Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Interventi Psicogiuridici in Contesti Pubblici e Privati
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Interventi Psicogiuridici in Contesti Pubblici e Privati
Codice identificativo del corso
2526-2-F5107P015
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

· Il dialogo tra diritto e psicologia
· Fondamenti teorici e ambiti di studio
· Ambiti e forme di intervento
· Nuove prospettive

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

· capacità di individuare le peculiarità del lavoro psicologico in ambito giuridico
. capacità di dialogo con altre discipline
. capacità di applicazione dei modelli nei contesti naturali

Autonomia di giudizio

Studenti e studentesse sono sollecitati a confrontare i contenuti delle lezioni con i fatti di cronaca, le notizie relative alle novità giurisprudenziali e alle prassi operative in ambito professionale. I casi vengono portati in aula dai/lle partecipanti al corso o vengono forniti dal docente. Sono poi oggetto di discussione e revisione.

Abilità comunicative

Il corso, di natura interdisciplinare, sollecita, in primo luogo, l’ampliamento delle competenze linguistiche con particolare riferimento al linguaggio giuridico. Tali competenze vengono poi incrementate nel dialogo attivo con i diversi professionisti che intervengono con sistematicità nelle lezioni. Le competenze apprese saranno esercitate nell’ambito della didattica interattiva e applicate in sede di esame orale.

Capacità di apprendimento

Il corso fornisce basi teoriche e pratiche che consentono ai/lle partecipanti di affrontare autonomamente materiali di approfondimento e la lettura di testi normativi. L’introduzione alla disciplina fornisce anche criteri di orientamento adeguati per la scelta dei percorsi più idonei da seguire per il perfezionamento delle proprie conoscenze nell’ambito della psicologia forense. I contenuti appresi consentono infine di muoversi con competenza nei diversi ambiti applicativi che direttamente o indirettamente affrontano dispositivi di natura psicogiuridica.

Contenuti sintetici

L’insegnamento si propone in primo luogo di introdurre gli studenti e le studentesse alle peculiarità del lavoro psicologico in sede giudiziaria, alle molteplici fattispecie in cui la competenza psicologica è richiesta in tale sede e alle diverse forme e contesti professionali in cui lo psicologo si trova a operare in questa veste.
L’obiettivo trasversale è quello di favorire la maturazione di una consapevolezza circa la natura dell’intervento psicogiuridico, tipicamente focalizzato sulla dialettica aiuto-controllo, avendo come mandante e ultimo interlocutore l’autorità giudiziaria.

Programma esteso

La psicologia giuridica: fondamenti, ambiti e forme di intervento

Ambiti di intervento:

  • La tutela del minore nei conflitti familiari
  • La tutela del minore in condizione di pregiudizio
  • L’ascolto del minore e della vittima vulnerabile
  • Adozione e affido familiare
  • La tutela del minore deviante e autore di reato
  • la psicologia in sede penitenziaria

Strumenti di intervento

  • la consulenza tecnica d’ufficio
  • il ruolo della tutela minori e dei servizi territoriali di primo e secondo livello
  • l'indagine psicosociale'

Prerequisiti

Nessuno in particolare.

Metodi didattici

Le lezioni prevedono in larga maggioranza una parte in cui vengono esposti i concetti (modalità erogativa) e un momento di interazione con i/le partecipanti (modalità interattiva). E' previsto inoltre l'intervento di esperti di psicologia giuridica e di operatori sociali e del diritto per la presentazione di casistiche su cui dialogare con i/le partecipanti.

  • 8 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa
  • 20 lezioni da 2 ore svolte in modalità interattiva

Tutte le attività sono svolte in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova orale mediante COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE E SUI TESTI DI ESAME volto a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente delineati.

I criteri di valutazione sono i seguenti:

· accuratezza e completezza delle conoscenze
· proprietà di linguaggio
· comprensione dei tratti distintivi della disciplina
· capacità di riflessione sulle problematiche della interdisciplinarità

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Testi di riferimento

In corso di definizione.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning area

Models and tecniques for intervention and rehabilitation

Learning objectives

Knowledge and understanding

· The dialogue between law and psychology
· Theoretical bases and fields of study
· Fields and forms of intervention
· New perspectives

Applying knowledge and understanding

· Ability to identify the peculiarities of psychological work in the legal field
. Ability to dialogue with other disciplines
· The ability to apply the models in natural settings

Making judgments
Students are encouraged to compare the content of the lectures with current events, news related to legal developments, and operational practices in the professional field. Cases are brought to class either by the participants themselves or provided by the professor. These cases are then discussed and reviewed.

Communication skills

The interdisciplinary nature of the course primarily fosters the development of language skills, with particular focus on legal terminology. These skills are further enhanced through active dialogue with various professionals who regularly participate in the lectures. The acquired skills will be practiced through interactive teaching and applied during the oral exam.

Learning skills

The course provides both theoretical and practical foundations that enable participants to independently engage with in-depth materials and read legal texts. The introduction to the subject also offers appropriate guidance for choosing the most suitable educational paths to further develop one's knowledge in the field of forensic psychology. The acquired knowledge also allows students to competently navigate different applied contexts that directly or indirectly deal with psycho-legal matters.

Contents

The course aims primarily to introduce students to the peculiarities of psychological work in judicial settings, the various circumstances in which psychological expertise is required, and the different professional forms and contexts in which psychologists operate in this capacity. The overarching objective is to foster an awareness of the nature of psycholegal intervention, which is typically focused on the dialectic between help and control, with the judicial authority as the commissioning and ultimate interlocutor.

Detailed program

Forensic Psychology: Fundamentals, Areas, and Forms of Intervention

Areas of Intervention:

  • Child protection in family conflicts
  • Child protection in cases of vulnerability
  • Listening to minors and vulnerable victims
  • Adoption and foster care
  • Protection of deviant minors and juvenile offenders
  • Psychology in prison settings

Intervention Tools:

  • Court-appointed technical consultation
  • The role of child protection services and local services at first and second levels
  • Psychosocial investigation

Prerequisites

Nothing specific.

Teaching methods

The lessons will primarily include a portion where concepts are presented (lecture mode) and a moment of interaction with the participants (interactive mode). Additionally, there will be interventions by experts in forensic psychology, as well as social workers and legal professionals, to present case studies for discussion with the participants.

8 lectures of 2 hours each conducted in-person in lecture mode;
20 lectures of 2 hours each conducted in-person in interactive mode.

All activities are will be held in person

Assessment methods

The assessment of learning will be conducted through an oral exam, consisting of a discussion on the topics covered in the lessons and the exam texts. This is aimed at verifying the achievement of the previously outlined objectives.

Evaluation criteria:

· Accuracy and comprehensiveness of knowledge
· Language appropriateness
· Comprehension of the distinct traits of the discipline
· Competence in reflecting about problems of interdisciplinarity

Although this course is held in Italian, Erasmus students may contact the professor to arrange the possibility of taking the exam in English.

Textbooks and Reading Materials

Currently under definition.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/05
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Maria Elena Magrin
    Maria Elena Magrin

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche