti critici del programma (massimo 6 punti).
Lo studente ha a disposizione 90 minuti per completare il test.
Coloro che superano la prova scritta con un voto almeno pari a 18/30 possono chiedere di accedere alla prova orale.
L'orale consiste in una domanda sugli argomenti trattati a lezione. Durante il colloquio orale saranno valutate le capacità dello studente di analizzare criticamente l'effetto di diversi shock sia sull'economia nazionale che su quella globale.
Il voto finale, espresso in 30mi, è la media PONDERATA del voto del test scritto (90%) e del colloquio orale (10%) o, per coloro che scelgono di partecipare solo all'esame scritto, è il voto dell'esame scritto, purchè pari ad almeno 18/30.
Testi di riferimento
Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz, Giuseppe Canullo, Palestrini Antonio, Paolo Pettenati (2024), Macroeconomia, 13ma edizione, McGrow Hill.
E' consigliata la lettura periodica di un giornale economico-finanziario (a scelta): Finanza, inserto del lunedì di La Repubblica; Economia e Finanza, inserto del lunedì del Corriere della Sera; Il Sole 24ORE, quotidiano; The Economist, settimanale (in inglese).
Lucidi, materiale di approfondimento e riferimenti ulteriori saranno caricati nella pagina elearning del corso (http://elearning.unimib.it/).
Sustainable Development Goals
Learning objectives
This course introduces classic macroeconomics topics, such as development, inflation, unemployment, monetary and fiscal policies, assuming a system closed or open to the international exchanges. It aims to enable students to interpret and forecast the evolution of the national and international environment.
At the end of the course, the student will be able to:
- define the meaning of the main macroeconomic variables;
- explain the determinants of income levels, inflation and unemployment, as well as country's macroeconomic equilibrium;
- explain how macroeconomic policies and other shocks exert their effects on the economy;
- apply the knowledge gained to assess developments in the national and international macroeconomic system with particular reference to the impact of central bank decisions and fiscal policy announcements.
Contents
The course involves examining major macroeconomic problems In addition, the course seeks to explain the functioning of the economic system in the short and long run. In the study of the program, the cornerstones of macroeconomics are explored in depth, mainly regarding the european context.
Detailed program
1.Introduction to Macroeconomics
- Main variables
- National Accounts
- Development, Unemployment and Inflation
- Macroeconomics at fixed prices
- the Income Expenditure Model
- Interest Money and Income
- Monetary Policy and Fiscal Policy
- International Economic Relations
- Macroeconomics at flexible prices
- Aggregate Supply and Demand
- inflation and unemployment
- Macroeconomics of the European Economic and Monetary Union
Prerequisites
A basic familiarity with the concepts usually discussed in an introductory course on Microeconomics and Mathematics is strongly recommended
Teaching methods
All teaching activities are conducted as follows:
- 12 hours of traditional class (in presence)
- 24 hours of interactive learning (remotely) in which students engage assessment questions with real-time feedback, analysis of macroeconomics figures and statistics, readings and discussions of specialised media reporting macroeconomics facts around the world, viewing of short in-depth videos of relevant theoretical concepts.
Assessment methods
The test consists of three sections:
- First part: 15 theoretical-conceptual multiple choice questions for extensive checking of the preparation on the exam program (1 point for each correct answer);
- Second part: 5 simple multiple choice exercises, requiring the application of specific principles or formulas, to assess problem-solving skills, i.e., the ability to translate theoretical concepts into practical exercises (2 points for each correct answer).
- Third part: one open-ended question, to assess thinking skills on critical points of the program (maximum 6 points).
The student has 90 minutes to complete the test.
Those who pass the written test with a grade of at least 18/30 may apply for admission to the oral test.
The oral consists of a question on the topics covered in class. During the oral interview, the ability to critically analyze the effect of various shocks on both the national and global economies will be assessed.
The student's final grade is the weighted average of the grades in the written examination (90%) and in the oral interview (10%). For those who have decided to sit the written examination only, it is equal to the grade of the written exam, provided it is at least 18/30.
Textbooks and Reading Materials
Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz, Giuseppe Canullo, Palestrini Antonio, Paolo Pettenati (2024), Macroeconomics, 13ma edizione, McGrow Hill.
It is recommened to read an economic-financial newspaper, such as: Finanza (Monday insert of La Repubblica); Economia e Finanza (Monday insert of Corriere della Sera); Il Sole 24ORE; The Economist.
Slides, additional materials and further references will be made available on the course web page (http://elearning.unimib.it/).
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Laura Santa Resmini