- Business Administration
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
"Conoscenza e comprensione"
Gli studenti acquisiscono conoscenze relative alla dinamica di funzionamento di un'azienda – sia essa privata o pubblica, orientata al profitto o senza scopo di lucro. L’approccio integra modelli concettuali e casi concreti, nazionali e internazionali, video e testimonianze che arricchiscono l’apprendimento applicato.
"Capacità di applicare conoscenza e comprensione"
Gli studenti lavorano in gruppo su progetti pratici, come lo sviluppo della formula competitiva di una nuova impresa, attraverso raccolta dati e interviste. Il corso sviluppa competenze strategiche e analitiche, favorendo l'analisi critica delle soluzioni in essere all'interno di contesti aziendali reali.
"Autonomia di giudizio"
Analizzando casi reali, gli studenti esercitano il pensiero critico su opzioni strategiche. Le discussioni in aula, i feedback sui progetti e le simulazioni favoriscono lo sviluppo della capacità di valutare in modo autonomo problemi e decisioni relative alla gestione delle aziende.
"Abilità comunicative"
Gli studenti presentano i progetti di gruppo oralmente, affinando una comunicazione chiara, sintetica ed efficace. Le lezioni interattive e le discussioni di casi stimolano il confronto e la partecipazione attiva.
"Capacità di apprendimento"
Il corso include attività autogestite come letture, analisi di casi e progetti sul campo, promuovendo l’apprendimento attraverso feedback, risorse multimediali e sperimentazione diretta in contesti aziendali.
Contenuti sintetici
Nel corso si presentano le tematiche relative agli assetti aziendali, ai criteri guida dell'azione economica, ai comportamenti degli attori interni all'azienda e al contesto ambientale di riferimento della stessa.
Programma esteso
- Movente ed istituzioni
- Attività, risorse e competenze
- Economicità
- Formula di funzionamento dell'impresa
- Scelte di governance
- Scelte aziendali e bene comune
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Il Corso si compone di 56 ore, di cui 18 di didattica erogativa (lezioni frontali, con l'utilizzo di slide, audio e video) e le restanti di didattica interattiva (esercitazioni. lavori di gruppo, discussione di casi e project work).
8 lezioni da 2 ore e 1 lezione da 4 ore verranno svolte in presenza, mentre le restanti verranno svolte da remoto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta con domande aperte e domande chiuse (vero/falso; risposta multipla) finalizzata a valutare l'apprendimento degli argomenti trattati durante il corso.
Testi di riferimento
V. Coda, M. Minoja, C. Parolini, “Economia Aziendale e Management", Pearson, 2023
Sustainable Development Goals
Learning objectives
"Knowledge and Understanding"
Students acquire knowledge about how organizations operate—whether private or public, for-profit or non-profit. The course integrates conceptual models with real-world cases, both national and international, along with videos and testimonials that enrich applied learning.
"Applying Knowledge and Understanding"
Students work in groups on practical projects, such as developing the competitive formula of a new enterprise, through data collection and interviews. The course builds strategic and analytical skills, encouraging critical analysis of existing solutions within real business contexts.
"Autonomy of Judgement"
By examining real cases, students cultivate critical thinking about strategic options. In-class discussions, project feedback, and simulations help develop the ability to independently assess business problems and management decisions.
"Communication Skills"
Students deliver oral presentations of group projects, refining their ability to communicate clearly, concisely, and effectively. Interactive lectures and case discussions promote active participation and exchange.
"Learning Skills"
The course includes self-directed activities such as readings, case analyses, and field projects, fostering learning through feedback, multimedia resources, and hands-on experience in real organizational settings.
Contents
The course focuses on the themes of company structure, guiding principles for economic action, behaviour of actors inside the company, and environmental context for the enterprise.
Detailed program
- Motive and institutions
- Activities, resources and competencies
- Affordability
- Business operating formula
- Governance Choices
- Corporate choices and the common good
Prerequisites
None.
Teaching methods
The course consists of 56 hours, of which 18 will be delivered by delivery teaching (lectures, with the use of slides, audio and video) and the rest by interactive teaching (tutorials, group work, discussion of case studies and project work).
8 2-hour lectures e 1 4-hour lecture will be delivered in presence, while the rest will be delivered remotly.
Assessment methods
Final written exam with open and closed questions (true/false, multiple choices) aimed at assessing the learning of the topics covered during the course.
Textbooks and Reading Materials
V. Coda, M. Minoja, C. Parolini, “Economia Aziendale e Management", Pearson, 2023